Audio Research Serie Galileo

Riccardo Riondino 03 Novembre 2014, alle 07:20 Diffusori

La nuova linea Audio Research offre funzionalità aggiornate e prestazioni superiori, grazie all'impiego di nuove valvole di potenza, assieme a una veste estetica rinnovata e che allo stesso tempo richiama le origini del marchio

Nella produzione Audio Research, la G-Series rappresenta il debutto della nuova valvola di potenza KT150, introdotta sul mercato da poco più di un anno. I test che ne hanno preceduto l'impiego hanno confermato le doti di questo modello, superiore rispetto alla KT120 adottata in precedenza sia nella potenza di uscita che nella musicalità. Secondo i tecnici americani questo parametro è in alcuni aspetti assimilabile a quella dei migliori triodi, abbinato alla prolungata durata operativa del nuovo componente. Le elettroniche Galileo rispondono anche alla richiesta di un look più raffinato e meno conservativo, fondendo elementi estetici ispirati da storici prodotti AR con linee più morbide e attuali.

Grazie all'impiego delle nuove valvole, il finale G150 può erogare 155 Watt per canale con una controreazione negativa totale di 14 dB e banda passante da 5Hz a 80 kHz (-3dB), potendo così gestire anche diffusori dal carico complesso e impegnativo. I tre Vu-Meter indicano la tensione di alimentazione e la potenza di uscita, mentre i controlli frontali consentono di variare il bias e la velocità delle ventole.

Il GSPre riunisce un pre di linea e uno stadio fono con guadagno di 58 dB, in grado di interfacciarsi con un'ampia gamma di testine, grazie all'impedenza variabile tra 100, 200, 500, 1000 e 47k ohm. E' presente inoltre un amplificatore dedicato per cuffie. 

Il nuovo amplificatore integrato GSi75, in aggiunta allo stadio fono e ai 5 ingressi linea, integra anche un convertitore D/A e un amplificatore per cuffie. Utilizza gli stessi dispositivi di potenza del finale della famiglia, le valvole KT150, che in questa configurazione sviluppano 75 Watt per canale con feedback negativo totale di 4 dB. Il DAC interno è in grado di gestire ogni frequenza di campionamento, incluso il DSD.

Per ulteriori informazioni: www.audionatali.it

Fonte: Audio Natali

Commenti

Focus

News