Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Progettare il crossover in funzione dell'ambiente


    I crossover dei diffusori autocostruiti sono fondamentalmente progettati per integrare fra loro i diversi componenti e per correggere eventuali indesiderate anomalie della risposta in frequenza dei trasduttori.
    Normalmente il filtro è uguale per entrambi i diffusori e non tiene conto dell'effettiva disposizione in ambiente.

    Se questo è ovviamente necessario per un diffusore commerciale, che deve essere "universale", il discorso è completamente diverso per un diffusore DIY. Infatti la localizzazione è normalmente conosciuta e difficilmente cambierà. Anche la rivendita del diffusore stesso è improbabile per il basso valore di un usato DIY.

    A questo punto mi domando: perché non disegnare il crossover direttamente rilevando il funzionamento del diffusore in ambiente, con l'obiettivo di correggere la risposta in frequenza in base alle caratteristiche della stanza? Si eviterebbe di aggiungere un'equalizzazione a monte e i risultati potrebbero essere nettamente superiori.

    Cosa ne pensate?

    antani

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da antani
    A questo punto mi domando: perché non disegnare il crossover direttamente rilevando il funzionamento del diffusore in ambiente, con l'obiettivo di correggere la risposta in frequenza in base alle caratteristiche della stanza?
    antani
    Hai perfettamente ragione: farsi un diffusore da mettere in taverna e fargli in xover non "dedicato" almeno per la risposta in ambiente é una follia.

    Non per essere "blasfemo": chiedi ad un serio installatore di hificar se il crossover di un impianto di livello alto lo compra di serie dal produttore degli altoparlanti... oppure se te lo fa - prima misurando e poi con un fine tuning ad orecchio - a seconda delle dimensioni dell'abitacolo, della sorgente utilizzata, della disposizione degli altoparlanti, delle caratteristiche dell'amplificazione, ecc.

    Ne ho per caso sentito uno installato su una Nissan Murano prima in un modo e poi nell'altro (sempre con gli stessi componenti della Tec (Vifa/ScanSpeak): é come passare dal buio alla luce.

    Che poi sia molto + semplice ed economico scegliere la prima strada, siamo d'accordo.

    Ciao,
    Matteo

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ..........Cosa ne pensate?.....
    Penso che per un diffusore DIY, il crossover valga la perna di idearlo tenendo conto dell'interfacciamento con l'ambiente.

    Ciao
    Mimmo

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ok, ma allora perché nessuno lo fa?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.654
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ok, ma allora perché nessuno lo fa?
    devi considerare che per realizzare questo tipo di crossover devi avere almeno lo strumento per rilevare la risposta in frequenza in ambiente e poi un crossover elettronico come il Behringer che ti permetta di regolare tagli e pendenze a piacimento.

    cosa forse non alla portata di tutti

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma la progettazione di un crossover passivo richiede esattamente gli stessi strumenti, anzi è ancora più complicato perché per cambiare qualcosa devi sostituire dei componenti.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ok, ma allora perché nessuno lo fa?
    mah, credo che forse chi lo fa usa, come dice stazza un behringer o simili e che anche se lo realizzasse con componenti discreti per la sua taverna avrebbe poco senso "pubblicarlo" per gli altri.
    In fondo pubblicare una cosa irripetibile è più per vanità che per altro

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.654
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma la progettazione di un crossover passivo richiede esattamente gli stessi strumenti, anzi è ancora più complicato perché per cambiare qualcosa devi sostituire dei componenti.
    se devi progettare un xover in funzione dei componenti utilizzi dei calcoli o dei SW che te li facciano. non servono strumenti

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che il compito di un crossover sia diverso da quello di una rete di equalizzazione ambientale (passiva o attiva).

    Nel primo caso si tratta di adattare due o più diffusori a lavorare al meglio tra di loro, correggendo anche il comportamento dei diffusori stessi e interfacciandoli al meglio con l'ampli.

    Però la correzione della risposta dei diffusori avviene, quando avviene, in modo blando, con attenuazione o enfatizzazione della gamma riprodotta.

    Un po' come un nornale cotrollo di tono, attenua o esalta.

    Per una correzione ambientale efficace ciò è solo una parte di quanto necessario, la parte fondamentale è, specialmente nella gamma bassa, eliminare picchi e risonanze, anche molto elevate.

    Fare questo con una rete passiva, come quella di un crossover credo sia impresa abbastanza ardua e complicata, nonchè costosa.

    Si dovrebbero inserire più celle notch in serie, una per ogni risonanza trovata; una cella sola per ogni risonanza non basterebbe perchè non attenuerebbe a sufficienza, per non parlare della pendenza e Q necessari e tutto questo per una singola frequenza, pensatelo per 4 o 5 o più.

    Poi ci sarebbero le atre parti della gamma, che qualche ritocchino lo richiederanno pure loro.

    Pensate al numero di bobine e condensatori necessari, di valore anche elevato ed al costo necessario.

    Tralasciando le difficoltà di progetto (software) e realizzative, il tutto sarà valido per quella ben precisa disposizione dei diffusori, se li dovete spostare (capita), anche solo di poco, dovete ricostruire tutto.

    L'idea può essere interessante, ma credo irrealizzabile in pratica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Credo che il compito di un crossover sia diverso da quello di una rete di equalizzazione ambientale (passiva o attiva).
    Quoto in pieno, ed in particolare…
    Pensate al numero di bobine e condensatori necessari, di valore anche elevato ed al costo necessario.
    è molto probabile che molti di questi dopo le misurazioni, fatte con strumenti adeguati e costosi, debbano essere sostituiti risultando poi inservibili. Quindi sarebbero soldi buttati.

    Meglio ottimizzare il x-over per il diffusore ed al limite le macroscopiche interazioni ambientali, alcune di queste calcolabili anche senza strumenti particolari.

    E poi via di equalizzazione ambientale, se serve.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Diciamo che in line di massima sono con Girmi (che saluto) e con Nordata (che saluto), fermorestando che se dovessi costruire un diffussore DIY e farne pure il crossover e se avessi la certezza che l'ambiente dove sistemare il diffusore e' assorbente, evidentemente, non mi preoccuperei di attenuare la risposta di un tweeter brillante, anzi........ E' chiaro che un crossover passivo, nulla puo' contro i vari problemi di acustica dei nostri ambienti.


    Ciao
    Mimmo
    Ultima modifica di MDL; 12-05-2006 alle 11:39

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.654
    da qui si evince che:

    1) crossover digitale completamente configurabile
    2) multiamplificazione

    siano gli strumenti vincenti, e forse tutto sommato neanche esageratamente costosi in relazione al risultato finale.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    da qui si evince che:

    1) crossover digitale completamente configurabile
    2) multiamplificazione

    siano gli strumenti vincenti, e forse tutto sommato neanche esageratamente costosi in relazione al risultato finale.


    scherzi a parte la ritengo la via migliore.

    Ciao
    Mimmo

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè c'è in giro qualche apparecchietto che fa da crossover digitale + equalizzatore, la cosa diventa interessante, si mormora che qualcuno l'abbia già anche provata, ma potrebbe essere anche la solita leggenda metropolitana.

    Magari MDL sa qualcosa di più preciso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    spero che almeno ci sia anche un minimo di ottimizazione dell'ambiente in cui suonano i diffusori.
    se una stanza reagisce male star lì a diventar matti su un xover penso sia tempo sprecato
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •