QNAP QTS 4.2.1
QNAP aggiorna. il sistema operativo per NAS, integrando tra le varie funzioni lo switch virtuale di rete e server proxy, un motore di ricerca Qsirch migliorato, un’unica applicazione per le funzionalità di backup, ripristino e sincronizzazione, client mail per la gestione di account multipli compatibilità con sistemi Linux, Virtualization e Container Station
QNAP Systems, Inc. annuncia la release di QTS 4.2.1, il sistema operativo per NAS con.funzionalità ancora più potenti e applicazioni aggiornate, coniugando una gestione dei dati più semplice e intelligente con una sicurezza maggiore di un servizio cloud.
“Siamo orgogliosi di presentare QTS 4.2.1 e siamo certi che consentirà ai nostri utenti di ottenere maggiori prestazioni sia a casa sia in ufficio. Abbiamo ricevuto feedback di rilievo dai Beta tester di QTS 4.2.1, che hanno incoraggiato il team di sviluppo a implementare in QTS nuove funzionalità e a migliorarne altre”, ha affermato Tony Lu, product manager di QNAP, che ha poi aggiunto "QTS 4.2.1 è un sistema operativo per NAS rinnovato allo scopo di fornire esperienze multimediali più coinvolgenti e una maggiore sicurezza".
Lo switch virtuale integra potenti funzioni di gestione della rete, fornendo una panoramica completa della topologia del network e migliorando la connettività in modalità port trunking. Gli switch virtuali possono creare ambienti LAN isolati con il server DHCP integrato per garantire una migliore sicurezza dei dati, come, ad esempio, la limitazione dell'accesso alle riprese della telecamera IP di sorveglianza. Caratterizzata da un'interfaccia semplificata, l'applicazione server proxy offre pieno supporto alla memoria cache per la registrazione dei contenuti da Internet, risparmiando larghezza di banda e incrementando la velocità di trasmissione di rete.
Per migliorare reattività e sicurezza sul Web questa applicazione può essere utilizzata per rendere il NAS un server proxy, proteggendo altri dispositivi nella rete locale da attacchi esterni. Le snapshot consentono agli utenti Windows di ripristinare direttamente i file, risparmiando tempo e senza dover richiedere assistenza allo staff IT.
Qsirch 2.1 apporta ulteriori migliorie alla funzione di ricerca completa in tutta la memoria di archiviazione del NAS. L'indicizzazione dei file viene eseguita come attività in background, consentendo di controllare l'avanzamento e lo stato, potendo anche filtrare i risultati di ricerca in base al tipo di file. L'anteprima contenuti mostra miniature di foto, video e file PDF, rendendo la ricerca e la navigazione tra elevate quantità di risultati più facile e rapida.
Hybrid Backup Sync consolida le funzioni di copia, ripristino e sincronizzazione in un'unica applicazione QTS, semplificando il trasferimento dei dati a memorie storage locali, remoti e su cloud. QMail è un client in grado di gestire diversi account di posta elettronica, con supporto dei principali servizi mail conformi ai protocolli IMAP, abilitando il backup automatico dai servizi cloud e la selezione di file da NAS come allegati.
QTS 4.2.1 supporta le applicazioni Linux mediante l'App Linux Station, utilizzabile anche come desktop remoto tramite browser web. Virtualization Station 2.1 supporta gli strumenti pass-through GPU e QNAP Guest, tra cui unità VirtIO, QNAP Guest Agent, unità QXL e UltraVNC. Il pass-through GPU diretto consente il passaggio di carichi di lavoro intensivi della GPU alle macchine virtuali e risponde alle esigenze delle applicazioni. Container Station 1.4 supporta container LXC modificabili e supporta interamente l'esecuzione di container Docker standard. Gli utenti possono scaricare migliaia di applicazioni dal Docker Hub ed eseguirle in ambienti isolati, oltre a essere in grado di importare/esportare le applicazioni con maggiore flessibilità.
QTS 4.2.1 sarà disponibile a breve per tutti i modelli di NAS QNAP, tuttavia alcune funzioni possono non essere disponibili per tutti i modelli. Hybrid Backup Sync e QMail saranno rilasciate a breve nel QTS App Center.
Fonte: Ufficio Stampa QNAP