Netflix in Italia dal 2014?
Un dirigente della piattaforma VOD in streaming americana avrebbe rivelato una possibile data per lo sbarco in Italia, non escludendo l'avvio delle attività già nella prima metà del prossimo anno
Più volte, negli ultimi anni, si sono ventilate ipotesi su un possibile sbarco di Netflix in Italia. Il principale fornitore di contenuti online, con un ampio catalogo di film e serie TV, è da diverso tempo in espansione anche nel mercato europeo, ma fino ad ora, al di là di voci incontrollate, non è mai stato ufficializzato alcun annuncio su una possibile data per l'avvio dei servizi anche nel nostro Paese. A riportare in auge l'argomento è Il Corriere Della Sera, che riporta una dichiarazione di un dirigente di Netflix. Pur non fornendo nessuna dichiarazione ufficiale, il suddetto dirigente conferma quanto meno un certo interesse, e non esclude l'arrivo già dalla prima metà del 2014.
Ovviamente è bene prendere la notizia "cum grano salis": la difficile gestione delle licenze, per le opere d'ingegno, potrebbe portare a ritardi e a difficoltà di vario genere, prima tra tutte la qualità dei contenuti proposti. Non è infatti scontato che un ipotetico catalogo italiano abbia la stessa qualità di quello di altri Paesi, proprio perché i diritti per la trasmissione di molti film o serie TV potrebbero essere in mano ad altri soggetti. In questo senso è emblematica anche la differenza qualitativa che sussiste tra il catalogo americano e quello di altri Stati. Tra qualche mese potremo comunque sapere se queste voci saranno corrette, valutando anche la qualità degli eventuali servizi offerti, in relazione anche a quelli della concorrenza, rappresentata dalle novità in arrivo da Sky e Mediaset.
Fonte: Corriere Della Sera
Commenti (5)
-
Avendo la fidanzata americana, sono stato negli States quest'estate ed il tv che ha a casa la mia girl (un Panasonic led) ha integrato nella piattaforma Netflix, abbiamo attivato la promozione (sono qualcosa come 600 film se non ricordo male gratis) ma sinceramente i contenuti sono abbastanza deludenti, la maggior parte di film di successo tipo Avatar o simili non ci sono. Per me era meglio AceTrax sinceramente.
-
Tra l' altro non si capisce se i contenuti sono in SD o Full-HD (nel primo caso potrebbero anche risparmiarsi la traversata transatlantica per quanto mi riguarda).
-
Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4001037Tra l' altro non si capisce se i contenuti sono in SD o Full-HD (nel primo caso potrebbero anche risparmiarsi la traversata transatlantica per quanto mi riguarda).
In USA sono anche in Full HD con audio 5.1
Gianluca -
Io ho l'abbonamento a quello americano (con VPN) e mi trovo benissimo. Il catalogo non è ampissimo, ma c'è tanta buona roba. Certo se poi si vogliono guardare robacce commerciali tipo Avatar...
-
Sono in trepida attesa nel mio paese i 3 noleggi hanno chiuso i battenti e non posso comprare mica tutto su BD.