TV LCD LED Sharp con "Move Sensor"

Gian Luca Di Felice 01 Febbraio 2010, alle 09:05 Display e Televisori

La multinazionale nipponica annuncia in Giappone l'arrivo di 4 nuovi televisori LCD con retroilluminazione Full LED con diagonali che vanno dai 32 fino ai 52 pollici. Sono tutti dotati di sensore di presenza, in grado di accendere o spegnere il TV automaticamente

Sharp annuncia in Giappone l'arrivo della nuova gamma di televisori LCD Full LED "Aquos Serie S". I modelli LC-52SE1, LC-46SE1, LC-40SE1 - rispettivamente da 52, 46 e 40 pollici - sono tutti dotati di pannelli Full HD (1920x1080 punti), mentre il più piccolo LC-32SC1 da 32" integra un pannello HD Ready (1366x768 punti). Tutti e quattro i modelli sono accreditati di un rapporto di contrasto dinamico che può arrivare fino a 2.000.000:1, mentre sul fronte delle connessioni troviamo 3 ingressi HDMI 1.3 e l'ormai sempre più diffusa presa Ethernet per poter fruire dei servizi web e riprodurre contenuti multimediali in streaming.

Sharp punta molto sull'impatto ecologico di questa nuova serie e, oltre ai benefici derivati dall'utilizzo della retroilluminazione a LED, l'azienda nipponica afferma di essere riuscita a ridurre di un ulteriore 30% i consumi grazie all'implementazione di un sensore di presenza (denominato "Move Sensor") che provvede a spegnere il televisore automaticamente in caso di assenza di spettatori nella stanza. Nulla di particolarmente nuovo, visto che Sony propone già questa soluzione per alcuni suoi modelli, ma è interessante notare come questa funzionalità stia progressivamente prendendo piede. Questa nuova gamma sarà disponibile in Giappone a partire dal prossimo 15 febbraio con prezzi che andranno da circa 900 Euro per il 32 pollici, fino a 2.700 Euro per il 52 pollici.

Fonte: Sharp Japan

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Herod2k

    01 Febbraio 2010, 10:14

    assurdo che si debbano implementare sensori di movimento per spengere la tv e risparmiare corrente.

    Ma che ci vuole a spengere la tv quando ci si allontana?
  • bufalobillo

    01 Febbraio 2010, 10:22

    Concordo.
    Funzione inutile che serve solo a far aumentare il prezzo del televisore.
  • davidthegray

    01 Febbraio 2010, 10:36

    Originariamente inviato da: Herod2k
    assurdo che si debbano implementare sensori di movimento per spengere la tv e risparmiare corrente.

    Ma che ci vuole a spengere la tv quando ci si allontana?

    Per me è utilissimo. Non tanto per quando ci si allontana (a me comunque è capitato di dimenticare accesa la tv dopo aver spento la ps3), quanto per quando ci si addormenta.
  • romeop

    01 Febbraio 2010, 10:55

    beh ma se dormi sei presente, un rilevatore di presenza dovrebbe evolversi in rilevatore dello stato psicofisico per spegnersi se ti addormenti
  • bufalobillo

    01 Febbraio 2010, 11:07

    A quando i rilevatori di pensiero?
    Cosi possiamo finalmente buttare tutti i telecomandi.
  • poe_ope

    01 Febbraio 2010, 12:45

    ...o meglio ancora tutti i televisori...

    Ciao!
    Marco
  • Saeval

    01 Febbraio 2010, 13:36

    @romeop:
    Non necessariamente, un sensore di presenza basta e avanza per quello Il WE5 che abbiamo, per esempio, si spegne in automatico se dopo TOT tempo non percepisce movimenti (come quando ci si addormenta) e non gli viene impartito nessun comando.
  • Glass141

    01 Febbraio 2010, 13:53

    Ma insomma,uno in casa sua non è piu' padrone di accendere e spegnere la TV quando gli pare e piace...
  • Brigno

    01 Febbraio 2010, 15:32

    ...si vede che non avete una bimba di 3 anni !!!
  • Saeval

    01 Febbraio 2010, 16:35

    @Glass141:
    In quel caso, basta disattivare il sensore e spegnerlo quando vuoi!
« Precedente     Successiva »

Focus

News