Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 22 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 325
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434

    GUIDA UFFICIALE ALLA CREAZIONE DEL WALLACE79’S HOME THEATRE


    sabato 4 febbraio 2006 sarà una data 'storica!!
    infatti sono partiti ufficialmente i lavori per la costruzione della
    mia saletta HT!!! il mio sogno pian piano si avvera!!
    causa impegni attuali porterò avanti il lavori con calma, e conto di finire il tutto per questa estate!
    Ora vi descriverò dettagliatamente la situazione, questo perchè voglio che voi mi aiutiate nelle scelte, e nella stessa progettazione della sala!

    Quindi mi serviranno elettricisti, carpentieri, falegnami, fonici, idraulici esperti in isolamento termo-acustico, ecc... 

    premetto fin da subito che il budget è limitato, nel senso che per ogni cosa dovrò badare al miglior compromesso qualità-costo, con un occhio puntato sul costo!

    la mia saletta misura circa 6m x 6m, ed è posta al piano seminterrato della mia casa, al momento è un magazzino che ospita un milione di cose inutili che mi sto già prestato a buttare!
    i muri sono di cemento armato con evidenti segni di infiltrazione di umidità in 2/3 punti, non è una cosa esagerata ma dovrete tenerne conto!!
    Inoltre è priva di impianto elettrico, non ci sono neppure le tracce, infatti tutti i cavi per l’impianto HT e quello elettrico passeranno per le intercapedini del controsoffitto e delle pareti perlinate.

    L’illuminazione come potrete vedere è scarsa in quanto vi è un’unica finestra (1mx1m) che da sul
    giardino attraverso una bocca di lupo! Per questo infatti bisognerà pensare ad un sistema di illuminazione il più naturale possibile.
    Cmq è prevista la sostituzione della bocca di lupo in marmo con una in vetrocemento per favorire
    il passaggio della luce, inoltre sarei tentato nel posizionare uno specchio per riflettere la luce
    direttamente dentro la saletta!
    Intanto sono tutte idee che attenderanno il vostro giudizio e l’eventuale approvazione.

    qui’ di seguito il disegno della stanza alla situazione attuale corredato di foto.

    SITUAZIONE ATTUALE DELLA SALETTA

    Disegno con le misure...

    la finestra e la canna fumaria... quì si nota anche l'umidità infiltrata


    Gli scaffali che sono già stati tolti...

    L'entrata...

    Particolare della finestra...si puo notare la bocca di lupo con i suoi minuscoli forellini... di luce come notate ne passa pochissimo!


    Questa settimana verrà sgomberato tutto il materiale e dal prossimo weekend incomincerò sul serio..
    solo che sinceramente non saprei proprio da dove partire!!!
    vi pongo qui di seguito le principali questioni attuali!
    Vi chiedo consigli sull’ ordine in cui fare le cose ed eventuali vostre aggiunte

    1) isolamento termo-acustico con pannelli di lana di roccia
    2) realizzare il controsoffitto ispezionabile a pannelli di cartongesso
    3) realizzare le pareti perlinate
    4) realizzare impianto elettrico e predisposizione per il passaggio di tutti i cavi per il sistema Home Theatre
    5) predisporre la canna fumaria per l’utilizzo di una stuffa a pellets
    6) …. mi sembra sia tutto intanto…. se ho dimenticato qualcosa attendo le vostre proposte!
    Sul discorso isolamento termo-acustico pensavo alla lana di roccia, ottimo compromesso, tenete conto che non è un problema se non è perfettamente isolata acusticamente! ci abito solo io e di sopra inoltre vi è il mio ufficio quindi problemi di volume non ne ho!!

    Attendo vostri consigli, critiche, idee, e tutto quel che volete su OGNI cosa!!!!!!!!
    ad esempio vorrei sapere cosa ne pensate del controsoffitto, delle perline e di quale colore prenderle, di quale materiali usare per far qualsiasi cosa!
    ognuno di voi sarà esperto in qualche cosa.. mi piacerebbe che su questo post venisse fuori tutto quello che ognuno di voi sa! Così da poter diventare una specie di “guida ufficiale” consultabile da chiunque per la creazione di una sala HT dedicata partendo praticamente da un locale vuoto.

    Prendete questo Thread come fosse il vostro per la creazione della vostra saletta!

    Ulteriori note: la saletta non sarà solo cinema ma dovrà anche essere una saletta dove potrò passare il tempo libero con amici, giocare a giochi da tavolo e pure mangiare, inoltre sarà previsto una scrivania con il mio angolo studio con il mio computer (che ovviamente sarà collegato al VPR).
    I muri non potranno essere neri per migliorare la visione ma dovranno essere in modo tale da poter creare un ambiente accogliente e che allo stesso tempo aiutino la visione. per questo pensavo al legno che è sicuramente più scuro di un muro bianco…

    Riguardo al sistema Home Theatre…il mio sistema lo potete leggere nella mia firma

    Il progetto qui di seguito riguarda la disposizione finale della saletta, ditemi se siete d’accordo
    e casomai che modifiche apportereste!


    questa è un’alternativa che però non mi convince tanto per la posizione della mia postazione nei confronti dello schermo HT..



    mi rendo conto che ho fatto un milione di domande e rispondere a tutte per voi sarà difficile, vi chiedo gentilmente di intervenire facendo sempre riferimento con una intestazione all’argomento affrontato, così che il tutto potrà essere letto e capito da chiunque.

    Ovviamente tutta la progressione dei lavori verrà sempre documentata con immagini che accompagneranno sempre questo thread.

    Per una maggiore chiarezza direi di seguire l’ordine cronologico e di affrontare insieme le cose mammano che si presentano….
    quindi ad esempio è inutile parlare ora del posizionamento del vpr, la situazione attuale è quella descritta prima!

    Il primo quesito riguarda appunto la creazione fisica dell’ambiente,
    quindi… da dove parto???? faccio prima il controsoffitto oppure le pareti perlinate?

    Ringrazio tutti quelli che parteciperanno a questa mi iniziativo e spero sarete in tanti!

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Calabria
    Messaggi
    784
    io se posso permettermi di suggerirti..., penso che una soluzione del genere sia la migliore...!



    In questo modo hai il PC vicino al sinto ampli e al vpr...,per un eventuale uso HTPC...!
    Inoltre solo a vedersi è molto più "accogliente", in quanto hai tutto il fronte anteriore su un'intera parete dove non c'è nulla che potrebbe disturbarti...(porte,finestre,ecc...)...!
    Io sistemerei il tutto in questo modo...!
    TV LED/Media Player Samsung UE40D5800 - Console/Blu-Ray Player Sony PS3 Slim (in arrivo) - Storage Verbatim Store 'n' Go USB 3.0 1TB - Sintoamplificatore Denon AVR-1912 - Front Indiana Line Tesi 542 - Center Indiana Line Tesi 742 - Rear Indiana Line Tesi 242 (in arrivo) - Sub Sunfire HRS-12
    Il mio primo HT: m3tRo HT - Il mio attuale HT: "Work in progress"

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    In entrambe le soluzioni il vpr mi sembra troppo vicino allo schermo. Ti conviene pensare ad un modello e vedere a quanto lo devi posizionare dallo schermo, cosi ti predisponi la canalina in modo perfetto
    La posizione migliore secondo me sarà alle spalle del divano, vicino al soffito

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    x mammabella
    inanzi tutto, la posizione del vpr è puramente indicativa! sicuramente verrà posizionato a soffitto con una staffa che mi farò intelligemente costruire su misura. quindi non fate caso al disegno riguardo alla posizione dell'ampli, dei 2 sub e del VPR, fa fede invece tutto il resto.


    x m3trolino
    nella tua soluzione c'è una cosa che non mi va...
    se c'è dentro gente.. io non voglio che nessuno veda il monitor del mio schermo...
    non so se mi spiego...questa stanzetta ospiterà sicuramente anche qualche lan party.. quindi non voglio che nessuno veda ciò che faccio.
    e cmq non è solo quello non riesco a rimanere dando le spalle a tutti... devo avere il controllo di tutto.... devo poter vedere tutta la stanza, e devo poter vedere un film seduto davanti al mio monitor e magari mi leggo pure una mail...
    sembra assurdo...ma capita spesso che la mia ragazza o la mia figlioletta si vogliano guardare qualcosa che non voglio vedere che però mi piace sbirciare..non vi capita mai?
    e quindi lascio loro guardare e io me ne sto al computer.....
    nella tua disposizione andrei sicuramente a rovinare la visione agli altri... e no mi permetterebbe comunque di vedere lo schermo HT.
    il fatto è che passerò moplto tempo nella stanza non solo per visionare i film, ma io lavoro moltissimo al computer e voglio trovarmi in una situazione "protetta", con un muro alle spalle e la possibilità di osservare tutto...
    come al ristorante..io tendo sempre a dare le spalle al muro e poter guardare la sala in modo vedere in generale le persone..
    forse sono strano io, ma sono fatto così mi sento piu a mio agio in questo modo

    spero di essermi fatto capire

    per il fatto dell'htpc... sicuramente il mio computer sarà collegato tutto e per tutto al vpr e all'ampli... ho preso tutti i cavi da 15 metri (ottico, vga, dvi)... per far fronte ad ogni esigenza quindi quella della posizione non è un problema..potrei metterlo anche al capo opposto della stanza!


    avanti così!
    alternative?
    Ultima modifica di Wallace79; 06-02-2006 alle 14:38

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227
    Ciao, io direi che questa:



    sembra l'alternativa migliore.......però farei delle variazioni...

    Se non ti piace dare le spalle allo schermo, perchè non girare la scrivania in modo da stare con la sedia contro il muro, in modo che puoi lurkare i film che gli altri vedono
    Se prendi una scrivania non molto profonda (max 70, ma sarebbe meglio 60) ci dovresti stare tranquillamente, anche perchè hai un monitor lcd, quindi non è che la postazione ingombri moltissimo.....

    Hai la finestra alle spalle, ma molto di lato, e se hai un bel monitor in genere non è un affatto un problema (anzi, la luce sulla scrivania fa comodo, in genere!).

    Poi ruoterei il tavolo di 90° e lo metterei a dx, eliminando una poltrona, e tirando indietro il divano di 1m, 1,5m circa.....

    In questo modo puoi sfruttare di più la grandezza della sala e avere uno schermo di proiezione maggiore , e avere il tavolo anche lui sempre ben illuminato.

    PS cos'è quel coso marrone in basso a dx?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227
    La scrivania capovolta andrebbe messa nel lato in basso a destra, altrimenti saresti troppo laterale allo schermo, per vedere qualcosa.

    A questo punto dal basso a dx verso l'alto dx troviamo scrivania, e poi il tavolo.....

    Geniale hihihihi

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    beh, prima di mettere in pianta molte cose, cerca di capire che tipo di impianto farai.
    dal disegno vedo che hai deciso ben 2 sub e 7 diffusori.
    Ma vedrai solo film o ascolterai anche musica?
    lo schermo sarà fisso oppure avvolgibile?

    e poi...
    perchè vuoi aumentare la luce? i cinema sono bui, un vpr lo si guarda al buio... tu hai il buio "naturale" e lo vuoi diminuire?
    Il giochino della disposizione è divertente, ma se tu in futuro decidessi diffusori frontali tower, ti puoi scordare di posizionarli come nella figura, dovrai prevedere minimo 60-70 cm dalla parete posteriore...

    poi parli di HTPC e contemporaneamente dici che vuoi utilizzarlo per fare altre cose mentre qualcuno guarda un film.... beh se vuoi rovinargli la visione...

    Poi parli di umidità... quella è una brutta bestia, praticamente invincibile senza soluzioni strutturali molto impegnative... una cosa è certa, metti elettroniche e diffusori il più lontano possibile da essa.

    Infine una curiosità: cosa intendi per pareti perlinate?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    E' questo quello che vuoi intendere tu Fantasyl ????


    e' interessante la cosa...
    però mettere indietro a dx la scrivania andrebbe a finire vicino al caminetto... e quello è una cosa che non si puo muovere...
    li c'è la canna fumaria e quindi ci sarà il caminetto.. non saprei fare altrimenti...
    è un locale interrato... quindi avrà bisogno di una stufa a pellets che deve fare un bel caldo per scaldare tutto!

    con questa nuova disposizione però non mi convince una cosina...
    come potete notare tutta la disposizione ora non è più centrata rispetto alla stanza
    come lo erano i miei primi disegni orignali
    ma è allineata solamente rispetto alla rientranza del muro davanti...
    guardate le casse surround sx e dx... una è praticamente attaccata all'orecchio mentre quell'altra è lontana...
    non pensate che così degrada un po tutto dal punto di vista acustico?
    mi piacerebbe avere tutto allineato, tutte le casse alla stessa distanza dall'orecchio.. ditemi se sparo cazzate!!

    se però con questo schema vogliamo allineare il tutto al centro della stanza, la mia postazione forse andrebbe un po ad invadere la visione di chi si siede alla poltrona di destra... giusto??

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227
    In realtà pensavo che tu al pc volessi la privacy totale, e quindi avrei ruotato ancora di 90° in senso antiorario la scrivania, in modo che la sedia sia contro il muro, e che la scrivania non sporga (o sporga molto poco).

    Come effetto collaterale puoi spostare divano e poltrone più a dx, e ricentrare il tutto.

    Concordo con quanto detto da maurocip x la luce e x il tipo di impianto, dovresti cercare di chiarire bene cosa vuoi ottenere.....

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    beh, prima di mettere in pianta molte cose, cerca di capire che tipo di impianto farai.
    dal disegno vedo che hai deciso ben 2 sub e 7 diffusori.
    il sistema 7.2 lo ho già, trattasi della serie "PICCOLO" della Chario,
    quindi le casse non sono torri da pavimento ma bensì casse piccoline che appoggeranno su appositi supporti costruiti su misura e che verranno fissati alla parete!

    Ma vedrai solo film o ascolterai anche musica?
    lo schermo sarà fisso oppure avvolgibile?
    Principalmente vedrò film, e qualche volta musica! ma l'obiettivo sono i film!
    Lo schermo sarà il modello "AMLETO" della ScreenLine, e cioè uno a cornice fissa 16/9 da 250 cm di base. Ho optato per questa soluzione perchè ho tutta la parete disponibile!

    e poi...
    perchè vuoi aumentare la luce? i cinema sono bui, un vpr lo si guarda al buio... tu hai il buio "naturale" e lo vuoi diminuire?
    la luce voglio aumentarla per quei momenti che non userò il videoproiettore, e che mi serve per il mio lavoro quotidiano al computer,
    il fatto è che comunque la luce proverrà da una finestra 1x1 m, quindi sarà semplicissimo oscurare tutta la stanza con una tenda coprente di modeste dimensioni (1x1m).


    Il giochino della disposizione è divertente, ma se tu in futuro decidessi diffusori frontali tower, ti puoi scordare di posizionarli come nella figura, dovrai prevedere minimo 60-70 cm dalla parete posteriore...
    non ho intenzione di prendere dei tower, almeno per il momento... che sarà moolto lungo... il kit Chario lo ho appena comprato... me lo terrò stretto per molto tempo

    poi parli di HTPC e contemporaneamente dici che vuoi utilizzarlo per fare altre cose mentre qualcuno guarda un film.... beh se vuoi rovinargli la visione...
    infatti per questo ho previsto 2 cavi che dal VPR arriveranno alla mia postazione, un DVI e un VGA, i computer sono 2, il mio fisso con monitor LCD 24" della DELL e il mio portatile che comunque potrà fare da lettore DVD in quanto è un portatile di ultima generazione con scheda audio dedicata con uscite ottiche... a seconda del caso utilizzerò uno per il VPR e l'altro per me... sempre se servirà... ho 2 computer quindi posso sfruttarli

    Poi parli di umidità... quella è una brutta bestia, praticamente invincibile senza soluzioni strutturali molto impegnative... una cosa è certa, metti elettroniche e diffusori il più lontano possibile da essa.
    Si, ho parlato di umidità..ma non è una cosa grave.. non mi scende acqua..ci sono solo delle macchie di muffa leggera in 2 punti in alto attaccato al soffitto... da quel che so non sarà un problema risolvere la questione

    Infine una curiosità: cosa intendi per pareti perlinate?
    per perline intendo un muro costituito da assi di legno appoggiato e fissato al muro di cemento armato esistente creando però un'intercapedine di 10 cm tra i due muri.. nella quale saranno inseriti pannelli per l'isolamento termo-acustico e passeranno i tutti i cavi.

    x Fantasyl..
    In realtà pensavo che tu al pc volessi la privacy totale, e quindi avrei ruotato ancora di 90° in senso antiorario la scrivania, in modo che la sedia sia contro il muro, e che la scrivania non sporga (o sporga molto poco).
    si in effetti sarei molto più contento per una privacy totale... ma ho paura di stare stretto in un metro!.. ma è proprio così brutta la mia soluzione iniziale?? come mai io la vedo così buona?

    mia suocera... che è uno degli sponsor dell' operazione :-) mi ha detto la sua... e lei vede bene il caminetto in vista per chi siede sul divano... nel senso che se qualche volta si fa salotto... è bello vedere il fuoco..
    ma quello che domando io... secondo voi disturba la visione vedere li un caminetto acceso..anche seppur piccolo ????

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ok, quindi il tuo impianto è ben delineato.
    A questo punto, visto che l'umidità è limitata, perchè non prendi in considerazione le pareti in cartongesso?
    Rispetto al legno ha molti meno problemi di riflessioni (ed avendo tu una stanza praticamente quadrata penso che sarà una cosa che dovrai affrontare), sono molto più "malleabili" (se devi aprire un buco per ispezionare dietro, lo richiudi facilmente in modo invisibile) e ti consentono di verniciarle in qualsiasi colore tu decida, senza contare possibilità "creative" tipo l'inserimento di faretti, modanature e tutto quello che ti possa attrarre dal punto di vista estetico.
    Ah, dimenticavo, te lo dico perchè la mia stanza HT ha le pareti in cartongesso

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    [QUOTE=Wallace79]
    per perline intendo un muro costituito da assi di legno appoggiato e fissato al muro di cemento armato esistente creando però un'intercapedine di 10 cm tra i due muri.. nella quale saranno inseriti pannelli per l'isolamento termo-acustico e passeranno i tutti i cavi.

    Ottima ideoa quella dell'intercapedine, se fatta bene ti ripara anche dall'umidita che filtra , ma l'idea di usare del perlinato per fare pareti la trovo pessima dal punto di vista acustico , dovresti poi trattare le pareti annullando l'effetto estetico della perlinatura
    Martino

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    ok... mi avete messo in crisi!!
    voglio prendere in seria considerazione il discorso del cartongesso...
    però dovrei sapere il prima possibile come vanno montati i pannelli...
    l'intercapedine la voglio lo stesso..ma mentre con le perline fissavo delle aste di legno in verticale e poi in orrizzontale per poi fissarci le perline... come faccio con il cartongesso?? cambia tutto???
    c'è qualche guida online per la creazione di contromuri in cartongesso?

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    con il cartongesso l'intercapedine è egualmente necessaria.
    Invece di listelli di legno si usano dei montanti in metallo con cui fai una piccola struttura sulla quale poi avviterai i pannelli di cartongesso.
    Appena montati tutti i pannelli, si stende una retina autoadesiva su tutte le giunzioni e poi si stucca tutto.
    Quanto hai carteggiato per bene l'impatto sarà identico ad un muro bianco. Ovviamente potrai verniciarlo e manutenerlo come un normale muro.
    Unica avvertenza è l'uso di stop (o tasselli) specifici per poter appendere oggetti, visto che i chiodi o i normali stop non terrebbero.
    E' un materiale fantastico, più lo lavori più ti vengono idee....

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    Citazione Originariamente scritto da Wallace79
    voglio prendere in seria considerazione il discorso del cartongesso...
    però dovrei sapere il prima possibile come vanno montati i pannelli...
    Se guardi nelle prime pagine del mio HT (link in firma) ci sono diverse immagini di costruzione fatta con il cartongesso, buona lettura
    Ciao!
    <<< Gherson HT >>>


Pagina 1 di 22 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •