RED Scarlet-X 4K in arrivo

Ermanno di Nicola 04 Novembre 2011, alle 15:00 4K e 8K

Risoluzione 4K, gamma dinamica di 18 stop, compatibilità con ottiche EF: nello stesso giorno in cui Canon presenta la nuova c300, RED digital cinema non è stata a guardare e presenta la nuova Scarlet-X

Ieri sera, Canon ha mostrato a Hollywood la nuova c300: una camera Full HD per impieghi cinematografici di cui parliamo in questo articolo. Nello stesso giorno, RED Digital Cinema ha presentato una nuova camera, annunciata già da qualche tempo ma ora finalmente disponibile per la vendita e  già preordinabile su www.red.com.

La nuova Scarlet-X può catturare sia filmati a risoluzione 4K in formato REDCODE RAW e può anche essere utilizzata come fotocamera a risoluzione 5K con una velocità di cattura di 12 fotogrammi al secondo. La qualità del singolo scatto sembra essere alta, tanto è vero che fotografi come Bruce weber o Greg Williams hanno utilizzato la RED in scatti di copertina per riviste del calibro di Vogue.

La possibilità di montare ottiche Canon EF la rende molto versatile e appetibile anche per il prezzo assoluto. Infatti, non essendo obbligati a comprare ottiche RED, il prezzo di questo gioiellino diventa molto competitivo anche rispetto alla appena nata Canon c300.

Tra le caratteristiche più interessanti nella nuova Scarlet-X, segnaliamo la tecnologia HDRx che promette una gamma dinamica di ben 18 stops, almeno 4 stops in più rispetto alla concorrenza. La scarlet registra infatti due streams video contemporaneamente ad esposizioni differenti. Il risutato è un vero file HDR (Hight Dinamic Range) con una gamma dinamica spaventosa e la possibilità di ampio intervernto di correzione durante la post produzione.

Le specifiche più interessanti sono le seguenti:

Attacco compatibile con lenti Canon EF (ottiche PL opzional);
Sensore super35 con possibilità di registrare in 4k@30fps, 3k@48fps, 2k@60fps, 1k@120fps;
Codec Red raw 16bit a 50mb/s, 440mb/s;
Supporto per Autofocus sia Canon che Nikon

Il prezzo della Scarlet-X è di $14.000 per il pacchetto completo e di $9750 solo corpo.

Per maggior informazioni: www.red.com

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    06 Novembre 2011, 03:00

    [editato]
  • Vince 15

    06 Novembre 2011, 10:41

    Beh, per il 3D basta usarne due. ^^ Ecco come:

    Peter Jackson The Hobbit behind the Scenes # 4
  • kabuby77

    06 Novembre 2011, 13:36

    Non è proprio così facile come dirlo, se non sono predisposte per tale tipo di ripresa non te ne fai niente.
  • gattapuffina

    06 Novembre 2011, 14:08

    Originariamente inviato da: g_andrini
    Sbaglio, o manca il supporto al 3D? Il 4k è certamente interessante, ma il 3D è il futuro.


    La telecamera non c'entra molto, il problema è che, come spiega Peter Jackson nel suo videoblog postato prima, le ottiche che si usano nel mondo professionale sono troppo grosse per poter essere avvicinate abbastanza da rispettare la corretta distanza interpupillare per un 3d realistico, per cui l'unica soluzione per ora è usare due telecamere e un sistema a specchio con il quale si può regolare la distanza interpupillare a piacere.
  • Emidio Frattaroli

    06 Novembre 2011, 14:57

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ... l'unica soluzione per ora è usare due telecamere e un sistema a specchio con il quale si può regolare la distanza interpupillare a piacere.
    Confermo quello che ha detto gattapuffina. Aggiungo che le predisposizioni per l'utilizzo del 3D (come il gen-lock) qui ci sono, come per tutte le camere professionali.

    Al momento esiste solo una camera con il supporto specifico per le riprese in stereo 3D. Si tratta della Canon 105, con ottica integrata che utilizza lo stabilizzatore per tarare l'asse ottico per tutta l'estensione della focale per la coppia di camere. Sono anche altre funzioni, come quella per poter traslare l'immagine elettronicamente per modificare l'allineamento.

    Per camere come la RED queste cose hanno poco senso. Prima di tutto perché la RED non ha un obiettivo integrato. Quindi il discorso di predisposizione S3D dovrebbe essere fatto per l'obiettivo. E poi perché nel settore cinema lo zoom non si utilizza mai. Si utilizzano praticamente solo ottiche a lunghezza focale fissa. In questo senso, i problemi di incoerenza dell'asse ottico tra i due obiettivi è un problema marginale.

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
  • Vince 15

    06 Novembre 2011, 20:20

    Originariamente inviato da: kabuby77
    Non è proprio così facile come dirlo[...]


    Beh, chiaro... la mia faccina ^^ voleva intendere che solo una produzione come quella di The Hobbit può permettersi di inventarsi un sistema a specchi come quello del video.
  • Emidio Frattaroli

    06 Novembre 2011, 23:58

    Originariamente inviato da: kabuby77
    ... se non sono predisposte per tale tipo di ripresa non te ne fai niente.
    Di che predisposizione parli?
  • nano70

    07 Novembre 2011, 08:33

    Beh per essere un prodotto professionale non costa nemmeno una follia, considerando poi che può utilizzare gli obiettivi fotografici. Poi quei 18 stop di gamma dinamica sono da urlo.
  • kabuby77

    07 Novembre 2011, 09:06

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Di che predisposizione parli?

    Almeno il genlock
  • Stedel

    07 Novembre 2011, 10:54

    Ma notizie della Famosa testa laser di Proiezione 4K-3D che doveva essere annunciata ufficialmente il 3 novembre??
« Precedente     Successiva »

Focus

News