Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 89
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Monitor Panasonic 65" Full HD TH-65PF9EK


    Salve e buon anno a tutti.

    Dopo alcuni giorni di tarature e test, vi comunico solo le prime impressioni in quanto ci sono ancora alcune regolazioni che non ho provato .

    L'apparecchio è mastodontico e, con la base, pesa più di un quintale : l'estetica è molto austera in quanto è tutto nero compresa la base di metallo ( molto professionale ), in compenso la cornice del display è molto sottile e lo snellisce ( vedi link foto ).
    E' fornito di ventole che sono inudibili e comunque anche dopo ore di funzionamento il retro del pannello rimane assolutamente freddo grazie al surdimensionamento dei componenti, come spiegatomi dai tecnici .
    Il manuale in italiano è in generale abbastanza chiaro e può essere scaricato dal sito panasonic.ch ; manca però la spiegazione di alcuni settaggi particolari che non sono molto immediati.
    La mia distanza di visione è di 3,5 metri.

    Il plasma è collegato tramite il modulo di ingresso DVI all'uscita HDMI del VP50 e, impostando il settaggio "pixel 1:1 " ho ottenuto la perfetta mappatura dellla matrice come confermato dall'apposito pattern ( righe orizzonatli e verticali spaziate di un pixel ). E' presente di serie un secondo modulo con ingressi Component/ RGB configurabile in RGBHV, RGBS e RGB , mentre il terzo slot è chiuso da una placca. Sono disponibili moduli HDMI ( non si sà quale versione attuale, ma in futuro penso sicuramente 1.3 ) e SDI. Ci sono poi una presa VGA e una seriale RS-232 fisse.

    A parte la qualità di visione sulla quale non sto a dilungarmi se non per dire che è ecccezionale per nitidezza, tridimensionalità e purezza dei colori, ciò che mi ha impressionato è che il nero che è qui veramente nero e non il grigio scuro che ero abituato a vedere sul mio precedente LG 60".
    Il miglioramento generale dell'immagine è notevole sia con segnali SD che con segnali HD, ma, avendo installato contemporaneamente il plasma e il processore ( prima avevo l'HD+ ) , non sono in grado di dire quanto sia merito dell'uno o dell'altro.
    Un'altro miglioramento miracoloso è stato la scomparsa quasi totale di artefatti ( squadrettamenti, solarizzazioni, banding, ecc. ) a vantaggio, anche nelle scene scure, di immagini con colori e sfumature compatte e dettagli perfetti, ma anche in questo caso non sono in grado di quantificare l'apporto del plasma e/o del processore.
    Comunque il meglio di sè il display lo dà con i programmi in alta definizione : i documentari imax sono spettacolari e sembrano una finestra affacciata sul mondo!

    Unica nota negativa per il momento : a differenza di quanto indicato nelle specifiche tecniche,
    l'apparecchio non accetta segnali 1080p/50 ma solo 1080p/60 : i tecnici hanno assicurato che stanno verificando il problema ( il mio è uno del primi arrivati in Italia ) e probabilmente ci sarà un aggiornamento fw da fare. Devo dire però che, anche così, i test della barra scorrevole e del pendolo sono, a differenza di prima, estremamente scorrevoli .

    Mi ripropongo di aggiornarvi dopo averlo ulteriormente usato e comunque rimango a disposizione per altri eventuali ragguagli a chi fosse interessato.

    Victor


    http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1167832507
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di victor; 03-01-2007 alle 21:26
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    43

    Ti invidio (per ora)

    Victor ciao, finalmente qualcuno che non parla solo di moscerini <50.
    Tienici informato sugli sviluppi, sto facendo un pensiero al 65 anche se vado fuori dal bgt inizialmente ipotizzato.... ma la passione........

    Come mai il pf9 invece del PV/PX600?

    Saluti Leo

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Citazione Originariamente scritto da Leonardo70

    Come mai il pf9 invece del PV/PX600?

    Saluti Leo
    Per molte ragioni, la più importante delle quali è che consente, grazie agli ingressi modulari e, in particolare al DVI, di mappare con certezza 1:1 la matrice del pannello con un processore esterno bypassando quello interno ; gli ingressi modulari inoltre permettono una maggiore flessibiltà e consentiranno di averli sempre aggiornati ( vedi il futuro HDMI 1.3 ).

    Il monitor poi ha prestazioni superiori al modello consumer e componenti surdimensionati.

    Altre ragioni meno importanti sono l'estetica, che personalmente preferisco al televisore, e la mancanza di accessori per me inutili come il sintonizzatore e gli altoparlanti incorporati.

    In definitiva il modello ideale per un impianto Home Theatre in cui non si può, per varie ragioni, installare un proiettore ma che rispetto a quest'ultimo ha il vantaggio di poter essere guardato senza dover chiudere le finestre o spegnere le luci.

    Ciao Leo

    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    ciao victor, grazie per prima cosa, di avermi risposto anche sull'altro topic.

    Mi è venuto un altro dubbio sul discorso DVI...

    1) Hai scritto che in DVI si può mappare 1:1.... ma in HDMI si può fare il mapping 1:1 ???
    2) Hai verificato se DVI supporta HDCP come dicono ?

    Perchè io avevo intenzione, quando e se prenderò questa tv, di abbinarci un HTPC collegandolo in HDMI per non avere problemi di HDCP che purtroppo ancora spesso si hanno.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    ho scaricato il manuale :P quello del 65 però, perche quello del 50 non c'è in ita.

    cmq, come tu stesso dici, pare che la tv sia fornita gia a corredo con ul modulo rgb.

    MA DIMMI UNA COSA....

    questi moduli uno può installarli da solo (ovvero infilare nel buco la card da se) o cmq va fatto fare per forza dalla panasonic ?

    perchè di per se, non è poi cosi difficile infilare una cosa rettangolare in un buco rettangolare, se non si devono aggiornare i firmware del tv e simili

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    1) non è dato saperlo : prima dell'acquisto ho telefonato varie volte all'assistenza Panasonic ma nessuno è mai stato in grado di darmi una risposta esauriente. Credo che bisognerebbe provare.
    2) Sì, senza problemi.

    Come ho già detto, di serie i monitor hanno due slot occupati da un ingresso DVI e da un ingresso Component/RGB, mentre uno è libero : per quest'ultimo basta togliere la piastrina che lo ricopre fissata da 4 viti e inserire il modulo.

    Ciao

    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da victor
    1) non è dato saperlo : prima dell'acquisto ho telefonato varie volte all'assistenza Panasonic ma nessuno è mai stato in grado di darmi una risposta esauriente. Ciao
    Victor
    Il modulo hdmi per la nuova serie PF9 (non mi ricordo ora la sigla...) non consente l'ingresso di segnali 1080p (e quindi la mappatura 1:1), ma al max del 1080i. La cosa è esplicitata chiaramente nella brochure dei plasma Panasonic della serie 9, nell'apposita tabella con i segnali supportati ingresso per ingresso. Per la mappatura 1:1 in digitale, si deve necessariamente ricorrere all'input DVI. Per questo chi è interessato alla mappatura 1:1 dei suddetti plasma ricorre alla serie di monitor professionali, e non a quella dei TV consumer. La serie PX, infatti, a meno che non venga dotata di un input DVI (quindi presumibilmente analogo alla scheda da aggiungere al monitor professionale...) non sarà mappabile 1:1. Ciao!
    Ettore

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Io mi riferivo al PX per il quale, se non ricordo male, le specifiche danno sull'HDMI anche il 1080p.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    23
    e se una lo comperasse in america avrebbe problemi con la differenza di frequenza di trasmissione europea(50 invece di 60 Hz?)
    Se sì potrebbe risolverlo con un processore video tipo plasma enhancer?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da victor
    Io mi riferivo al PX per il quale, se non ricordo male, le specifiche danno sull'HDMI anche il 1080p.
    Ciao.
    Speriamo sia come dici... purtroppo, però, al momento, ho ancora qualche dubbio sulla effettiva mappabilità 1:1 con totale esclusione dell'elettronica onboard (se non è disponibile l'opzione pixel by pixel, mi sa che la cosa non è realmente possibile). Scorrendo il manuale del PX-65, trovato su Panasonic.com, alla pagina che riporta i vari segnali accettati in ingresso, si nota la compatibilità con il 1080p (solo e soltanto 60Hz, però...) anche dall'input hdmi. Peccato che poco sopra ci sia una riga che dice, testuale, "All signal are reformatted before being displayed...". E i dubbi rimangono...
    Ettore

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Ettore, mi hai frainteso : io non ho affatto detto che la mappatura sia ottenibile , ma solo che, al momento del mio acquisto e mi pare anche ora, questo non è stato nè confermato nè smentito da alcuno.
    Prova ne è il fatto che ho acquistato il monitor.
    Ciao
    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da vera.m
    e se una lo comperasse in america avrebbe problemi con la differenza di frequenza di trasmissione europea (50 invece di 60 Hz?)
    Se sì potrebbe risolverlo con un processore video tipo plasma enhancer?
    Se il TV accetta come standard televisivo anche il PAL (la cosa la puoi verificare dando un'occhiata alle caratteristiche tecniche del display, scorrendo il manuale che trovi sul sito Panasonic.com) non credo ci sarebbero problemi nell'uso del sintonizzatore TV (analogico). Certo, restano quelli legati all'alimentazione elettrica, oltre a quelli legati ai dazi doganali che dovresti pagare.
    Ma in tutti questi campi non sono particolarmente esperto, quindi mi sa che non posso aiutarti granché...
    Per il collegamento delle sorgenti esterne (lettore dvd e/o decoder satellitare), invece, se il TV non accettasse i segnali a 50Hz da nessun ingresso un videoprocessore come il PE1000, che tra l'altro posseggo, non ti aiuterebbe comunque granché. Nel senso che la frequenza deve andare di pari passo con la natura del materiale video che si vuole visualizzare sul display: il materiale PAL deve essere visualizzato a 50Hz, quello NTSC a 60Hz. Questo per non avere problemi nella fluidità delle immagini. Il PE1000 ti consente di scegliere la frequenza di uscita tra 50 e 60Hz, ma il problema è se il TV accetta in ingresso entrambi i valori. Tra l'altro, dato che il modello USA non è dotato di scart, l'eventuale decoder satellitare lo dovresti collegare via hdmi - se è quello di SKY HD - oppure in rgb via component o VGA: se il TV dagli input hdmi e component accetta solo segnali a 60Hz, allora devi accertarti che il decoder o il lettore in tuo possesso escano con un segnale a 60Hz. Se così non fosse, attraverso il PE1000 potresti effettuare la conversione (entrando nel PE1000 a 50Hz, e uscendo verso il TV a 60Hz), ma avendo a disposizione materiale PAL (dvd o trasmissioni satellitari che siano...) probabilmente la visualizzazione a 60Hz ti creerebbe problemi di fluidità delle immagini. E' anche vero che il problema potrebbe essere minimo, oppure per i tuoi gusti non particolarmente fastidioso, però l'unico modo per saperlo sarebbe... provarlo!!! Ciao.
    Ettore

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da victor
    Ettore, mi hai frainteso : io non ho affatto detto che la mappatura sia ottenibile , ma solo che, al momento del mio acquisto e mi pare anche ora, questo non è stato nè confermato nè smentito da alcuno.
    Ciao
    Victor
    No, no, avevo capito!!! Era solo per aggiungere qualche info (dubbio...) in più, sottolineando che, allo stato attuale, l'unica possibilità (certa al 100%) di mappare 1:1 in digitale un plasma Panasonic G9 Full HD è attraverso la scheda DVI dei monitor professionali. Il resto sono solo dubbi e speranze... speriamo ancora per poco! Ciao.
    Ettore

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    @ vera.m

    Innanzitutto benvenuto sul forum ( un salutino e una piccola presentazione no eh? ).

    Confermando ciò che ha detto Ettore, tieni conto che, calcolando i costi di trasporto, dogane e tasse varie, bisogna considerare il cambio euro/dollaro circa alla pari, quindi, tenendo conto anche di eventuali problemi legati alla garanzia, la convenienza diventa minore. Inoltre, da una veloce ricerca che avevo fatto anch'io, non è facile trovare negozi che vendano oltreoceano display di grandi dimensioni.
    Io sono stato a lungo indeciso se acquistare il mio in Germania, dove pure costa meno, poi ho preferito acquistarlo in Italia.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    23

    Ciao, da clevelandplasma il monitor 65" in questione viene 7700 $, Ho mandato una mail per la spedizione e questa è stata la risposta:

    call your airport for duties feesand any other costs.......
    unit would probbally be about another $500 to deliver there. It is huge.

    per cui 7700 + tasse italiane (20%) =9240+500 spedizione aerea assicurata=9740 al cambio attuale circa 7500 euro. non mi sembra male!
    il problema che mi ponevo è quello relativo alla frequenza.
    P.S. il 65 consumer TH-65PX600U costa circa 500 euro in meno


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •