BAFTA 2011: le nomination
I premi saranno assegnati il prossimo 13 Febbraio. Ecco i film, gli attori e i tecnici in corsa per i BAFTA Awards. Guida la classifica delle nomination Il discorso del re con 14 risultati, seguito da Cigno nero - Black Swan e Inception
Il 18 Gennaio sono state comunicate le nomination ai BAFTA Awards, i prestigiosi premi della British Academy Film and Television Arts che saranno assegnati alla Royal Opera House di Londra il prossimo 13 Febbraio. Nessuna grande sorpresa: i nomi erano stati ampiamente previsti e le primissime indicazioni hanno trovato ampio riscontro nell'elenco. Vince la particolare classifica Il discorso del re con 14 nomination, seguito a breve distanza da Cigno nero - Black Swan (12), Inception (9), la coppia Il grinta e 127 ore (8) e in coda il trionfatore dei Golden Globe The Social Network (6).
Tra gli attori protagonisti si sfidano James Franco (127 ore), Javier Bardem (Biutiful), Colin Firth (Il discorso del re), Jeff Bridges (Il grinta) e Jesse Eisenberg (The Social Network), mentre nella categoria femminile segna la consueta doppietta I ragazzi stanno bene (Annette Bening e Julianne Moore) con l'immancabile Natalie Portman per Cigno nero - Black Swan. Cinque nomination per Alice in Wonderland (tutte tecniche), mentre l'italiano Io sono l'amore avrà una concorrenza spietata nella categoria riservata al film straniero con Biutiful e Il segreto dei suoi occhi (Premio Oscar 2010).
Ecco l'elenco di tutte le nomination:
Miglior film
- Cigno nero - Black Swan
- Il discorso del re
- Il grinta
- Inception
- The Social Network
Miglior film britannico
- 127 ore
- Another Year
- Four Lions
- Il discorso del re
- We Want Sex
Miglior regista/produttore/sceneggiatore esordiente in Gran Bretagna
- Banksy e Jaimie D’Cruz per Exit Through the Gift Shop
- Chris Morris per Four Lions
- Gareth Edwards per Monsters
- Nick Whitfield per Skeletons
- Clio Barnard e Tracy O’Riordan per The Arbor
Miglior regista
- Danny Boyle per 127 ore
- Darren Aronofsky per Cigno nero - Black Swan
- Tom Hooper per Il discorso del re
- Christopher Nolan per Inception
- David Fincher per The Social Network
Miglior sceneggiatura originale
- Mark Heyman, Andres Heinz e John McLaughlin per Cigno nero - Black Swan
- Lisa Cholodenko e Stuart Blumberg per I ragazzi stanno bene
- David Seidler per Il discorso del re
- Christopher Nolan per Inception
- Scott Silver, Paul Tamasy e Eric Johnson per The Fighter
Miglior sceneggiatura non originale
- Danny Boyle e Simon Beaufoy per 127 ore
- Joel Coen e Ethan Coen per Il grinta
- Aaron Sorkin per The Social Network
- Michael Arndt per Toy Story 3 - La grande fuga
- Rasmus Heisterberg e Nikolaj Arcel per Uomini che odiano le donne
Miglior film straniero
- Alejandro González Iñárritu, Jon Kilik e Fernando Bovaira per Biutiful
- Mariela Besuievski e Juan José Campanella per Il segreto dei suoi occhi
- Luca Guadagnino, Francesco Melzi d’Eril, Marco Morabito e Massimiliano Violante per Io sono l’amore
- Søren Stærmose e Niels Arden Oplev per Uomini che odiano le donne
- Xavier Beauvois per Uomini di Dio
Miglior film d'animazione
- Chris Renaud e Pierre Coffin per Cattivissimo me
- Charlie Sanders e Dean Deblois per Dragon Trainer
- Lee Unkrich per Toy Story 3 - La grande fuga
Miglior attore protagonista
- James Franco per 127 ore
- Javier Bardem per Biutiful
- Colin Firth per Il discorso del re
- Jeff Bridges per Il grinta
- Jesse Eisenberg per The Social Network
Miglior attrice protagonista
- Natalie Portman per Cigno nero - Black Swan
- Annette Bening per I ragazzi stanno bene
- Julianne Moore per I ragazzi stanno bene
- Hailee Steinfeld per Il grinta
- Noomi Rapace per Uomini che odiano le donne
Miglior attore non protagonista
- Mark Ruffalo per I ragazzi stanno bene
- Geoffrey Rush per Il discorso del re
- Christian Bale per The Fighter
- Andrew Garfield per The Social Network
- Pete Postlethwaite per The Town
Miglior attrice non protagonista
- Lesley Manville per Another Year
- Barbara Hershey per Cigno nero - Black Swan
- Helena Bonham Carter per Il discorso del re
- Amy Adams per The Fighter
- Miranda Richardson per We Want Sex
Miglior colonna sonora
- A.R. Rahman per 127 ore
- Danny Elfman per Alice in Wonderland
- John Powell per Dragon Trainer
- Alexandre Desplat per Il discorso del re
- Hans Zimmer per Inception
Miglior fotografia
- Enrique Chediak e Anthony Dod Mantle per 127 ore
- Matthew Libatique per Cigno nero - Black Swan
- Danny Cohen per Il discorso del re
- Roger Deakins per Il grinta
- Wally Pfister per Inception
Miglior montaggio
- Jon Harris per 127 ore
- Andrew Weisblum per Cigno nero - Black Swan
- Tariq Anwar per Il discorso del re
- Lee Smith per Inception
- Kirk Baxter e Angus Wall per The Social Network
Miglior scenografia
- Robert Stromberg e Karen O’Hara per Alice in Wonderland
- Thérèse DePrez e Tora Peterson per Cigno nero - Black Swan
- Eve Stewart per Il discorso del re
- Jess Gonchor e Nancy Haigh per Il grinta
- Guy Hendrix Dyas per Inception
Migliori costumi
- Colleen Atwood per Alice in Wonderland
- Amy Westcott per Cigno nero - Black Swan
- Jenny Beavan per Il discorso del re
- Mary Zophres per Il grinta
- Louise Stjernsward per We Want Sex
Miglior sonoro
- 127 ore
- Cigno nero - Black Swan
- Il discorso del re
- Il grinta
- Inception
Migliori effetti speciali
- Alice in Wonderland
- Cigno nero - Black Swan
- Harry Potter e i doni della morte - parte 1
- Inception
- Toy Story 3 - La grande fuga
Miglior make-up
- Alice in Wonderland
- Cigno nero - Black Swan
- Harry Potter e i doni della morte - parte 1
- Il discorso del re
- We Want Sex
Migliore star emergente
- Aaron Johnson
- Andrew Garfield
- Emma Stone
- Gemma Arterton