Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    ORTIGIA Home Cinema: Progetto in Corso (dubbi e consigli)


    Buongiorno a tutti,
    inanzitutto mi presento; per chi non mi conoscesse, mi chiamo Leonardo ed ho 28 anni, trapiantato nella bellissima Siracusa per motivi lavorativi ed "amorosi".

    Finalmente il grande giorno è arrivato, mi sono trasferito nella nuova casetta, bilocale in pieno centro storico, completamente ristrutturato ed aimhè completamente vuoto causa mutuo che pesa sulle mie robuste ma economicamente fragili spalle. Una casa tutta per me ed finalmente UNA STANZA TUTTA PER ME!!!

    PREMESSA - EDIT La stanza è praticamente un cubo (o poco ci manca) della grandezza di 4.5mt (parete di proiezione) x 4.3mt x 4.4mt di altezza. Nella parte sinistra è stato ricavato un soppalco dalle dimensioni di 4.50 x 2.00 mt. Al soppalco si accede tramite scala (sempre sul lato sinistro) di 80cm di largezza . Le misurazioni che prima erano state effettuate a "spannometro" si sono rilevate esatte con una differenza di soli 20cm su un lato.

    I componenti sono: Ampli Marantz SR5400 e frontali Klipsch RB-35. In arrivo centrale RC-35 e posteriori RB-25.




    Dopo aver individuato la posizione che vorrei avessero i varico mponenti ho frettolosamente deciso di piazzare ampli e casse per avere una minima idea di come potesse suonare. Logicamente non mi aspettavo niente di che perchè l'acustica era già pessima di suo, da sotto il soppalco sentivo un riverbero enorme provenire dal tetto sopra di me.

    Accendo l'ampli e verifico se ciò che pensavo corrispondesse alla realtà.

    CHE PORCATA!!!

    Tutto impastato, confusissimo, riberberi ed addirittura fischi nella gamma alta e media... gamma bassa inesistente. Ho provato a spostarmi per la stanza ed ho notato che sotto il soppalco i bassi scompaiono letteralmente e che muovendomi in avanti i bassi di colpo si sentono (proprio uscendo appena di un centimentro da sotto il soppalco) ed addirittura si amplificano a dismisura andando vicino alle casse... ragazzi che casino ma come faccio a recuperare una situazione così assurda?

    Urgono consigli... Che faccio? Come e dove devo intervenire?

    EDIT

    Inserisco le foto della stanza che verrà utilizzata come saletta HT, purtroppo il grandangolare della mia compatta non è abbastanza WIDE e quindi ho dovuto incollare varie jpg per cercare di farvi capire com'è messa la stanza ... WOW Ho fatto manualmente il lavoro del software Panorama che purtroppo non ho installato qui a lavoro...

    Vista d'insieme 1.



    Vista d'insieme 2.

    Ultima modifica di provolonesiculo; 29-03-2007 alle 08:42

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Quanto migliorerà la situazione non appena piazzerò dei mobili? penso che il divano sotto non risolva un bel niente, il problema sta nel sopra che essendo vuoto fa rimbombare ancora di più tutto! Giusto?
    Ultima modifica di provolonesiculo; 19-03-2007 alle 13:48

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    Quanto migliorerà la situazione non appena piazzerò dei mobili? il problema sta nel sopra che essendo vuoto fa rimbombare ancora di più tutto! Giusto?
    Un cubo vuoto con portone in ferro e soppalco è la peggiore delle possibilità, man mano che aggiungerai mobili, tende e tappeti la situazione migliorerà, il soppalco è realizzato in muratura?
    Lo spazio a tua disposizione non è tanto ma non escluderei il trattamento di un paio di pareti con materiale fonoassorbente.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Un cubo vuoto con portone in ferro e soppalco è la peggiore delle possibilità, man mano che aggiungerai mobili, tende e tappeti la situazione migliorerà, il soppalco è realizzato in muratura?
    Lo spazio a tua disposizione non è tanto ma non escluderei il trattamento di un paio di pareti con materiale fonoassorbente.
    No, il soppalco è realizzato completamente in legno, anche la scala.

    Bene... allora quali parete potrei iniziare a trattare? Suppongo che quelle più urgenti siano quelle sul soppalco, no?

    Che ne pensate se, a ridosso della ringhiera di ferro che c'è sul soppalco, costruissi una sorta di struttura di materiale fonoassorbente per impedire un po al suono di "entrare" e di "uscire" e quindi creare questo forte riverbero?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    ci vogliono almeno 7/8 cm su ogni parete da trattare (profili ad omega da 30/40 mm interstizi riepiti con lana di roccia e pannelli fonoassorbenti tipo eraclit da almeno 25 mm, esistono semifiniti con superfice microporosa tipo travertino http://www.eraclit.biz/eraclit/index2.html ) , io inizierei dalla parete di fondo (dietro al divano) compresa la parte superiore soppalcata, e la faccia inferiore del soppalco, se hai le travi nude inferiormente puoi riempire le intercapedini con lana di roccia e finire il tutto con cartongesso o eraclit da 25 mm. Completando gli ambienti con mobili e tende (ci sono finestre?) una buona parte delle risonanze si smorzerà e potrai valutare il da farsi.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    ci vogliono almeno 7/8 cm su ogni parete da trattare (profili ad omega da 30/40 mm interstizi riepiti con lana di roccia e pannelli fonoassorbenti tipo eraclit da almeno 25 mm, esistono semifiniti con superfice microporosa tipo travertino http://www.eraclit.biz/eraclit/index2.html ) , io inizierei dalla parete di fondo (dietro al divano) compresa la parte superiore soppalcata, e la faccia inferiore del soppalco, se hai le travi nude inferiormente puoi riempire le intercapedini con lana di roccia e finire il tutto con cartongesso o eraclit da 25 mm. Completando gli ambienti con mobili e tende (ci sono finestre?) una buona parte delle risonanze si smorzerà e potrai valutare il da farsi.
    Grazie amrvf del commento;

    Hmmm... non sono molto convinto dell'iniziare a trattare in modo così pesante lo spazio dietro il divano perchè, mi ripeto, il problema principale sembra dipendere dal riverbero che proviene dall'alto e che "rimbomba" nuovamente sotto ripassando dalla zona diffusori.

    Per capirci, ho provato a "stendere" lungo tutta la ringhiera del soppalco un paio di piumoni per assorbire un po di riverbero e la situazione è già migliorata di parecchio... certo, siamo lontanissimissimi dall'acustica ottimale ma è già qualcosa. E poi la parte inferiore, quella sotto il soppalco è quella più in vista quindi preferirei effettuare delle insonorizzazioni mirate "a spot" pittosto che stravolgere completamente l'estetica della sala che, è si una saletta HT ma è anche un salotto

    Cercado di qua e di la ho trovato questo materiale, che ne pensate?
    http://www.edilportale.com/EdilCatal...DProdotto=3897
    Ultima modifica di provolonesiculo; 20-03-2007 alle 13:34

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    Hmmm... non sono molto convinto dell'iniziare a trattare in modo così pesante lo spazio dietro il divano perchè, mi ripeto, il problema principale sembra dipendere dal riverbero che proviene dall'alto e che "rimbomba" nuovamente sotto ripassando dalla zona diffusori.
    io penso che a parte il volume vuoto il problema sia causato dalla risonanza del soppalco caricata dal volume della zona sottostante che fa da tromba.

    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    la parte inferiore, quella sotto il soppalco è quella più in vista quindi preferirei effettuare delle insonorizzazioni mirate "a spot" pittosto che stravolgere completamente l'estetica della sala che, è si una saletta HT ma è anche un salotto
    fammi capire hai delle grosse travi (es. 15X15) a vista che vuoi mantenere o una struttura meno massiccia che potresti riempire e spianare?
    in ogni caso trattando la parete di fondo senza modificare l'estetica, a mio avviso miglioreresti parecchio.

    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    questo materiale, che ne pensate?
    Personalmente l'MDF non mi piace, l'eraclit lo trovi in diverse finiture superficiali, quella porosa è quella che ti garantisce una migliore fonoassorbenza, in ogni caso devi staccarlo dalla parete e riempire l'intercapedine con lana di roccia.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    io penso che a parte il volume vuoto il problema sia causato dalla risonanza del soppalco caricata dal volume della zona sottostante che fa da tromba.
    Interessante questa ipotesi, non ci avevo pensato, probabilmente la mancanza di bassi sotto il soppalco potrebbe essere data anche dal suono che rimbalzando sulla parete posteriore al divano ritorna andando in controfase e quindi "annullando virtualmente" le onde che arrivano. In più tutto questo innesca un effetto "tromba" e quindi rovina ulteriormente il suono.

    fammi capire hai delle grosse travi (es. 15X15) a vista che vuoi mantenere o una struttura meno massiccia che potresti riempire e spianare?
    in ogni caso trattando la parete di fondo senza modificare l'estetica, a mio avviso miglioreresti parecchio.
    Ho una sola trave grossa che sostiene il fronte anteriore del soppalco. Diciamo che potrei riempire la parte inferiore del soppalco con del materiale fonoassorbente ma alla fine vorrei una finitura "legno" del soppalco stesso anche perchè prossimamento vorrei mettere il parquet e ci starebbe proprio bene.

    Al limite potrei usare del fonoassorbente e rivestire con il materiale che ho trovato prima, quei listoni in MDF fonoassorbenti.

    Personalmente l'MDF non mi piace, l'eraclit lo trovi in diverse finiture superficiali, quella porosa è quella che ti garantisce una migliore fonoassorbenza, in ogni caso devi staccarlo dalla parete e riempire l'intercapedine con lana di roccia.
    Maledizione, ed io che trasformare tutto il muro dietro al divano in stile "grotta" utilizzando quelle mattonelle di CASTORAMA che poi vengono incollate al muro tramite uno stucco speciale... usando l'Eraclit non potrei farlo...

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    potrei riempire la parte inferiore del soppalco con del materiale fonoassorbente ma alla fine vorrei una finitura "legno" del soppalco stesso anche perchè prossimamento vorrei mettere il parquet e ci starebbe proprio bene, potrei usare del fonoassorbente e rivestire con il materiale che ho trovato prima, quei listoni in MDF fonoassorbenti.
    non mi pare che quei listoni abbiano una finitura legno, ma su questi o sull'eraclit puoi incollarci sopra del perlinato, in ogni caso meno materiale metti davanti ai pannelli fonoassorbenti e più funzioneranno, devi assorbire e non isolare e per far ciò è meglio lasciare aperte le cavità acustiche.



    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    ed io che trasformare tutto il muro dietro al divano in stile "grotta" utilizzando quelle mattonelle di CASTORAMA che poi vengono incollate al muro tramite uno stucco speciale... usando l'Eraclit non potrei farlo...
    Non le conosco, dipende dal materiale con cui sono fatte quelle piastrelle, se è poroso e fonoassorbente le puoi mettere anche in sostituzione dell'isolante se invece è un materiale a pori chiusi o vetrificato tipo ceramica peggioreresti ulteriormente la situazione.

    P.S: non è che le grotte suonino particolarmente bene...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma prima di cominciare a demolire le pareti in un raptus audiofilo non ti conviene completare l'arredamento? Un libreria, una tenda, un tappeto pesante possono aiutare molto....

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma prima di cominciare a demolire le pareti in un raptus audiofilo non ti conviene completare l'arredamento? Un libreria, una tenda, un tappeto pesante possono aiutare molto....
    Beh certo, tranquillo che non farò tutto ciò in un raptus , sto girando per trovare un divano che faccia al mio caso da utilizzare nella saletta e dopo inizierò ad arredare la parte sopra al soppalco; ci verrà una libreria lungo tutta la parete e poi un tavolo a girare con il computer, tappeto e sedie, insomma un piccolo studio.

    L'arredamento della sala lo voglio minimalista, divano tappeti casse portaelettroniche acquario e poco altro, meno c'è meglio è.

    Per quanto riguarda l'insonorizzazione della parete posteriore al divano ho pensato ad una possibile soluzione; visto che la mia ragazza fa la pittrice perchè non creare un quadro enorme di tela e dietro il divano per "celare" tutto il materiale fonoassorbente? Non ci dovrebbero essere problemi visto che tra la stanza ed il materiale fonoassorbente si frapporrebbe soltanto una tela, no? I restanti 15-20cm di muro li potrei fare stile "grotta" proprio come piace a me.

    Devo trattare secondo voi tutte e quattro le pareti o due su quattro possono bastare?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    sono ancora in attesa di consigli... ripeto;

    1. visto che la mia ragazza fa la pittrice perchè non creare un quadro enorme di tela e dietro il divano per "celare" tutto il materiale fonoassorbente?

    2. Posso creare un muro a ridosso della ringhiera sul soppalco in materiale fonoassorbente in modo da iniziare una prima insonorizzazione in attesa di decidere cosa fare nelle altre stanze? Vorrei utilizzare 2 strati di polistirolo con lana di roccia frapposta tra i due in modo da creare un muretto, potrebbe essere utile? Posso pitturare il polistirolo con un colore impregnante ed assorbente senza vanificare l'effetto dell'insonorizzazione?
    Ultima modifica di provolonesiculo; 23-03-2007 alle 09:51

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Intanto ho comprato il divanetto... il colore non è questo, è beige



    Stica!! L'ho pagato 999€perchè il letto all'interno è con le doghe in legno ed il corpo del letto in ferro... non si sa mai, un letto in più può sempre servire, consegna MAGGIO 2007!!! MA SI PUO' STARE 2 MESI SENZA IL DIVANO!!!

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    creare un quadro enorme di tela e dietro il divano per "celare" tutto il materiale fonoassorbente?
    mi pare una buona idea, lasci dietro la tela 50 mm e riempi l'intercapedine con lana di roccia spessore 50 mm a densità minima 50 Kg/mc.

    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    creare un muro a ridosso della ringhiera sul soppalco in materiale fonoassorbente. Vorrei utilizzare 2 strati di polistirolo con lana di roccia frapposta tra i due in modo da creare un muretto, potrebbe essere utile?
    A mio avviso il polistirolo non va bene. Potresti invece utilizzare dei pannelli fonoassorbenti nelle modalità già esposte per la parete di fondo sopra al soppalco. Ma per favore: leva i frontali dagli scatoloni!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    @ provolonesiculo:
    Le immagini nel primo post sono di dimensioni eccessive, rispetto a quanto consentito dal Regolamento.
    Per evitare che io debba rimuoverle, ridimensionale a 800px di larghezza massima.

    Grazie e ciao.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •