LG: OLED TV posticipato in USA

Gian Luca Di Felice 14 Maggio 2013, alle 11:31 Display e Televisori

Continua la saga del lancio dei primi OLED TV, con Samsung che tace e LG che annuncia l'ennesimo posticipo della commercializzazione negli Stati Uniti, che dovrebbe farne slittare ulteriormente l'arrivo anche in Europa. Il 55 pollici OLED è al momento disponibile solo in Corea del Sud con appena 200 pezzi venduti fino ad ora

Sembrava tutto già pronto da diverse settimane e invece dei primi OLED TV da 55 pollici di LG non si è ancora vista traccia negli Stati Uniti. Previsti nei negozi USA entro il primo semestre 2013, la multinazionale coreana ne annuncia l'arrivo nel corso del secondo semestre. Il tutto mentre il 55EM9700 è stato già commercializzato in Corea del Sud, seppur venduto in poco più di 200 pezzi (a fronte di una distribuzione in oltre 1.400 punti vendita coreani). Alla base dell'ennesimo posticipo statunitense, non vi sarebbero quindi questioni logistiche legate ad un successo di vendite in Corea, bensì perduranti problemi produttivi, con scarti dei pannelli che sarebbero ancora nell'ordine del 80 / 90% !! Difficoltà di cui eravamo già al corrente e che avevamo già evidenziato in tempi non sospetti (ottobre 2012 - vedi news), con conclusioni realisticamente simili allo scenario di cui stiamo attualmente prendendo atto.

In tutto ciò, Samsung continua a tacere in merito all'arrivo dei suoi primi OLED TV da 55 pollici, mentre LG per ora non annuncia slittamenti per quanto riguarda l'arrivo dei suoi 55EM970V (sigla scelta per il mercato UK) in Gran Bretagna, previsti nei negozi a partire da luglio (vedi news). Ma mancano ancora due mesi e non ci sorprenderebbero, a questo punto, ennesimi colpi di scena. Per quanto riguarda l'Italia, ieri abbiamo incontrato alcuni responsabili LG nel corso di un evento retail organizzato da LG Italia a Roma e l'unico commento trapelato è stato: "non sappiamo ancora se e quando arriveranno da noi".

Insomma, una situazione quanto mai ingarbugliata e, onestamente, riteniamo che di OLED TV si tornerà a parlare più seriamente a partire dal 2014 / 2015, con l'arrivo dei primi modelli a risoluzione Ultra HD: Sony e Panasonic hanno già presentato i primi prototipi e sappiamo che sia Samsung che la stessa LG stanno già investendo nella stessa direzione.

Fonte: AV César

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • moby_LT

    14 Maggio 2013, 13:23

    Dunque:
    1) hanno difficoltà (LG- Samsung - 2013) a produrre OLED 1080p in quantità sufficienti per scarti nell'ordine dell'80-90%
    2) nel frattempo, si prevede l'arrivo dei primi modelli (immagino sul mercato di massa) OLED ultra HD (Panasonic-Sony) dal 2014/15.

    Devo pensare che Sony-Panasonic, aldilà del tipo di tecnologia adottato per la produzione, abbiano puntato direttamente sugli OLED 4K, saltando quelli a 1080p.

    Ergo:
    1) tempi più ravvicinati del previsto per avere OLED 4K in casa (spero)
    2) Plasma con almeno altri 2-3 anni di vita garantiti.
  • messaggero57

    14 Maggio 2013, 18:53

    Sono anni che continua 'sta telenovela dei TV OLED! A questo punto c'è da chiedersi se davvero li vedremo almeno per il 2015. Siccome vorrei cambiare televisore, mi sa tanto che seguirò il consiglio di moby_LT: prendo un Plasma Panasonic 42GT60 o 50VT60.
  • prunc

    14 Maggio 2013, 19:59

    Scarti del 80/90 % , incredibile!
  • mde79

    15 Maggio 2013, 13:05

    Mi sembrava strano che ci fossero tutti questi miglioramenti della qualità senza avere delle controindicazioni.
  • Plasm-on

    15 Maggio 2013, 15:10

    Credo che la tecnologia usata da LG e Samsung (che pare sia la stessa) per la produzione dei pannelli sia economicamente impossibile da perseguire. 80/90% di scarti significa che per produrre 100.000 tv devi produrre quasi un milione di pannelli, e questo significa che il prezzo di un singolo tv deve prevedere gli scarti quindi ogni pannello funzionante deve costare come 10 pannelli prodotti, senza contare i costi della garanzia (se si rompe un pannello durante la garanzia quanto gli costerà sostituirlo?) Oltretutto al monento non si conosce la durata di questi pannelli e comunque sarebbero tv full HD e non 4k quindi costosi e non al passo con la tecnologia. Hanno fatto benissimo Panasonic e Sony a puntare sui pannelli Oled 4k. In piu pare che la tecnologia costruttiva dei pannelli sia totalmente differente e magari permette scarti tollerabili per queste produzioni. In conclusione, nella migliore delle ipotesi, prima di 3 anni di Oled non se ne parlerà, possiamo quindi tranquillamente continuare ad acquistare i nostri tv plasma ed lcd.

Focus

News