RED pronta a sfidare i concorrenti
RED ha lanciato il guanto di sfida ai propri concorrenti annunciando per il prossimo 4 giugno una comparativa tra le telecamere digitali del gruppo e quelle dei suoi principali concorrenti. La giornata è aperta a tutti i marchi che vorranno mettersi alla prova
Jim Jannard, CEO del gruppo RED, ha lanciato una nuova "provocazione" delle sue: sfidare i diretti concorrenti delle telecamere digitali RED direttamente sul campo con l'organizzazione di una giornata di shoot-out che avrà luogo il prossimo 4 giugno presso gli studi RED di Hollywood. L'evento sarà aperto a qualsiasi marchio voglia cimentarsi in questa sfida con le proprie telecamere digitali e i propri tecnici. L'obiettivo sarà quello di "misurare" le prestazioni dei vari modelli in termini di gamma dinamica, resa cromatica, frame-rate, risoluzione con acquisizioni sia in RAW che in RGB e successive proiezioni da DCP in 2K, 4K su schermi con basi da 3, 6 e 12 metri.
Naturalmente sono già stati invitati a partecipare Sony, Arri e Canon. Raccoglieranno tutti l'invito?
Fonte: REDUser
Commenti (18)
-
Fossi in RED pagherei il viaggio al Sig. Christopher Nolan per provare di persona dal vivo la RED Epic Dragon 6K
-
Che stile la RED, fortissima. La curiosità sui risultati è veramente forte
-
Le telecamere (digitali) RED sono le migliori in assoluto, forse le uniche realmente professionali.
-
Incedibile comunque come un'azienda (relativamente) piccola come RED riesca a tenere testa a colossi con un know how di lunga data ed un potere di fare investimenti piuttosto grande come Sony e Canon!
Comunque questo shotout credo che sia uno dei sogni bagnati di tanti appassionati che da anni si scannano su chat e forum per stabilire quali siano le cineprese digitali migliori e allo stesso tempo credo che per lanciare una sfida del genere RED sia piuttosto sicura di una vittoria per lo meno su buona parte delle caratteristiche dei suoi prodotti. -
Originariamente inviato da: g_andrini;3513277Come fai a dire una cosa del genere? Hai testato personalmente le RED nelle varie declinazioni (tutte?) e anche tutte le altre camere professionali? Oppure dimentichi - o peggio non conosci - un bel po' di altra mercanzia. Qualche nome? Sony, Arri, Silicon Imaging...Le telecamere (digitali) RED sono le migliori in assoluto, forse le uniche realmente professionali.
Originariamente inviato da: jpjcssource;3513395Bisognerà capire come verrà condotto. Ovvero quali saranno i test e come verranno esaminati i risultati. E' tutto qui che si gioca. E senza garanzie, io non accetterei.... questo shotout credo che sia uno dei sogni bagnati di tanti appassionati che da anni si scannano su chat e forum per stabilire quali siano ...... -
Le Arri Alexa sono ottime cineprese, ma sono costosissime e ingombranti, visto che sono poco più che prototipi.
-
Originariamente inviato da: g_andrini;3513277Le telecamere (digitali) RED sono le migliori in assoluto
Allora vedi di fare un giro di telefonate a tutti i brocchi che dovrebbero partecipare che la sfida è già conclusa e verrebbero solo a fare una brutta figura
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3513407
Bisognerà capire come verrà condotto. Ovvero quali saranno i test e come verran..........[CUT]
Senza dubbio anche perchè dubito che la cinepresa perfetta esista e l'organizzatrice potrebbe fare marketing proponendo test che prediligono i punti forti delle sue soluzioni. -
Originariamente inviato da: g_andrini;3513435Le Arri Alexa sono ottime cineprese, ma sono costosissime e ingombranti, visto che sono poco più che prototipi.
In realtà come prezzi siamo ai livelli delle Red Epic, anzi un filo meno (avevo letto che la Arri Alexa al completo viene sui 50.000 dollari, contro i 55.000 per un setup base della Epic)...e anche le Sony CineAlta F65 costano poco di più (65.000 dollari, se la memoria non mi tradisce).
Poi, non mi sembrano ingombranti, per quanto siano più grandi.
Detto questo, personalmente, ad esempio, al di là del discorso della definizione, preferisco la resa delle Arri Alexa, che è molto più cinema-like, mentre le Red, pur riconoscendone l'eccezionalità, difficilmente le amerò mai pienamente, vista la loro totale assenza di grana, che non mi entusiasma.
E sempre in quest'ottica son curiosissimo riguardo le Sony CineAlta F65 che potrebbero garantire una resa più filmica e i 4K. -
A parte i gusti che sono appunto personali, mi sembra che la grana sia un punto a sfavore per la Alexa visto che questa è facile da aggiungere in post produzione in filmati dove serve (es. un film ambientato nella seconda guerra mondiale dove il regista vuole dare quel senso di sporco e verosimiglianza con le immagini dei cineoperatori dell'epoca), ma più difficile da togliere senza andare a rovinare la definizione dei particolari quando questa ci stà come i cavoli a merenda (per esempio Avatar).
Oltretutto il concetto di cinema-like lo vedo come qualche cosa di piuttosto curioso: la gente si è talmente assuefatta in un secolo di schiavitù dei limiti della pellicola che tende a rifiutare ciò che li supera.
Praticamente quando vengono meno due limiti fondamentali come le imperfezioni di un pezzo di cellulosa e la lentezza in cui vengono girate/proiettate (24 fps) si sentono spaesati. -
Originariamente inviato da: g_andrini;3513435Le Arri Alexa sono ottime cineprese, ma sono costosissime e ingombranti, visto che sono poco più che prototipi.
Scusami, hai qualche riferimento a supporto di queste bislacche affermazioni?