NEC NP905: LCD wireless da 3000 lumen

Emidio Frattaroli 24 Luglio 2008, alle 17:03 AV Professional

L'efficiente proiettore LCD di NEC Display Solutions offre 3.000 lumen e processore video HQV Realta, assieme ad alta mobilità e flessibilità grazie alla funzione WLAN con certificazione Windows Vista

Milano, Luglio 2008. NEC Display Solutions completa la serie NP nel settore dei proiettori desktop con l'aggiunta di un nuovo modello basato sulla tecnologia LCD che, oltre a caratteristiche di versatilità e flessibilità, si contraddistingue per le funzioni di alto livello. Tra le proprietà di fascia alta, di norma presenti solo nei proiettori da installazione, spicca sicuramente la luminosità di 3.000 Ansi Lumen. Il NEC NP905 dispone di un adattatore USB WLAN che, insieme a Windows Vista, crea una rete Plug&Play che consente di effettuare presentazioni senza cavi. Collegarsi alla rete locale è semplice e rapido visto che non servono software specifici.

L'ottima qualità video del NEC NP905 è garantita dalla tecnologia HQV (Hollywood Quality Video), che rende l'immagine particolarmente lineare e nitida. Il NEC NP905 è il modello ideale per chi punta sulla flessibilità di un proiettore desktop, ma che tuttavia non vuole rinunciare alle funzioni della fascia alta. Gli ambiti di impiego ideali sono conferenze, corsi di formazione aziendali o lezioni in università dove l'accesso alla rete è una funzione indispensabile.
La funzionalità Wireless-LAN plug&play integrata tramite porta USB e Windows Vista consente di effettuare presentazioni pratiche e veloci, senza la presenza di fastidiosi cavi.

Grazie alla connessione Ethernet i dati possono essere richiamati e inviati in qualsiasi momento, anche se la sorgente del segnale è in posizione remota. Con la funzione Desktop Remoto di Windows i dati possono essere aperti sul PC in rete direttamente tramite il proiettore, collegando un mouse o una tastiera USB. Inoltre, grazie all'applicazione "Proiettore di rete Windows" integrata in Windows Vista, è possibile inviare al proiettore i dati visualizzati sul display del PC, con la massima semplicità. Non servono software né diritti di amministratore. Tutte le funzioni di rete possono naturalmente essere eseguite anche via cavo tramite l'interfaccia RJ45.

Il proiettore garantisce ottimi livelli anche nella qualità delle immagini video. Oltre alla tecnologia HQV di Silicon Optix per la riduzione del rumore, deinterlacciamento e scaling, c'è anche la simulazione DICOM (Digital Imaging and Communication in Medicine), che consente di visualizzare i file immagine con ottime gradazioni dei grigi utilizzati per la refertazione medica, ad esempio nei corsi di formazione. Per garantire la massima flessibilità il NEC NP905 è stato corredato di zoom 1,2X e numerosi ingressi (HDMI,  VGA, S-Video etc.).

L'USB Viewer rappresenta un'altra caratteristica di spicco soprattutto per le immagini in movimento. Essa consente di collegare dei supporti dati esterni direttamente all'apparecchio, riproducendo in tutta semplicità i file video (MPEG2) memorizzati sul supporto. Per la presentazione dei contenuti video il NEC NP905 dispone anche di funzioni di visualizzazione parallele come le modalità Picture-in-Picture o Side-by-Side, in cui è possibile visualizzare contemporaneamente due segnali. Gli utenti possono optare per la presentazione di una piccola immagine video all'interno dell'immagine a pieno schermo o per due immagini affiancate, effetti particolarmente utili nelle videoconferenze.

Caratteristiche dichiarate

Per il proiettore NEC NP905 è disponibile un servizio di assistenza in loco gratuito per tre anni. Di norma NEC Display Solutions assicura l'intervento di assistenza tecnica entro il giorno lavorativo successivo. La casa produttrice concede inoltre una garanzia di sei mesi o 1.000 ore di funzionamento sulla lampada del proiettore. Per maggiori informazioni:

www.nec-display-solutions.it

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ZioDJSub

    25 Luglio 2008, 10:51

    Bello! Non si sa se lavora anche con XP?

Focus

News