
Onkyo ha iniziato l'annuale rinnovamento della propria gamma di sinto-amplificatori audio-video iniziando, come sempre, dai modelli di gamma media. Ecco dunque TX-NR535 e TX-NR636. La novità più consistente è l'introduzione di nuovi connettori HDMI, provvisti di compatibilità con la risoluzione Ultra HD a 60Hz. Anche se Onkyo non lo dichiara, si tratta quindi di HDMI 2.0: non è noto se la versione equipaggiata sia “draft”, con supporto limitato al campionamento in 4:2:0 8 bit, oppure “full”. Vediamo le specifiche dei due prodotti.
TX-NR535

E' un sinto-amplificatore a 5.2 canali, con un'erogazione pari a 100W per canale (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC), oppure 120W (6 Ω, 1 kHz, 1 canale pilotato, JEITA). La costruzione prevede l'utilizzo della tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology), di un alimentatore H.C.P.S. (High Current Power Supply), di un DAC TI Burr-Brown 192kHz / 24bit su tutti i canali ed i un DSP a 32bit. I dati di targa riportano una risposta in frequenza di 5 Hz – 100 kHz, un rapporto segnale/rumore di 100dB, una distorsione armonica totale dello 0.7 % (20 Hz–20 kHz, potenza dimezzata) ed, infine, il supporto a diffusori con impedenza compresa tra 6 e 16 Ohm.
La connettività è assolutamente completa: oltre a USB ed Ethernet troviamo, infatti, anche Bluetooth e Wi-Fi. E' supportato lo streaming dei brani da qualunque sorgente compatibile, con un'apposita funzione per ripristinare la qualità della musica compressa. I formati supportati, da USB o da rete, comprendono FLAC, WMA, MP3 HD, OGG Vorbis, WAV, LPCM, MLP, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DSDIFF, DSF, DSD e ALAC. La sezione video, invece, appare molto semplice: non si fa menzione di upscaling, ma solo di pass-through dei segnali, ovviamente fino alla risoluzione 4K/Ultra HD a 60Hz. Completano la dotazione l'applicazione per Android e iOS, utile per controllare TX-NR535, la tecnologia InstaPrevue (che offre un'anteprima delle sorgenti in uso sugli ingressi HDMI), la funzione Hybrid Standby (permette il passaggio del segnale, su HDMI, anche in standby) ed il sistema di calibrazione automatica AccuEQ.

Le connessioni disponibili includono sei ingressi ed un'uscita HDMI, un ingresso ed un'uscita component, tre ingressi ed un'uscita composito, sei ingressi analogici RCA e un'uscita, un ingresso ottico, due ingressi coassiali, una porta Ethernet ed una USB.
TX-NR636

Si differenzia dal modello di fascia inferiore per il numero di canali amplificati, 7.2, con un'erogazione pari a 160 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC); 175 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1 canale pilotato, JEITA). La costruzione, in aggiunta a quanto già elencato per NR535, prevede l'utilizzo di un circuito Darlington invertito a 3 stadi, per i canali frontali ed il centrale. La sezione audio prevede, inoltre, un doppio DSP a 32 bit, mentre quella video integra un processore Marvell Qdeo, con upscaling fino alla risoluzione 4K/Ultra HD, con in più il supporto HDCP 2.2.

Le connessioni disponibili includono sette ingressi HDMI (uno sul frontale) e due uscite, sette ingressi RCA e un'uscita, mentre il resto della dotazione è identico al NR535.
L'uscita è fissata per il mese di aprile: si attendono ulteriori comunicazioni per i prezzi di listino italiani, mentre sono noti quelli britannici, che fissano il costo di NR535 a 400 Sterline, circa 480 Euro, con NR636 proposto a 500 Sterline, circa 600 Euro.
Per maggiori informazioni: sito ufficiale Onkyo
Fonte: Onkyo
|