Onkyo TX-SR706 e TX-SR806 in arrivo
Il costruttore nipponico annuncia l'arrivo di due nuovi sintoamplificatori di gamma medio-alta entrambi completi di certificazione THX, decodifica audio HD e circuito video di upscaling DCDi Faroudja
Onkyo TX-SR806
Dopo l'arrivo dei nuovi modelli entry-level TX-SR506 e TX-SR606, Onkyo si appresta ora a rinnovare anche la gamma medio-alta dei proprio sintoamplificatori Audio-Video. I nuovi TX-SR706 e TX-SR806 vanno a sostituire i già apprezzati 705 e 805 che hanno caratterizzato la passata stagione. I TX-SR806 e TX-SR706 hanno ottenuto rispettivamente le nuove certificazioni di qualità THX Ultra2 Plus e Select2 Plus con tanto di inedito circuito THX Loudness Plus (che dovrebbe assicurare una migliore dinamica a bassi volumi) e sono dotati di 5 (806) e 4 (706) ingressi HDMI 1.3, mentre entrambi presentano un'uscita HDMI 1.3. Per quanto riguarda le prestazioni dichiarate, il 806 è accreditato di 130W x 7 canali, mentre il 706 si ferma a 100W x 7 canali.
Retro Onkyo TX-SR806
Entrambi sono poi dotati di circuito di elaborazione delle immagini Faroudja DCDi Cinema in grado di upscalare fino a 1080p qualsiasi sorgente HDMI, mentre il TX-SR806 consente anche di upscalare fino 1080i tutte le sorgenti analogiche (nel 706 le sorgenti analogiche possono solo transitare verso l'output HDMI). Gli ingressi HDMI 1.3 sono compatibili in pass-through sai con il 24p che con eventuali segnali Deep Color 36bit e assicurano lo streaming e la successiva decodifica interna di tutte le tracce audio-multicanale HD e non: Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD HR e MA, oltre a tutti classici codec Dolby e DTS.
Onkyo TX-SR706
La configurazione del sistema è assicurata dal circuito di auto-calibrazione Audyssey MultEQ con algoritmo di correzione ambientale Dynamic EQ, mentre per entrambi i modelli è stato migliorato il circuito "Music Optimizer" studiato per migliorare la qualità di riproduzione dei file audio compressi Mp3 e AAC. Comune ai due modelli è anche la possibilità di amplificare una seconda zona secondo diverse modalità: riproducendo una traccia 5.1 nella stanza principale e 2.0 nella seconda, oppure sfruttando le uscite "Zone 2 Pre-out" per collegare nella seconda stanza un amplificatore o un sintoamplificatore dedicato. Se siete in possesso di diffusori frontali con supporto bi-amp, potete configurare i canali "back surround" per operare in modalità bi-amp.
A completare la dotazione, troviamo una porta RS-232 bi-drizionale (per sistemi di home-automation) e gli ingressi HDMI completi di funzionalità CEC (chiamata RIHD da Onkyo) per controllare con un unico telecomando altre apparecchiature HDMI collegate al sistema. Anche i menu e l'interfaccia grafica OSD sono stati per entrambi totalmente rinnovati. Abbiamo contattato il distributore italiano Tecnofuturo che ci ha comunicato che questi due nuovi modelli dovrebbero arrivare in Italia in autunno a prezzi ancora da definire. Negli Stati Uniti il TX-SR706 è già disponibile al prezzo di 899 dollari, mentre il TX-SR806 arriverà ad agosto al prezzo di 1.099 dollari.
Fonte: Onkyo USA
Commenti (7)
-
costano un pò troppo, per i miei usi il 606 dovrebbe andare + che bene, in fondo è già un signor sintoamplificatore e con l'uscita di questi 2 modelli probabilmente calerà anche di prezzo
-
non è che mi sembra che offrano chissà quanto in più rispetto ai modelli equivalenti che terminano con il 5...
-
se non sbaglio, i 705/805 non hanno possibilità di upscaling come i nuovi xx6, ma solo di upconversion e deinterlaccio
-
Originariamente inviato da: bradipolpose non sbaglio, i 705/805 non hanno possibilità di upscaling
bene, io uso un VP30 esterno quindi... -
Be l'806 è interessante per le 5 HDMI IN credo che bastano e avanzano,e poi la qualità audio degli ONKYO in ambito HT IMHO è molto buona......ciaoooooooo
-
Io ho appena preso il 606 e devo dire che se il 706 avesse avuto anche una 2° hdmi output un pensierino lo avrei fatto.....mi sa che quando comprerò la TV mi tocchera prendere uno switch e buonanotte!!!
-
Ho sentito adesso adesso la Tecnofuturo e mi ha confermato che al TAV non saranno presenti questi 2 nuovi modelli e la vendita dovrebbe iniziare verso metà ottobre......