Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Il mio HT

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Il mio HT


    Ciao A tutti,

    Sono arrivato finalmente ad un setup quasi definitivo del mio impianto HT... sappiamo bene che di definitivo non c'è mai nulla... ma almeno per un pò mi devo calmare.

    vediamo l'impianto:

    Player multiformato : Denon 3910 collegato in dvi.
    Player divx: cinesone tuttofare
    Aplificatore: Denon AVC-A1SE
    HTPC : carbonizzato dopo l'ultimo blue screen
    Diffusori : Front Jmlab Cobalt 816, Center Jmlab Cobalt CC800, Rear Jmlab Cobalt, Surround Back jmlab chorus cc700.
    Sub : Jmlab Chorus sw700
    Proiettore: Infocus SP4805
    Schermo : Autocostruito 110 pollici con mascheratura delle bande orizzontali.
    Cavi: di potenza autocostruiti su progetto FFR tnt-audio, di segnale Monster interlink II 400, video dvi lindy.

    fortunatamente ho ricavato uno spazio dedicato all'ht nella mia mansarda (che putroppo è assimmetrica in altezza).
    Un locale dove mi sono potuto sbizzarrire costrendo anche un piccolo soppalco per alzare la seconda fila di divani (penso ne metterò un secondo) e ricoprire la parete sulla quale proietto di un tessuto nero.

    L'idea che avevo era di foderare tutta la stanza di nero, ma ora sto rivedendo la mia posizione estremista verso un più moderata imbiancatura in blu.

    Upgrade futuri

    - la posizone delle elettroniche non mi soddisfa, prima o poi prenderò un tavolino dedicato.
    - costruire un nuovo schermo a mascheratura varibile che mi consenta di abbassare un pò il centrale.
    - rimettere nell'angolo il subwoofer (invertire con le elettroniche)
    - cambiare i cavi di potenza FFR per provare gli aircomplus
    - prendere un telecomando programmabile più comodo del mio rc8000, mi piacciono i telecomandi con i tasti non con i touch Screen!.

    Ho fatto delle foto ma non rendono molta giustiza.. i muri non sono così malconci poi con il telo nero in sostanza non si vede una mazza. Così ho fatto anche una fersione in 3d più intelleggibile.

    Avanti: si accettano suggerimenti per il trattamento acustico della sala...

    Ho già la mia bella piantina che domani al TAV so a chi dare!



    Vista 3D dai divani

    http://www.dotphoto.com/Go.asp?l=duk...D=92586768&T=1


    Vista 3D dal front

    http://www.dotphoto.com/Go.asp?l=duk...D=92586717&T=1


    L'album completo delle foto è visionabile al link:


    http://www.dotphoto.com/Go.asp?l=duk...ID=2816408&T=1

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    complimenti il tutto denota una grande passione.
    la parte tecnica la lascio agli altri ma credo che ci sia poco da ridire.
    per il trattamento acustico io ho usato il sughero e mi sembra che vada bene ma so che c'è dell'altro.
    ciaoooooo

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Ciao, non ti e' mai passata per la testa l'idea di mettere il tutto dall'altra parte, tipo invece che sud-nord a ovest e est o viceversa?
    Te lo chiedo perche' di primo acchito la tua mansarda sembra somigliare molto alla mia, io ho trovato piu "utile" assegnare gli spazi nell'altro verso, visto che sei in vena di upgrade... non si sa mai ti venga l'idea di cambiare anche i muri
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Da punto di vista audio credo che avresti parecchi problemi dovuti alla non simmetria dell'ambiente, per prima cosa la spiovenza della falda lateralmente e poi perchè dalla parte "alta" avresti una continuazione dello spazio.

    Per migliorare leggermente la situazione dovresti limitare le prime riflessioni, in particolare sul soffitto e sulle laterali, dal lato libreria andrebbero dei pannelli fonoassorbenti, da provare anche a disporre gli altoparlanti frontali in maniera non simmetrica e con rotazione verso il punto d'ascolto diverso, in questo modo probabilmente riesci ad ottenere uno stage credibile.

    Complimenti, bello il rendering.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Complimenti Actarus la realizzazione mi piace ma la tua scelta di posizionamento effettivamente mi rende perplesso. Perché hai scelto una sistemazione con il lato basso a sx e alto a dx?

    Credo che la scena sonora così risulti molto sbilanciata. Certo molto più sbilanciata che non con una sistemazione con la parte bassa sul fronte o, al limite, sul posteriore.

    Al posto tuo avrei messo dalla parte bassa, il più indietro possibile in base alle dimensioni, lo schermo, con il punto di visione ed il divano nella parte più alta. Ti sarebbe bastato a quel punto mettere qualcosa sul muro basso per evitare qualche strana riflessione (tipo il piramidale dietro lo schermo e sul soffitto per i primi centimetri) e poi eventualmente trattare la parete dietro il punto di ascolto con particolare attenzione alla parte alta dove fa angolo con il soffitto.

    Detto questo sono certo che gia così ti dia soddisfazione ma era la mia impressione e volevo comunicartela.

    Per le elettroniche, mi piacciono sia l'ampli, ben accoppiato con le JMLab, che il lettorone, grandioso 3910, ma quest'ultimo meritava un proiettore di livello più alto. E' un pò sottodimensionato rispetto al resto, io il primo upgrade lo farei su questo, sarebbe un bel passo in avanti. Quando lo cambierai?
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Eccomi

    X gherson

    Stovo scrivendoti nel tuo 3ad primo per farti i complimenti ma anche per chiderti alcune cose.
    Effettivamente abbiamo la masarda molto simile,
    La disposizione che ho è scelto è quella sostanzialmente più comoda:

    - Ho potuto rialzare i divani posteriori facilmente con del normale pavimento gallegiante
    - la mansarda rimane molto libera e ariosa così
    - la posizione del vpr è abbastanza vincolante

    La tua disposizione mi piace ma ho qualche vincolo di altezza, la parte più bassa della mansarda è solo 141 cm. e il mio schermo è attualmente 240x140 circa (110"), quindi sarei un pò risicato.

    Sto pensando di darmi a qualche opera in cartongesso, e a dire la verità stavo proprio pensando a dei faretti come hai fatto tu (bellissimi....mi hai battuto sul tempo ) ma ho paura di eventuali vibrazioni dei panelli considerato che posso ascoltare a volumi piuttosto sostenuti.
    In particolare vorrei fare una parete attrezzata che contenga lo schermo e una parete in cartongesso dal lato della libreria (quindi l'idea di cambaire i muri.....è in progress)

    X Puka

    L'assimmetria mi ha sempre preoccupato e sto studiando per capire come trattare almeno le prime riflessioni, faccio fatica a capire come comportarmi proprio con quel soffitto spiovente! di letteratura in merito non ne trovo.....

    Il render e altre cose le sto preprando per sentire l'opinione di acustica applicata.

    Da un punto di vista pratico però non rilevo poi tanti problemi come si potrebbe pensare (forse ...beata l'ignoranza) ae anche la parte musicale mi soddisfa anche se sono abbastanza un novizio. Sto cercando di capire perchè con alcune traccie stereo SACD l'immgine sonora è piùttosto lontana dal punto di ascolto ben oltre il retro delle casse per intenderci...

    X Nemo30

    Tutto sommato la resa non è così sbilanciata come ci si potrebbe pensare, ma gli unici testimoni del mio impianto sono Emanuele, Gigix, e Francesco SP.
    In merito al proiettore sono d'accordo ma mi sono ritrovato il 4805 in sostituzione con poca spesa del precedente ls110 pagato un cifra spropositata (in linea coi tempi...4 anni fa) che mi ha scottato e quindi sicuramente lo cambierò quando ci sarà la vera hdtv a prezzi ragionevoli. Tieni presente però che il 4805 è una macchina che penso di spremere fino all'ultimo bit e con grande soddisfazione. La parete nera, il dvi, un buon settaggio , la distanza di visione, la mascheratura, tutto insieme garantiscono una eccellente visione cinematografica e penso che sia più che adeguato pensando alla risoluzione pal dei dvd.
    Pensa poi che per qualche alchimia involontaria del mio setup, l'effetto rainbow è limitatissmo, praticamente irrilevabile dai miei ospiti.... in 4 anni (parliamo di almeno 80 persone) solo 1 persona lo individua continuativamente sistematicamente e 2 persone in modo ridottisimo.


    Ovviamente quando volete passare per un assaggio non c'è che da dirlo, grazie dei consigli molto ben accetti.


    Lorenzo

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Molto carino e soprattutto con possibilità di ospitare molti amici (quello che a me manca.... )
    Indubbiamente una delle regole importanti (quella della simmetria) viene da te infranta alla grande..... e non penso che sia un bene.
    In compenso, per l'uso del cartongesso, non avere timori, se fatto a regola d'arte nonda problemi.
    Certo che se invece di ancorarlo e coibentarlo come si deve, fai una controparetina leggera leggera....

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    dukefleed29 ha scritto:
    La tua disposizione mi piace ma ho qualche vincolo di altezza, la parte più bassa della mansarda è solo 141 cm. e il mio schermo è attualmente 240x140 circa (110"), quindi sarei un pò risicato.
    Quello che ti posso dire e' che la parte piu bassa della mia mansarda e' (o meglio era prima dell'avvicinamento) 86cm, quindi il problema non si porrebbe, ovviamente dovresti pure tu avvicinare come ho fatto io i muri in fondo, per guadagnare in altezza.
    O altrimenti metti un motorizzato e non si pone piu il prob
    Che se poi ti viene voglia puoi metterci un eventuale mobile basso in fondo, io ho il motorizzato per quel motivo anche se a dire il vero non credo ci mettero' mai nulla in quanto mi piace cosi.

    Sto pensando di darmi a qualche opera in cartongesso, e a dire la verità stavo proprio pensando a dei faretti come hai fatto tu (bellissimi....mi hai battuto sul tempo ) ma ho paura di eventuali vibrazioni dei panelli considerato che posso ascoltare a volumi piuttosto sostenuti.
    Io non riscontro nessun prob di di vibrazioni
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Eccomi

    dukefleed29 ha scritto:
    X Puka

    L'assimmetria mi ha sempre preoccupato e sto studiando per capire come trattare almeno le prime riflessioni, faccio fatica a capire come comportarmi proprio con quel soffitto spiovente! di letteratura in merito non ne trovo.....

    Il render e altre cose le sto preprando per sentire l'opinione di acustica applicata.

    Da un punto di vista pratico però non rilevo poi tanti problemi come si potrebbe pensare (forse ...beata l'ignoranza) ae anche la parte musicale mi soddisfa anche se sono abbastanza un novizio. Sto cercando di capire perchè con alcune traccie stereo SACD l'immgine sonora è piùttosto lontana dal punto di ascolto ben oltre il retro delle casse per intenderci...

    Le prime riflessioni le puoi trattare con dei tappeti da appendere alle pareti oppure con pannelli fonoassorbenti specifici, ma tranne un paio, ben difficilmente si armonizzano con l'ambiente.

    In stereo il "suono" sembra provenire principalmente dal centro, hai una buona collocazione degli esecutori/strumenti ?
    I diffusori non sono localizzabili all'ascolto?
    Semplificando, questi sono i parametri che dovresti ottenere, uniti ad una profondità dello stage, che a quanto pare con il sacd sembri aver ottenuto.

    Ciao
    Antonio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Stereo


    Diciamo che prediligo ascolatre musica in stereo, il multicanale non mi convince ancora.

    Quindi come dicevo la scena non mi pare sbilanciata come si potrebbe pensare, soprattutto con i sacd il suono è molto avvolgente, proviene dal centro ideale dei diffusori (se previsto) e offre una buona sensazione di profondità e di larghezza della scena (ho il sospetto che questa parte potrebbe essere più ampia). I diffusori spariscono nell'ascolto musicale.

    Però voglio provare a lavorare sulla acustica ambientale....

    ho anche appena ordinato del cavo Aircom Plus da usare come cavo di potenza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •