CES: DVD Handycam AVCHD Sony
Sony presenta le nuove videocamere HD in standard AVCHD in grado di registrare su DVD e compatibili con lo spazio colore xvYCC
Molto più leggeri e compatti dei modelli precedenti, i nuovi camcorder HDR-UX3E e UX7E offrono tutta l’innovazione e la qualità dell’alta definizione. Grazie al formato AVCHD per DVD, è possibile filmare in alta definizione direttamente sui DVD da 8cm, mentre la compatibilità con i supporti DVD+R DL (Dual Layer) consente a entrambi i modelli di registrare quasi un’ora di immagini e audio HD (modalità LP). Quanto alle opzioni di riproduzione, i video realizzati con una DVD Handycam AVCHD si possono visionare su qualsiasi televisore HD-Ready tramite un lettore Blu-ray compatibile con il formato AVCHD, compresa la nuova PlayStation 3. In alternativa, il connettore HDMI integrato nel camcorder permette la visualizzazione diretta delle riprese su un televisore o display HD-Ready, peraltro in tutta comodità grazie al telecomando in dotazione.
I modelli UX3E e UX7E montano un obiettivo Carl Zeiss Vario-Sonnar T* e un sensore ClearVid CMOS
da 6.1MPixel di ultima generazione integrato dello stabilizzatore ottico "Super
SteadyShot" (nel modello UX7E). Tutti i nuovi modelli di Handycam HD adottano la modalità
x.v.Colour, tecnologia sviluppata da Sony e conforme al nuovo standard internazionale xvYCC (eXtended Video YCC) che quasi raddoppia la gamma dei colori fedelmente riproducibili dagli apparecchi video, coprendo circa il 100% dei colori
naturali e superando alcuni limiti del tradizionale spazio colore sRGB. L’integrazione della tecnologia x.v.Colour garantisce inoltre la diretta compatibilità con gli ultimi televisori e display che supportano lo standard xvYCC.
Entrambi i modelli consentono di registrare l'audio surround a 5.1 canali mentre
gli scatti fotografici possono essere acquisiti su Memory Stick Duo. Queste
nuove videocamere utilizzano le batterie InfoLITHIUM Serie H di nuova generazione, con celle ibride agli ioni di litio e tecnologia di alimentazione ActiFORCE, offrono maggiore capacità
(fino a 5 ore di autonomia) e tempi di ricarica ridotti, oltre a permettere un’indicazione più precisa dell’autonomia residua. Compatibili con tutti i nuovi modelli Handycam, le tre nuove batterie NP-FH100, NP-FH70 e NP-FH50 offrono rispettivamente 3980 mAh, 1800 mAh e 900 mAh di capacità e possono essere utilizzate anche sui precedenti camcorder dotati di batterie Serie P.
Entrambi i modelli saranno disponibili sul mercato a partire da marzo.
Fonte: Sony
Commenti (1)
-
urgono chiarimenti sotto forma di file in formato AVCHD provenienti da queste telecamere.
I pochi sample che ho trovato su un sito jappo mostrano:
-una pessima qualità dell'immagine, dovuta con ogni probabilità a un rapporto di compressione troppo elevato (queste videocamere hanno una limitazione di soli 14 mbit/s)
- un'elevatissima occupazione di CPU con la semplice riproduzione che mi fa immaginare un editing appena sufficiente degli stessi solo con un Core2 Quad opportunamente overcloccato...
- un'inesistente supporto software: solo l'ultimissima versione del PowerDVD, la 7, li apre e cmq si notano notevoli incertezze nella riproduzione. Si aspettano pesanti miglioramenti lato sw e driver grafici...