HDTV terrestre sul PC
La RCA/Thomson ha realizzato un accessorio USB in grado di sintonizzare e riprodurre i canali HD del digitale terrestre
La RCA (marchio utilizzato dalla francese Thomson per il mercato oltre oceano) ha appena annunciato il MPC-4000, un sintonizzatore TV in formato tabletop USB in grado di sintonizzare sia i tradizionali canali televisivi che le trasmissioni HD del digitale terrestre (già operanti sul suolo statunitense) e da poter utilizzare con il vostro PC o laptop durante i viaggi. Il MPC-4000 non è quindi un classico dongle USB, ma è composto da uno scatolotto facilmente trasportabile e di un'antenna clip-on da poter posizionare sul bordo dello schermo per garantire una migliore ricezione del segnale.
Il software in dotazione permette di accedere alle informazioni della guida EPG e di sfruttare l'hard-disk per eventuali registrazioni dei programmi. Il tuner sarà disponibile a partire dal prossimo aprile ad un prezzo di poco superiore ai 200 dollari. Nel frattempo noi italiani aspettiamo sempre che il legislatore prenda una decisione in merito alla trasmissione di canali HD sul digitale terrestre, sperando che la sperimentazione di Torino 2006 non rimanga solo tale.
Fonte: PVRWire
Commenti (5)
-
italia= tempi lunghi..........
-
Notizia interessante, però, appunto.......quando potremo ?
[SIZE=2]Ciao
[/SIZE] -
Io invece mi domando: esattamente in che cosa dfferisce un DVB-T tuner normale da uno valido, come questo, anche per HD. Voglio dire, a parte i dati maggiori dello stream audio/video HD rispetto a SD, quali altre differenze ci sono? Rmango basito...so per certo che con schede DVB-T vecchie si riescono a vedere trasmissioni HD (ancora in test perlopiù
in Nord Europa...
-
mediaset potrebbe avere un qualche interesse nel promuovere HD in digiterrestre ? Rai no di sicuro....
-
Ciao Pynkyz!
che differenze ci sono ci chiedi? le trasmissioni DVB-T HD utilizzano un algoritmo di compressione diverso (Mpeg4/H.264) e con un bitrate solitamente più alto e per questo necessitano di un decoder diverso. Dubito che chiunque abbia potuto vedere trasmissioni HD DVB-T con i decoder digitale terrestre tradizionali (che decodificano l'Mpeg2).
Gianluca