Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8

    Consiglio LCD 40 pollici.


    Ciao a tutti ragazzi, è venuto il momento di mandare in pensione il mio vecchio tv a tubo catodico della Loewe e prendermi un LCD.
    Fino all'anno scorso ero abbastanza informato sulle tecnologie e sui vari pannelli ... ma devo dire che ora come ora mi trovo totalmente impreparato.
    Il tv che vorrei prendere deve essere al massimo un 40 pollici, altrimenti non ci starei con le dimensioni, e come tetto massimo di spesa direi intorno ai 1500-1600 euro...
    Un pannello che mi è sempre piaciuto è lo Sharp quattron, anche se la tecnologia dei 4 colori mi pare più una trovata commerciale che un balzo in avanti come resa visiva.
    Così su due piedi mi tentavano :
    Sharp LC-40LE830E
    Sharp LC-40LE924E
    Sony NX-700 / HX-723

    So che alcuni sono 3D altri no, ma preferisco avere tra le mani un ottimo pannello piuttosto che un pannello mediocre in grado di fare 3d.... poi se un buon pannello faccia anche la terza dimensione ben venga ! Come detto prima non è una prerogativa essenziale !
    Vi sarei grato se riuscite a darmi un piccolo aiuto..ci sono una miriade di modelli sul mercato e sono un attimo in confusione ! Saluti, Ale.

    PS : per essere il più preciso possibile con le dimensioni, visto qualche diversità fra le varie marche, vi dico subito che al massimo la tv potrebbe avere una larghezza di 95-96 cm.
    Ultima modifica di brigge; 24-08-2011 alle 11:56

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Incredibile, sembra che siamo "gemelli"!
    Mi spiego: anch'io devo pensionare un vecchio CRT Loewe (Arcada 29"), che dopo molti anni di onorato servizio (e un tubo catodico ancora valido) pur non privo di qualche problemino riparato nel corso degli anni, ha di recente sviluppato il tipico difetto dello spegnimento periodico spontaneo (a quanto pare, leggendo in rete, un difetto congenito dell'alimentazione di questi Loewe).
    Ed anch'io ho come 40" il limite massimo, causa spazio fisico disponibile nel punto dove andrà posizionato il nuovo televisore.

    Ti dico volentieri a che punto sono arrivato nelle mie ricerche (tieni presente che non sono un "superesperto" sul piano tecnico e che anch'io mi ero aggiornato nel 2010, puntando alla fine all'acquisto, poi rimandato, di un Sony HX800).

    Negli ultimi mesi le mie ricerche mi hanno fatto restringere la scelta a due LED da 40", entrambi modelli 2011:
    Sony KDL-40HX723
    Samsung UE40D8000


    Il Sony è largo poco più di 94 cm, il Samsung solo 91.
    L'assoluta necessità di non superare i 40" mi evita di dover discutere con i sostenitori del Panasonic VT30 al plasma, che parte da 42" ed è troppo largo!

    Il Samsung l'ho visto dal vivo nei negozi (per quel che può valere giudicarlo in quell'ambiente) e sembra notevole.

    Il Sony nei negozi italiani non c'è ancora arrivato (ho comunque visto dal vivo l'HX820, che è simile ma non identico e mi è parso eccellente) e posso basarmi solo sulle prime rece uscite, che sono molto lusinghiere:

    http://www.techradar.com/reviews/aud...-977569/review
    http://www.trustedreviews.com/sony-k...x723_TV_review
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1108201357.htm

    Pure i primi giudizi degli utenti sono molto positivi, per esempio vedi qui (gli ho fatto anche qualche domanda!):
    http://www.avforums.com/forums/tv-sh...dl40hx723.html

    Per inciso: ho scoperto che si chiama HX723 in Italia e Gran Bretagna, HX720 in Spagna e Francia, HX725 in Germania ed Austria ecc., tutto per facilitare la ricerca al povero utente!

    Anche il Samsung ha rece molto favorevoli, per esempio questa (relativa alla versione da 55"):
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsu...1105131065.htm

    Però sui Samsung D8000 ci sono anche ripetute lamentele sulla frequente non uniformità dei pannelli (difetto rilevato anche nella rece di Hdvtest) e questo mi sembra un difetto (o un rischio di avere il difetto sul proprio esemplare) non trascurabile.
    Pare che ad alcuni utenti il pannello sia stato sostituito in garanzia, ma sarebbero comunque rogne, noie e rosicamenti di fegato.

    Nel complesso mi pare che i due modelli si equivalgano, con il Samsung leggermente superiore su possibilità di calibrazione, usabilità Internet (a me personalmente interessa poco), resa cromatica ancora più vicina alla perfezione (ottimo anche il Sony, secondo le rece) e qualità visione in SD (ottima però anche nel Sony) mentre il Sony vince per angolo di visione, riproduzione immagini in movimento prive di scatti (judder) e, probabilmente, meno rischi di trovare pannelli difettosi.
    Entrambi dovrebbero essere molto validi in 3D, il Sony (che però viene venduto senza occhiali 3D) mi pare che su questo abbia impressionato ancor maggiormente i recensori.
    Tirando le somme, mi sto orientando decisamente verso il Sony.

    Lasciando perdere considerazioni di costo, direi che non conviene andare sui Sony NX o sugli EX, la serie HX mi sembra decisamente superiore.
    Gli Sharp non li conosco e non mi esprimo.
    Ultima modifica di freesailor; 26-08-2011 alle 19:35

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8
    Ciao, già già... stessa mia situazione !!
    Ho appena parlato con un mio amico molto ferrato in ambito televisori che nei week end lavorava nel reparto TV di un negozio di elettrodomestici ...
    Il suo consiglio è Panasonic VT30.. so che è plasma ma dice che attualmente è una spanna sopra gli LCD attualmente sul mercato... Come dimensioni io dovrei esserci forse forse....

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Il Panasonic VT30 è molto quotato dai giudizi che leggo in giro e dalle review:

    http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1104231092.htm
    http://www.techradar.com/reviews/aud...view?artc_pg=1
    http://reviews.cnet.co.uk/tvs/panaso...view-50004057/

    Per me è praticamente fuori per motivi dimensionali (col 40" sono già al limite), ma devo ammettere che anche il fatto che consumi due volte il Samsung LED 55" e tre volte il Sony 40", per quanto forse sia un pensiero sciocco, mi piace poco (penso anche al calore ed alla durata, probabilmente è solo un timore infondato).

    Se ho ben capito la luminosità, essendo un plasma, non è eccezionale rispetto ad un LED, chiaramente ciò può essere rilevante o irrilevante a seconda delle condizioni di illuminazione della stanza.

    L'angolo di visione del Pana dovrebbe invece essere eccezionale ("da plasma") ma da quanto leggo almeno il Sony dovrebbe essere ampiamente entro l'accettabilità per le mie condizioni di visione.

    Credo che il Panasonic andrebbe visto dal vivo, penso che lo cercherò anch'io nei negozi, anche se solo per curiosità.
    Ultima modifica di freesailor; 26-08-2011 alle 18:09

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8
    Sto leggendo ora dei vari problemi che affliggono i Panasonic.. ovvero aloni verdi ! Uno sceglie il plasma per la maggior uniformità del pannello.. e tac ecco che c'è la bega. Quindi di acquistarlo online non se ne parla, dovrei recarmi di persona e vedere ogni singolo pezzo e fare il test, ma sai che sbatti !!
    Sul discorso energia ci avevo pensato anche io, non è assolutamente di poco conto visto che i nuovi Led consumano anche 50-60 watt.... però questo VT30 arriva intorno ai 130 watt in 2d al massimo e non mi sembra eccessivo come consumo.
    Della serie 8000 dei Samsung mi preoccupava la non uniformità del pannello, quindi siamo punto a capo come per il Panasonic....
    Ora vado a vedermi il Sony KDL-40HX723 che hai consigliato tu.
    Domanda.. l' HX820 è superiore in qualcosa ? Quindi tu dici di restare sulle versione HX che sono superiori ?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Il Sony nei negozi italiani non c'è ancora arrivato (ho comunque visto dal vivo l'HX820, che è simile ma non identico e mi è parso eccellente) e posso basarmi solo sulle prime rece uscite, che sono molto lusinghiere:
    Attualmente l'hx723 è venduto dalla sony solo attraverso il proprio sito e non si sa se col tempo sony cambierà politica di vendita per questo modello. In giro si inizia a trovare qualche hx720 che differisce dal 723 per la mancanza del dvb-t2.

    L'hx-820 ha una differenza importante rispetto al 720, il gorilla glass, che conferisce un maggior contrasto alle immagini.

    P.S. il 720 costa sensibilmente meno del 723.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da jerry74
    Attualmente l'hx723 è venduto dalla sony solo attraverso il proprio sito e non si sa se col tempo sony cambierà politica di vendita per questo modello. In giro si inizia a trovare qualche hx720 che differisce dal 723 per la mancanza del dvb-t2.

    L'hx-820 ha una differenza importante rispetto al 720, il gorilla glass, che conferisce un maggior contrasto alle immagini.

    P.S. il 720 costa sensibilmente meno del 723.
    Davvero si trova in Italia l'HX720? Ache in negozi fisici (catene, ecc.)? Io l'ho visto solo su uno shop on-line, a poco più di 1000 euro.
    Sul sito Sony in spagnolo lo danno a 1350 euro IVA inclusa.
    Non ho ancora fatto il confronto caratteristica per caratteristica, davvero l'unica differenza è la mancanza del DVB-T2?
    In effetti, la cosa mi era sfuggita: l'HX725 (Germania e Austria) ha un DVB-T e un DVB-S2 (satellitare) integrati, il 723 (Italia, UK) un DVB-T e un DVB-T2 e il 720 un DVB-T.
    Tutti hanno anche un DVB-C (cavo).

    Se HX723 ed HX720 fossero identici a parte il ricevitore digitale, al HX720 ci farei un pensierino, vista anche la differenza di prezzo.
    Il DVB-T2, oltre a non essere utilizzabile in Italia per chissà quanti anni ancora, non c'è neppure sul top di gamma HX920 ...
    Però vorrei essere sicuro che sia l'unica differenza rispetto al molto lodato HX723.

    @brigge:
    Oltre al Gorilla Glass, come giustamente detto da Jerry74, l'820 ha in più rispetto al 723 il Wi-Fi già integrato (e non da acquistare a parte come nel 723), per il resto credo proprio siano identici a parte il discorso del design Monolithic (che a me non piace) e un sensore di presenza che sul 820 dovrebbe avere anche un "face detection" (sono quelle funzioni pseudo-utili che personalmente preferisco disattivare da subito ... ).
    Se non vado errato il Gorilla Glass è piuttosto riflettente, questo per me sarebbe un punto a sfavore perchè detesto gli schermi glossy (sono anche un pelino scettico, devo dirlo, sulla loro capacità di migliorare davvero la resa ma forse il Gorilla Glass, che se non sbaglio include un polarizzatore, funziona davvero).
    Visto in negozio (con sorgente HD), l'HX820 mi è sembrato ottimo, visibilmente migliore degli altri Sony che aveva vicino, serie NX ed EX, che pure se visti da soli non avrebbero sfigurato.
    Comunque (almeno in Italia, non so all'estero) l'820 non credo sia disponibile sotto i 46", quindi direi che è dimensionalmente fuori rispetto alle tue esigenze.

    Le versioni HX sono il top della Sony 2011, personalmente con il budget che hai indicato (che coincide sostanzialmente col mio) non andrei nelle serie inferiori (che non costano neanche tanto di meno): i 40" delle serie EX ed NX hanno Motionflow ed engine inferiori, frequenza di refresh inferiore e pannelli Edge LED "semplici" e non dinamici come nel HX. L'HX sembra anche essere il primo Sony che abbia davvero soddisfatto i recensori per il 3D.
    Considerati i primi feedback e le prime review, direi che le innovazioni 2011 della Sony sembrano davvero efficaci e la serie HX le ha tutte.
    Per inciso: mi è incomprensibile il senso dell'esistenza a catalogo di una cosa come il KDL-40LX900, che ha tecnologia Bravia più vecchia e costa di più del 40" HX, certamente non giustificata dal Wi-Fi integrato!
    Il 40" HX mi attira sia per il prezzo non inavvicinabile (anche se non basso!) sia per la tecnologia che sull'elettronica è solo poco sotto il top di gamma HX920 (il quale, per inciso, in diversi esemplari ha avuto i suoi problemini proprio con il Gorilla Glass, le famigerate "crease" (pieghe) causate dall'incollaggio del vetro) e che a quanto pare ha un ottimo pannello Edge LED (anche se non Full LED come il 920).

    Più leggo e faccio le mie considerazioni (sulla carta, ahimè!) più mi convinco che l'HX723 (o HX720) è un all-round con ottime prestazioni e senza veri punti deboli a parte forse il suono non eccezionale (anche se nulla si può ancora dire sull'affidabilità, ovviamente).
    Certo, sarebbe anche bello vederlo dal vivo!
    Fino a qualche settimana fa sul sito Sony era indicato come in vendita on-line "in esclusiva" ma poi hanno tolto la scritta e messo il "cerca rivenditori locali", quindi ho immaginato che stesse per arrivare anche nei negozi.

    Io da due giorni sono in attesa di una risposta da un rivenditore Sony, che "si informava" sulla disponibilità del HX723 e che mi aveva parlato del HX720, ma pensavo si confondesse con l'NX720.
    Mi ha anche detto che dalla prossima settimana i prezzi Sony sarebbero dovuti cambiare (suppongo al ribasso!).
    Domani chiedo, vediamo se ci sono novità.
    Ultima modifica di freesailor; 27-08-2011 alle 08:26

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8
    Sono andato a farmi qualche giretto nei vari centri commerciali e catene di elettrodomestici della mia zona, ma non sono riuscito a vedere tutti i televisori che mi interessano.
    Attualmente come tv in lizza ci sono :

    Panasonic 42-VT30 ( rimane il problema degli aloni verdi)
    Sony 40hx720
    Sharp 40LE830E
    Samsung 40d8000 (problema clouding)

    Per il momento ho avuto modo di vedere Samsung e Sharp all'opera, ottime Tv ambedue, anche se la mia preferenza va a Sharp.
    Ora non so se sia stata colpa di alcuni settaggi sballati, ma il pannello Samsung , come un po' tutte le tv di questa marca, aveva colori troppo forti e non naturali, mancavano della morbidezza cromatica che c'era sullo Sharp.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Davvero si trova in Italia l'HX720? Ache in negozi fisici (catene, ecc.)? Io l'ho visto solo su uno shop on-line, a poco più di 1000 euro.
    Nei negozi fisici nulla, l'ho visto anch'io solo online in quello shop e credo sia anche un modello di importazione

    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Se HX723 ed HX720 fossero identici a parte il ricevitore digitale, al HX720 ci farei un pensierino, vista anche la differenza di prezzo.
    Sony utilizza il numero finale per indicare il tipo di decoder installato, il resto è uguale.

    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Più leggo e faccio le mie considerazioni (sulla carta, ahimè!) più mi convinco che l'HX723 (o HX720) è un all-round con ottime prestazioni e senza veri punti deboli a parte forse il suono non eccezionale (anche se nulla si può ancora dire sull'affidabilità, ovviamente).
    imho l'hx723 se cala di prezzo è sicuramente un best buy.

    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Fino a qualche settimana fa sul sito Sony era indicato come in vendita on-line "in esclusiva" ma poi hanno tolto la scritta e messo il "cerca rivenditori locali", quindi ho immaginato che stesse per arrivare anche nei negozi.

    Io da due giorni sono in attesa di una risposta da un rivenditore Sony, che "si informava" sulla disponibilità del HX723 e che mi aveva parlato del HX720, ma pensavo si confondesse con l'NX720.
    Mi ha anche detto che dalla prossima settimana i prezzi Sony sarebbero dovuti cambiare (suppongo al ribasso!).
    Domani chiedo, vediamo se ci sono novità.
    se sai qualcosa avvisa

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Oggi ho parlato con il rivenditore, che ancora non era riuscito a contattare la Sony. Ci è riuscito in mia presenza, solo qualche parola al telefono, ma non ha avuto risposte precise.
    Sembra che al momento l'HX723 non sia disponibile ma non ha saputo quando lo sarà, nè se sarà quello o l'HX720 (per inciso: per il top di gamma, HX920, si parla di disponibilità nei negozi ad ottobre).

    A inizio settimana prossima dovrebbe vedere direttamente il suo referente in Sony e farsi spiegare per filo e per segno come stanno le cose (sostiene che da quando hanno rimaneggiato il sito Sony è diventato difficile anche per lui capire cosa è realmente disponibile e cosa no!), in termini di modelli e (si spera) previsioni di disponibilità.
    A quanto pare lunedi cambia il listino Sony, vedremo se solo come prezzi o come precisazione della gamma disponibile in Italia.

    Sono d'accordo che nella seconda metà della settimana prossima lo risento per sapere che informazioni ha avuto. Vi saprò dire.

    Comunque mi ha confermato che secondo lui è "anomalo" che sul sito Sony sia indicato come disponibile in Italia un modello che termina con "3", perchè per l'Italia solitamente ci sono i modelli "0" (es.: EX720) o "5" (es. EX725).

    Visto che vende sia Sony che Samsung (aveva in negozio anche i D8000) gli ho chiesto un parere tra le due marche, se non tra i due modelli da 40".
    Pur non avendo ovviamente ancora visto il nuovo Sony, considerando anche che la Sony usa solitamente pannelli Samsung pensa che possano essere pressochè equivalenti come prestazioni ma il suo personale giudizio è che i Sony siano generalmente più affidabili (e pure più facili da riparare se si rompono).
    Mi ha parlato di Samsung come di un costruttore più "popolare" (che vende molto di più di Sony) e Sony come un pò più "di nicchia".
    Per casa sua comunque lui ha scelto Sony, mi ha detto.

    Ho fatto il confronto feature-per-feature tra l'HX723 e l'HX720 (questo visto sul sito Sony in spagnolo) ed effettivamente l'unica differenza è nel tuner.
    Quindi l'HX720 mi andrebbe bene comunque (a maggior ragione costando meno!), anche se avere già un DVB-T2 potrebbe rendere il televisore meno obsolescente nei prossimi anni.
    Ma quando avremo realmente trasmissioni DVB-T2 in Italia? Dalle mie parti ancora non hanno messo a posto tutti i ripetitori in semplice DVB-T, dopo quasi un anno dallo switch-off ...


    @brigge
    Per quanto riguarda i colori dei Samsung visti in negozio, anche a me sembrano spesso troppo "sparati" (un pò come certi vecchi CRT Trinitron della Sony). Subito impressionano favorevolmente, poi cominci a chiederti quanto ci metterai a stancarti gli occhi ...
    Se, come me, sei abituato ad un Loewe capisco la preferenza verso colori più naturali!

    Però i risultati delle misurazioni cromatiche delle rece (soprattutto dopo calibrazione, ma non solo) mi sembrano molto lusinghieri per il Samsung D8000 (vedi per esempio HDTVtest), quindi suppongo che si tratti solo di settaggio (magari una "modalità negozio" particolarmente aggressiva per catturare l'occhio del potenziale compratore) e visto che pare che il Samsung abbia funzioni utente molto efficaci per la gestione/calibrazione del colore non mi baserei troppo sull'impressione della visione in negozio.

    Sullo Sharp ho trovato queste rece (la seconda e la terza in linguaggi per me "ostrogoti" ... ):
    http://www.digitalversus.com/sharp-a...10954_106.html
    http://www.computerbild.de/artikel/a...k-6392478.html
    http://www.pcmweb.nl/hardware/home-e...vs/lc-40le830e
    Ultima modifica di freesailor; 27-08-2011 alle 23:29

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8
    Grazie delle dritte freesailor !
    Se l' HX720 è veramente identico al 723 tranne che per il tuner integrato ci faccio un bel pensierino !
    Hai capito perfettamente a cosa mi riferisco quando dico che i colori sono troppo sparati, esattamente come capitava con i vecchi Trinitron Sony ! Ma è una caratteristica di tutti gli ultimi Samsung che vedo nei vari negozi... bellissima tv non c'è che dire ma ho sempre paura di prenderne una farlocca, con tanto di pannello mal montato e clouding a go-go..
    Con Samsung ho già avuto di queste esperienze , con schermi per PC , non con TV , ma non è bello avere per le mani un prodotto con evidenti difetti ... e non poter far nulla. O meglio a suo tempo feci da me , ma un conto è mettere le mani su un prodotto da 300-400 euro un conto su un pezzo da 1400-1500.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    155
    Io ho da un mese ormai l' HX723 da 40" acquistato dal sito sony e ti posso confermare che è davvero un ottimo televisore...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da DemonsLord
    Io ho da un mese ormai l' HX723 da 40" acquistato dal sito sony e ti posso confermare che è davvero un ottimo televisore...
    Ottimo!
    Allora, visto che sei certamente uno dei primi possessori in Italia, potresti davvero aprire un thread ufficiale HX723/HX720!
    Io spero di aggiungermi presto alla compagnia, sabato prossimo sento se il venditore ha saputo qualcosa sulla disponibilità in negozio, altrimenti mediterò se prenderlo anch'io sul sito Sony (dove il listino è tuttora invariato).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    155

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121

    Citazione Originariamente scritto da DemonsLord
    Una domanda: tu l'hai preso dal sito Sony on-line, vero?
    Quanto tempo è passato tra l'ordine e la consegna?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •