Canon EOS 7D Mark II 20,2MP Full HD 60p
Riccardo Riondino 22 Settembre 2014, alle 20:25 AV Professional
La novità di spicco del Photokina 2014 è la nuova fotocamera reflex con doppio processore DIGIC 6, che impiega le tecnologie presenti nell’ammiraglia EOS-1D X per ottenere velocità, potenza e prestazioni estreme
15 settembre 2014. Canon presenta la reflex EOS 7D Mark II, modello completamente rinnovato e riprogettato per eccellere nelle situazioni in cui l’alta velocità è determinante. La fotocamera è in grado di scattare raffiche di 10 fps a piena risoluzione fino a saturazione della scheda, in RAW e/o JPEG, con sequenze continue di 31 file RAW o un numero infinito di JPEG, registrando su doppio slot di memoria. Prestazioni possibili anche grazie a un otturatore e a un meccanismo di movimento dello specchio di nuova concezione, progettati per una durata di 200.000 cicli.
La grande reattività è accompagnata da un velocissimo sistema AF a 65 punti a croce, con doppia croce nel punto centrale, uno dei più avanzati della categoria, che offre messa a fuoco a f/2,8 e sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione pari a EV -3. EOS 7D Mark II consente poi di personalizzare il sistema AF, con un menu modificabile simile a quello di EOS-1D X, per un controllo completo su sensibilità e inseguimento del soggetto. Una nuova levetta dedicata alla selezione dell’area AF, consente di passare istantaneamente tra le diverse zone disponibili senza staccare l'occhio dal mirino. Completamente adattabile allo stile con cui si scatta, la fotocamera offre controlli sul corpo personalizzabili e un nuovo mirino con una copertura di circa il 100% e un eyepoint migliorato, pari a 22 millimetri, per un angolo di visione più ampio e naturale (l'eyepoint è la distanza massima occhio-oculare in cui è ancora possibile osservare l’intero fotogramma, utile per chi porta gli occhiali).

La EOS 7D Mark II impiega un nuovo sensore CMOS APS-C da 20,2 MP con una gamma ISO nativa 100-16.000, espandibile fino a 51.200. Il nuovo sensore di misurazione RGB + IR da 150.000 pixel, il primo in una reflex EOS a includere sensibilità alla luce infrarossa e allo sfarfallio, garantisce un esposizione costantemente accurata anche quando si riprende in condizioni di luce artificiale, come ad esempio con lampade fluorescenti. La luce tremolante da esse prodotta, pur non percepita dall’occhio umano a causa dell'inerzia della retina, può causare luminosità e colori non uniformi quando si scattano raffiche di immagini. Il rilevamento dello sfarfallio di cui è dotata la fotocamera, rileva in modo intelligente frequenze luminose di 100Hz e 120Hz, e attiva l’esposizione di ogni scatto in concomitanza con il picco massimo di luminosità. Le tecnologie EOS iTR AF e AF AI Servo III inoltre, inizialmente introdotte con EOS-1D X, lavorano insieme al sensore di misurazione avanzata per fornire un tracciamento preciso del soggetto.

Utilizzando un LCD trasparente le informazioni AF e la griglia possono essere sovrapposte sullo schermo, così come una livella elettronica a doppio asse, rendendo più facile inquadrare e catturare il soggetto con precisione. Il mirino visualizza anche la modalità di scatto corrente e le informazioni di ripresa extra come il bilanciamento del bianco, la frequenza di scatto e lo stato di rilevamento dello sfarfallio.
La EOS 7D Mark II incorpora una nuova suite di funzioni di registrazione video pro-standard. Le superiori prestazioni AF sono assicurate dall’esclusiva tecnologia Dual Pixel CMOS AF Canon, che assicura una messa a fuoco precisa e fluida in fase di ripresa. Altre novità assolute per la gamma EOS sono la possibilità di personalizzare la sensibilità di tracciamento del soggetto e la velocità Movie Servo AF, per un controllo completo degli effetti pull-focus e delle transizioni tra i soggetti. La fotocamera registra con qualità Full HD e frame rate da 24p a 60p, per movimenti fluidi ed effetti in slow motion perfetti. Le riprese effettuate possono inserirsi perfettamente nei workflow professionali esistenti, grazie all’uscita HDMI 4:2:2 a 8 bit su registratori esterni. Segnaliamo solo la mancanza della registrazione a risoluzione 4K, sia in camera che via HDMI. Per una registrazione audio professionale la fotocamera dispone di nuovo microfono dedicato e di prese cuffie per dispositivi esterni, così come del controllo “silent”, per evitare che il rumore provocato nell’uso della fotocamera possa essere registrato.
Progettata per scattare nelle situazioni più impegnative, con una migliore resistenza agli agenti atmosferici, impiega un robusto telaio in lega di magnesio; il sensore GPS e la bussola digitale incorporati, consentono inoltre di tenere traccia geografica degli scatti realizzati. La fotocamera è compatibile con l'ampia gamma di accessori del sistema EOS, tra cui una nuova impugnatura porta batteria che consente riprese più stabili e con maggiore autonomia.
La EOS 7D Mark II sarà in vendita da novembre 2014 al prezzo indicativo suggerito al pubblico (solo corpo macchina) di 1.846,00 Euro Iva inclusa.
Per ulteriori informazioni: www.canon.it
Previous Post Gran Galà a Milano, 27 e 28 Settembre
Next Post Big Eyes
Commenti (3)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
-
Curioso leggere commenti di pseudo esperti di fotografia su internet, di una banalità da far paura. A meno mi compro la 6d, con quei soldi mi faccio una full frame, è uguale alla 7d, pochi cambiamenti, non registra in 4k
Luoghi comuni di gente che non sa quello che dice
6D e 7D m2 hanno utilizzi assolutamente diversi, sia a livello di corpo che di ottiche
Aps-c e full frame si differenziano non solo per la tenuta agli alti iso, la differenza è molto più complessa, è soprattutto una questione di tridimensionalità e profondità dell'immagine
Il prezzo della 7d m2 non sarà sicuramente quello annunciato
Solo quel sistema di messa a fuoco vale il costo della macchina e la differenzia non di poco dalla prima 7D che è stata ed è tutt'oggi in grandissima reflex
Ad oggi la 7d m2 per eventi sportivi (ma non solo) è quanto di meglio si possa trovare e desiderare a livello di Aps-c, per chi avesse la fortuna di permetterselo, da affiancare ad una full frame (non in sostituzione)
Più che 4 8 12k, oggi una caratteristica imprescindibile su un corpo reflex è il monitor orientabile. Essenziale in diverse situazioni -
[....] Doppio post
-
Originariamente inviato da: thesaggio;4245607Probabile. Anche se i concorrenti sono molto agguerriti e i 15 fps da 28MP della nuova Samsung APS-C, per non parlare dei 30fps da 16MP della GH4 (con il nuovo aggiornamento firmware che arriverà presto) fanno davvero paura.Ad oggi la 7d m2 per eventi sportivi (ma non solo) è quanto di meglio si possa trovare e desiderare a livello di Aps-c.......[CUT]
Originariamente inviato da: thesaggio;4245607Con la 5D Canon ha aperto la strada della produzione video di qualità con questo tipo di macchine e ha sempre puntato molto sulle funzioni video, sia con la serie 5 che con la 7. A guardare gli altri (Panasonic, Samsung e Sony), sembra che i grandi Canon e Nikon sul video siano un po' indietro. Ci hanno messo un po' a introdurre i 60p nell full HD e ora con il 4K sembrano ancora un po' indietro.... Più che 4 8 12k, oggi una caratteristica imprescindibile su un corpo reflex è il monitor orientabile........[CUT]
Anche perché girare in 4K ha molto senso per tanti motivi, non solo per esportare in 4K.
Con il girato in 4K è possibile salire tantissimo di ISO per poi applicare un denoise e ridurre di nuovo in full-HD, magari con una leggera maschera di contrasto, per risultati sensazionali. Oppure, con una inquadratura 4K è possibile in post-produzione zoomare nel fotogramma senza perdite...
Emidio