Drive ottico Asus con interfaccia SATA

Emidio Frattaroli 08 Settembre 2005, alle 16:28 Diffusori

Asus Combo-5216A1T è il primo lettore ottico interno con interfaccia Serial ATA della Multinazionale con elevata velocità, massima semplicità di installazione ed estrema flessibilità per upgrade successivi.

Cernusco sul Naviglio, 8 Settembre 2005 – Asus amplia la propria gamma di dispositivi ottici introducendo il nuovo CB-5216A1T con interfaccia SATA (Serial ATA) : il nuovo masterizzatore CD-R/RW dotato di elevata velocità di trasferimento dati (fino a 1,5Gb/s) e un’agevole installazione, merito di un sistema di cablaggio meno complicato.

Come tutti i drive ottici di ASUS, anche il nuovo CB-5216A1T vanta le tecnologie più innovative, che lo rendono un concentrato di velocità, silenziosità e qualità. Il nuovo drive interno è dotato delle tecnologie: CAV/Z-CLV che riduce significativamente il tempo di registrazione e consente di ottenere una velocità di trasferimento mediamente superiore a qualsiasi altro dispositivo attualmente sul mercato.

Il nuovo masterizzatore Asus include anche la modalità FlextraLink, che controllando costantemente il livello del buffer dei dati previene il buffer underrun e, quindi, la creazione di CD inutilizzabili; FlextraSpeed invece valuta continuamente il media stabilendo la velocità di scrittura ottimale; per finire, DDSSII riduce al minimo i livelli di vibrazione e rumorosità dell’unità.

Specifiche tecniche Asus CB-5216A1T:

- 52X Scrittura/32X Riscrittura/52X Lettura/16X DVD Lettura;
- Tecnologia CAV (Constant Angular Velocity)/ Z-CLV per ridurre il tempo di registrazione;
- FlextraLink (Flexible and Strategic Writing Tech.) per prevenire il Buffer Underrun;
- FlextraSpeed (Flexible and Strategic Speed Switch Tech.) per un’ottimale velocità di registrazione;
- Massima Stabilità con DDSS II (Double Dynamic Suspention System di II generazione);
- Tecnologia AI Audio;
- Estrazione Audio ad alta velocità (Max. 52X);
- Supporto Mt. Rainier;
- Swift Data Recording: ( 650 MB in meno di 2' e 30")
- Software Nero in bundle;
- Supporto MS-DOS, Windows XP/2000;
- Supporto DAO-RAW, TAO, DAO, SAO, Multi-Session, Packet Write, e Overburn;
- Supporto Multi-Formats: CD-DA, CD-ROM, CD-ROM XA, Photo CD, Mixed Mode CD-ROM, CD-I, CD-Extra, CD Text, Video CD, DVCD, e Bootable CD;
- Possibilità di operare sia in verticale che in orizzontale;
- Interfaccia SATA 

Maggiori informazioni al sito www.asus.it

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    08 Settembre 2005, 18:27

    A parte il fatto che non mi è chiaro quale sarebbe l'utilità a parte la silenziosità e la velocità di trasferimento di tale drive...

    Ma se costa più di 50 euro street price, questo coso non lo vorrà proprio nessuno...

    nemmeno masterizzatore di dvd(figuriamoci se DUALE), ma solo di Cd...
    Non credevo nemmeno li producessero ancora..

    OH Signore!Qua stiamo a aspetta' il Blue Ray Disc masterizzabile, e questi propinano ancora il CD R!!!

    walk on
    sasadf
  • ciesse

    08 Settembre 2005, 18:34

    In pratica è un COMBO, sasadf...
    E se tieni conto che Asus è specialista in sistemi di lettura ottica Quiet, non mi pare una cattiva idea...
    Essendo SATA porta ad usare un cavo molto sottile e poco influente per il sempre più impellente problema del flusso areodinamico/convettivo interno ai cabinet dei PC.
    Un domani faranno anche i DVD-RW Dual layer SATA, quindi abbi solo un po' di pazienza, come DEVI avere per la Punto
    C.
  • guest_1000

    08 Settembre 2005, 23:05

    Io ho appena preso un Plextor spendendo 50 euro in più del normale* solamente per l'interfaccia s-ata. Solo che il mio masterizza anche i DVD-DL.


    * Prezzo normale per un masterizzatore dvd = 60 euro
  • charger2000

    09 Settembre 2005, 08:08

    beh effettivamente se lo potevano risparmiare questo... potevano BENISSIMO fare direttamente e solamente... il mast DVD... visto che la meccanica rimane assolutamente uguale tra un EIDE ed un SATA... ma cambia solo l'elettronica di interfacciamento...
  • Cosmopavone

    10 Settembre 2005, 15:59

    Bah

    Io sono d'accordo con Sasadf, assolutamente inutile.
    Senza contare il fatto che le ottiche asus sono sempre state scadenti in quanto adi affidabilita'.
    Penso abbiano un rate di rottura pari solo a quelle della creative.

Focus

News