HDTV: il futuro è senza fili
ABI Research prevede che nel 2012 in USA la domanda di display HD con connettività wireless sarà dieci volte maggiore a quella odierna, raggiungendo quota 1 milione di unità vendute
Oltre alla risoluzione, rapporto di contrasto e resa cromatica, uno dei fattori chiavi per la prossima generazione di display sarà rappresentata dalla connettività wireless, ovvero la possibilità di collegare la sorgente video senza la necessità dell'utilizzo di un apposito cavo video.
E' quanto si evince da una ricerca condotta da ABI Reaserch, dove è emerso che la domanda di display HD Wireless passerà dalle attuali 100 mila unità fino ad un milione entro il 2012. Un punto cruciale dello sviluppo di questi display - sostiene la ricerca - sarà rappresentato dall'adozione della tecnologia di trasmissione a 60GHz (rispetto ai 5ghz attuali), prevista non prima del 2009.
Per ulteriori informazioni: www.businesswire.com
Commenti (7)
-
M sarà possibile collegare una sorgente in 5.1 wireless o fullhd es da pc tramite router wireless ? Con che standard
-
Ovvio che logisticamente ed esteticamente sarebbe il massimo...il problema e' evitare interferenze e perdite di livello dei segnali.
-
Onestamente questa questione del wireless non mi convince.
Troppe radiazioni elettromagnetiche sono già in giro... ne vogliamo davvero altre per non stendere un cavo hdmi?? -
Mi chiedo anch'io a che razza di frequenza dovrebbero lavorare questi sistemi wireless per trasportare segnali da decine di megabits al secondo e senza perdita di qualità (cosa, quest'ultima, che dubito sarà mai realizzabile...). Non è che io sia particolarmente paranoico a tal riguardo, ma non vorrei che mi venissero i capelli blu e la pelle verde solo per essere transitato davanti al trasmettitore...magari, visto che ci sono, lo uso anche per cucinarmi un uovo sodo!
Battute a parte, vediamo un po' come andrà...comunque io resto dell'avviso che al cosa migliore e più sana sia un bel cavo...
P.S. francamente mi sfugge l'utilità di tale sistema...da che mondo è mondo le fonti video si sistemano sotto la TV o nei paraggi, quindi un cavo HDMI non vedo che fastidio possa dare, a meno che qualcuno non opti per sistemazioni esotiche con le fonti video dall'altra parte della stanza (a che pro, poi??).
-
In effetti, il wireless ha un senso quando si parla di mobilità, ma per godersi un bel film a casa il buon vecchio cavo resta sempre l'opzione migliore.
-
Al limite la connettività wireless protrebbe essere utile per i proiettori che possono essere distanti anche parecchi metri dalla sorgente. L'alimentazione bisogna farcela arrivare comunque ma si risparmierebbe la canalina per il cavo hdmi,che se di qualità, ha anche una bella sezione.
Per i televisori rimango un pò dubbioso. -
non resta che valutarne la qualità a confronto con un cavo hdmi