|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Blu-ray Sony in Mpeg 2? Ecco perchè...
-
21-12-2006, 19:11 #1
Blu-ray Sony in Mpeg 2? Ecco perchè...
Da tempo ormai gli appassionati si sono divisi tra i sostenitori del formato Blu-ray e Hd dvd. Al di là della questione costi, (che peraltro non è affatto marginale) si è parlato molto spesso dei codec utilizzati da entrambi i formati: in teoria sarebbero gli stessi ma nella pratica abbiamo visto come la maggior parte dei Blu-ray utilizzino ancora l'Mpeg 2 mentre la quasi totalità degli Hd-dvd usano in VC1 o l'AVC. Ho pensato di riportare i passaggi più significativi di una recente intervista di Af digitale a Don Eklund di Sony Pictures nei quali si capisce il motivo dell'utilizzo dell'Mpeg 2:
AF: La codifica utilizzata per i primi Blu-ray Disc è Mpeg 2, alcuni pensano che con altre codifiche si potrebbero ottenere risultati migliori. E' d'accordo?
Don Eklund : (...) Quando si usa un bitrate sopra un certo livello, tutti i codec si comportano praticamente allo stesso modo. A bitrate molto bassi Mpeg 2 diventa meno efficiente degli altri. (...) Quando il Blu-ray arriverà a coprire anche, per esempio, materiale di origine televisiva, come i serial, potrebbe essere il momento giusto per sperimentare gli altri codec. Per il momento noi vogliamo il massimo della qualità e, dove serve, utilizzeremo piuttosto i BD 50
AF: Secondo lei quali sono le condizioni nelle quali l'Mpeg 2 è superiore?
Don Eklund : Per riassumere, da 12-14 Mbit/sec. la qualità dei tre codec è pressoché identica. (...) Ma dobbiamo parlare anche di efficienza produttiva: per codificare in alta qualità un Blu-ray in AVC ci vogliono più di due settimane, giorno e notte, di solo tempo macchina; la stessa codifica in Mpeg 2 porta via circa due giorni. Differenze che parlano da sole.
-
21-12-2006, 20:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Era già stato riferito in qualche altro thread. Mio commento personalissimo: balle.
-
21-12-2006, 20:55 #3
Non sapevo fosse già stato riferito... Comunque almeno ora è in evidenza...
anche secondo me non è vero che l'Mpeg2 sia uguale come prestazioni, mi sembra che sia rimasta solo Sony ad affermarlo... i tempi per la codifica potrebbero essere veri invece... (forse)
-
22-12-2006, 12:00 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Ho letto con interesse l'intervista citata ed anche l'altra del sostenitore dell'HD-DVD, che smentiva la faccenda dei 12-14 Mbits.
Ne ho ricavato l'impressione che la prima risposta citata sopra sia una balla e la seconda sia invece vera e sia la reale motivazione dei BD in MPEG2.
Tutta questa storia è molto triste, perchè a pagare lo scotto di questa guerra siamo solo noi.
Michele
-
22-12-2006, 12:27 #5
Originariamente scritto da Pearl
Un VIC 20?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-12-2006, 13:31 #6
Originariamente scritto da Mike5
L'altro non era sostenitore dell' Hd dvd, era uno di Panasonic, azienda che sostiene il Blu-ray. Resta il fatto che ha smentito categoricamente la superiorità dell' Mpeg2...
Originariamente scritto da Girmi
Mah... o è una balla oppure serve una potenza di calcolo MOSTRUOSA!!!
-
22-12-2006, 14:12 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.157
Bhe...L'MPEG2 ha fatto il suo tempo...
E' ancora un ottimo codec, ma ormai l'H.264 ed il VC-1 lo superano a qualsiasi bitrate... Parrebbe anche che i due nuovi formati siano meno sensibili alla "grana" della pellicola e riescano a riprodurla più correttamente rispetto all'MPEG2 che in genere tende ad arrancare...
I tempi di codifica, ahime, per ora sono realistici...Se si encoda alla massima qualità i due codec portano via un sacco di tempo macchina...Certo che però con una "renderfarm" anche di piccole dimensioni credo che le cose potrebbero migliorare di parecchio!!! E per gli HD-DVD lo stanno già facendo da parecchio!
Lamps
-
22-12-2006, 14:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
2 settimane di tempo macchina...è una follia. Ovviamente però non dice che macchina...
-
22-12-2006, 14:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 317
L'unico motivo per cui il consorzio BR è fermo all'Mpeg2 è solo un discorso tecnico-commerciale: essendo in ritardissimo rispetto all' Hd-dvd sperano di recuperare tempo nei processi di codifica...a scapito della qualità.
Ciao
-
22-12-2006, 14:54 #10
Originariamente scritto da robypeach
Perciò a che pro eseguire due codifiche diverse? Soprattutto quando l'edizione è disponibile in entrambi i formati.
-
22-12-2006, 15:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.157
Probabilmente per le case che già sono uscite in HD-DVD avendo già il materiale compresso in VC-1 l'edizione in BD non può far altro che riprendere lo stesso stream e piazzarlo sul nuovoformato...
Per le case che invece hanno abbracciato solamente il BD il discorso è diverso...Si ritrovano infatti un sistema ultracollaudato per la codifica (L'MPEG2 dei DVD) e lo sfruttano in modo da avare le minori perdite.
Così ipotizzo...
Lamps
-
22-12-2006, 15:37 #12
Originariamente scritto da CapitanMalva
-
22-12-2006, 15:48 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.157
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Non vorrei che ci sia qualche lettore BD che ha qualche problema con il VC-1... O con l'H.264 (ci sono in giro titoli codificati con questo codec?)...
Oppure potrebbe esserci una qualche pressione da parte di Sony per il fatto che il VC-1 sia basato su WMV-HD e che microsoft stia abbracciando l'HD-DVD?
Mi sto sentendo un po' dietrologo...
Lamps
-
22-12-2006, 20:27 #14
2 settimane è una follia, sony ha ragione!!!
Originariamente scritto da Pearl
-
22-12-2006, 22:33 #15
Originariamente scritto da Pearl
Già 5 anni fa si faceva l'encoding MPEG2 in formato PAL in tempo reale 1:1, 1 ora di filmato = 1 ora di compressione.
Ora lo si fa con in formato FullHD.
Gli altri codec HD, H.264, VC1, ecc…, è vero che sono più esigenti ma al massimo parliamo di 1:3 o 1:4.
Con qualche filtro i tempi aumentano, ma partendo da materiale non compresso (come immagino facciano ala Sony), non servono molti filtri.
Nella peggiore delle ipotesi direi che 2 ore di filmato impieghrà 8/10 al massimo dela qualità possibile e sto parlando di tempi ottenibili con una normale ws da € 2/3.000.
Una company come Sony può permettesi di fare un cluster con 10 di queste macchine e metterci un ora.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.