|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Le lampade costano troppo !!!
-
17-10-2006, 15:45 #1
Le lampade costano troppo !!!
Apro un thread per ribadire un argomento che mi sta davvero a cuore: secondo me il mercato dei vpr digitali, che oggigiorno avrebbero tutto per ritagliarsi una fetta di mercato che vada oltre alla piccola percentuale di "adepti" che popola questo forum (penso al raffronto con i plasma o con gli lcd grande formato, che vendono 100 volte di più dei vpr) è fortemente condizionato dalla politica di prezzo dissenata che fanno i produttori (chi più, chi meno) sul costo delle lampade di ricambio.
Mi sono documentato e ho letto parecchie pagine a riguardo: ora posso concordare sul fatto che una lampada per vpr abbia un costo di produzione considerevole e poco confrontabile con altra tipologia di lampade.........
......ma da qui a vendere a 400-500€ (e parlo di lampade per proiettori entry-level) una lampada......ce ne è di strada !!!
Quando uno compra un plasma o un lcd a 1.500€, ha un apparecchio che, salvo imprevisti, potrà assicurargli diversi anni di visione.
Quando uno compra un vpr da 1.500€, compra un apparecchio "a vita limitata", quella della lampada, che dura poco (2000/3000 ore per chi usa molto il vpr sono poche), spesso ancora meno (quante se ne sono lette su questo forum di lampade rotte dopo 200 ore se non prima!), costa moltissimo, e ha una garanzia fortemente limitata (generalmente 200/300 ore, entro 3 mesi).
A volte, quando qualcuno ha sollevato il problema, ho letto come risposta standard "ma tanto chi compra un vpr è un vero appassionato, dunque probabilmente cambierà l'apparecchio prima che gli "finisca" la lampada".
Mi pare una risposta quantomeno parziale al problema: anche se cambierà l'apparecchio, il prezzo di vendita del suo sarà fortemente condizionato dalla durata della lampada.....chi si compra un vpr usato con lampada quasi esaurita ? ..... e infatti i vpr usati si svalutano più di qualsiasi altra elettronica.
Vorrei sentire la vostra su quello che ritengo sia un grandissimo problema mal considerato dagli strateghi del marketing dei vari produttori: personalmente spenderei volentieri il 20% in più sul prezzo di un vpr per avere poi garantita una lampada a un prezzo umano (max, ma proprio max 100€) e avere un vpr che, sia che lo voglia tenere per anni, sia che lo voglia cambiare dopo poco, abbia un qualche valore e non una "scadenza" sempre incombente.
Che dite ?
-
17-10-2006, 16:09 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
mi sembra, IMHO, una proposizione più aggravata del vero problema reale,
personalmente ne conosco pochi che hanno già passato 125 giorni di fila davanti allo stesso Vpr prima di cambiarlo, mi sembra il fasciarsi la testa prima di romperla,pensa, c'era chi proponeva di aquistare in bundle proiettore e relativa lampada per non farsi cogliere impreparati......
se la scelta tra un vpr e un plasma è condizionata dal concetto che esponi si vede che non ti garba la videoproiezione,
ci sono quelli che vanno in giro in bicicletta perchè l'auto domani magari si rompe, ha il motore
(riaffermoarere strettamente personale)
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
17-10-2006, 16:47 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Io ho appena preso un vpr, e nella scelta del modello da acquistare come principale requisito oltre alla qualità di visione c'era anche il costo della lampada, e ho preso un hitachi tx200 la cui lampada costa da 180/210 (a seconda da dove si prende), se tutti seguissero questo esempio comunicando ai produttori di vpr di non acquistare il loro prodotto perchè la lampada costa troppo penso che le cose cambierebberò, purtroppo però se le varie panasonic, epson e sharp continuano a mantenere quei prezzi è perchè c'è qualcuno che continua a comprare i loro prodotti.
-
17-10-2006, 17:04 #4
Originariamente scritto da cesano
- Tra esigenze di lavoro e a/v ho già acquistato 3 videoproiettori (2 lcd e 1 dlp); non ho mai acquistato un plasma o una tv lcd. Come vedi i vpr mi interessano.
- Chi cambia proiettore ogni 125 giorni (o anche ogni 250) è, secondo i miei standard, persona estremamente ricca: sono d'accordo con te che non farà caso al costo spropositato delle lampade (come non farà caso al costo del carburante o al nuovo superbollo quando comprerà un suv 5000 c.c.)
- Non faccio parte della categoria di cui sopra. E come me molti altri. Conoscono vari amici che dopo aver visto un proiettore all'opera mi hanno chiesto "wow quanto costa?". Quando hanno saputo che costa 1.500€ ma che se lo usano al posto della tv devono spenderne altri 400€ all'anno per la lamapada (se non si rompe prima) hanno lasciato perdere.....
- Vado in giro in bici. In effetti.
Resto della mia idea: le lampade costano uno sproposito e limitano fortemente la diffusione della videoproiezione.
Saluti !
-
17-10-2006, 17:09 #5
Originariamente scritto da Sahira
Mah....
-
17-10-2006, 17:09 #6
Originariamente scritto da ginogino
Hitachi. Ha fatto una gran mossa. In vari shop, per un po' c'è stata una promozione in cui con il proiettore praticamente "regalavano" anche una lampada di riserva: ne hanno venduti moltissimo.
Molte altre case, invece, seguono questa politica di vendere le lampade a prezzi assurdi. Certamente ci sono alcuni che comprano lo stesso ma sono convinto che se facessero pagare le lampade molto meno o trovassero qualche soluzioni in termini di bundle o garanzia....ne venderebbero molti di più.
-
17-10-2006, 19:58 #7
bè sahira la lampada costerà tanto rispetto il costo del materiale di cui è fatta ma guarda cosa ti regala un vpr, te se vuoi comprati un plasma ( che comunque la qualità dei plasma è a ore ) compratelo pure che io nella mia saletta ci metto un bel vpl full hd ( e risparmio anche soldi) e se anche tra 3 anni (che mi vada male) devo spendere 400 E mi sta anche bene ma intanto passo 3 anni di orgaso per i miei occhi! e cmq siamo arrivati ad avere sul mercato pr che garantiscono 5000 ore in eco mode, sono circa 5 anni facendo una media a occhio e vedrai che tra 5 anni con qualche migliai di euro ti compri non un vpr hd ma un vpr super hd vision (7000x5000 circa di risoluzione che ora è in via di sviluppo in giappone).. trovo assurdo tutti questi confronti tra vpr e tv, sono 2 mondi diversi non si è ancora capito?
-
17-10-2006, 21:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da kaljeppo
Ci prendono per il collo...
lo fanno anche i produttori di stampanti, che per le cartucce di ricambio ti chiedono un importo pari al costo della stampante.
per fortuna esistono le cartucce compatibili o gli inchiostri...
quand'è che si decideranno a proporre lampade "compatibili" a 50 - 100 euro ?
( sarebbe il giusto prezzo di mercato )
-
18-10-2006, 01:06 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 30
Originariamente scritto da davidewatt
1- il vpr non mi "regala" nulla, quello che mi da io lo pago.
2- qui non credo che si stia affrontando un confronto tra vpr e televisori, ma semplicemente si sta valutando se le lampade sostitutive valgono veramente la vagonata di soldi che te le fanno pagare. Per quanto io possa credere che la lampada di un Panasonic o di un Sanyo sia meglio di quella dell'Hitachi, stento pero' a credere che possa costare piu' del doppio.
Onestamente, il dubbio che qualcuno ci marci un po' troppo sopra al costo di queste lampade e' venuto anche a me.
-
18-10-2006, 05:46 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Il mio esempio
Posseggo un Plus Piano HE-3200 che mi era costato se ricordo bene più di 3000 euro. Lo uso da circa 4 anni, mi soddisfa. La lampada ha raggiunto le 1000 ore di vita, il massimo stabilito dal costruttore. Come vedete il mio uso è stato di circa 250 ore l'anno (solo per il film e solo 1 - 2 alla settimana). Orbene, la lampada di ricambio costa 475 euro + IVA, cioè 570 euro. Cioè circa 1 euro per ugni film che ho visto. Cambiare il proiettore? Ma come il Piano c'è solo il Piano: tiro cortissimo (il mio schermo è meno di 1,60 di base), piccolo da tenere in un cassetto quando non lo uso e silenziosissimo. Non è più stato fatto un proiettore simile. E allora andrò avanti ancora un po' con la lampada vecchia, poi getterò via il tutto e mi comprerò uno schermo piatto LCD da 50'', e al diavolo i proiettori e chi li fa!
Saluti.Giorgio
-
18-10-2006, 08:32 #11
Originariamente scritto da davidewatt
- Per il poco senso che possa avere confrontare vpr e tv, anche io preferisco i vpr. Ripeto che ho acquistato tre vpr (per lavoro e a/v) e nessun plasma. Tu, senza polemiche, entri in tutti i thread (di qualsiasi argomento) per dire che ti comprerai il Mitsubishi full/hd. Hai mai avuto qualche vpr?
- I vpr che garantiscono 5000 ore in eco mode sono una minoranza. Tra i vpr dal costo umano la media è 2000/3000 ore che, ad esempio, se uno usa il vpr anche per vedere sky o giocare alla console sono poche.
- Molto spesso la durata effettiva è molto meno di quella dichiarata. Su questo forum diversi utenti hanno dovuto spendere 400/500 € (1 milione!!!!) per cambiare una lampada (una lampada !!!.....per tecnologica che fosse) che gli era durata 100/200 ore e non era più in garanzia.
Non per portarti sfiga ma prova a comprarti il tuo bel vpr full/hd e trovarti a spendere altri 400€ magari dopo 5 mesi, e non dopo 5 anni......poi dimmi se non ti incazzi
- Il mercato dei vpr è un mercato da nulla rispetto a quello dei plasma e degli lcd (conosco un dirigente Panasonic Italia, leader o quasi tra i vpr lcd, e mi ha confermato che nelle loro strategie commerciali complessive rappresenta un granello di sabbia su una spiaggia). Secondo me uno dei motivi (tra i tanti) per cui (con delle ragioni), anche chi ha le risorse, sceglie altro (magari un plasma che costa il doppio e "soddisfa" la metà), è proprio questo:
i videoproiettori sono apparecchi che hanno una "scadenza" ravvicinata (la vita della lampada).....e l'ultima risposta sopra la mia lo conferma.Ultima modifica di Sahira; 18-10-2006 alle 08:51
-
18-10-2006, 09:43 #12
purtroppo è un cane che si morde la coda.
nel senso che non essendo molto diffusi nessuno si fa avanti per inventare delle lampade compatibili o a basso prezzo. se però nessuno lo inizia a fare, non saranno molto diffusi.
Dovete/dobbiamo rassegnarci: il vpr è un oggetto di elite che ha bisogno di più informazioni, più attenzioni, e più soldi. Così è (se vi pare).
maurizioConfigurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
18-10-2006, 11:52 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 19
Tecnologie - costi
A mio modesto avviso, non di proiezionista esperto,non mi permetterei mai, ma di elettrotecnico, non è da sottovalutare la tecnologia usata per la produzione di tali lampade, mi spiego:
la frequenza della radiazione luminosa emessa o meglio la purezza di tale frequenza è indispensabile per non sprecare potenza luminosa in gradazioni di colore diverse dal bianco (passatemi qualche termine, se non esatto, purtroppo ho studiato illuminotecnica per un solo anno), dato che sappiamo tutti come il fascio luminoso venga scisso nelle tre componenti base; nel momento in qui la lampada propina agli specchi dicroici una frequenza di radiazione corrispondente a qualche colore diverso dal bianco, possiamo dire che quella radiazione è in gran parte sprecata e se non lo è crea "infiltrazioni di colore" diverso da quello che investe l'ultimo pannello (il blu credo) ...del resto mi pare di aver notato più di qualche volta proiettori con lampade di potenza elevata aver valori di luminosità non troppo superiori ad altri con lampade meno potenti, ma magari più "perfette"...
che ne dite?
tutte scempiaggini o qualcosa di veritiero ci può essere?
accetto consensi, dissensi e...bastonate...
-
18-10-2006, 12:06 #14
solo una precisazione: non esiste la "frequenza del bianco", ma anche in natura il bianco è ottenuto dalla somma di molti colori.
che la costruzione di queste lampade sia una cosa ad alta tecnologia, non discuto, ad esempio in Italia nessuno le produce (a dire il vero nessuno produce neppure le comuni lampadine a risparmio energetico).
Quello che qui si discute è il costo: oggetti a tecnologia molto più alta (si pensi alla prima cosa che viene in mente, cellulari, CPU, e via dicendo) costano molto meno.Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)