Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203

    Problemi di sincronizzazione?


    Ciao,
    Ho acquistato il Theme Scene H57 e oggi ho provato le connessioni.
    La cosa interessante è un ingresso Vga che può essere utilizzato anche con uscite Scart RGB grazie ad un adattatore fornito in dotazione.
    Ho provato questo ingresso con il decoder di Sky e con il lettore dvd: tutto ok.
    Ma con il decoder satellitare Topfield 4000 con Hard-Disk non riesco a farlo funzionare. Appena accendo il topfield il segnale non viene riconosciuto dall'H57. Quando sul topfield entro nel menù a volte il segnale viene riconosciuto. Uscendo dal menù del topfield si vede l'immagine del canale sintonizzato ma è tutta tremolante e si vede anche male.
    La cosa singolare è che all'interno del menù c'è una picture che fa vedere le immagini del canale in piccolo. Lì si vedono benissimo!
    Qualcuno ha una vaga idea di quale sia il problema?.
    Siccome l'ho appena comprato (l'H57) se ci fossero probabilità che sia malfunzionante potrei farmelo cambiare (entro gli 8 giorni canonici).
    Grazie a tutti per le eventuali indicazioni.
    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    E' possibile che il livello del segnale di sincronismo del Topfield sia troppo basso per l'Optoma, che quindi non lo aggancia.

    Prova a controllare le connessioni (cavo troppo lungo, contatti non ottimali, spine/adattore lenti, ecc.).

    Prova pure a collegare con un normale cavo RCA l'uscita del segnale video composito del Topfield all'ingresso video composito dell'Optoma, in contemporanea al collegamento scart, che devi lasciare inserito: il segnale video composito dovrebbe veicolare anche il sincronismo e quindi dà un rafforzamento dello stesso per l'Optoma (in alcuni casi di sincronismo debole, con tale stratagemma il vpr riesce ad agganciare il segnale).
    Ovviamente, nell'Optoma devi lasciare la selezione dell'ingresso RGB (caso mai prova pure a selezionare il composito, per vedere se si vede, ma lo scopo di questa prova è di usare il composito solo per il sincro e sfruttare cmq l'RGB via scart/VGA).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Grazie per le indicazioni.
    Allora per quanto riguarda la prima:
    Marcel ha scritto:
    E' possibile che il livello del segnale di sincronismo del Topfield sia troppo basso per l'Optoma, che quindi non lo aggancia.
    Prova a controllare le connessioni (cavo troppo lungo, contatti non ottimali, spine/adattore lenti, ecc.).

    Sono ancora in fase di test e quindi i cavi sono quelli forniti in dotazione (1,8 mt), i contatti sono buoni, l'adattatore funziona perfettamente con le altre sorgenti.
    A questo punto penso anch'io che il segnale del topfield abbia qualche problema (magari unitamente all'H57, poichè non ho assolutamente nessun problema con il televisore).

    La seconda:
    Prova pure a collegare con un normale cavo RCA l'uscita del segnale video composito del Topfield all'ingresso video composito dell'Optoma, in contemporanea al collegamento scart, che devi lasciare inserito: il segnale video composito dovrebbe veicolare anche il sincronismo e quindi dà un rafforzamento dello stesso per l'Optoma (in alcuni casi di sincronismo debole, con tale stratagemma il vpr riesce ad agganciare il segnale).
    Ovviamente, nell'Optoma devi lasciare la selezione dell'ingresso RGB (caso mai prova pure a selezionare il composito, per vedere se si vede, ma lo scopo di questa prova è di usare il composito solo per il sincro e sfruttare cmq l'RGB via scart/VGA).
    Ho fatto le prove del caso (ottimo il suggerimento): il composito da solo si vede, ovviamente con la sua qualità
    Non cambia nulla per il discorso dell'RGB via scart/vga (come al solito il segnale del menù lo aggancia ma il segnale normale no).
    Ho provato anche con S-video al posto del composito. In questo caso funziona, aggancia e non tremola, ma i colori ... sono una pena (è tutto un pò virato sul giallino/verdino sbiadito). Un piccolo passo avanti.
    Anche se, con una soluzione simile, sarei costretto a tirare un altro cavo!
    E poi mi hai fatto pensare ad una cosa terribile: se quando avrò comprato i cavi definitivi (10 o 15 mt a seconda del tipo di installazione che deciderò) non funzionasse neanche qualcos'altro?

    Infine un'ultimo dubbio: questo problema è da imputare al decoder o all'H57? Sarebbe veramente importante capirlo.
    Grazie comunque.
    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Forse dovresti pure controllare che l'adattatore ti veicoli tutti i segnali necessari, cerca su internet lo schema dei piedini scart e vga e verifica se c'è perfetta corrispondenza tra segnali del Topfield e l'ingresso dell'Optoma, soprattutto per il sincronismo.

    Vedi pure se nel manuale dell'Optoma c'è lo schema dei pin di ingresso: mi pare che sia un vpr di fabbricazione americana, lì la scart non sanno nemmeno cos'è, non vorrei che ci fosse qualche incongruenza nella mappatura tra piedini in uscita del Topfield e piedini in ingresso nell'Optoma...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Ok, altre interessantissime dritte.
    Ma che mestiere fai? Io di elettronica purtroppo capisco poco ma posso intuire le soluzioni che proponi.
    Farò questa ricerca (anche se sul manuale dell'H57 c'è ben poco).
    Oggi ho riprovato l'accoppiata adattatore scart con entrambi i collegamenti attivi (s-video e rgb/vga) e la cosa funzionava. I parametri dei colori erano tutti sballati ma con un pò di regolazioni la cosa è diventata accettabile (si può migliorare, ovviamente, con un dvd di regolazioni ecc ...).

    Quella dei piedini della scart sarebbe la cosa che preferirei. Cambiare l'adattatore e risolvere tutti i problemi senza doppi cavi ecc ...

    Un'altra domanda, a questo punto: ci sono adattatori da scart rgb a component? Se funziona, anche questa soluzione mi andrebbe bene.

    A presto.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    In passato praticavo l' hobby dell'elettronica e del PC, ma buona parte delle info che ti ho detto sono reperibili con un po' di letture ed esperienza/ricerche su questo ottimo forum o in altri forum/siti.

    Ho visto in giro che dovrebbero esistere convertitori RGB (scart)-component (qui trovi indizi in merito per iniziare qualche ricerca).

    Cmq, se riesci a far funzionare bene la connessione scart-vga, dovresti alla fine avere una qualità leggermente migliore che con la conversione rgb-component (la qualità video del segnale analogico varia secondo le seguenti tipologie in ordine crescente: composito, s-video, component, rgb, che quindi è la migliore, anche se le differenze col component sono minime; poi, devi pure considerare che c'è di mezzo la conversione, che qualcosa la peggiora).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Addendum:

    Il link che ti ho segnalato prima dovrebbe fare riferimento a questo prodotto.

    A parte il prezzo (dovresti vedere se trovi qualcosa di più economico, secondo me; cmq valuta tu), verifica la compatibilità con i vpr, vista l'avvertenza data nella descrizione (tra l'altro, mi pare che ci sia un'imprecisione nel testo, perchè lo denominano come convertitore scart/rgb-component/YUV e poi dicono che in uscita è VGA RGBHV: potrebbe essere un "errore tipografico"; morale: dovresti approfondire).

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Ok, grazie per tutte le info.
    Ieri ho guardato un film (non ho ancora installato lo schermo e ho proiettato al muro che non è neanche veramente bianco!) con la doppia connessione vga e S-video che probabilmente fa la funzione di sincronizzazione che dicevi. Ho dovuto aggiustare pesantemente i parametri dei colori ma alla fine il risultato era più che accettabile.
    Prima di decidere comunque indagherò seguendo tutte le indicazioni che mi hai dato.
    Per quanto riguarda il component ho in effetti verificato con il lettore dvd (che pure ha un uscita in progressive pal) e ho notato un leggero miglioramento con il scart/vga rispetto al component. Sai, veramente pensavo che il component (specie se direttamente in progressive) fosse migliore.

    Un'altra cosa strana che è successa tra le varie prove: dopo aver visto il film con collegamento scart/vga + scart/s-video con il cavo scart che uso per il monitor del pc, ho provato a cambiare il cavo vga e ho messo quello fornito in dotazione con il proiettore: i colori erano di nuovo totalmente sballati e l'immagine mi sembrava anche un pò satura.
    E il cavo del pc ha in effetti un pin in meno rispetto all'altro.
    Lo so devo studiare molto.

    A presto.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    idaniels ha scritto:

    Un'altra cosa strana che è successa tra le varie prove: dopo aver visto il film con collegamento scart/vga + scart/s-video con il cavo scart che uso per il monitor del pc, ho provato a cambiare il cavo vga e ho messo quello fornito in dotazione con il proiettore: i colori erano di nuovo totalmente sballati e l'immagine mi sembrava anche un pò satura.
    E il cavo del pc ha in effetti un pin in meno rispetto all'altro.
    Lo so devo studiare molto.

    A presto.
    Errata corrige: volevo scrivere con il cavo vga che uso per il monitor pc invece che "scart"
    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    idaniels ha scritto:
    CUT
    Per quanto riguarda il component ho in effetti verificato con il lettore dvd (che pure ha un uscita in progressive pal) e ho notato un leggero miglioramento con il scart/vga rispetto al component. Sai, veramente pensavo che il component (specie se direttamente in progressive) fosse migliore.
    CUT
    Il segnale progressivo dà cmq vantaggi nella visione, specie nelle scene con movimenti veloci. Vedi se riesci ad avere il progressivo in uscita RGB, altrimenti fai un po' di confronti con materiali di vario tipo, sia con scene movimentate che statiche, e poi decidi se ti piace di più il vantaggio del progressivo sulle scene dinamiche (in caso di eventi sportivi o film d'azione potrebbe fare la differenza) oppure il lieve miglioramento complessivo dell'immagine in RGB rispetto al component (miglioramento che cmq, credo, sia solo lieve e non tanto spettacolare da far rinunciare eventualmente al progressive scan).
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Mi sa che c'è qualcosa che non va. Ho provato la differenza tra component progressivo e interlacciato aspettandomi immagini migliori nel progressivo ed invece vedevo addirittura delle righe verticali! Non posso credere che il lettore dvd (un Onkyo di fascia alta) trasmetta un segnale che dovrebbe essere il massimo in questo modo. C'è qualcosa che non mi quadra.
    Non ci sarò per due giorni ma quando rientro voglio fare prove ulteriori.
    Ciao e grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203

    idaniels ha scritto:
    Mi sa che c'è qualcosa che non va. Ho provato la differenza tra component progressivo e interlacciato aspettandomi immagini migliori nel progressivo ed invece vedevo addirittura delle righe verticali! Non posso credere che il lettore dvd (un Onkyo di fascia alta) trasmetta un segnale che dovrebbe essere il massimo in questo modo. C'è qualcosa che non mi quadra.
    Non ci sarò per due giorni ma quando rientro voglio fare prove ulteriori.
    Ciao e grazie.
    C'è qualcuno che può darmi una dritta a proposito di queste righe verticali in modalità progressive?
    Inizio a pensare che l'H57 che ho comprato abbia qualche problema di elettronica!
    C'è qualcuno di Milano o dintorni che abbia l'H57?
    Grazie a tutti.
    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •