HD-DVD vs. Blu-ray al CEATEC

Emidio Frattaroli 10 Ottobre 2005, alle 04:23 Home Theater

La guerra tra HD-DVD e Blu-ray continua. La CEATEC sono stati presentati altri prodotti nei rispettivi formati mentre continuano i movimenti tra le Major Cinematografiche che sembrano spostare i propri interessi verso il Blu-ray.

Tokyo - CEATEC, Ottobre 2005. La guerra tra i formati del DVD del futuro va avanti e tutte le speranze che erano state alimentate da questa notizia sembrano ormai svanite nel nulla.

Mentre al CEATEC vengono presentati nuovi modelli in entrambi i formati, l'uscita sul mercato dei prodotti HD-DVD in Giappone è confermata entro la fine dell'anno mentre per il resto del mondo dovremo attenderei primi mesi del 2006.

Sotto questo aspetto, il Blu-ray si farà attendere leggermente di più anche se a questo punto, sono altri gli aspetti che potrebbero decretare il successo di uno dei due formati e non una differenza nella presenza sul mercato di pochi mesi.

Tra le Major Cinematografiche, Paramount Pictures che in principio aveva sposato solo il formato HD-DVD, recentemente ha dichiarato che non ha più nessun pregiudizio sul formato Blu-ray.

Per la battaglia finale ancora dovremo attendere e non è detto che in mezzo a questo scontro tra titani, il consumatore finale non riesca ad avere la meglio, scegliendo il formato migliore e al prezzo più competitivo.

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mizarpom

    10 Ottobre 2005, 09:25

    Quindi HD-DVD & BR nel 2006 con HDMI v1.2? Sarebbe uno spreco (per l'audio, ben inteso).
    Si conosce , almeno a grandi linee, il rilascio della HDMI v1.3 che supporta DD+ & DTS++?

    bye
  • maurocip

    10 Ottobre 2005, 09:42

    Per la battaglia finale ancora dovremo attendere e non è detto che in mezzo a questo scontro tra titani, il consumatore finale non riesca ad avere la meglio, scegliendo il formato migliore e al prezzo più competitivo.

    sarò pessimista di natura, ma non sono mai riuscito a vedere un beneficio del consumatore quando a scontrarsi sono gli interessi economici di grandi multinazionali...
    Il successo del formato non sarà determinato dai player, né dal loro costo, ma semplicemente dai titoli pubblicati.
    Se pubblicassero 1000 titoli del formato meno performante e costoso (per l'utente) e 100 titoli del formato più performante ed economico, pensate che sarà quest'ultimo a vincere??? Non credo proprio ...
  • sasadf

    10 Ottobre 2005, 10:06

    Io non so voi; ma nel frattempo in cui le Major e le Grandi (solo dimensionalmente parlando!) Industrie si scornano, il mio portafogli si aprirà per dirigere altrove le proprie uscite.

    NOn sarò sicuramente uno degli early adopters, ed entrerà qualcosa di new generation nel sasadf theater, o quando sarà decretato un unico vincitore, o molto più probabilmente, quando qualcuno si sarà rotto di questa inutile lotta e se ne usciirà con qualcosa di universale...

    Resta il fatto che, al di là della indubbia superiorità dell'un supporto sull'altro, siam sicuri che qui in Italia la Sora Lella stia aspettando l'avvento del BRD o dell'HD DVD per aggiornare la sua catena audio video?!?

    Qui stiamo ancora alle videoteche che noleggiano 75 vhs e 25 dvd!!!!!!

    BRD!?!? E che è!?!? Un conato di vomito?!?!

    walk on
    sasadf
  • mizarpom

    10 Ottobre 2005, 14:00

    ...ed ancora molta acqua dovrà passare sotto i ponti prima che vadano al noleggio.
    Un amico noleggiatore mi ha confidato che se costeranno (a lui) più degli attuali DVD (che reputa carissimi), non sarà interessato
    Oltretutto ho da poco compreso che l'alta definizione riguarda maggiormente il video che l'audio, in quanto ho saputo che le migliorie audio sono di poca entità; ergo: ci si arma di un bel player multistandard HD, ampli con HDMI v1.1 che veicola il DD+ downgradato a 640K del DD classico (notizia sito Dolby), VPR Half-HD o HD pieno, e vai così.

    bye
  • Emidio Frattaroli

    10 Ottobre 2005, 17:21

    sasadf ha scritto:
    Io non so voi; ma nel frattempo in cui le Major e le Grandi (solo dimensionalmente parlando!) Industrie si scornano, il mio portafogli si aprirà per dirigere altrove le proprie uscite.
    Appunto.

    Alzi la mano chi sarà tra i primi acquirenti di uno dei due formati, semplicemente perché uscira uno dei titoli a cui è interessato.

    D'altra parte, quando usciranno i primi lettori, saranno già alla ennesima generazione per quanto riguarda le meccaniche di lettura. saranno un po' più giovani per quanto riguarda la decodifica.

    Vi ricordo comunque che i videoregistratori Blu-ray sono sulla piazza in Giappone già da tempo. E funzionano decisamente.

    Emidio
  • gian de bit

    10 Ottobre 2005, 22:56

    sasadf ha scritto:

    Resta il fatto che, al di là della indubbia superiorità dell'un supporto sull'altro, siam sicuri che qui in Italia la Sora Lella stia aspettando l'avvento del BRD o dell'HD DVD per aggiornare la sua catena audio video?!?

    Qui stiamo ancora alle videoteche che noleggiano 75 vhs e 25 dvd!!!!!!

    BRD!?!? E che è!?!? Un conato di vomito?!?!

    walk on
    sasadf


    STRAQUOTO!!!!
  • Highlander

    11 Ottobre 2005, 00:33

    sasadf ha scritto:
    ........

    NOn sarò sicuramente uno degli early adopters, ed entrerà qualcosa di new generation nel sasadf theater, o quando sarà decretato un unico vincitore, o molto più probabilmente, quando qualcuno si sarà rotto di questa inutile lotta e se ne usciirà con qualcosa di universale
    .........

    walk on
    sasadf

    IO invece, STRAQUOTO QUESTO !!! :o



    P.S. Se invece ci fosse stato un solo standard fin dall'inizio... Sarei Stato uno dei primi a upgradare TUTTO
  • sasadf

    11 Ottobre 2005, 19:10

    Highlander ha scritto:
    P.S. Se invece ci fosse stato un solo standard fin dall'inizio... Sarei Stato uno dei primi a upgradare TUTTO



    Ed io non posso che straquotare te!!

    Se avessero fatto le cose per benino(adesso pure in questo, nei casini di palazzo, i giapponesi si mettono a copiare i difetti di noi europei!!), anche io avrei fatto come ai tempi del dvd.
    Sapendo che il primo dvd sarebbe uscito ad un prezzo non umano, misi da parte i soldi per sei mesi ed appena uscirono i primi tre player della Sony, io ovviamente presi il top di gamma!!(DVP-S 715, che nemmeno era abilitato al flusso DTS, ma aveva la doppia lente di lettura, il trasformatore toroidale e suonava benone...), pagandolo la bella cifra (di allora), di ben 1.350.ooo lire!!

    walk on
    sasadf

    p.s.:adesso io la prossima spesa la faccio per l'xbox 360!

Focus

News