Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Orrore orrore Nautilus802 e integratone Pioneer!!


    Ho, da poche settimane, realizzato uno dei miei più grandi sogni “audiofili”, che coltivavo ormai da svariati anni….più o meno dal 1997, quando sentii per la prima volta una coppia di Nautilus 802 nello show room B&W di Roma (Nabla) a Monteverde.

    Mi ricordo che allora, ancora a digiuno di hi-fi di qualità, non rimasi estremamente colpito dalle performance musicali delle 802; mi aspettavo qualcosa di estremamente particolare, che mi sconvolgesse e mi facesse esclamare Mio Dio che suono devastante……e invece niente di tutto questo: il suono di quei diffusori era così corretto e naturale che paradossalmente, di quel giorno, mi rimase più impressa la bellezza esteriore del diffusore (all’ingresso faceva bella mostra di se il telaio interna delle 802 denominato “matrix” e del tutto simile alla chiglia di una nave) e l’omino che maneggiava il volume di un pregiato preamplificatore “TAG MCLAREN” con un pannetto elettrostatico!!!

    Adesso quello splendido oggetto ,tanto desiderato, è a casa mia, in una saletta tutta sua e al suo fianco riposa sornione e forte dei suoi 34 kg di peso………orrore orrore………un integratone multicanale della Pioneer!!!!!!; più precisamente il nuovissimo top di gamma VSA-AX10aIs.

    Ok signori audiofili aspettate un’ attimo, non avvertite i moderatori, non fatemi cacciare dal forum prima che vi dica, anzi vi giuri……..che le B&W stanno suonando in maniera del tutto decorosa, quasi inaspettata.
    Come è possibile direte voi?? La risposta è semplice:

    biamplificazione vera (4X170 watt. Din. sui canali frontali) e sistema di equalizazione ambientale
    MCACC proprietario della Pioneer.

    In dettaglio la mia attuale catena (per ora stereofonica, più avanti multicanale) è così composta:

    Sorgente digitale: Rega Planet 2000 MKII
    Cavi segnale analogici: Van den Hul Thunderline Hybrid
    Ampli:Pioneer VSA-AX10aIs
    Cavi di potenza: Van den Hul Magnum Hybrid in configurazione biamplficata terminati con le splendide banane ad espansione Thender
    Diffusori: B&W Nautilus 802 ciliegio naturale.
    Cavi di rete: autocostruiti (TNT audio)
    Mobile elettroniche : Music Tools Alica
    Filtro di rete: Black Noise (IN ARRIVO)

    Grande cura è stata posta nel posizionamento dei diffusori, seguendo la regola dei “terzi” e dei “quinti” e correggendo con il Pioneer la risposta ambientale, sono arrivato a prestazioni impensabili per una sala non trattata.

    La scena sonora è tra le migliori che io abbia mai potuto apprezzare, anche in impianto hi-end : i diffusori semplicemente non emettono apparentemente alcun suono, la scena si materializza alle loro spalle con una scansione tridimensionale netta e i muri della stanza per magia scompaiono.

    Lo sviluppo in profondità, soprattutto, lascia attoniti considerando la fascia di prezzo degli altri componenti che insieme alle 802 formano l’impianto.

    I diffusori sono disposti a due metri dalla parete posteriore, la distanza tra loro è di 215 cm così come quella dal punto di ascolto (triangolo equilatero) e quest’ultimo è posto a due metri dalla parete posteriore. (è stata applicata come è chiaro la regola dei terzi visto che la camera è lunga poco più di sei metri)

    Più penalizzante è la distanza delle casse dalle pareti laterali, solo 70 cm dal tweteer, appena cinquanta dal diffusore vero e proprio.

    Pur essendo le pareti in pietra, il pavimento in cotto, la pianta rettangolare ed il soffitto alto (condizioni apparentemente favorevoli per una corretta acustica ambientale) l’equalizzatore del Pioneer ha agito pesantemente sulla risposta dei diffusori, andando a togliere parecchio sui 60 e 120 Hz (addirittura -7,5db sui 63 Hz della cassa frontale sinistra) e sistemando in maniera differenziata tra i due diffusori tutto lo spettro delle medie ed alte frequenze.

    Ricordo che il sistema Pioneer è basato sostanzialmente su un equalizzatore grafico a nove bande (senza la possibilità apparente di variare la Q) e su una sofisticata soluzione di tempi di decadimento e di riverbero la cui precisione sembra comunque più che discreta: variando ad esempio l’inclinazione dei diffusori verso il punto di ascolto e rilanciando il setup i valori vengono leggermente modificati, così come l’introduzione di una sedia o di un altro oggetto all’interno dl locale, portano ad un ridisegno della curva di equalizazione.

    Veniamo ora a descrivere le note relative all’ascolto del mio sistema analizzando tutte le altre sue caratteristiche peculiari, senza dimenticare una nota fondamentale riguardo al rodaggio:
    mentre il Pioneer aveva già suonato per qualche decina di ore con delle stupende Ruark Talisman II e il Rega Planet a maggior ragione sia con quello che con il mio impianto di Roma (tutto Sonus Faber) le 802 erano chiaramente nuove di pacca.

    Bene, appena cablato il tutto e messo sù il primo cd, il responso è stato chiarissimo: le 802 non è che suonassero malino……non suonavano proprio; con una chiusura e nasalità sul medio da far dubitare la vera paternità del diffusore e con dei bassi da minidiffusore da scaffale.

    La cosa interessante è che, per fortuna, il suono migliora progressivamente, ed in maniera tangibile, già nelle prime trenta ore di utilizzo: gli alti diventano meno aggressivi, il medio si apre e soprattutto i bassi cominciano a fluire alla grande; pensate che da bravo smanettane ho eseguito, durante le prime sessanta ore di utilizzo, per più volte il setup ambientale del Pio, e proprio sui bassi il riscontro era di circa – 5 db nelle prime ore di utilizzo fino ai sopraccitati - 7,5 db a 63 hz dell’ultimo setup lanciato l’altro giorno, proprio a dimostrare che nel corso delle ore la cedevolezza delle membrane dei woofer è aumentata e anche lo sweep in frequenza del Pioneer ha dato risultati tangibilmente diversi.

    Tornando alle note di ascolto direi che tutto sommato questi diffusori (credo tutta la serie Nautilus) hanno il “suono” della sorgente che in quel momento vi è collegata, mi spiego meglio, le Nautilus sono delle vere casse monitor, un diffusore “laboratorio” che di per se non colora in nessun modo il suono e, se vogliamo, non ha una propria identità definita, ma è fortemente dipendente da quello che stà a monte della catena audio.

    Quindi una volta usato un ampli ,anche non potentissimo (le 802 sono 8 ohms, su 91 db di sensibilità) ma neutro, dei cablaggi, anche non esoterici, ma di indubbia qualità, sarà la sorgente a dare un carattere al sistema.

    Nel mio caso ho alternato l’ascolto tra un Planet 2000 appunto, ed un Maranz 6000 Ken Ishiwata e il suono è cambiato drasticamente riproponendo esattamente le due scuole di pensiero delle case in oggetto: suono morbido, lucido e grande immagine per il primo, suono iper contrastato, brillante ed aperto per il secondo.

    Presto proverò a collegare una macchina con caratteristiche ancora diverse, lo stupendo sacd stereo Sony dvd9000 es, e sono sicuro che il carattere del sistema cambierà ancora.

    Con il Rega che per ora preferisco, la caratteristica più evidente è la profondità e tridimensionalità della scena sonora, il micro e macro contrasto sono più che buoni e permettono di apprezzare senza fatica sia le variazioni sui pianissimi che i grandi contrasti dinamici sui pieni orchestrali, tuttavia su questo piano, con una sorgente di qualità superiore, sono sicuro si possa guadagnare parecchio, dove il Rega eccelle di nuovo è nell’amalgama e bellezza di tutta la gamma media, è lucida e fluisce con estrema naturalezza, meno entusiasmanti invece i bassi, non per estensione,le prime ottave dell’organo di “così parlò Zarathustra” sono devastanti, ma manca quell’attacco sul medio basso tipico dei sistemi ad alta efficenta con forte spinta in quella zona dello spettro musicale.
    Per questo sono curiosissimo di provare il Sony che fa dell’attacco sul medio basso la sua arma migliore.

    Concludendo, quindi, se mi chiedete: è possibile far suonare queste due astronavi con un impianto terreno?
    La mia risposta è si; proprio in considerazione che le 802 sono, ripeto, un vero e proprio laboratorio musicale, con il quale sperimentare qualsiasi accoppiamento, con la sicurezza di trarre sempre informazioni molto precise e con la consapevolezza che non ci sono limiti apparenti per un diffusore il cui suono è quello proprio dei componenti posizionati a monte e che quindi,paradossalmente, potrebbe non finire mai di migliorare.


    P.S. appena capisco come farè insrirò alcune immagini dell'impianto.
    Ultima modifica di jacopo; 16-10-2004 alle 19:00

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Immagini

    Di seguito allego alcune imagini.
    Ultima modifica di jacopo; 17-10-2004 alle 00:50

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    altra immagine

    altra immagine
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    immagine

    terza immagine
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Bello, ma non sono un po troppo riflettenti i muri in pietra ?

    Saluti
    Marco

    Ps. perche' hai ripostato tutto nel forum generale, non andava bene nell'apposita sezione ?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ciao Iacopo
    Prima di tutto.. complimenti Le nautilus mi hanno sempre incuriosito e sinceramente NON sono mai stato in grado di setirle in modo adeguato. In particolare uno dei sogni che ricorrono e mi provocano una insaziabile curiosita' da appagare e' quello di trovare un ambiente con 5 800 e un sub adeguato.... Probabilmente Non lo sentiro' mai...
    Complimenti pure per la scelta del super-integratone target di un mio futuro acquisto Sapevo che si sarebbe difeso egregiamente, anche se qualche vero purista potrebbe storcere il naso...
    Bhe che dire.... sono felice di sentire tanto entusiasmo e soddisfazione e con l'augurio di tante ore di puro godimento rinnovo i miei complimenti
    Ciao


    P.S. Posta le foto ! Mi raccomando

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    nautilus

    Sono sicuramente meno riflettenti di comuni pareti intonacate e soprattutto sono molto più "sorde" essendo spesse, nel mio locale, circa 60 cm.

    E cmq. proprio in questo caso mi viene incontro il sistema di eq. ambientale del Pioneer.
    Ultima modifica di jacopo; 16-10-2004 alle 21:45

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: nautilus

    jacopo ha scritto:
    Sono sicuramente meno riflettenti di comuni pareti intonacate e soprattutto sono molto più "sorde" essendo spesse, nel mio locale, circa 60 cm.

    E cmq. proprio in questo caso mi viene incontro il sistema di eq. ambientale del Pioneer.
    Non so quanto sia riflettente la pietra alle medie/alte frequenze, puo' essere che la superficie grezza ed irregolare aiuti, magari qualcuno puo' postare una tabella o ha qualche esperienza al riguardo ?

    So comunque che vetro, piastrelle e marmo lo sono di sicuro, come pure che non c'e' sistema di equalizzazione in grado di eliminare le prime riflessioni, puoi ovviare ai rimbombi/risonanze in bassa frequenza e linearizzare la risposta in frequenza, quello si, anche se 9 sole bande di intervento sono davvero un palliativo, meglio che niente comunque ........

    La miglior cosa se puoi ( e vuoi ) sarebbe fare una bella misurazione con ETF.

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Per non aver citato colui che ti ha fatto scoprire la regola dei "terzi e dei quinti" , per non aver ringraziato colui che ti ha fatto omaggio dei cavi di rete (3x1,5x3 twistati - una fatica !) , per non aver citato colui che si e' fatto insieme a te un ma... per sballare e posizionare le bestie , per non aver citato colui che ha effettuato insieme a te il primo setup dell'impianto , verrai punito come solamente tu meriti !

    Scherzi a parte, bella recensione. Complimenti e a presto.

    Star, Ari Star, Sempre Star, nuovamente Star, Traccia 5 ... senti il sax ... e il contrabbasso dov'e' ... non ci siamo ... tre cm a sx, 7 a dx ... Basta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Ciao
    MASSIMO
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Re: Re: nautilus

    Microfast ha scritto:



    So comunque che vetro, piastrelle e marmo lo sono di sicuro, come pure che non c'e' sistema di equalizzazione in grado di eliminare le prime riflessioni, puoi ovviare ai rimbombi/risonanze in bassa frequenza e linearizzare la risposta in frequenza, quello si, anche se 9 sole bande di intervento sono davvero un palliativo, meglio che niente comunque ........




    In futuro cercherò di arredare (in maniera cmq. abbastanza sobria, vista la bellezza del locale) con mobiletti porta DVD,qualche tendaggio e un bel divano imbottito per tre persone le "nude" murà in modo da complicare un pò la vita alle onde stazionarie......i problemi più palesi nel mio ambiente riguardano un rinforzo eccessivi delle basse frequenze, aggirato in maniera più che discreta dal Pioneer; mi rendo conto che 9 bande senza campanatura non siano il massimo, ma ti assicuro che i risultati sono molto più eclatanti del cambio di alcuni componenti o dell'investimento in trappole sonore varie (solo una miriade di DAAD posizionati correttamente in ambiente
    con una spesa paragonabile a quella del mio amplificatore, possono migliorare sensibilmente le cose)
    Il futuro, per me è l'eq. ambientale, tutti i marchi anche quelli notoriamente hi-end (vedi il nuovo pre/processore multi canale Meridian) si stanno muovendo in questa strada e ti ripeto che anche con sole 9 bande i benefici sull'intellegibilità del messaggio sonoro e soprattutto sulla scena sonora sono da far gridare al miracolo, ero io il primo a non crederci ed invece è così.
    P.s. al Top audio presso lo stand Yamaha si vociferava del lancio durante il prox anno di un mega Pre/processore Yamaha dotato di una revisione estremamente potenziata del loro sistema YPAO , sono pronto a scommettere che se tale apparecchio uscisse sul mercato con un prezzo entro i 4000 euro , diventerebbe un sicuro best buy anche tra gli audiofili più integralisti!!

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89
    m.tonetti ha scritto:
    Per non aver citato colui che ti ha fatto scoprire la regola dei "terzi e dei quinti" , per non aver ringraziato colui che ti ha fatto omaggio dei cavi di rete (3x1,5x3 twistati - una fatica !) , per non aver citato colui che si e' fatto insieme a te un ma... per sballare e posizionare le bestie , per non aver citato colui che ha effettuato insieme a te il primo setup dell'impianto , verrai punito come solamente tu meriti !


    Grande Massi...sei il mio mentore, chiedo pubblicamente venia!!
    Senza il tuo aiuto probabilmente le 802 sarebbero ancora nell'imballo, o più probabilmente mi sarebbe rimasto un Tweteer in mano!!!!

    Sempre forza STAR con ,per la cronaca, il contrabbasso più localizzato che mi sia mai capitato di sentire!! diventerà una pietra miliare del setup audiofilo come il Gladiatore lo è stato per i video proiettori!

    Mi raccomando falle suonare le bambine, così quei woofer si sciolgono un pò, e spingi quei cacchio di Rotel così quando vengo da te ci cuciniamo due uova al tegamino sul finale!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    immagini

    Aggiorno la prima immagine "vista frontale" che era stata postata uguale a "vista laterale"
    Immagini allegate Immagini allegate

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: nautilus

    jacopo ha scritto:
    In futuro cercherò di arredare (in maniera cmq. abbastanza sobria, vista la bellezza del locale) con mobiletti porta DVD,qualche tendaggio e un bel divano imbottito per tre persone le "nude" murà in modo da complicare un pò la vita alle onde stazionarie......i problemi più palesi nel mio ambiente riguardano un rinforzo eccessivi delle basse frequenze, aggirato in maniera più che discreta dal Pioneer; mi rendo conto che 9 bande senza campanatura non siano il massimo, ma ti assicuro che i risultati sono molto più eclatanti del cambio di alcuni componenti o dell'investimento in trappole sonore varie (solo una miriade di DAAD posizionati correttamente in ambiente
    con una spesa paragonabile a quella del mio amplificatore, possono migliorare sensibilmente le cose)
    Il futuro, per me è l'eq. ambientale, tutti i marchi anche quelli notoriamente hi-end (vedi il nuovo pre/processore multi canale Meridian) si stanno muovendo in questa strada e ti ripeto che anche con sole 9 bande i benefici sull'intellegibilità del messaggio sonoro e soprattutto sulla scena sonora sono da far gridare al miracolo, ero io il primo a non crederci ed invece è così.
    P.s. al Top audio presso lo stand Yamaha si vociferava del lancio durante il prox anno di un mega Pre/processore Yamaha dotato di una revisione estremamente potenziata del loro sistema YPAO , sono pronto a scommettere che se tale apparecchio uscisse sul mercato con un prezzo entro i 4000 euro , diventerebbe un sicuro best buy anche tra gli audiofili più integralisti!!
    Forse non hai mai letto i miei post sull'equalizzazzione, e' quattro anni che uso 31 filtri digitali grafici per canale e 10 parametrici digitali per canale : Prezzo 300 Euro per ogni coppia di canali.

    Con questo economico Behringer DEQ2496 siamo ad anni luce dai sistemi che mi hai citato.

    Il nuovo "super integrato" Denon, di cui abbiamo pure parlato sul forum, che deve uscire tra qualche mese, invece ha imboccato la strada giusta, ma anche qui, utilizzando un PC e il software freware DRC ( filtro FIR e convolutore ) siamo gia' oggi ben piu' avanti .......

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    ancora immagini

    Immagine riguardante uno dei primi setup ambientali fatti col Pio; il microfono di buona fattura e molto pesante è posizionato su un cavalletto fotografico ad altezza orecchio.
    Immagini allegate Immagini allegate

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Re: Re: nautilus


    jacopo ha scritto:

    P.s. al Top audio presso lo stand Yamaha si vociferava del lancio durante il prox anno di un mega Pre/processore Yamaha dotato di una revisione estremamente potenziata del loro sistema YPAO , sono pronto a scommettere che se tale apparecchio uscisse sul mercato con un prezzo entro i 4000 euro , diventerebbe un sicuro best buy anche tra gli audiofili più integralisti!!
    brrrr.....mi viene freddo ai denti a sentire certe cose!

    Giampiero Matarazzo mi bacchetta dicendo che non si possono mettere a confronto macchine semplici che fanno fare al segnale il minor tragitto possibile tra sorgente e diffusori con integrati H/T per quel che riguarda la resa musicale e voi parlate di macchine che trattano il segnale, equalizzano e quant'altro...brrrr sempre più freddo!

    vorrei solo dire che sapere che un paio di casse come le tue (prezzo di listino 9000/10mila euro) sono pilotate da un integratone giap anche se di razza e di costo molto elevato mi fa contorcere le budella!

    forse faresti meglio a stanziare del budget per prenderti un buon ampli due canali magari a tubi!

    si lo sono che sono pedante, petulante, ripetitivo, pedissequo, poco originale, obsoleto e chi più ne ha più ne metta ma certe cose ancora mi fanno andare il sangue alla testa (più di quello che già arriva )

    ciao

    igor


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •