|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
18-07-2007, 17:03 #1
Si possono masterizzare gli avchd su dvd double layer ??
Salve a tutti,
sto per fare il grande passo e acquistare una videocamera che riprende in HD, con compressione avchd e memorizza su hard disc da 40 Gb,
di preciso è la Sony Hdr-sr5,
è possibile portare i filmati da disco fisso della videocamera a disco fisso del pc, e utilizzare un dvd double layer per masterizzarli ??
Oppure devo per forza comprare un masterizzatore blu-ray ??
Per quanto riguarda l'editing ho letto che è complicato. E' vero ??
Non posso utilizzare programmi tipo pinnacle studio 11 ??
Ultima domanda, se qundi si potesse masterizzarli tali filmati sarebbero visibili solo con un lettore blu-ray tipo Ps3, giusto ??
Grazie a tutti
MarcoTv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
18-07-2007, 18:43 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 6
ottima scelta
Ciao io ho avuto tra le mani la SR5 poi vedendo che stava per uscire la stessa versione con HDD 100 GB l'ho portata indietro e ho preso la SR8.
Cmq io per l'editing ho usato pinnacle studio 11 con i plug in attivati apposta per avchd . Ottimo risultato ! Un consiglio non installare niente dal cd in dotazione in quanto il programma risulta brutto e pesante , basta prendere i file m2ts e li trascini nel tuo pc per poi editarli con studio 11 .
P.S. Tu sei riuscito a trovare chi vende il cavetto MINI HDMI - HDMI ?
Ciao e spero che ci possiamo dare delle belle dritte su questi gioiellini !
-
18-07-2007, 22:10 #3
ciao,
quindi mi sembra di aver capito di non avere problemi di editing, almeno usando pinnacle 11; l'ultimo dubbio che mi è rimasto sono le dimensioni dei singoli file;
se uso un dvd dl quanti minuti posso registrarci essendo comunque avchd, che anche se compresso occupa spazio...
Non ho ancora preso la sr5 ma lo farò presto, il cavo che dici tu non è compreso ?? Spero sia di facile reperibilità dato che ho bisogno proprio dell' hdmi...
Se l'hai già provata puoi darmi le tue impressioni sulla qualità delle immagini ?? E le foto ??
Grazie,
MarcoTv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
18-07-2007, 22:21 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Certo che puoi utilizzare i dvd dual layer ! Di preciso non so quanti minuti di video in avchd entrano in un dvd. Posso dirti però che per visionare sul tv questi dvd è necessario dotarsi di un lettore compatibile. Io ho il lettore blu ray della Panasonic che è compatibile. Forse è compatibile anche la ps3 (aggiornata) visto che tale standard è utilizzato anche da SOny
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
18-07-2007, 22:33 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 6
m2ts
Allora registrando nella massima qualità 3 minuti 358 Mb in formato M2TS che potrai vedere solo sul pc o registrare come dati su un dvd da mettere da parte come archivio .
se invece usi pinnacle la dimensione in minuti dipende in che qualità e bitrate lo vuoi fare ma calcola che un buon dvd da 4.7gb un 'oretta e mezza entrano abbondantemente.
Un consiglio è quello di backuppare i file originali M2TS su DVD ancora meglio se doppia faccia in modo da avere sempre un originale ad alta risoluzione anche in previsione dell'acquisto di un masterizzatore Blu ray o HD DVD quando la disponibilità e i prezzi scenderanno !
Confermo la mancanza del cavetto MINI HDMI - HDMI sia nella SR5 che nella mia SR8 . La qualità dei filmati è ottima sia vista in component su un plasma panasonic V500 che trasformato in DVD da Studio 11.
Le foto buone anche se non paragonabili ad una macchina digitale , appena posso metto un link ad una foto.
Ti avverto per conoscenza che la SR5 viene venduta con l'HD da 40GB ma ne esiste già la versione da 100GB chiamata SR5C !!!
-
19-07-2007, 15:53 #6
Quindi se non ho capito male, non posso masterizzare direttamente i file in formato m2ts e farli leggere a un lettore compatibile (tipo Ps3) ??
Se è come dici tu, facendo due calcoli, 1 ora di m2ts supererebbe i 7 Gb che comunque mi andrebbe più che bene da mettere su un dvd dl....Tv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
19-07-2007, 17:56 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 6
confermo ?!?!
Da post letti anche in altri forum italiani e non non si capisce bene se il supporto può essere un dvd normale o BR ! Dal manuale sony semrerebbe che la funzioni che è alla base BURN IT si aspetti di trovare un masterizzatore BR !
-
21-07-2007, 18:28 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 234
L'Advanced Video Coding High Definition (AvcHD) è un formato video introdotto nel maggio 2006 da Panasonic e da Sony. A differenza di altri formati di registrazione video, quali l'HDV, l'AvcHD è svincolato dai supporti di registrazione e può essere memorizzato su vari supporti, dalle casette miniDV ai DVD registrabili alle memorie flash. Questo innovativo formato video è stato realizzato specificatamente per l'alta definizione ed è basato sul sistema di compressione video tuttora più avanzato, il codec Mpeg-4 Avc noto anche come H.264/Avc, capace di offrire la stessa qualità dell'immagine del codec Mpeg-2 ma con il doppio dell'efficienza in termini di spazio di memorizzazione occupato.
info prese da wikipedia.it
Il problema e` che e` un formato ancora poco diffuso e esistono pochissimi software in grado di editare gli avchd. Per chi come me vuole sperimentare a creare dei dvd avchd puo usare l-ultima versione di nero, che include il programma nero vision. Il problema cmq e` che ci mette molto tempo per encodare il filmato, pur avendo io un pc basato su coreduo e6400 e 3gb di ram.
Ah dimenticavo....i dvd avchd possono essere letti solo da lettori compatibili ad esempio alcuni lettori bluray tipo il panasonic o la stessa sony playstation 3.
Voi avete altre esperienze?Plasma 1: Panasonic 65VT60 - Plasma 2: Panasonic 42G30 - Plasma 3: Panasonic 37PX80 - Lettore BluRay: Philips BDP9600 - Console: Sony PS4 - Ampli HT: Denon AVR-X2200W - Speaker: Jamo S 626 HCS 3 Kit 5.0 - Sub: Jamo SUB 660
-
21-07-2007, 20:04 #9
Ciao a tutti,
il formato avchd, registrato con una videocamera Hd ntsc (quindi americana), ha problemi a essere letto con una ps3/lettore compatibile pal, una volta transferito in dvd ??
GrazieTv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
02-08-2007, 09:57 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 3
Ciao a tutti, ho acquistato di recente la mia HD-SR8 della SONY, ottimo gioellino... devo dire che ha un piccolo rumore nelle riprese a luminosità scarsa ma comunque è ottima nella sua categoria (la migliore) la fotografia è buona ma non ottima come magari se lo aspetta l'acquirente (1700 Eur) d'altronde sony ha sempre avuto eccessiva luminosita nelle foto ma una volta stampate a sublimazione 10X15 sono molto belle; teniamo presente che si tratta di una 3,2MP interpolata.. non è 6,1MPp come lo dichiara la Sony. L'ho acquistata a Berlino nel Sony Center (Potsdamer Plaz) mi hanno regalato la batteria da 3,5 ore ed il software Vegas 7 perchè acquistata lì; ho dovuto acquistare la tracolla (15 Eur) e le pellicolle prottettive per il LCD (FONDAMENTALE). Da buon cretino non mi è passato in mente che il cavetto HDMI per questa è molto particolare poichè e di tipo A e C quindi da standard a mini (40 Eur) sempre a Berlino. Una volta arrivato a Parma (risiedo lì) ho girato mezza città ma senza risultati (c'è scritto) sulla confezione prodotto non comercializzato in Italia... AZZO niente sono entrato nel sito della Sony italia ed ho fatto l'acquisto online (46 Eur) compreso il trasporto corriere UPS rintracciabile online e in 3 giorni lavorativi era a casa (ieri) il pacco arriva dall'Olanda, è proprio un bel servizio. Il prossimo acquisto saranno i filtri per le riprese diurne con eccessiva luce nel ambiente (neve, spiaggia).
Salutoni a tutti.
-
02-08-2007, 13:51 #11
Ciao, com'è per quanto riguarda la qualità e la definizione delle registrazioni ??
Tv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
05-08-2007, 21:42 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 3
Ciao.
Bene devo dire a priori che il formato AVCHD è abbastanza compresso quindi è a discapito della qualità del filmato a mano a mano che s'incrementano i pollici nella tv, cioè vale a dire che sgrana un poco ma questo soprattutto nelle riprese a condizioni di luce bassa (rumore nell'immagine).
Il sistema di colore "x.v. colour" accentua notevolmente la gamma dei colori nel caso di riprese di fiori, case colorate, prati oppure automobili con colori vividi; ho fatto una serie di riprese in condizioni diverse di luce come tramonto, sera, mezzodì eccetera utilizzando sia il sistema di default della videocamera che col sistema x.v. colour per poi riprodurli nei seguenti modelli di televisione Full HD: Samsung LE37M86BD, LE40M86BD, PHILIPS 42PF9641D, SHARP LC37XD1E, SONY KDL40W2000 Ottenendo i migliori risultati nei Samsung ed i peggiori a mio giudizio nel Sony (pensavo essendo della stessa marca fossero più compatibili). La qualità delle riprese sono eccelenti (tipo BluRay) questo riproducendo i filmati direttamenre dalla Handycam tramite HDMI nei tv. le foto presentate sui televisori sono molto belle con dei colori ben bilanciati ma con un piccolo problema di definizione dei contorni tra bianco e nero.
Ottimo acquisto.
Bisognerebbe sapere il parere di un acquirente della panasonic Full HD per avere più idee.... cosa che nel mio caso non è più fattibile!!!
Dimenticavo una cosa molto importante: il software è molto intuitivo e facile da usare grazie al touch screen, le icone sono state ben pensate per accedere anche durante la ripresa senza tanti passaggi, un difetto è che il FADER è accessibile solo tramite pannello e non come nei vecchi modelli tramite un bottone.
Spero esserti stato d'aiuto.
Salutoni