Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872

    La passione diventa malattia e...forse è meglio fermarsi un attimo a ragionare con ob


    Ciao cari compagni di malattia
    Ultimamente mi ha preso uno strano senso critico nei confronti di quel che sto facendo, e la strada che avevo preso. Forse più semplicemente è scattata un pò di ragione in me.
    Bella una passione, incredibile quali soddisfazioni può darti...ma davvero non dovrebbe sfociare in una cosa morbosa a tal punto da condizionare il corretto svolgimento della propria quotidianità...
    L'ho messa grave? magari si, ma forse non così distante dalla realtà.

    In casa mia ho visto passare prodotti validi, molto valiti, e mostruosi non chè ovviamente costosi... : Yamaha rx-v657, Onkyo tx-sr702, Onkyo tx-nr906, onkyo tx-nr5007, JBL SCS 188, Chario Constellation, Chario Syntar....

    Bello no?
    Ma...Quanti soldi? .... lasciamo stare.
    Sicuramente molti meno rispetto ad altri più "in carta" di me, che magari comprano tutti i vari top di gamma appena usciti pagandoli a prezzo pieno. Io da quel punto di vista, son sempre stato attento a cercare l'affare, e per quanto poco, mi son sempre destreggiato con ragione ma, comunque nel corso del tempo, sempre di molti soldi si parla.
    Se non deve essere il discorso soldi a farla da padrone, e mi sta bene in quanto ogni uno di noi farà i conti con il proprio portafogli e son affari suoi, quello che però DOVREBBE realmente avere una logica è la valutazione e la consecutiva implementazione di un impianto, costruito e ponderato in relazione all'effettivo ambiente d'ascolto.

    Onkyo 5007...che bella macchina! potenza devastante, qualità di riproduzione audio! 9.2 canali!!!! 24 kg!!!!! BELLOOOOO...me lo sognavo di notte!!!!
    ...e non da meno il 906.
    Bello si ma....che salone pensate che abbia????? no perche con tutta quella potenza, e per sfruttare degnamente un apparecchio così, almeno per dare senso ai soldi spesi, sarebbe quanto meno giusto farlo lavorare al pieno delle sue potenzialità con 9.2 canali, e con diffusori altrettando validi, e costosi..... io ho un ambiente di 16mq per dare sfogo a questa passione. 16 mq dove pure ci dormo.
    Siamo obbiettivi, troppo pochi per far coesistere tutta questa roba. Tra l'altro con diffusori da pavimento, stra sacrificati vicino alle pareti, cercando il numero funambolico per far coesistere pure questi con la mobilia. Sposta, incassa, elimina. Cacchio li ce la finestra, peccato. Oh cavolo, se non ci fosse stata la porta proprio li, ci stava da Dio il surround! L'armadio...e ora dove lo metto???

    Queta è follia ad un certo punto. Un impianto del genere sta bene solo in un ambiente dedicato, trattato e dalle giuste dimensioni!

    E' come se non avessi più badato a nulla e tappandomi occhi ed orecchie avessi cominciato a correre in avanti senza fermarmi.

    Per la mia stanza (e senza rinunciare troppo alla qualità, ve lo garantisco), sapete cosa sarebbe stato più appropriato tra tutto quello che è passato per casa mia? le JBL SCS 188 e il primo Onkyo menzionato: il 702. Basta, a posto, non mi serviva altro per il mio ambiente.
    So che molti ora potrebbero storcere il naso per i diffusori citati, gente che appunto come me si è abituata ad un certo target o più, ma sinceramente, in una stanza così modesta, non servirebbe realmente molto di più!!! Tra l'altro quei piccoli diavoletti, dal costo irrisorio, suonano davvero bene. E' più uno scontro psicologico secondo me, accettarli per il costo e la loro semplicità, più che per un reale bisogno di "qualcosa di più. Sia chiaro che mi sto riferendo ad una sala di piccole dimensioni, dove ci devo vivere, non ambiente dedicato. In un salone da 50mq, si guarda sicuramente più in la.

    E l'ampli?
    Quell'Onkyo 702 è davvero una bomba (e lo dico con cognizione di causa, dato che ho avuto anche il 906 e 5007)
    Suono pulito, cristallino, tanta potenza e dinamica...ma tanta davvero!!!! Ho sentito ampli recentissimi e costosissimi tirare il fiato la dove il mio 702 se ne stava ancora tranquillo a sorseggiare una tazza di caffè

    Ora ho deciso seriamente di dare un senso a tutto ciò,e di dare valore al denaro.
    L'ambiente per forza di cose resterà quello, cercherò quindi comunque il compromesso ma, non ci devo e non voglio diventare matto. Mi tolgo questa malattia. Forse lo spazio da dedicare a questa passione, si ridurrà ancora, dopo queste valutazioni. Quindi ampli mostruosi, e casse impegnative non han più ragione di esistere qui da me.
    La scelta finale deve essere un ambiente razionale, funzionale ed accogliente.

    Le elettroniche: Al di la delle manie di grandezza, un ampli come il 906 o il 5007 li avevo considerati, oltre che per l'HT, anche per l'uso 2 ch, perchè di fatto se la cavano. Resta pur sempre il fatto che il 2ch dedicato è altra storia. Io mi ero fissato che volevo un ampli unico per tutto.
    Ecco perchè mi son trovato con una situazione in ambito HT esagerata e fuori portata, e una situazione 2ch appena sufficiente.
    Se avessi valutato attentamente fin dall'inizio le mie vere neccessità, avrei sicuramente avuto un impianto HT adeguato allo spazio e un divertente e godibile impianto 2ch.

    Ora dovrò valutare attentamente le mie prossime mosse: Fare opera di forza su me stesso e separarmi dall'importante Onkyo 906, recuperando così una parte di denaro non trascurabile vista la sua attuale cuotazione ancora altina. (Non so se ci riuscirò...però ci devo provare)
    Valutare se tenere la linea Chario Syntar, da me sempre tanto apprezzata, o svenderla per passare a qualcosa di più semplice e meno impegnativo, come le JBL 188/178 per l'appunto, o simili.
    Cercare nella maniera più assoluta di salvare il mio pupo prediletto Onkyo 702. Cercare di capire se, visti i tempi "moderni" che corrono, con tutte queste storie del 3d, HDMI e codifiche HD varie, riesco a mantenerlo attuale.
    Davvero, non vorrei altro ampli che quello... Un pari categoria reale non lo vedo sinceramente... oppure sarò lieto di valutare questa cosa con voi.

    In prima anlisi, si potrebbe ovviare al problema della mancanza delle HDMI e quindi gestione delle codifiche HD, tramite connessione in analogico ad un buon player.
    Ecco, io già son segato fuori, in quanto il mio player futuro sarà un piccolo e grazioso pc media center estremamente valido dal punto di vista funzionale e qualitativo. Con i pc, da quel che so, è un grosso scoglio riuscire a portare fuori le 7 uscite in analogico, in maniera discreta via classico rca.
    Ci sarebbe la asus xonar qualcosa deluxe, ma a parte il costo non da poco, leggevo che ha pure grosse limitazioni, e rogne da risolvere.

    Se non dovessi riuscire a sistemare questa cosa con il pc, sicuramente mi toccherà rinunciare al prediletto quanto talentuoso 702, darlo a qualcuno che potrà collegarlo in analogico ad un buon player, ed io dovrò cominciare a cercare un degno sostituto...con il grande dubbio di riuscirci.

    Per quel che riguarda la riproduzione di qualità a 2ch, mi orienterò definitivamente su un impiando dedicato, senza esagerare e ben equilibrato!

    Ho fatto pure 2 conti: Se dovessi per magia, vendere tutto quello che ho in casa (che ricordo essere sproporzionato rispetto all'ambiente), riuscirei a monetizzare abbastanza per riuscire a fare tutto quello che mi servirebbe, tenendo presenti appunto le considerazioni fatte prima. Potrei realizzare impianto HT e pure 2ch, ovviamente cercando pure nel mercato dell'usato. Ora sta diventando per me un pò una sfida personale.
    Il ritorno del buon senso e la mia personale sfida al mercato.

    Lascio la parola a voi e alle vostre valutazioni
    Ultima modifica di Baudaffi Pasquale; 13-06-2011 alle 11:23

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Liberati dalle tue voglie prima che le tue voglie si liberino di te

    Ci sono passato anni fa: mi sono trovato in casa quasi un anno di stipendio in apparecchiature "hi fi" di cui riuscii poi a liberarmi solo in minima parte e quel che resta è ancora in soggiorno a farmi riflettere.

    Smetti di spendere e dai un senso a quello che già hai usandolo, usandolo, usandolo.

    ==========================

    Passione e ragione: Il primo passo da fare in questi casi è analizzare la tua situazione reddituale e patrimoniale e raffrontare la spesa fatta in apparecchiature con entrambe (dato per scontato che non ti indebiti per far questi acquisti). valutando in particolare il costo complessivo in termini di: 1) mesi di reddito: non dovresti superare i 3-4; 2) anno di risparmio: non dovresti superate 1, al massimo 2; 3) raffronto con il tuo patrimonio complessivo (auto casa risparmi): non dovresti superare il 5%. Se rientri in questi parametri spendi quello che ti pare e che Dio ti benedica.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    magari non mi metterò a fare tutti questi conti alla financial times, ma però si, il senso è quello, ci siamo capiti
    In sostanza è il non cagar fuori dal vaso, ma appunto, avere un senso pratico e logico di quel che si sta facendo.
    A volte davvero sembra diventare una droga: sempre di più, sempre di più...il meglio possibile ad ogni costo, sacrificando poi in spazi non appropriati, e per tanto, vanificando in parte i risultati e la spesa affrontata.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    non per disilluderti ma affrontare questa passione con razionalità non è da tutti.
    tutti noi ci siamo passati e i cambiamenti fortemente voluti ci hanno appassionato sul momento ma poi diventa abitudine, eppure il meglio che si è fatto rimane il meglio inutile cercare di accontentarsi di qualcosa di meno .
    il 5007 sarà sempre il 5007 e il 702 non lo sostituirà mai in qualità e possibilità operativa.
    è vero che una utilitaria ti può bastare in città ma guidare un'ammiraglia è un'altra cosa.
    comunque ti auguro di trovare una soluzione adeguata alle tue richieste.
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
    Il ritorno del buon senso e la mia personale sfida al mercato.
    Un po come smettere di fumare!!
    Ad ogni modo se continui a frequentare AVM e parlare con noi malati la vedo dura

    In bocca al lupo e facci sapere come va a finire

    Mimmo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da mirco821
    non per disilluderti ma affrontare questa passione con razionalità non è da tutti.
    il 5007 sarà sempre il 5007 e il 702 non lo sostituirà mai in qualità e possibilità operativa.
    è vero che una utilitaria ti può bastare in città ma guidare un'ammiraglia è un'altra cosa.

    capisco in toto quello che vuoi dirmi,e lo apprezzo oltre che a condividerlo. Quanto meno abbiamo tutti questa stessa passione che ci accomuna, e sappiamo benissimo quando e come piglia la scimmia dell'up grade ...pensare che io voglio andare di down grade

    Per il discorso ampli tipo 5007 e 702, è ovvio che il primo resta superiore, ma non pensare che il più "piccolo" sia in vero un pupo acerbo di primo pelo. Comunque sono 15,5 kg di prodotto, da 700w di assorbimento e 125watt su 5 can (testati) su 4 ohm. 95Watt su 8. IO direi assolutamente non male, e già abbondanti per una qualunque stanza abitativa umana. Un 5007 si, è ovviamente superiore. Diciamo che sarebbe come scendere in pista con una lotus Elise, o una TT rs, ci si diverte assai. Però correre su pista con l'ultima lamborghini....è un'altra cosa. Se però devo correre con la Lambo sul ghiaino del giardino sotto casa.... mi sa che non avrei capito molto dalla vita...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Un po come smettere di fumare!!
    azz...l'hai imbroccata...vorrei provare a fare pure questo, e ridedicarmi con convinzione allo sport, finchè vedo che il mio fisico da ex pesista ancora regge
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Ad ogni modo se continui a frequentare AVM e parlare con noi malati la vedo dura
    Già...questo si che mi preoccupa....

    Citazione Originariamente scritto da MDL
    In bocca al lupo e facci sapere come va a finire
    se riesco a far partire questa folle operazione, si! vi terrò aggiornati sulle varie tappe.
    Un abbraccio intanto

    Mimmo[/QUOTE]

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    la questione di diventare maniaci non riguarda solo l'AV , ma qualunque passione uno abbia, in genere si desidera sempre il meglio...

    Personalmente mi ci metto in mezzo anche io,se dovessi fare il conto di quello che ho speso nelle mie 3 passioni principali, moto ,AV e aereomodelli radiocomandati( ad un certo livello sono millate di euro alla volta ) adesso mi verrebbe da svenire meglio non pensarci...

    L'importante e' non indebitarsi e GODERSI quello che si compra.

    Capita molto spesso invece che si compri solo per avere,questo e' sbagliato, e spesso mi sono accorto di essere caduto in questa trappola,facendo un esempio pratico per me ti potrei dire il "raptus" dell'acquisto frenetico di moltissimi Blu ray e a suo tempo DVD quando poi all'atto pratico magari neanche riuscivo a vederli , adesso ne ho circa 600 , quasi 2 diversi al giorno per tutto l'anno se volessi, quando mai li vedro'?!?!

    Sfortunatamente si vuole sempre di piu' .. se vengono amici da me e gli faccio sentire il mio impianto il piu' delle volte esce con la bava alla bocca, io che ho avuto la fortuna di sentire impianti stratosferici da oltre 100000 euro vorrei sempre andare oltre ,anche se obbiettivamente sono gia' in possesso di un ottimo impianto che mi basta e stra-avanza .

    Mi sono accorto poi che la corsa al sentire piu' forte e dinamico in HT e' una corsa alla pura dimostrazione con gli amici... quando metto su la scena del tunnel di Batman il cavaliere oscuro a -15db sull'ampli veramente esplode la sala ,se poi aggiungiamo l'SPL 1200 che da delle pacche paurose, bene... mi e' capitato poco tempo fa di rivederlo per intero , mai sorpassato i -25db nella visone a volume alto ma sopportabile, quindi.... ho paura che si spendano dei gran soldi solo per stupire quei pochi minuti in cui uno fa lo "sborone" ,per una bella visione serale senza per forza voler buttare giu' i muri avremmo bisogno forse di molto meno di quello che abbiamo..
    Ultima modifica di ZIKY; 13-06-2011 alle 16:28
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    A volte si rinsavisce.
    Ma non ti preoccupare,dura poco
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da ZIKY
    Capita molto spesso invece che si compri solo per avere ecc...
    Ottimo!
    Le mie valutazioni percorrono diverse strade, e tu hai azzeccato in pieno una di queste.
    Come la sensazione di voler mettersi con le chiappe al caldo, e poter dire meglio di questo non c'è, o è comunque dura averlo. Opure ho il top di gamma! Sbalordire esattamente gli amici, quando poi nella realtà dei fatti, come anche da te constatato, si ascolta a metà della pressione sonora, perchè almeno nel mio caso, ascoltare un intero film in modalità "sborone", dopo un pò mi infastidisce... Tornando al solito punto: quanto ben di Dio sprecato. Ma ne avevo davvero bisogno?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    A volte si rinsavisce.
    Ma non ti preoccupare,dura poco
    doh!!!

    sperem....
    Già ora che sono ad una prima fase di valutazione, nel caso non riuscissi a salvare il 702, mi rendo conto che per natura di nuovo mi sto già spostando troppo in la.... del tipo "a questo punto mi tengo il 906".

    Mah, stavo valutando H.Kardon avr355 usato o 460 (ma devo ancora capire le reali potenzialità di questi apparecchi, vedo che hanno diversi problemini...)
    Oppure un Pioneer 2020 (da capire la reale potenza espressa: non per rimangiarmi tutta la pappardella che vi ho propinato, ma che almeno abbia del vigore l'ipotetico futuro ampli. Voglio dettaglio e dinamica)

    Yamaha? scarsini appunto nell'erogazione...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    ...

    Citazione Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
    ...son sempre stato attento a cercare l'affare, e per quanto poco, mi son sempre destreggiato con ragione ma, comunque nel corso del tempo, sempre di molti soldi si parla...
    Ti raccomando di leggere "I love shopping" di Sophie Kinsella. Sarà difficile identificarsi nella protagonista (donna) che compra costosi capi di abbigliamento colta da impulso irrefrenabile all'acquisto proprio quando fiuta l' "affare" ma - credimi - in un divertente romanzetto comico-rosa troverai molte più risposte di quanto non ne troverai qui.

    Perché tutti i compratori compulsivi si somigliano. Ad esempio, la apparente oculatezza nella scelta e l'enfasi sul rapporto prezzo / qualità sono tipiche del compratore compulsivo.

    La verità è che tutti abbiamo fame di emozioni, e che alcuni di noi provano emozioni molto forti quando acquistano un oggetto a lungo desiderato (al di là della sua reale utilità) e che a rendere ancora più forte questa emozione ci puo' essere solo un prezzo allettante o una offerta speciale.

    Peccato pero' che DOPO l'acquisto la nostra emozione si spegne, il piacere del possesso - per non parlare dell'utilizzo che in realtà è assolutamente minimo - non è mai pari al piacere della acquisizione.

    Credo che uno psicologo parlerebbe di "fase orale" (indovino?) è come se volessimo inglobare dentro di noi cio' che desideriamo, salvo liberarcene appena possibile per provare di nuovo il nostro piacere bulimico di acquistare.

    Per uscire da questa spirale (ma attenzione: è un po' come smettere di fumare!) sono necessari due accorgimenti: il primo enfatizzare l'USO dell'oggetto (quindi spostare il piacere dall'apparecchio-per-ascoltare all'ascolto, dall' apparecchio-per-guardare alla visione) ed il secondo spostare la nostra attenzione dal rapporto prezzo / qualità dell'oggetto al rapporto tra la spesa complessiva (effettuata e da effettuare) e la nostra capacità di spesa.

    Perché alla fine una cosa dovremmo ammettere a noi stessi: che il piacere di comprare un super-onkio a 3.000 euro (magari scontati 50% da un listino di 6.000) è lo stesso che prova il pensionato che si fionda al LIDL il lunedì mattina per comprare la macchina per fare il pane a "soli" 40 euro invece di 100 (nonostante lui il pane da solo in casa non se lo sia mai fatto in vita sua). Ma, attenzione: alla fine il pensionato ha speso solo il 5% della pensione, noi il 100% dello stipendio.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 13-06-2011 alle 20:33

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Va bene tutto.

    Però, scusatemi, quanto costa una passione? Dipende da quanto uno può spendere o da quanto grande sia la passione, certamente non da quanto ne valga la pena.

    L'importante è non indebitarsi oltre il dovuto o dover far fare rinunce ad altri (famigliari) per poter curare quella che in tal caso sarebbe una vera e propria malattia...

    Se poi si unisce l'utile al dilettevole, acquistando usati oggetti che abbiano un loro mercato, l'hobby diventa più economico da mantenere se non addirittura remunerativo.

    P.s.
    Da circa otto mesi ho anche smesso di fumare, dopo quasi trent'anni...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Premessa. Mai fumato! Almeno questo vizio non mi ha portato via pecunia!
    La patologia "upgrade" per il momento mi è passata con l'acquisto di un Oppo 983H usato.
    Ora mi dedico esclusivamente all'acquisto di dvd o BD e qui incominciano i problemi. Se non sto attento e mi faccio prendere la mano sono dolori! D'altro canto se ho un impianto l'unico modo per godermelo è quello di utilizzarlo e nel caso specifico di guardarci film, anime o quant'altro. Non so però a questo punto quale delle 2 patologie sia la peggiore. Boh?
    Buone cose

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872

    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    Va bene tutto.

    Però, scusatemi, quanto costa una passione? Dipende da quanto uno può spendere o da quanto grande sia la passione, certamente non da quanto ne valga la pena.
    si ma se uno si trova nella condizione del voglio tutto e possibilmente il meglio, per rendersi poi conto che il tutto è tremendamente sprecato in un ambiente non adatto? ...qualche esame di cosienza magari ti viene.
    Per fare un esempio: l'ostinarsi ad avere delle torri da pavimento perchè "son belle" o perchè "pompano di più" o perchè "hanno più bassi" ecc, alla fine può diventare veramente un semplice esercizio di stile. Forse a molti, a me compreso, è sfuggito il fatto che in molti ambienti non particolarmente grandi, 2 diffusori da stand, potrebbero suonare davvero meglio anzichè una coppia da pavimento. Sono meglio dimensionate all'ambiente. Hanno uno "spazio di lavoro" e di "respiro" più appropriato. In somma, rendono di più...e a parità di prodotto, costano meno
    Questo era giusto un esempio


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •