Microsoft: Zune vivrà ancora a lungo!

Gian Luca Di Felice 28 Gennaio 2009, alle 11:02 Mobile

Nonostante le vendite deludenti e l'annuncio di importanti tagli, Microsoft smentisce il possibile abbandono del mercato dei dispositivi multimediali portatili. Anzi rilancia, dichiarando che nel corso dell'anno ci saranno importanti novità

Un paio di giorni fa (vedi news), vi abbiamo riportato indiscrezioni secondo cui Microsoft stesse valutando la possibilità di dismettere la divisione lettori multimediali portatili e quindi la gamma di lettori Zune a causa dell'insuccesso di vendite nel periodo natalizio e della congiuntura economica mondiale. A smentire seccamente queste voci è intervenuto Adam Sohn, Direttore Marketing di Zune, che ha nuovamente imputato la diminuzione delle vendite alla contesto economico e alla contrazione della fascia di mercato del prodotto, aggiungendo poi che lo scorso anno furono presentati nuovi modelli e che la precedente generazione di Zune da 30GB fu di conseguenza offerta ai rivenditori a prezzi molto aggressivi per poter esaurire gli stock di magazzino e favorendo così le vendite di Zune.

Adam Sohn ha poi dichiarato che Microsoft non ha alcuna intenzione di cessare la produzione di hardware Zune e che stanno rispettando perfettamente le tempistiche previste per la presentazione della nuova generazione di lettori Zune. Sono previste diverse novità sia hardware che software e i nuovi prodotti sono attesi nel corso dell'anno.

Fonte: THG

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • axel.t

    28 Gennaio 2009, 14:03

    Ah bene, adesso siamo tutti molto più sereni... d'altronde, come vivere senza questo gioiello della tecnologia?!?!

    P.s.
    Io non ne ho MAI visto in giro uno...
  • gattapuffina

    28 Gennaio 2009, 14:51

    Originariamente inviato da: axel.t
    Io non ne ho MAI visto in giro uno...


    Ovvio, visto che è venduto solo in USA. Non che questo voglia dire granchè sul suo (in)successo...
  • alexdal

    29 Gennaio 2009, 16:22

    A me piace, non l'ho comprato in usa perche' tanto a me basta quello che mi permette il mio N81 nokia. ma non capisco la Microsoft della paura dell'Europa.

    Ho letto che era il terrore delle multe della COmmissione Europea.

    Ma allora Ipod che ha quasi il monopolio? E il creative zen? Ottimo e bello! E' le migliaia di lettori e chiavette fatte in cina! E i cellulari che riproducono musica, e la Nokia con la vendita di Brani. E i siti che vendono brani.

    Ora perche' la Microsoft non puo' vendere un proprio lettorino ed acquistare i brani venduti da microsoft.


  • gattapuffina

    29 Gennaio 2009, 17:10

    Originariamente inviato da: alexdal
    Ora perche' la Microsoft non puo' vendere un proprio lettorino ed acquistare i brani venduti da microsoft.


    Forse perchè le sanzioni dell'UE riguardavano PROPRIO Windows Media Player dato di default assieme a Windows ? Se già hanno preso le multe per il solo software, introdurre lo Zune che sicuramente funziona solo con WMP, avrebbe solo peggiorato la situazione.

    Certo, anche l'iPod funziona solo con iTunes, solo che iTunes c'è sia per Mac che per Windows e funziona esattamente allo stesso modo, incluso l'acquisto di brani, quindi non forza gli utenti all'uso dell'OS di Apple e del Mac, il motivo principale delle sanzioni era questo: il fatto che Microsoft usasse la leva della sua quota di mercato nell'OS per imporre anche i suoi formati multimediali in altri settori e costringere gli utenti di questi a non poter abbandonare Windows, perpetrando la situazione esistente.
  • axel.t

    30 Gennaio 2009, 13:33

    Gattapuffina, io vivo a Houston... quindi credo che avrei anche potuto vederne uno, non credi???
  • pyoung

    30 Gennaio 2009, 14:04

    Originariamente inviato da: alexdal
    Ho letto che era il terrore delle multe della COmmissione Europea.

    Come spiegato bene da gattapuffina, se introducessero con l'attuale stato di cose lo zune in Europa pagherebbero tante e tali multe che il lettore andrebbe probabilmente (forse sicuramente?) in perdita

Focus

News