Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10

    Problema ground loop su Hi-END


    Salve a tutti ho bisogno di qualche esperto...

    Ho un HTCP (non è un vero e proprio HTCP, in quanto lo uso anche per fare dei calcoli...) composto (metto solo ciò che penso possa influire per risparmiarvi tempo...) da:

    _ sinto-ampli TX-NR5009
    _ vari pre, finali e amplificatori (di cui 1 pre e 1 finale valvolari)
    _ speaker configurazione 9.2 (+ 2 frontali solo musica)
    _ vari accessori (PS3, wii, sky, blu ray, dvd, .... etc)
    _ 1 plasma TV
    _ 1 video proiettore

    Computer:

    _ 4 x XEON E7
    _ 128 GB RAM
    _ 4 Tesla S2050
    _ 1 Quadro 6000
    _ 1 GeForce 8800 Ultra (al momento sostituisce una GTX 590 che si è bruciata...)
    _ audio sound blaster

    CAVI --> Tutti i cavi sono Monster Cable di fascia Alta-Medio Alta. A parte i cavi dei due frontali che sono costruiti su misura/artigianalmente.

    Collegamenti (tanti... vi dico il principale in quanto ho individuato da dove arriva il problema):

    Il computer è collegato al sinto-ampli tramite 2 collegamenti:
    1) collegamento ottico per l'audio
    2) collegamento HDMI-DVI per la parte video

    PROBLEMA/I
    a) In pratica il collegamento HDMI-DVI mi porta dentro al sinto ampli delle interferenze, credo si sia creato un ground-loop.
    Quello che sento alzando il volume degli/dell' amplificatore/i sono dei ronzii tipici da interferenza elettromagnetica che cambiano di intensità muovendo il mouse, muovendo le finestre sul desktop ecc...
    b) Inoltre ad intervalli regolari (30/50 minuti) sento un piccolo scoppio, tipo un colpo dei sub ...

    Quando stacco il collegamento DVI-HDMI il problema a) sparisce immediatamente (il b) non lo so, mi sembra di si).

    Considerando che dentro al computer ho parecchio materiale in formato digitale (e anche materiale 4 k), che soluzione/i posso adottare per non diminuire la qualità e bloccare le fastidiose interferenze?
    Ultima modifica di Condor1100; 28-12-2011 alle 11:59

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Una... Sound... Blaster... ... ? Ho capito bene?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Computer:

    _ 4 x XEON E7
    _ 128 GB RAM
    _ 4 Tesla S2050
    _ 1 Quadro 6000
    _ 1 GeForce 8800 Ultra (al momento sostituisce una GTX 590 che si è bruciata...)
    _ audio sound blaster
    E che ci devi fare??????( a parte la sound blaster come fa notare stealth)

    Massaggia pure i piedi mentre guardi un film?
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10
    Si ho una sound blaster X-fi ... perchè? cosa posso usare di meglio? [mi interessa solo qualità audio]

    PS come scritto prima, l'equipaggiamento non è per vedere i film ma per fare calcoli... Oltre all'impianto, ho aggiunto solo la sound blaster, dato che la scheda madre è una Titan e non aveva audio integrato, e la GTX 590 (al momento sostituita dalla GeForce 8800 Ultra, che comunque è ancora valida).

    Il problema è questo rumore che non si sente tantissimo a meno di non alzare uno degli amplificatori/finali al massimo ... però c'è e non mi piace.
    Diciamo che mediamente si inizia a sentire da dopo la metà del volume. E' come uno sfrigolio/ronzio che cambia muovendo il mouse o facendo altre operazioni. Staccato l'HDMI-DVI tutto a posto.

    Come fare?
    Ultima modifica di Condor1100; 28-12-2011 alle 20:52

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851
    Nonostante il problema è ben chiaro credo che sia abbastanza difficile andare ad individuare l'elemento che sta generando tale disturbo senza smantellare mezzo mondo. Io ho la fissa per gli alimentatori di qualità, tu che alimentatore stai utilizzando?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10
    Spiegami meglio...quale sarebbe la soluzione ipotetica se anche trovassi da dove proviene il rumore?

    Ho letto che la cosa succede perchè ci sono 2 apparecchi con la messa a terra che collegati (dal cavo HDMI-DVI...credo) formano un circuito, un ground loop.

    Il trasformatore dovrebbe essere da 1000 w e c'è scritto Xilence (dico dovrebbe perchè parte di questa attrezzatura è della compagnia per cui lavoro ... quindi per averne la certezza dovrei smontarlo, cosa che posso fare se strettamente indispensabile).

    Ho letto di ground loop killer, di filtri di rete e quant'altro ... c'è qualcosa che potrebbe aiutarmi a risolvere?

    Ripeto che la cosa non è fastidiosissima, ma quando sai che c'è la vuoi togliere! Credo sia una cosa comune a quasi tutti gli HTCP, però con un sistema di alto livello tutti questi difetti vengono amplificati. Siccome credo fermamente nella superiorità del computer rispetto a tutto il resto (alla fine tutto l'audio/video proviene da computer...) mi sembra impossibile non ci sia un metodo per risolvere...

    Inoltre considerando che l'audio io lo passo in digitale, mi dà ancor più fastidio sapere che rumori e interferenze audio vengono portate dentro da un cavo HDMI-DVI che io uso solo per il segnale video!
    Ultima modifica di Condor1100; 28-12-2011 alle 22:10

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10
    Forse ho risolto....

    Ho effettuato 2 operazioni:

    1) Ho sostituito il cavo HDMI con un Wire Wolrd Platinum Starlight
    2) Ho effettuato un collegamento RCA con un cavo Monster cable Sigma Retro



    In realtà c'è un secondo problema. A volte sento un "pop" un rumore, non fortissimo, ma fastidioso... proveniente da tutti gli speaker connessi ...

    Devo aggiungere che essendo io italo-americano, ho acquistato il mio A/V receiver in US, quindi ho utilizzato un trasformatore da 2000W per portare il voltaggio da 220 a 110.
    Il trasformatore a volte vibra (ma ho letto che questo è normale), mentre mi chiedevo da cosa derivasse il pop che a volte sento... 2 domande quindi:

    1) Dove posso acquistare un trasformatore da 2000W di alta qualità per amplificatori?
    2) Il pop che sento a volte da cosa può dipendere?

    PS Se avete consigli sul miglioramente delle sorgenti elettriche, vi ascolto con attenzione!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Condor1100
    Si ho una sound blaster X-fi ... perchè? cosa posso usare di meglio? [mi interessa solo qualità audio]
    Mettendo a confronto cosa hai su quel computer come minimo mi aspettavo una scheda audio esoterica

    Cmq non sono fan delle Creative, per niente... anche se sulla carta sembra buona. Che modello esattamente?

    Citazione Originariamente scritto da Condor1100
    2) Il pop che sento a volte da cosa può dipendere?
    Quando lo senti? Ascoltando o facendo cosa?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10
    Sound Blaster X-Fi extreme fidelity con i connettori placcati e il modulo frontale...

    Della potenza di questa workstation, basta il 5% per vedere i film e ascoltare la musica, come detto è una workstation per fare i calcoli. In realtà credo che un qualsiasi pc con un i7 (ma anche quad core...) 4/8 Gb di RAM e una GTX 590 vada esattamente come questo!

    Il pop (a volte è anche un leggero bzz) lo sento sia quando l'impianto è acceso e non fa nulla sia ascoltando la musica. Adesso ha fatto un bzz per esempio... L'ultimo bzz lo aveva fatto 3/4 ore fa.

    Che accidenti può essere?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Su una lunga distanza d'uso - come hai detto 3/4 ore - valutare un buzz non è cosa facile. Personalmente non mi è mai capitato nulla del genere. E devo dire è interessante notare come tu abbia attenuato il problema sostituendo i cavi.

    Apparecchi che generano radio frequenze nelle vicinanze?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10
    scusami sono stato assente....

    radio frequenze del tipo? (antenne telefoni?)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Premessa: Di HTPC non ne capisco niente

    Ho avuto problemi di bump anch' io. Nel mio caso erano provocati dal processore che nelle lunghe sessioni si riscaldava e andava a lavorare al 100%. ho risolto aumentando l' aereazione.

    Per i ground loop invece ho risolto scollegando la massa al pc in una catena di 6 elementi con rispettive masse. Era lui che faceva casino. Chiaramente non è una soluzione di fino e comporta dei rischi.
    La mia saletta --> ViperHT

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10
    Spiegami... non ho capito come il surriscaldamento del processore possa creare un bump negli speaker dell'impianto?
    -----------------------------
    Ma potrebbero servire filtri di rete et similia per migliorare? Alla fine il bump sarà dovuto ad una variazione improvvisa del voltaggio no?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    la cpu si surriscaldava ed andava al 100% delle prestazioni. Da li in poi cominciavano i vari Bump, burp etc. Io però uscivo dal PC in analogico ed entravo nel finale. Chiamando il tecnico e spiegandogli il fenomeno mi disse subito di controllare le prestazioni della CPU. Io controllai, aumentai l' aerazione e problema risolto.

    Ti ripeto, io di HTPC non ne capisco niente e non ne voglio capire niente, come sento la parola gound loop mi vengono i brividi. Ti riportavo solo la mia esperienza nel caso potesse essere utile
    La mia saletta --> ViperHT

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    10

    si ho capito. Tuttavia non è quello il mio problema...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •