Samsung: in arrivo i Plasma 3D
Il produttore coreano anticipa la concorrenza ed annuncia l'imminente disponibilità sul mercato interno dei suoi primi display al plasma tridimensionali
Presenti a tutte le ultime fiere mondiali inerenti l'elettronica di consumo (vedi
CES
2008), i display al plasma 3D stanno per fare ufficialmente il loro debutto sul mercato.
Il produttore coreano Samsung, in collaborazione con il gigante dei videogames Electronic Arts, ha annunciato l'imminente commercializzazione, sul mercato coreano, di quelli che saranno i primi plasma tridimensionali. Questi nuovi display possono essere utilizzati, mediante appositi occhialini, con i videogiochi e film 3D.
Due i tagli previsti: 42 e 50 pollici, i cui prezzi saranno, rispettivamente, di 1,75 e 2,5 milioni di won (1.200 e 1.800 euro, circa). Naturalmente, entrambi possono essere utilizzati con le tradizionali applicazioni 2D.
In più questi display possono fare affidamento su un elevato rapporto di contrasto dinamico, dichiarato in un milione a uno. Non sono state rilasciare informazioni circa un'eventuale
prossima commercializzazione di questi modelli fuori dai confini coreani.
Fonte: AV Zombie
Commenti (15)
-
Beh, qualcuno può farmi sapere se l'essere 3D comporta qualche difetto / carenza rispetto i non 3d (2d?) ?
Perchè quel prezzo è ottimo, anche se in Italia sarà molto più altro! -
Sono curioso di vedere la risoluzione e il contrasto reale (non dinamico) di questi plasma.
Samsung è tra le case produttrici che più frega l'ignaro consumatore con miracolosi contrasti dinamici e local dimming che in un contesto reale non servono praticamente a nulla se non ad avere giramenti di testa e nausea dettati dal continuo allineamento del contrasto alla scena in corso. -
carissimo per quanto riguarda il il contrasto relativo al pannello F96 local dimming starei attento a quello che affermi!!! dato che qualsisi test è stato effettuato da riviste competenti hanno afferamato che il contrasto di 500.000:1 è un contrasto reale!!
anzi in full on full off lo strumento utilizzato per rilevare il contrasto ha rilevato un valore anche piu alto!!! ( la precisazione vale soltanto per questo modello x il resto non so che dirti potresti avere anche ragione )
x essere precisi!!!
Fluck74 -
3D?????!!!!
Di già???!!!!
Maaaaaaaaammmmaamiaaaaaaaaaaa -
@fluck74:
Non farti tirare dentro a polemiche per commenti che si raccontano da soli.
Quel che non capisco è la tridimensionalità con quali sorgenti si ottenga, se occorre una tecnica di ripresa particolare ecc.
Perchè in tal caso campa cavallo prima che si affermi.
Farà prima la tv olografica.... -
I film in 3D esistono già da un pezzo così come alcuni (purtroppo pochi) cinema in Italia quali l'Arcadia di Melzo attrezzati per proiettarli.
Il sistema è molto semplice... si alternano alla velocità di 144 frame al secondo (6 vole quella di un film tradizionale) i fotogrammi per l'occhio destro e quello sinistro. Degli occhialini con lenti LCD sincronizzati col proiettore oscurano in modo alternato l'occhio destro e quello sinistro facendo sì che ciascun occhio veda solo i fotogrammi a lui destinati.
Basterebbe pertanto creare un televisore con un refresh di 144Hz e sincronizzarlo con suddetti occhialini (di solito tramite luce infrarossa).
Discorso diverso però è per gli attuali sistemi di riproduzione. Questi infatti dovrebbero inviare 144 fotogrammi al secondo o in alternativa 48 fotogrammi per secondo e poi la logica interna del televisore dopo averli bufferizzati dovrebbe alternarli per 144 volte. In ogni caso non mi risulta che gli attuali player DVD o Blu-Ray (a parte forse la PS3) siano in grado di supportare tali frame-rate quindi oltre alle TV 3D usciranno nuovi lettori 3D-Ready ed ovviamente anche i film memorizzati in quel modo. -
@fluck74 & @Kellone
Non capisco cosa dite entrambi. Chiunque è esperto di A/V sa benissimo che il contrasto dinamico, l'IRIS dinamico e il local dimming sono tutti trucchetti per ottenere contrasti fantasmagorici full on full off che su una scacchiera ANSI vengono completamente sfalsati dal contrasto REALE che è poi quello che conta; insieme al valore assoluto del nero ovviamente.
Prova a paragonare il contrasto a scacchiera ANSI di un F96 contro un Kuro e poi vediamo se il contrasto Samsung è reale...
E' come paragonare il contrasto di 35.000:1 di un Sony VPL-VW60 con il contrasto di 15.000:1 di un JVC D-ILA HD1. Nelle applicazioni reali non c'è storia e vince chiaramente il secondo anche se utilizzando solo il full on full off il VPL spunta un costrasto superiore solo grazie all'IRIS dinamico che il JVC non ha.
Quindi, polemiche a parte ma tecnica alla mano, continuo a pensare che staremo a vedere se questi plasma Samsung potranno contrastare (bel gioco di parole) i plasma di riferimento di Pioneer e Panasonic che hanno ottimi contrasti REALI non paragonabili agli attuali contrasti REALI dei plasma Samsung. -
Ragazzi, credo che l'oggetto della news non sia tanto il contrasto dichiarato, reale o non reale, ma ben altro
-
da tempo aspettavo questa notizia.
in quanto tempo arriveranno anche da noi? -
Temo avranno un'applicazione pratica solo per i videogames.