|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
27-01-2006, 14:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 5
Prova comparativa TV LCD 32" (molto tecnica ed interessante)
Vorrei farvi presente un'interessante prova di alcuni tv lcd. Le prove sembrano accurate dal punto di vista tecnico anche se i monitor presi in esame (a parte l'inesattezza di alcune foto) sono tutti modelli presenti per il mercato americano. Vengono fuori diverse cose interessanti. Se avete un po' di tempo andatevelo a leggere.
Ecco il link:
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20060120
-
27-01-2006, 20:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 854
Nel sito Samsung italiano non esiste quel modello,e i prezzi della prova comparativa sono in dollari mi sembra,ma son modelli Usa
? Ciao.Gighen
-
27-01-2006, 20:51 #3
Gighen, quel modello in italia si chiama LE32R51. Almeno il design è quello.
Non ho mica capito se i voti sono da 1 a 9 oppure da 1 a 5.
Se fossero da 1 a 9 sti 32 stanno messi proprio male
-
27-01-2006, 23:03 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 5
I modelli, come avevo già scritto sono per il mercato americano, cmq al di la del voto (espresso in una scala da 1 a 5) è interessante notare la resa dei colori e l'uniformità dell'immagine sullo schermo, nonchè dei tempi reali di latenza. Tutto qui (il che non è poco per farsi un'idea)
-
27-01-2006, 23:41 #5
Il sito è il più conosciuto media indipendente da 10 anni, essendo molto serio e poco appecorato, difatti le prove non sono proprio accondiscendenti, come potete notare... vi dicono in definitiva che i 32' sono ancora delle mezze ciofeche ai prezzi attuali e lontanissimi dall'essere buoni televisori... (purtroppo sono prodotti ancora immaturi) ed aumentando i pollici è sempre peggio...!
I monitor presi in esame sono quelli in vendita in Italia tranne qualche sigla che identifica le entrate, il samsung per esempio che usa una diversa sigla, R32 (ma il pannello è lo stesso del relativo europeo 32R).
Quindi non pensate che siano modelli inferiori a quelli che trovate da noi, anzi (sony e acer hanno la stessa sigla europea oltretutto).
Avevo già segnalato la scorsa prova comparativa dei 26', soprattutto per delle vere prove dei tempi di latenza (altro che valori dichiarati, vedi samsung da 8ms, quando in realtà va da 18 a 28!!!), che qui qualcuno magnifica non sapendo evidentemente neppure sapere di che si parla, e livelli di nero e luminosità, sempre eccessiva per una visione naturale (ma molto acchiappa-polli nei negozi).
Poi c'è ancora gente che dice: ma come sono scuri i retroproiettori!
-
28-01-2006, 00:44 #6
Scusate, ma voglio farvi notare che presentare misure come questa
senza specificare quale sia il target di riferimento (EBU? CIE LAB? PAL? o…?) sui cui sono calcolati i Delta, porta a risultati non valutabili.
Scrivere solo che è stato usato un calibratore LaCie è come dire che non si è usato un frullatore. Oltretutto LaCie fa buoni calibratori semiprofessionali ma che non considererei come strumenti di misurazione da laboratorio.
Tornando al grafico postato (ho scelto questo solo come esempio) mi sembrano valori molto male esposti.
Basta pensare che un monitor Barco CRT 21" che dichiara un Delta <4 su CIE LAB costa oltre i € 6.000, oppure che un EIZO CG220 LCD che dichiara un Delta 1 minimo su AdobeRGB1988 (molto, ma molto più stretto del CIE LAB) ne costa € 5.000 (prezzi + IVA)
Per darvi un'idea, questa affermazione:
Questo grafico mostra la differenza tra i colori desiderati e quelli visualizzati; le misurazioni sono state effettuate con un calibratore LaCie:
Se il DeltaE > 3, i colori visualizzati sono molto differenti da quelli teorici, e la differenza è percettibile.
Se Il DeltaE < 2, LaCie considera la calibrazione positiva; anche se rimane una leggera differenza, non risulterà percettibile.
Se il DeltaE < 1, la fedeltà dei colori è eccellente.
Avrebbe senso solo se i valori (rapportati allo spazio CIE LAB) fossero molteplicati per 10.
Messa così. nominando inutilmente la marca di un calibratore che ha una vaga assonanza con uno spazio di riferimento più ampio, può sembrare volutamente ingannevole.
Quanto all'indipendenza dei siti, questa la si perde quando si accetta di pubblicare il primo banner.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 28-01-2006 alle 01:02
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-01-2006, 10:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 103
Mi ha davvero lasciato così
vedere che il Sony Bravia S32 ha una latenza reale di 50ms
Alla faccia dei dati dichiarati .. siamo al limite della truffa (mi piacerebbe sapere come fanno a dichiarare solo 8ms).
Altra cosa: ma esiste qui da noi il Philips PF9630? E' il 9830 in realtà? Se è così, siamo ancora lontani dai 1600€ che dicono essere necessari per acquistarloUltima modifica di M4st3r; 28-01-2006 alle 10:50
-
28-01-2006, 11:09 #8
Sono d'accordo con Girmi sul fatto che avrebbero potuto spiegare un po' meglio le misure. Sul fatto di indicare nel dettaglio lo strumento utilizzato probabilmente hai ragione anche qui anche se alcune volte - come nel mio caso - ci sono alcuni strumenti trovati e scelti con molta fatica che si fa davvero molta "fatica" a svelare alla concorrenza.
Prima o poi dovremo rassegnarci anche noi
Originariamente scritto da Girmi
Prima di tutto, purtroppo non mi stupisce che si continui ad ignorare un fatto: le aziende sul web acquistano pubblicità per far conoscere marchi e prodotti attraverso i banner. Non per comprare le prove.
Se poi vogliamo parlare di sudditanza psicologica, posso anche capirlo. Ma fortunatamente esistono le
PROVE
che il sottoscritto, e molti altri colleghi, ne sono immuni.
La cosa che trovo poi molto fastidiosa, è il continuare a dover ricordare
ai più distratti, dove si trovano queste
PROVE
e cioè in quali pagine di quali riviste, o sul web, ci siano state prove che non hanno risparmiato critiche, anche piuttosto pesanti, a prodotti la cui pubblicità era comunque presente all'interno della testata.
L'unica cosa che concedo ad un'azienda che investe nella nostra testata è sicuramente più spazio.
Nel senso che ad una fiera, se devo scegliere tra tanti stand da visitare, metterò sicuramente in cima alla lista quelli delle aziende presenti come advertising.
Se devo decidere su quali prodotti investire tempo e risorse per la pubblicazione, probabilmente darò più spazio alle aziende che sono presenti sulla testata.
Ma questo senza nulla togliere alla totale indipendenza delle analisi e dei giudizi.
Chi invece vuole continuare a sostenere il contrario, senza alcun tipo di
PROVA
vuol dire che lo farà da un'altra parte.
Per la precisione
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-01-2006, 13:55 #9
Come non darti pienamente ragione...
(m4st3r, hai anche tu ragione, per quello non bisogna fermarsi ai dati dichiarati e soprattutto capire cosa dichiarano veramente!)
-
28-01-2006, 16:36 #10
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Per il resto, credo di aver scritto più volte che mi occupo di pubblicità, non devi spiegare a me come funzionano questi meccanismi.
L'unica cosa che concedo ad un'azienda che investe nella nostra testata è sicuramente più spazio.
Nel senso che ad una fiera, se devo scegliere tra tanti stand da visitare, metterò sicuramente in cima alla lista quelli delle aziende presenti come advertising.
Se devo decidere su quali prodotti investire tempo e risorse per la pubblicazione, probabilmente darò più spazio alle aziende che sono presenti sulla testata.
Ma questo senza nulla togliere alla totale indipendenza delle analisi e dei giudizi.
Chi invece vuole continuare a sostenere il contrario, senza alcun tipo di PROVA vuol dire che lo farà da un'altra parte.
Se i forum rimangono luoghi di manifestazione del pensiero libero ed indipendente, messa così a me non suona bene. Ma ho sicuramente frainteso, siamo su AVF!
Però puoi spiegarmela meglio?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.