Onkyo TX-SR605 con HDMI 1.3a
Onkyo annuncia per prima al mondo la disponibilità di un sinto amplificatore con ingressi HDMI 1.3, decodifica di Dolby TrueHD e DTS HD Master a soli 599 Euro
Upper Saddler, New Jersey, 24 Aprile 2007. A poche settimane dall'annuncio del nuovo sintoamplificatore multicanale TX-SR505, mostrato in anteprima allo scorso Top Audio & Video Show romano, Onkyo rilancia annunciando un nuovo modello dotato finalmente di ingressi HDMI 1.3 e capace di decodificare l'audio multicanale di tipo Dolby TrueHD e DTS HD dei nuovi media ad alta definizione Blu-ray Disc e HD DVD.
Il nuovo TX-SR605 è dotato di un doppio ingresso HDMI 1.3a che è in grado di trasportare segnali fino a risoluzione 1080p con audio multicanale secondo le più moderne codifiche che accompagnano i nuovi formati HD DVD e Blu-ray Disc. Non mancano inoltre 5 ingressi per l'audio digitale tradizionale e la possibilità di comandare altri prodotti con il nuovo protocollo RIHD (Remote Interactive over HDMI).
Il nuovo Onkyo dispone anche di 3 ingressi component e 5 videocomposito/S-video che accettano anche segnale a scansione interlacciata che può essere upscalato fino a risoluzione 1080p da un DSP video Faroudja DCDi. A disposizione dell'utente c'è anche il sistema di autocalibrazione per i diffusori Audyssey 2EQ, che rende le fasi di setup degli altoparlanti piuttosto semplice ed efficace.
Come di consueto per gli amplificatori Onkyo di classe elevata, anche il TX-SR605 adotta la tecnologia di amplificazione WRAT (Wide Range Amplifier Technology) e il circuito Optimum Gain Volume mediante i quali è in grado di erogare ben 90 watt per ciascuno dei 7 canali su un carico di 8 ohm. Da fonti ufficiose ma estremamente attendibili, sembra che il nuovo TX-SR605 sarà disponibile già dalla fine del prossimo mese di Giugno ad un prezzo di listino di soli 599 Euro, IVA compresa.
Per maggiori informazioni sui prodotti Onkyo:
Commenti (38)
-
Wow finalmente la 1.3........
Il Faroudja ilDolby TrueHd
A 599 euretti
Beh non so voi ma a questo punto uno cosa vuole di piu dalla vita.. lo voglio lo voglio lo voglio
-
ottimo prezzo per un ottimo ampli... davvero!
-
finalmente, peccato per l'estetica che non mi fa impazzire
-
Se l'ONKYO non mette fuori anche una scheda HDMI 1.3 per il TX-NR 5000 e' la volta buona che passo a DENON.
E' da mesi che aspetto una scheda HDMI 1.3 per il 5000, che tra l'altro e' anche modulare quindi fatto apposta per upgrade di questo tipo.
Pensate che il mio 5000 non ha neanche l'audio da HDMI e quindi non posso sfruttare il PCM non compresso.
Possibile che sul loro TOP di GAMMA non implementino una scheda 1.3?????
Speriamo.... -
Originariamente inviato da: pannocPossibile che sul loro TOP di GAMMA non implementino una scheda 1.3?????
Speriamo....
Io non mi farei troppe illusioni ....
Quanto al nuovo modello, avesse almeno le uscite pre out ....
Saluti
Marco -
Ma...e' da un anno che deve uscire la scheda HDMI 1.3 per il 5000, perche' sembra che rimanga comunque il top di gamma.
Almeno un responsabile onkyo mi ha detto cosi.. -
Ottimo prodotto prezzo/qualita',almeno da una prima sommaria visura.
Quasi non credo costi 599,00..visto le caratteristiche credevo costasse almeno il doppio!!!
I want you!!!!! -
peccato che in america il prezzo retail sia 499 $(399 per chi lo preordina)... Sempre molto onesti gli importatori...
-
Originariamente inviato da: pippomostardaPrima di tutto in USA il prezzo di listino è di 599 US$, tasse escluse.peccato che in america il prezzo retail sia 499 $(399 per chi lo preordina)... Sempre molto onesti gli importatori...
Lo street price non può essere ancora calcolato (facendo una media ponderata dei prezzi disponibili) visto che il prodotto non è ancora stato consegnato ai punti vendita ed è stato annunciato ufficialmente solo ieri, benché alcuni dealer già avessero info dettagliate un paio di settimane fa.
I prezzi che già girano in rete solo solo specupazioni oppure operazioni sottocosto con evidenti scopi pubblicitari, più sul negozio che sul prodotto.
Ergo, il prezzo di listino non ufficiale di 599 Euro mi sembra oltremodo onesto, visto che è pure compresa l'IVA del 20% e tutti gli oneri del caso (compresa la garanzia di 2 anni) che per un piccolo distributore europeo non sono certo uno scherzo. Non mi sarei stupito di un prezzo di listino di 699 Euro oppure di 649 Euro. Ma sembra proprio che il prezzo di listino sarà di 599 Euro.
Quanto sarà lo street-price? Difficile dirlo. Dipenderà da molte cose ma non credo sarà molto inferiore anche perché più si riduce il prezzo, più teoricamente si riducono i margini di manovra. Bisognerà anche capire che tipo di distribuzione sceglierà il distributore italiano per questo nuovo ampli, preferendo cioé i punti vendita su grandi superfici e/o l'e-commerce oppure i negozi specializzati. Probabilmente questi ultimi avranno a disposizione solo i modelli superiori (705, 805 etc. di cui vi parleremo presto).
Inoltre non basta una presa HDMI 1.3a a fare un block-buster. Bisongerà anche verificare tutti gli altri aspetti dell'ampli, non ultima la qualità all'ascolto.
Detto questo, gridare già allo scandalo perché il prezzo di listino italiano IVA inclusa è identico al prezzo americano, al netto dell'IVA e dello sdoganamento, mi sembra davvero inconcepibile.
Daltra parte su questo forum, tutti hanno il diritto di dire la loro.
Mettere in dubbio l'onestà di altre persone, senza prove inconfutabili, al contrario non è ammesso.
Emidio -
QUOTO IN TOTO!