Venezia 68. I premi
E’ terminata la 68. edizione del Festival di Venezia con il Leone d’oro per il miglior film assegnato a Faust di Aleksandr Sokurov. Sul podio anche l’Italia con Terraferma di Emanuele Crialese che si aggiudica il prestigioso Premio Speciale della Giuria. I migliori attori sono Michael Fassbender e Deanie Yip
Si chiude la 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e svoltasi dal 31 agosto al 10 settembre 2011 nella favolosa cornice del Lido di Venezia. La giuria, presieduta dal regista de Il cigno nero Darren Aronofsky, assegna il Leone d’oro per il miglior film a Faust di Aleksandr Sokurov, che ha rielaborato egregiamente l’opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe. Dopo diversi anni di assenza, l’Italia torna sul podio con Terraferma di Emanuele Crialese, che riceve il prestigioso Leone d’Argento lasciando a bocca asciutta i "big" Polansky e Cronenberg.
Nella sezione Orizzonti vengono premiati Kotoko di Shinya Tsukamoto e Whores' Glory di Michael Glawogger, che ricevono rispettivamente il Premio Orizzonti ed il Premio speciale della giuria. Più che felice l’esordio dietro la macchina da presa dello sceneggiatore Francesco Bruni (David alla sceneggiatura per La prima cosa bella), che con Scialla! porta a casa il maggiore riconoscimento nella sezione Controcampo italiano. I migliori attori di Venezia 68. sono Michael Fassbender (Shame) e la cinese Deanie Yip (A Simple Life), entrambi premiati con la Coppa Volpi. A seguire l’elenco dei premi.
ELENCO DEI PREMI
Categoria Venezia 68
Leone d’Oro per il miglior film
FAUST di Aleksander Sokurov (Russia)
Leone d’Argento per la migliore regia
Shangjun CAI per il film PEOPLE MOUNTAIN PEOPLE SEA (Cina - Hong Kong)
Premio Speciale della Giuria
TERRAFERMA di Emanuele Crialese (Italia)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Michael Fassbender nel film SHAME di Steve McQueen (Gran Bretagna)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Deanie Yip nel film A SIMPLE LIFE di Ann Hui (Cina - Hong Kong)
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
Shôta Sometani e Fumi Nikaidô nel film HIMUZU di Sion Sono (Giappone)
Osella per la miglior fotografia
Robbie Ryan per il film WURTHERING HEIGHTS di Andrea Arnold (Gran Bretagna)
Osella per la migliore sceneggiatura
Yorgos Lanthimos e Efthimis Filippou per il film ALPS di Yorgos Lanthimos (Grecia)
Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis"
LÀ-BAS di Guido Lombardi (Italia)
Categoria Orizzonti
Premio Orizzonti (riservato ai lungometraggi):
KOTOKO di Shinya Tsukamoto (Giappone)
Premio Speciale della Giuria (riservato ai lungometraggi):
WHORES’ GLORY di Michael Glawogger (Austria, Germania)
Premio Orizzonti Mediometraggio:
ACCIDENTES GLORIOSOS di Mauro Andrizzi, Marcus Lindeen (Svezia, Danimarca,
Germania)
Premio Orizzonti Cortometraggio:
IN ATTESA DELL’AVVENTO di Felice D'Agostino, Arturo Lavorato (Italia)
Categoria Controcampo Italiano
Premio Controcampo (per i lungometraggi narrativi)
SCIALLA! di Francesco Bruni
Premio Controcampo (per i cortometraggi)
A CHJÀNA di Jonas Carpignano
Premio Controcampo Doc (per i documentari)
PUGNI CHIUSI di Fiorella Infascelli
Commenti (1)
-
Ovviamente ancora non ho visto Terraferma, ma Crialese da 'mo che se lo meritava, un premio ; )