Display Port 1.1: addio a DVI e HDMI
VESA ha presentato all'ultimo CES le specifiche 1.1 del Display Port: la nuova connessione retrocompatibile con DVI, VGA e HDMI che porterà i 30 bit e sostituirà queste ultime tre connessioni
VESA ha annunciato all'ultimo CES la versione 1.1 del Display Port, il nuovo standard per le connessioni tra schede video e display che soppianterà in un sol colpo i connettori d-sub 15 poli (erroneamente chiamato "VGA"), DVI e HDMI. l nuovo connettore Display Port è pienamente retro-compatibile con i tre connettori appena citati tramite adattatori meccanici o cavi. Il display port può infatti generare segnali HDMI e DVI in modo trasparente ma aggiunge straordinarie novità al settore dei display IT.
Il Display Port inoltre permetterà di trasmettere segnali video fino a risoluzione WQXGA+ (2560x1600) e con 10 bit per componente, secondo le possibilità offerte da Vista e dalle DirectX 10.
Il Display Port 1.1 è anche pienamente compatibile con il protocollo di protezione HDCP 1.3 e garantisce quindi il pieno supporto di tutti i nuovi display con interfaccia HDMI di nuova generazione, compresa la possibilità di consegnare segnali video 1920x1080p con 30 bit di profondità colore del nuovo standard Deep Color.
Commenti (15)
-
Ma sarebbe la famosa Unified Display Interface?
Se sì, come fa sostiruire l'HDMI?
Non ricordo di aver letto che trasportasse anche l'audio.
Ciao. -
INFORMARSI
Ma cose si fa a scrivere certe castronerie negli articoli???
La versione 1.3 dell'hdmi a 29pin è ben superiore a questa ciofeca!
Trasporta l'audio a 8 canali a compressione losless, arriva fino a 48bit di profondità di colore e può benissimo superare il 1080p di risoluzione!
Altrochè dispalyport!
Informarsi prima di scrivere certe castronerie, GRAZIE. -
Originariamente inviato da: Manu_FMa cose si fa a scrivere certe castronerie negli articoli???
Certo che anche iscriversi solo per postare un intervento simile…
E poi che c'entra il flusso a 8 canali PCM o la profondità colore a 48bit con il …settore dei display IT., che poi sarebbero i monitor da computer?
Sai di monitor con front end oltre i 30bit o con 8 altoparlanti incorporati?
Ciao. -
Originariamente inviato da: Girmi
Sai di monitor con front end oltre i 30bit o con 8 altoparlanti incorporati?
Ciao.
-
Originariamente inviato da: Manu_FMa cose si fa a scrivere certe castronerie negli articoli???
La versione 1.3 dell'hdmi a 29pin è ben superiore a questa ciofeca!
Trasporta l'audio a 8 canali a compressione losless, arriva fino a 48bit di profondità di colore e può benissimo superare il 1080p di risoluzione!
Altrochè dispalyport!
Informarsi prima di scrivere certe castronerie, GRAZIE.
Ciao e benvenuto.
Non è che per principio non accettiamo le critiche e che proprio non sopportiamo la maleducazione.
Il tuo account viene sospeso a tempo indeterminato, fintanto che non avrai chiarito il tutto direttamente con l'admin: [email]info@avmagazine.it[/email]
Paolo -
Cioe`, ma HDMI e DVI iniziano appena a diffondersi e questi si inventano
un nuovo tipo di presa?
Ma perche` lo fanno?
fanoI -
Originariamente inviato da: GirmiMa sarebbe la famosa Unified Display Interface?
No Carlo, la Display Port è un prossimo standard VESA, mentre la UDI è sottoposta all'approvazione dei SIG (Special Interest Group - www.udisig.org) ) che in pratica ha il compito di farla diventare la connessione per il mondo PC tanto quanto la HDMI lo è per il mondo CE.
La prima versione della DP era totalmente incompatibile con i segnali DVI (HDCP), anche per colpa di una protezione DPCP (Display Port Content Protection) che era basata su algoritmi a 128bit sviluppati dalla Philips.
Leggendo questa news di Edoardo, mi viene da pensare che in VESA hanno messo la testa a posto e si sono resi conto del bordello che sarebbe uscito con uno standard che andava de facto contro corrente.
Diciamo che allo stato attuale delle cose, è come se questa DP fosse una moderna LVDS, solo decisamente molto più avanzata.
Mandi !
Alberto -
Dp 1.1
Non entro in merito alle caratteristiche tecniche elettriche/elettroniche di queste prese ma vorrei portare tutto il mio disappunto sia su HDMI che (almeno dalla foto) sulla connessione in oggetto, dal punto di vista meccanico.
Rimpiango ad alta VOCE le due vitine di VGA e DVI. -
Concordo pienamente!
Sembra che i consorzi incaricati della definizione degli standard di interconnessione siano specializzati nella realizzazione di cose come SCART e HDMI, le quali sono sì pratiche, ma nulla hanno a che vedere, in quanto a solidità del collegamento, con quello che si realizza in ambito professionale e/o informatico (ad esempio XLR, BNC, Speakon, oppure VGA, DVI)... -
Originariamente inviato da: LamasRimpiango ad alta VOCE le due vitine di VGA e DVI.
Quoto
Mandi !
Alberto