|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Dal field Test SONY: ALPHA wish list e proposte
-
11-03-2009, 09:52 #1
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Dal field Test SONY: ALPHA wish list e proposte
Un thread per aggiungere i feedback che non si è riusciti a riportare in Tunisia o che magari sono venuti in mente solo a casa.
Uno che ricordo essere insistente: sulla Alpha 900 l'Intelligent Preview è un'ottima soluzione, viene però richiesto che la preview stessa usata come campione possa essere salvata anch'essa sulla memoria.
-
11-03-2009, 10:02 #2
Alcune osservazioni personali:
- 300/350: corpo macchina piccolo, inadatto a chi (come me) ha le mani grandi: si finisce per premere inavvertitamente qualche pulsante posteriore
- 300/350/900: assurda posizione dell'interruttore di accensione
- 300/350/900: posizione troppo arretrata del pulsante di scatto (nella 900 compensata dalle generose dimensioni del corpo macchina)
- 300/350/900: bel rumore (conta anche questo
) dello scatto
- 300/350/900: ottima copertura della scena osservata dal mirino
- 300/350/900: liveview funzionale (doppio sensore) soprattutto perchè associato al display basculante verso l'alto e verso il basso (anche se display non abbastanza luminoso in condizioni di luce solare)
- 300/350/900: menu intuitivi e abbastanza ben fatti
- 900: ottima la possibilità di impostare valori min/max per ISO auto
- ...
Il resto a quando mi verrà in mente.
-
12-03-2009, 06:30 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 4
Aggiungerei alcune cose:
corpi stabilizzati, il che equivale a dire che ogni lente che si monta(anche quelle di 20 anni fa della Minolta) diventano stabilizzate da circa 2 a 3 stop!
Lenti Carl Zeiss davvero di qualità ottica superiore, colori, incisione, tridimensionalità, e velocità di messa a fuoco grazie ai motori SSM.
Preciso che la A900 è l'unica Full Frame al mondo dotata di Stabilizzatore nel corpo....oltre che 24,8 Mpixel e un mirino che fa invidia anche alla Canon 1Ds......
-
13-03-2009, 09:43 #4
Finalmente un post tecnico !!
Non se ne poteva più di ringraziamenti, smancerie e promesse di amori futuri ....
Scherzo !
Originariamente scritto da mauroits
Mi chiedo, quindi in sostanza, il pannellino posteriore di queste Alpha 900 è di qualità così "mostruosa" da garantire una realistica preview ? Perdonatemi se sono scettico a prescindere .....
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-03-2009, 11:17 #5
ciao alberto, provo a rispondere io ma prendi le mie considerazioni con le molle perchè non essendo un guru del settore ho fatto poche prove e con pochi prodotti.
arrivato a casa ho deciso di guardare le foto fatte con la alfa 350 sui miei pc e visualizzando sia su monitor che su proiettore 800x600 nonchè ulteriori prove su tv samsung hd-ready plasma 42".
naturalmente sul plasma si vedevano molto meglio degli altri apparecchi e mi sento di poter dire che ciò che ho visto sui display delle fotocamere è una immagine chè da solo un'idea della foto, utile per vedere se l'immagine è a fuoco o che l'inquadratura prenda tutto il soggetto, la si può utilizzare per evidenziare eventuali controluce e per avere un termine di paragone su cui modificare l'iso ma sul plasma c'è un netto miglioramento nell'ordine del 30% circa.
quindi non facciamo vedere agli amici quanto è dettagliata e precisa la foto scattata sul display perchè non è poi così fedele.
mi piacerebbe sapere cosa ne pensano a proposito i miei compagni di viaggio sicuramente più esperti di me, ancora meglio qualche possessore!
ciao ale!
-
13-03-2009, 12:22 #6
Ciao Alessandro,
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
In effetti è il dubbio (chiamalo certezza) che ho ; con la mia Nikon (che non è così risoluta come la Sony in questione), nel display posteriore (che è tutto tranne che piccolino ....) a volte non mi rendo conto se la foto è realmente fuori fuoco nei particolari che mi interessano, cosa che emerge solo una volta scaricato il file in un computer.
mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-03-2009, 19:40 #7
Diciamo che con le reflex puoi comunque zoomare la foto scattata ed eventualmente rifarla se non è perfettamente a fuoco.
Ovvio che l'attimo fuggente sarà ormai passato, ma in caso di foto a soggetti statici puoi sempre rifarla.
Il live preview (ribadisco) non è nelle mie corde: anche quando uso la pur ottima Panasonic Lumix LX2 mi stranisco per non poter mirare con un mirino da due soldi piuttosto che guardare il display.
-
13-03-2009, 19:51 #8
-
20-03-2009, 14:06 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 4
Intelligent Preview e live view
Eccomi di nuovo....
volevo solo puntualizzare alcune cose riguardo i vari sistemi di "live view"...
In particolare il sistema Intelligen Preview della Alpha900 è utilizzabile quasi esclusivamente per foto still-life in studio o in situazioni particolari, ad esempio se voglio scattare le mie foto in JPG e non in RAW, allora posso utilizzare l'IP per sistemare correttamente il bilanciamento del bianco e l'esposizione prima di inziare a scattare.....In questo modo avrò dei JPG già sistemati per il bilanciamento del bianco.
In Studio poi è un altra cosa....Utilizzandolo per scatti in RAW mi resta comodo fare uno scatto di prova e sistemate tutto prima di inziare la sessione vera e propria. Ovviamente ci sono delle lacune che andrebbero colmate da parte dell'enginnering di SONY....tra le quali :
1) possibilità di memorizzare lo scatto anche in modo IP.
2) possibilità di zoomare e di verificare sul display i punti di messa a fuoco
3) possibilità di gestire la sotto/sovra esposizione del lampo flash, che sia singolo o di gruppo....(ottimo per lo studio)
Per il momento mi vengono in mente solo queste cosette ma ce ne sono altre.....
Per il sistema LIVE VIEW ben diverso invece c'è un utilizzo completamente diverso. Il sistema LV di Sony permette di scattare foto anche tenedo in mano la fotocamera, inquadrando dal monitor, ed è veramente rapido.
Il sistema LV di Canon/Nikon è un'altra cosa..... permette di lavorare veramente in un modo avanzato per foto in studio (still life) e permette anche di fotografare tenendo la fotocamera su cavalletto....(sport)....
Per le altre applicazioni è relmente più lento di quello SONY....
Direi che sono due modi di vedere le cose ben distinti....
P.S. Per OBI....mi faresti una mail con le miniature delle foto fatte con la tua D80 ?