Manli ION-ITX, sch.madre Nvidia ION con Wi-Fi
Il costruttore cinese annuncia l'arrivo della "mini" scheda madre con CPU integrata ION-ITX. Basata sull'accoppiata Intel Atom Dual-Core e GPU Nvidia ION, potrebbe portare alla nascita di interessanti mini-HTPC HD a bassi consumi
La cinese Manli Technology Group, specializzata nello sviluppo di periferiche
hardware per PC (schede video, schede madri, netbook e prodotti multimediali)
annuncia l'arrivo della nuova ION-ITX Wi-Fi, una scheda madre in formato Mini-ITX basata sulla piattaforma
Nvidia ION caratterizzata da un processore grafico ad alte prestazioni e un processore Intel Atom
330 Dual-Core @1,6GHz a basso consumo energetico. Grazie all'integrazione del
chipset Nvidia ION ed al processore Intel Atom Dual-Core, la nuova Manli ION-ITX Wi-Fi è perfetta per la riproduzione di video in alta definizione (HD). Il chipset
Nvidia ION integra un sottosistema grafico GeForce 9400M IGP, operante alla frequenza di 450MHz (GPU) e 16 stream processors a 1100MHz. Sono inoltre presenti due alloggiamenti per memorie DIMM DDR2, con supporto fino a 4GB di RAM 667MHz/800MHz.
E’ disponibile inoltre come accessorio opzionale un alimentatore esterno da 90W, da collegare direttamente alla scheda madre, per ridurre ulteriormente l’ingombro e rendere il sistema assolutamente silenzioso.
La scheda madre ION-ITX include il supporto Wi-Fi (b/g), connettori HDMI, DVI e VGA che permettono di riprodurre filmati in alta definizione (HD) fino ad una risoluzione di 1920x1200
pixel. Inoltre, grazie alla tecnologia Nvidia PureVideo HD, è possibile
sfruttare l'accelerazione hardware della GPU per decodificare e riprodurre con fluidità anche
i film in Blu-Ray. E' prevista infine anche la gestione dei file audio
multicanale (sicuramente in streaming SP-DIF mentre non sappiamo se sono
previste anche le uscite analogiche multicanale).
Con l'arrivo sul mercato di questa scheda madre integrata (ma Manli non è la sola a proporre soluzioni di questo tipo) avremo modo di assistere al proliferare di soluzioni molto "HTPC oriented" particolarmente compatte e dal prezzo contenuto (vedi EeeBox e simili).
Per maggiori informazioni: specifiche tecniche
Fonte: CyberMedia
Commenti (16)
-
Perdonata la mia ignoranza, ma mi sembra di vedere solo una uscita VGA per il video... e nelle specifiche non si parla affatto di 'uscite', perche'?
-
Nella descrizione sono già indicate le uscite video, che per altro si vedeno bene anche nella foto, VGA, DVI, HDMI......
-
Originariamente inviato da: primocontattoNella descrizione sono già indicate...(
Azz, hai ragione. Grazie! Si vede meglio nella foto della nostra redazione che in quella ufficiale..... -
Se usi google...
Se usi google puoi trovare altre immagini di questa scheda. Mi sembra che ci sia tutto: HDMI, DVI, VGA e DisplayPort. Per l'audio, oltre all'analogica stereo (inutile per l'HT) vedo un'uscita digitale elettrica ed una ottica, PS2, 4 usb, Ethernet, 2 esata, wifi in standard N. Mi sembra proprio che non manchi nulla.
Notevole l'ingegnerizzazione. Per fare una appliance HD basta aggiungere una sezione tuner SAT+DTT, un HD e un lettore B/R. -
Grosso modo è equivalente alle Zotac (http://pden.zotac.com/index.php?pag...rt&Itemid=1) già in commercio, giusto ?
-
la zotac ne ha fatte uscire diversi tipi, che si differenziano per la dotazione in bundle. La migliore è la versione a, che è compresa anche di antenna wifi e alimentatore. Cmq ovviamente queste proposte sono simili, essendo tutte basata su ion.Anche la asus a breve lancierà il suo modello:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3630
queste soluzioni a me interessano molto, con un prezzo molto contenuto, realizzi htpc a basso consumo e dalle elevate potenzialità -
@sela
Infatti, bisognerebbe sapere il prezzo, la zotac è abbastanza cara se non ricordo male.
Intanto mi è sembrato di capire dalle discussioni che con windows non si sfrutta l'accelerazione hardware della gpu con relative conseguenze sui filmati hd. Con le varie soluzioni linux invece mi sembra di capire di si. -
casomai è il contrario, è sotto linux che ci possono essere problemi a sfruttare il purevideo hd
asus sta per lanciare anche questo bel giocattolo:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wH1q2VTqyLXaCw1f -
Invece se leggi la discussione che ti linko molti usano Xbmc con ivdpau/linux per l'accelerazione poichè con i player sotto windows ci sono problemi, ad esempio con media center di windows 7 non c'è l'accelerazione per gli iso o mkv....
http://www.hwupgrade.it/forum/showt...528&page=23 -
il media center penso di nn averlo mai avviato neanche per sbaglio
con powerdvd 9 e i blu-ray nn ho alcun problema sotto windows
http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_PureVideo
tra i software compatibili da windows media player classic e mi pare questo funzioni bene:
http://mpc-hc.sourceforge.net/DXVASupport.html