WD NAS MyCloud

Riccardo Riondino 11 Marzo 2015, alle 09:52 AV Professional

WD estende la famiglia My Cloud con nuove soluzioni NAS, progettate per professionisti, utenti prosumer e piccole aziende, dotate di sistema operativo My Cloud OS e dischi WD Red

WD, azienda di Western Digital, ha ampliato la propria offerta di soluzioni NAS con quattro nuovi prodotti: i sistemi della linea My Cloud Expert Series My Cloud EX2100 e My Cloud EX4100, e i modelli My Cloud DL2100 e My Cloud DL4100, che appartengono alla serie My Cloud Business. I NAS a due alloggiamenti My Cloud EX2100 e My Cloud EL2100 sono disponibili senza dischi, o con capacità da 4 TB, 8 TB o 12 TB. I modelli a quattro slot My Cloud EX4100 e  DL4100 sono disponibili senza dischi o con capacità da 8 TB, 16 TB o 24 TB

“Come leader di mercato nelle soluzioni di personal cloud single-bay con la nostra nota serie My Cloud, ed anche nella categoria di hard disk (HDD) per NAS con la nostra linea WD Red, WD comprende perfettamente la necessità da parte dei clienti di avere maggior potenza e una più ampia scelta nei sistemi NAS,” afferma Jim Welsh, executive vice president, WD Content Solutions Business e Worldwide Sales. “Siamo davvero entusiasti dei nostri nuovi prodotti NAS My Cloud Expert Series e My Cloud Business Series che offrono le performance, la semplicità di utilizzo, l’affidabilità e il software operativo My Cloud che i clienti si aspettano da WD.”

Per i professionisti che hanno la necessità di gestire contenuti di elevate dimensioni, i nuovi NAS My Cloud Expert Series offrono i più recenti e veloci processori dual-core Marvell ARMADA 385 e 388 per lo streaming multimediale ad elevate prestazioni, fino a 24 TB di capacità storage e la sicurezza e l'accessibilità dei file da ogni locazione. I dischi WD Red integrati possono essere configurati utilizzando differenti opzioni RAID a seconda del modello, tra cui RAID 0, 1, 5, 10 JBOD e modalità spanning. Gli utenti possono utilizzare i NAS My Cloud Expert Series per centralizzare ed eseguire il backup di tutti i loro computer e notebook, mediante il software WD SmartWare Pro per i sistemi PC, e con l'Apple Time Machine per quelli Mac.

I NAS My Cloud Expert Series offrono lo streaming audio/video da dispositivi certificati DLNA UPnP grazie al media server Twonky e al server iTunes, e includono inoltre funzionalità di file server, server FTP, di backup e di download P2P. E' possibile effettuare la diagnostica del sistema, gestire gli utenti e le funzionalità di risparmio energetico con la dashboard My Cloud, così come personalizzare il NAS My Cloud Expert Series con una suite di app di terze parti, come ad esempio aMule, Icecast, Transmission, DVBlink, SqueezeCenter e altre ancora.

Le nuovissime soluzioni My Cloud Business Series, che impiegano il software operativo WD My Cloud basato su Linux, consentono alle piccole aziende di centralizzare e proteggere i dati, fornendo accesso sicuro da qualunque postazione. L'impiego del più recente processore dual-core Intel Atom, con RAM fino a 2GB, e fino a 24 TB di capacità di archiviazione, fornisce le prestazioni e la scalabilità necessarie alle esigenze business delle piccole aziende. L'accesso sicuro e la protezione dei dati vengono fornite dalla crittografia AES da 256-bit, associato alle diverse opzioni RAID (RAID 0, 1, 5, 10, JBOD e modalità spanning). Presente anche in questa serie il software di backup WD SmartWare Pro e il supporto Apple Time Machine. I prodotti My Cloud Business Series possono inoltre eseguire un backup completo su un altro dispositivo My Cloud dislocato in altra sede, o su servizi cloud di terzi quali Amazon S3 e ElephantDrive. Gli utenti possono sfruttare il pulsante di copia one-touch USB 3.0 per trasferire automaticamente i dati da un dispositivo storage USB esterno sul NAS.

I prodotti My Cloud Business Series sono caratterizzati da una serie di funzionalità “business-ready” inclusi target e initiator iSCSI, replica e sincronizzazione file, FTP integrato, server WebDAV, SSH Shell, e supporto Microsoft Active Directory. Sono inoltre presenti ridondanze di classe enterprise quali doppie porte di alimentazione con failover, dual Gigabit Ethernet e supporto UPS. La serie My Cloud Business fornisce anche possibilità di espansione della memoria RAM fino a 6GB, e storage scalabile con doppie schede di rete e USB.

L'installazione o la sostituzione dei dischi in modalità hot-swap è rapida e non richiede l'impiego di attrezzi o strumenti, grazie alla tecnologia Easy-Slide-Drive. L’app mobile WD My Cloud permette di accedere ai NAS My Cloud per gestire i contenuti, compreso lo streaming video e la condivisione, utilizzando dispositivi iOS e Android. L’applicazione integra inoltre i principali servizi di public cloud per il trasferimento di file dagli account Dropbox, OneDrive e Google Drive.

Prezzi di vendita raccomandati.

My Cloud EX2100: 379,00 Euro per l’unità senza dischi,  649,00 Euro per la versione da 4 TB, 849,00 Euro per la versione da 8 TB e di 1.129,00 Euro con capacità da 12 TB.

My Cloud EX4100: 579,00 Euro per l’unità senza dischi, 1.129,00 Euro per la versione da 8 TB, 1.619,00 Euro per quella da 16 TB e 2.319,00 Euro per quella da 24 TB.

My Cloud DL2100:  519,00 Euro per l’unità senza dischi,  799,00 Euro per la versione da 4 TB, 979,00 Euro per quella da 8 TB e 1.319,00 Euro per quella da 12 TB.

My Cloud DL4100: 819,00 Euro per l’unità senza dischi, 1.279,00 Euro per la versione da 8 TB, 1.759,00 Euro per quella da 16 TB e 2.329,00 Euro per quella da 24 TB.

L’app WD My Cloud è attualmente disponibile per il download gratuito da App Store e Google Play.

I prodotti My Cloud Expert Series e Business Series sono dotati di garanzia limitata di 3 anni per la versione dotata di dischi, e di garanzia limitata di 2 anni per la versione senza dischi. I termini e le condizioni delle garanzia limitata di WD sono disponibili sul sito: support.wdc.com/warranty

Fonte: Axicom

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    11 Marzo 2015, 10:19

    HD da 6 TB con piattelli da 1,2 TB ciascuno, un vero record. Oramai, però, si è molto vicini al limite di densità massima.
  • Stefanik

    11 Marzo 2015, 14:32

    Domanda:
    In linea generale, ci sono ragioni tecniche per credere che più un hdd è capiente e più è instabile e soggetto a rotture?

Focus

News