|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
-
04-07-2005, 08:27 #1
Barco cine 8, possibilità di inclinare il proiettore ?
Stavo leggendo il manuale di installazione di un barco Cine 8, per valutarne una installazione.
I tubi sono montati con un angolo di 12° rispetto al piano di appoggio del proiettore ( che nel mio caso deve essere il soffitto )
Per rendere appetibile l'introduzione di un proiettore di questo ambiente, avrei bisogno di aumentare l'inclinazione del proiettore di 2/4 ° portando l'angolo dei tubi rispetto al soffitto a 14/16°.
La domanda è: non avendo trovato traccia nel manuale di questa installazione ( è contemplata solamente l'installazione parallela al soffito/ pavimento ), mi chiedevo se nei Barco non fosse possibile montare inclinato di qualche grado il proiettore.
Ilario.
-
04-07-2005, 09:34 #2
Ciao Ilario,
è sicuramente possibile inclinare il proiettore fino a +- 10°.
Diciamo che è preferibile risurre l'inclinazione dei tubi (ovvero rendendoli più perpendicolari possibile allo schermo), ma una variazione di 2-4° non comporta nessun problema.
Una eccessiva inclinazione porta ad un raster eccessivamente trapezoidale, ma il limite è molto più in la dei 2-4° di cui si parla.
Tieni anche presente che il flappeggio delle lenti (se continuo e non a step) può compensare in parte un'istallazione con proiettore non in bolla, ma di solito sui manuali viene legata unicamente alla distanza/dimensione dello schermo, per cui devi fare delle prove.
Prova ad utilizzare il programmino LENS della barco per verifare le possibilità di installazione "standard"
Giancarlo.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
04-07-2005, 12:13 #3gianka ha scritto:
Ciao Ilario,
è sicuramente possibile inclinare il proiettore fino a +- 10°.
Diciamo che è preferibile risurre l'inclinazione dei tubi (ovvero rendendoli più perpendicolari possibile allo schermo), ma una variazione di 2-4° non comporta nessun problema.
Una eccessiva inclinazione porta ad un raster eccessivamente trapezoidale, ma il limite è molto più in la dei 2-4° di cui si parla.
Tieni anche presente che il flappeggio delle lenti (se continuo e non a step) può compensare in parte un'istallazione con proiettore non in bolla, ma di solito sui manuali viene legata unicamente alla distanza/dimensione dello schermo, per cui devi fare delle prove.
Prova ad utilizzare il programmino LENS della barco per verifare le possibilità di installazione "standard"
Giancarlo.
Tu mi parli di 10°, a questo punto mi viene il dubbio che il valore dichiarato alla voce:
Maximum Additional Tilt Angle 12° (@64 kHz)
sia riferito alla possibilità di inclinare ulteriormente il proiettore.
Però quello che non capisco a questo punto sono i 64 Khzsignifica che aumentando l'inclinazione del proiettore diminuisce la freqenza agganciabile?
In qualsiasi caso,inclinazione la mia esigenza è molto più modesta che raggiunere i 24° di inclinazione del proiettore. quando sono a 14° massimo 15° sono a cavallo.
Grazie dell'intervento,
Ilario.
-
04-07-2005, 13:02 #4
-
04-07-2005, 13:18 #5ango ha scritto:
Tu mi parli di 10°, a questo punto mi viene il dubbio che il valore dichiarato alla voce:
Maximum Additional Tilt Angle 12° (@64 kHz)
sia riferito alla possibilità di inclinare ulteriormente il proiettore.
Però quello che non capisco a questo punto sono i 64 Khzsignifica che aumentando l'inclinazione del proiettore diminuisce la freqenza agganciabile?
...
Mi lascia un po' perplesso l'associare l'angolo alla frequenza di scansione...
Forse, come suggerisce Lanzo, considerando la dimensione del lato corto del raster si va oltre il minimo tempo di ritraccia della deflessione, per cui non è possible stringere ulteriormente il raster limitando di fatto il keystone... ciò però vorrebbe dire che a frequenze più basse potresti inclinarlo di più?
Boh!! comunque i 12° aggiuntivi sono molto più del necessario a quanto dici.
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
04-07-2005, 13:33 #6
Ma lo schermo è 16:9? in questo caso si può giocare spostando l'immagine nel raster.
Io lo preferisco rispetto ad inclinare il proiettore.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
04-07-2005, 13:53 #7
Carissimi....
x il supremo ( Lanzo ): beh, visto il mio nuovo ambiente, in un futuro di 2/3 anni, potrebbe essere una macchina che si porta a casa con cifre dell'ordine dei 5/8 K euro. direi che una preddisposizione ambientale ci stà! Poi magari tra 3 anni a quei soldi, mi faccio un DLP 1920x1080 e li non hai problemi di inserimento in ambiente..... però una valutazione dell'inserimento di un 8" ci va, non credi?
Per quanto riguarda le vostre affermazioni, sono corrette!
Smanettando con LENS, di barco ( programmino veramente bello ) emerge che un cine 8 può agganciare:
110 KHz a 10.5° ( inclinazione di default dei tubi )
100 Khz a 10.63°
90 Khz a 11.85°
80 Khz a 13.07°
70 Khz a 14.29°
60 Khz a 15.51°
50 Khz a 17.73°
Inzomma un bagno di sangue!
Credo ( spero ) però che i valori che da il programmino lens, siano sballati, perchè in contrasto con quanto dichiarato nella scheda tecnica 22.5 a 64Khz e con il buon senso e soprattutto peggio di un cine 7 che tollera di più:
69 Khz fino a 14.41°
60 Khz a 15.51°
50 Khz a 16.73°
Io non ci vedo gran chiaro su questa cosa, mi sembra impossibile che appena uno inclina il proiettore di 5° perde il 50 del segnale agganciabile
Ilario.
-
04-07-2005, 13:56 #8stefno ha scritto:
Ma lo schermo è 16:9? in questo caso si può giocare spostando l'immagine nel raster.
Io lo preferisco rispetto ad inclinare il proiettore.
Ilario.
-
04-07-2005, 17:17 #9
-
05-07-2005, 17:18 #10
barco
perchè non chiedi direttamente alla barco di corsico (MI)? ad un mio quesito mi avevano risposto in modo molto più che esauriente e mi hanno anche mandato delle pagine di un manuale via fax senza chiedermi un solo euro... non so se tipuò essere utile ma io avevo parlato con persone molto molto competenti ciao ciao
-
18-07-2005, 14:41 #11
come diciamo dalle mie parti.....
Non go paroe!
Sorry for this late reply.
I have checked with the Lens program, and it appears that with an inclination of 14,5°, the max freq is 64Khz.
sono convinto che non si siano spremuti le meningi, in quanto si è limitato usare LENS, quando lo avevo già fatto io e contestavo una discordanza tra i valori di lens e i dati dichiarati nelle specifiche tecniche!
Maximum Additional Tilt Angle 12° (@64 kHz) quando invece Lens dice che dando aditional Tilt Angle di 10° il segnale agganciabile scende a 15 Khz....
Ma stiamo scherzando ?!?
Adesso torno alla carica.....
ho trovato il tallone di achille dei gioielli della Barco forse?
mah....
Credo che mi concentrerò su qualche digitale!
Ilario.
-
18-07-2005, 14:52 #12
Uhmm in effetti sembra un po' strano messo così.
Tieni però presente che, se non ricordo male, l'angolo di inclinazione che viene considerato nel programmino LENS è un angolo addizionale di inclinazione.
Se infatti inserisco un valore di riferimento 0.0 l'immagine è comunque offsettata rispetto all'asse dei tubi. Ragion per cui credo che quando scrivi 14.5° in realtà ciò corrisponde a 2.5° del programmino lens (ammesso che l'inclinazione di default dei tubi sia di 12° rispetto all'orizzontale).
Non credo inoltre che sia il tallone di achille dei barco, ma di tutti i proiettori basati su tecnologia CRT, per cui una corretta installazione meccanica è fondamentale per la resa del VPR.
Nel tuo caso i 2.5° gradi aggiuntivi non dovrebbero togliere gran che ai 110Khz del cine 8.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
18-07-2005, 16:26 #13gianka ha scritto:
Uhmm in effetti sembra un po' strano messo così.
Tieni però presente che, se non ricordo male, l'angolo di inclinazione che viene considerato nel programmino LENS è un angolo addizionale di inclinazione.
Se infatti inserisco un valore di riferimento 0.0 l'immagine è comunque offsettata rispetto all'asse dei tubi. Ragion per cui credo che quando scrivi 14.5° in realtà ciò corrisponde a 2.5° del programmino lens (ammesso che l'inclinazione di default dei tubi sia di 12° rispetto all'orizzontale).
Non credo inoltre che sia il tallone di achille dei barco, ma di tutti i proiettori basati su tecnologia CRT, per cui una corretta installazione meccanica è fondamentale per la resa del VPR.
Nel tuo caso i 2.5° gradi aggiuntivi non dovrebbero togliere gran che ai 110Khz del cine 8.
usando LENS, ho scoperto che l'angolo di inclinazione dei tubi dei cine 7/8 è di 10.5° quindi salire ai fatidici 15° circa che servirebbero a me, significa ruotare il proiettore di circa 4°/5°.
L'informazione che io contesto, è legata al fatto che da una parte mi scrivono che il proiettore accetta un inclinazione aggiuntiva del corpo di 12° e che sommato ai 10.5 dei tubi andiamo ad un complessivo di 22.5° ed a questo scandaloso angolo, da una parte mi dicono che aggancia un segnale a 64Khz.
mentre se tento di inserirlo in LENS una inclinazione di 22.5° ( e non si può sbagliare, perchè Lens ti fa il disegnino quotato della installazione quotando l'angolo tra i tubi e il soffitto ) non si può installare!
L'angolo massimo installabile dei tubi, secondo LENS, è di 20.5° dove il mitico cine 8, aggancia un miserabile 15 Khz.
Lo so Bene che loro stanno bene quando sono in piano e soffrono molto il fatto di essere ruotati, infatti accetto il fatto di avere il proiettore a penzoloni in mazzo alla stanza, però non è sufficiente per l'installazione che ho pensato
Speriamo che questa cosa si risolva per il meglio.
Ilario.
-
19-07-2005, 13:32 #14
-
19-07-2005, 14:26 #15
Allego la risposta di stamattina.......
sono cose che fanno pensare.
La mia domanda mi sembrava chiara!
mah!
Dear Ilario,
When you use the Lens program, you need to change the frequency when the
tilt increases.
For example, select CINE8, width 190 cm, screen 16/9, ceiling mount,
frequency 64Khz, and tilt 14,5, then press ok.
You will see that the Cine8 can accept a 64khz with 14,5 tilt angle.
In the meantime, I'm not sure that your picture is correct. The tilt is
measure from the ceiling mount base of the projector, to the middle of the
screen. By the way, I don't think that you have 14.5° at that time.
Please could you verify your schematic?
Thank you
Kindest regards
Filipe
Service Department
CINEVERSUM
-----Message d'origine-----
De : ango_casa@libero.it [mailto:ango_casa@libero.it
Envoyé : lundi 18 juillet 2005 16:51
À : service
Objet : Fwd:RE: Home Cinema: Contact Us Form
dear consumer service
frankly speaking, I think that your software LENS It's in error.
I refuse me to believe that a projector from 30.000 euro, loses 50% of the
video signal in comparison to the specific technique, simply tilting the
body of the projector of 4°!
before contacting you, I have Downloaded from your site LENS and I have used
it.
LENS says that giving an additional tilt angle of 10° to the projector the
maximum frequency of video signal visualizable from the projector becomes 15
Khz only!
This value disagrees in enormous way with the specific techniques declare in
your site.
I attached the link:
http://www.cineversum.com/homecinema...s/pg000075.htm
In which declared: "Maximum Additional Tilt Angle 12° (@64 kHz)"
Please, can tell me which information from you declared it is correct?
Again, in my installation I have necessity to have additional tilt angle of
abouth 5°-6°.
Please, can you inform and tell me what's the maximum frequency of video
signal visualizable?
For me it is very important to understand this, because I want to see HDTV
films, in 720p, or if it's possible in 1080p.
If I cannot see this, I am not interested to buy your projector, and 64KHz
don't allow me to see what I want.
thanks for the attention, I hope to hear again soon you.
Ilario Angonese.
Non vorrei dire, ma mi sembra che non si stanno impegnando.....
ma io continuo con il trattamento,
ho rincarato la dose, vediamo cosa succede....