|
|
Risultati da 1 a 15 di 63
Discussione: Panasonic TH-50PF9 Full HD... Eccolo!
-
25-09-2006, 14:39 #1
Panasonic TH-50PF9 Full HD... Eccolo!
Sta per arrivare... e finalmente il Pioneer 5000EX non sarà più il solo monitor al plasma Full HD sul mercato.
Oltre che sul sito di un noto importatore Panasonic (oltre che di altri marchi importanti...), la notizia è già presente anche sul sito italiano di Panasonic. Certo, ancora non sono in vendita, e il prezzo è in via di definizione, ma ormai ci siamo quasi. Ottobre??? Potrebbe essere (ho visto in rete una previsione per quel mese... non mi ricordo più dove), comunque sia non mi interessa più di tanto, visto che io farò l'acquisto (spero!) non prima di dicembre/gennaio. Qui i dettagli. Pulita e sobria la veste estetica (non all'altezza di Pioneer, ma stiamo migliorando anche sotto questo aspetto...), e mi attendo un prezzo competitivo (relativamente alla classe del prodotto) come da tradizione Panasonic. Di certo, sotto agli 8400 eurozzi del concorrente...
Tra l'altro, anche la serie HD Ready (1366@768) dei monitor professionali è stata aggiornata ai pannelli di nona generazione, e anche in questo caso note tecniche e prezzi sono davvero interessanti... Resta da approfondire la questione della mappabilità 1:1, che da una prima occhiata alle schede tecniche appare ancora possibile solo attraverso la VGA, ma non attraverso la DVI o la HDMI. Al momento debito, scatterà la telefonata all'importatore per avere delucidazioni. Certo, se potessi permettermi il modello di punta (Full HD) non avrei questo problema, dato che supporterà (mi pare quantomeno ovvio) la risoluzione nativa (1920@1080) via hdmi.
Ettore
-
25-09-2006, 15:57 #2
Potenzialmente interessante,ma,se non capisco male,di base c'è solo l'ingresso pc(vga),l'ingresso per l'audio del pc,la porta seriale,stop.
Per il resto si devono comprare i moduli opzionali da inserire in uno dei tre slot di cui dispone il monitor.
In parole povere: hdmi,dvi-d e component sono disponibili solo se si comprano i moduli a parte(e mi chiedo: un ingresso occupa uno slot? Se sì,la dotazione di ingressi sarebbe ampiamente insufficiente).
Francamente dubito che,tra monitor e moduli opzionali,si arrivi a spendere cifre ragionevoli.
-
25-09-2006, 16:23 #3
Originariamente scritto da Onslaught
Originariamente scritto da Onslaught
Originariamente scritto da Onslaught
Originariamente scritto da Onslaught
Ciao Matteo
-
25-09-2006, 16:29 #4
Grazie mille per le informazioni: a questo punto,come temevo,non mi interessa più: a parte il fatto che la dotazione degli ingressi,compresi anche quelli opzionali,non sarebbe eccezionale(anzi...),temo che il prezzo sarà molto alto.
Anche contando un 3500-4000€ per il solo monitor(e penso saranno di più),poi dovrei aggiungere 1044€ per tre moduli,quindi il tutto non mi verrebbe a costare meno di 4500-5000€,ovvero decisamente troppi(e ripeto: non ci credo assolutamente che il monitor costi così poco).
-
25-09-2006, 16:50 #5
Originariamente scritto da Onslaught
Scusa le schede intendevo tutte e tre a quel prezzo, nel dettaglio:
DVI & HDMI circa 130€
Component circa 100€
IVA compresa
Il monitor sicuramente sarà più di 4000€ dato che la versione in mio possesso viene ca 3000€ + iva (schede escluse).
Secondo me anchese il prezzo fosse di 6000€ sarebbe comunque sotto la concorrenza. A breve sapremo.
Matteo
-
25-09-2006, 16:54 #6
Ah,ok,avevo capito 290 + iva per ognuna.
Temo comunque che il prezzo sarà,per me,proibitivo(tra l'altro ho fatto male i calcoli: un component/composito mi serve,altrimenti non potrei collegare nessuna delle sorgenti che non escono in hdmi,solo che,in questo caso,potrei aggiungere solo un ingresso hdmi).
-
25-09-2006, 17:12 #7
Originariamente scritto da Onslaught
Per ora, l'unico Plasma Full HD 50" sul mercato italiano è il Pioneer 5000EX, alla modica cifra di 8400 euro IVA compresa.
La politica commerciale Panasonic è nota, e in genere il prezzo dei loro prodotti è abbastanza aggressivo (vedi i plasma TV dell'ultima generazione). Per ora non sappiamo ancora i dettagli... ma tra il prezzo da te ipotizzato e gli 8400 del Pio di margine ce n'è abbastanza, mi sembra.
Per quanto riguarda gli ingressi... sono decisamente in disaccordo con te. Il TH-50PF9 è un monitor professionale Full HD, quindi l'acquirente tipo è, oltre al futuro acquirente di HD-DVD o Blu Ray, un appassionato probabilmente dotato di htpc o videoprocessore esterno (certo, poi ci sarà sempre anche chi lo acquisterà per collegarci un dvd recorder da usare come sintonizzatore per la TV analogica, oppure semplicemente quella satellitare, magari in alta definizione, ma il target tipo - quello sul quale cioè il prodotto è tarato - non è certo questo). Per cui, in linea di massima, gli input del display non devono necessariamente essere molto numerosi, dato che sarà il processore esterno a ricevere tutti i segnali e inviarli, attraverso un unico cavo hdmi, al monitor. In ogni caso, il fatto di scegliere le schede di cui dotarlo mi sembra il modo migliore per personalizzarlo in base alle proprie effettive necessità, senza pagare per qualcosa che poi non si userà mai (su un monitor così, non so quanto sarà utilizzato l'ingresso component, per esempio). Si va dalla scart (???) all'hdmi, passando per component, DVI e addirittura HD-SDI. Quest'ultima poi è (IMHO) la novità più interessante. Non solo è un'opzione che (ad oggi) nemmeno il 5000EX propone, ma è anche la più interessante in ottica futura (modifica HD-SDI di un decoder sat o, perché no, di un lettore HD-DVD...). Oltre alla VGA e al composito/S-Video/Audio (Input 1), che sono di serie, si hanno altre due opzioni da scegliere (oppure tre, se non si vuole avere l'Input 1 occupato dalla scheda di serie di cui sopra...). A me sembrano più che sufficienti: VGA e Input 1 di serie, a cui aggiungerei uno slot hdmi e uno HD-SDI se avessi una sorgente del genere da modificare, altrimenti andrei con 2 hdmi oppure ancora 1 hdmi+1 DVI. Certo, io uso un videoprocessore esterno che mi fa da switch... Ma, per chi non volesse utilizzarlo in accoppiata a un videoprocessore, con due input hdmi ci si possono tranquillamente collegare sia il futuro lettore Blue Ray che il decoder satellitare in alta definizione, oltre al pc attraverso la VGA. Ricordandosi infine che, all'occorrenza, ci sono sempre gli switch per ampliare le possibilità (ma su un monitor del genere, come è logico, gli ingressi analogici saranno sempre più desueti)... Hola
Ettore
-
25-09-2006, 17:20 #8
Scusa,ma non ho capito cosa non è chiaro: a me interesserebbe un plasma full hd,solo che,per ora,fanno solo dei monitor(potendo,preferirei nettamente una tv).
Ora,per l'uso che ne farei io,quegli ingressi sono pochi,se per te sono sufficienti,buon per te,ma non capisco dove stia lo scandalo.
Per quanto riguarda il prezzo,io 5000 o più euro per una tv o monitor che sia,non sono disposto a spenderli(e ripeto: non sono disposto,anche se potrei con qualche sacrificio),quindi che costi meno di un altro monitor che costa uno sproposito,mi interessa poco.
Tutto qui.
Mi fa molto piacere per chi trova in questo display un prodotto adatto alle sue esigenze(non vedo l'ora di trovarne uno che possa soddisfare le mie),dico solo che per me non va bene.
-
26-09-2006, 08:46 #9
Originariamente scritto da Onslaught
(sto scherzando, eh!!!).
Premesso che anche per me 5000 euro (per dire una cifra a caso) per un TV sono un'enormità, si deve per forza fare i conti con la realtà delle cose. Dici di essere interessato a un plasma Full HD, ma sperare di trovarlo (in tempi medio-brevi...) a meno di 5000 euro è pura utopia, tutto qui, quindi credo che sarebbe meglio se fin da subito ti orientassi verso un'altra categoria, magari un buon HD Ready, che ora come ora trovi a meno di 4000 euro (sempre 50").
Un'altra considerazione, sempre riguardo al tuo post: il fatto che i 50" Full HD che iniziano ad arrivare sul mercato siano monitor, e non TV, è del tutto logico (e anche qui, se cerchi un TV Full HD al plasma mi sa che attenderai molto a lungo...): la TV analogica sta andando verso lo switch off, e cmq che senso avrebbe dotare un display del genere con un sinto analogico??? Nessuno. E lo stesso discorso vale per un DVB-T interno: non solo le trasmissioni in digitale terrestre in Alta Definizione sono ancora al di là da venire, ma con gli attuali standard, al DVB-T è di gran lunga preferibile il DVB-S. Quindi le uniche sorgenti in linea con un display Full HD, ora come ora, sono i prossimi (anche qui da noi) HD-DVD e Blu Ray oltre alle trasmissioni satellitari in HD. Per cui la scelta di un monitor, e non di un TV, è più che logica e giustificata. Tutto qui... solo per chiarezza. Ciao!
Ettore
-
26-09-2006, 14:40 #10
Figurati,nessun problema: non mi aspetto affatto che i plasma full hd calino in fretta,infatti,per ora,il mio interesse è tenermi aggiornato e sperare che escano più modelli possibile,così i prezzi caleranno.
Poi,se qualcuno volesse farmi la sorpresa e farne uscire uno sui 4000€,non mi lamenterei.
-
26-09-2006, 14:55 #11
Originariamente scritto da Onslaught
Ettore
-
28-09-2006, 10:20 #12
Comunque nel caso in cui questo monitor Panasonic si collocasse su un prezzo di 6.000 euro come da voi ipotizzato significherebbe già una bella riduzione dagli 8.400 della Pioneer. E' chiaro che Pioneer reagirebbe riducendo anche il prezzo del suo monitor...Insomma le cose si vanno muovendo velocemente e c'è da sperare bene per il futuro prossimo...
-
28-09-2006, 11:34 #13
Originariamente scritto da mtitone
Resta il fatto che anch'io spero molto nel prezzo di lancio del 50" Full HD di Panasonic. Ciao
Ettore
-
08-11-2006, 12:32 #14
Pana TH-50PF9EK .... il sogno ??
Ho visto che nel sito Panasonic sono disponibili le caratteristiche tecniche, nonchè le foto
del suddetto pannello al plasma professionale ....
"Monitor al plasma 50 pollici di diagonale Full HD
Presentazioni più efficaci, informazioni più leggibili, intrattenimento più spettacolare: l'alta definizione esalta le immagini dei display al plasma Panasonic.
Il modello TH-50PF9EK, in particolare, è un monitor professionale Full HD con diagonale da 50 pollici, risoluzione nativa 1080p, 4.096 gradazioni di grigio e un totale di ben 68,7 miliardi di colori. Se a tutto ciò si aggiunge il "Super Cinema Mode”, che produce neri profondi e uno stupefacente contrasto 5.000:1 nelle aree scure, ne risultano immagini così vivide e realistiche da suscitare forti emozioni anche nello spettatore più smaliziato.
Oltre ai terminali fissi (PC in, Audio in, Seriale), questo modello dispone di tre slot multifunzione per ospitare schede di connessione opzionali, tra cui ad esempio le interfacce HDMI, DVI-D e HD-SDI, o l'ingresso Video Component: in questo modo TH-50PF9EK può essere collegato anche a sorgenti audio/video digitali di ultima generazione sfruttandone appieno le potenzialità.
Numerose le funzioni pensate per l'uso professionale, come la modalità Dual Picture, lo zoom digitale, la possibilità di collegare tra loro più schermi (multi display) o lo schermo Touch Screen (opzionale): una volta sovrapposto a TH-50PF9EK, trasforma quest'ultimo in una vera e propria lavagna elettronica su cui scrivere con l'apposita Touch Pen.
Infine, nonostante i 50 pollici di diagonale dello schermo High Definition, TH-50PF9EK ha uno spessore di appena 9,5 cm che ne facilita l'installazione. "
Io sono da sempre sostenitore di questi pannelli, studiati fin dall'origine con elettroniche più stabili e "gagliarde" rispetto ai prodotti consumer ed in più avendo le schede di espansione opzionali, mi pare più adattabile alle proprie esigenze .....
Magari qualcuno lo ha già visto in funzione .... oppure ha le mie stesse manie .... ci scambiamo quattro chiacchiere ??
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
08-11-2006, 12:56 #15
Originariamente scritto da benegi
Per ora ti posso solo dire che se non l'ho già prenotato, è per il probabile prezzo...
Mi trovo molto bene con il PDP is sign, ma la tentazione di passare ad un full HD...
Per quando arriva comunque ho già prenotato una seduta di visione...
Matteo
ps:Pana 50PF9