|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: PANASONIC TH-50PF10: FANTASTICO AL TAV
-
21-09-2007, 21:28 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
PANASONIC TH-50PF10: FANTASTICO AL TAV
Apro questo post per condividere le impressioni di chi come me, non si è limitato allo stand della Plasmaplan al TAV ad ammirare la battaglia fra i videoproiettori SHARP 21000 e JVC D-ILA, ma ha aspettato anche la prova dimostrativa del plasma professionale Panasonic full-HD ultimo modello: ora accetta di essere mappato 1:1 via DVI sia a 50 che 60 HZ pilotato dal Crystalio II: è stato uno spettacolo assoluto. Aldilà delle indiscutibili qualità del CII che hanno portato ad una resa dei DVD PAL upscalati in 1080p50 veramente eccezionale e mai vista prima, non da meno sono stati i risultati del segnale blu-ray prelevati dalla PS3 a 1080p24 e convertiti a 1080p60 HZ dal processore: una fluidità e nitidezza veramente degna di nota. Per me questo Panasonic sfruttato al massimo delle sue doti dal CII è il miglior flat display visto finora. La praticamente totale mancanza di dithering e rumore sulle bassi luci e la loro contemporanea intelligibilità hanno reso la visione per gli appassionati che non hanno lo spazio (o che non sono interessati) per il videoporiettore come me una vera goduria.
A dire la verità poco prima ero rimasto impressonato dall'ultimo display LCD FULL.HD con retroilluminazione a LED della Samsung che aveva un nero del tutto inedito per quella tecnologia ed eccezionale in assoluto. Poi quando ho visto il Panasonic, il plasma ha ripreso il sopravvento: se il nero poteva essere equivalente, la colorimetria e la naturalezza dei colori hanno dato la vittoria al Panasonic per la mia personale palma di miglior display piatto in assoluto. Forse era merito del processore, ma certo ha battuto anche i pur validissimi Pioneer serie Kuro. Il suo prezzo non è inavvicinabile e magari se faranno ache il 42 pollici sarà ancora più basso.
Prima pensavo di essere totalmente immune da upgradite del display perchè a casa mia non ho spazio per arretrare ed ottenere una distanza di visione confortevole per un diplay più grande dei 37 pollici ed inoltre non ho lo spazio per una maggiore larghezza del mio attuale plasma: ora il problema è che, se uscirà la versione 42 pollici, la larghezza è uguale al mio 37" (infatti non ha gli altoparlanti di fianco) ed in fondo il 42" è solo un pò più grande del 37 e forse per la distanza di visione non sarebbe un grosso problema.....
Mannaggia alla Panasonic ed alla qualità dei suoi plasma......Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
21-09-2007, 22:27 #2
Eh grazie ma stai parlando di un processore video che costa + del pannello della Panasonic...
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
21-09-2007, 22:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Pordenone
- Messaggi
- 542
Credo che la stessa cosa sarebbe il samsung con il crystalio messo su ^^
-
21-09-2007, 22:42 #4
In effetti non è esattamente la prova che servirebbe,sia perchè non permette di comprendere le prestazioni del monitor(ma capisco bene o non accetta il 24p in ingresso? Se sì,non ci siamo,secondo me),sia perchè il costo complessivo temo sia decisamente proibitivo.
Nicola Zucchini Buriani
-
21-09-2007, 22:44 #5
Originariamente scritto da Straker62
E perchè mai questo giro? Il Panasonic non accetta i 24Hz?
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
22-09-2007, 12:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Attraverso la presa VGA accetta i 1080p24, non attraverso la DVI, ed il collegamento era in digitale: ma non vedo dove sia il problema. L'immagine aveva una fluidità eccelsa, per cui secondo voi, l'occhio umano su una dimensione così grande, preferisce i 24 o i 60HZ?
Credo proprio che non ci sia partita, altrimenti perchè si cerca sempre di raddoppiare la frequenza di scansione?
Al cinema i film sono proiettati a 72 hz, triplicando la frequenza originale dei 24 Hz, altrimenti vedremmo tutti i film come le comiche di Ridolini o Buster Keaton. Questa storia dei 24HZ nativi per me è l'ennesima trovata dell'industria dell'elettronica per uccellare gli appassionati.
Quoto da Aquilaoro:
Credo che la stessa cosa sarebbe il samsung con il crystalio messo su ^^
Invece io credo che fosse quasi ininfluente, nel senso che se il Panasonic fosse stato collegato direttamente alla Playstation 3 in 1080p60 non credo sarebbe cambiato granchè, visto che si stava visualizzando un blu-ray disc che ha la stessa risoluzione di quella nativa del pannello in questione. Nel proprio stand è ovvio che plasmapan doveva dare dimostrazione di tutte le possibilità offerte dal Crystalio II, ma dove l'intervento del processore esterno ha avuto un impatto notevolissmo è stato nel processare le immagini di normali dvd PAL, quello sì.
Del resto anche il Samsung 52" con il pannello full-HD retroilluminato a LED che mi aveva colpito era collegato al nuovo player HD universale della stessa Samsung, non ad un DVD player da 50 euro.....
E' ovvio che questo plasma full-HD della Panasonic ha una resa davvero eccellente con le sorgenti a 1080 linee perchè viene immediatamente mappato 1:1.
Naturalmente non metto le mani sul fuoco sulla sua resa con sorgenti SD processate dai suoi circuiti interni, tuttavia visto che costa sui 3.500 euro, alimentandolo in via diretta con sorgenti HD e con un processore anche meno costoso del CII per le sorgenti SD penso che sarebbe comunque eccezionale.
Ognuno di noi ha dei gusti soggettvi, io con i miei gusti non ho ancora visto un LCD con la naturalezza dei colori di un ottimo plasma. Quest'ultimi per me sono più fedeli alla realtà: gli LCD sono più luminosi, d'accordo ma, per me, non sono per niente fedeli ai colori che troviamo nella realtà.
Se parliamo di "Alta fedeltà" nell'immagine per me il plasma è ancora vincente: ammetto che gli LCD hanno fatto passi in avanti sul livello del nero, ma per me sono ancora indietro per la "fedeltà" dei colori.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
22-09-2007, 13:17 #7
Originariamente scritto da Straker62
Comunque non capisco che senso abbia supportare il 24p su vga e non su dvi: al massimo servirebbe il contrario.Nicola Zucchini Buriani
-
22-09-2007, 13:26 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Originariamente scritto da Onslaught
In ogni caso non ci è stato possibile vedere la PS3 diretta al display, semplicemnte perchè nessuno l'ha chiesto, altrimenti penso che Vignini sarebbe stato ben contento di mostrare eventuali miglioramenti (o non l'ha fatto perchè c'era poca differenza?).
Per il discorso dei 24p su input analogico e non su digitale, questa è una domanda che devi girare a Panasonic: ma, ripeto, davvero è così importante avere i 24p? Com'è che tanti si lamentano della mancanza di fluidità con questo framerate in uscita?Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
22-09-2007, 14:02 #9
Sì,è importante il supporto vero(nel senso che non serve ad un granchè il supporto in ingresso se poi la tv applica il pulldown od il motion compensation)al 24p,almeno per me,visto che i microscatti mi danno fastidio da sempre(ovviamente ognuno ha il suo grado di sensibilità)e mi lamento da circa un anno per il fatto che praticamente solo pioneer offre un supporto veramente valido.
Nicola Zucchini Buriani