|
|
Risultati da 1 a 15 di 557
Discussione: Gruppo di continuita'
-
01-08-2008, 10:38 #1
Gruppo di continuita'
Salve ragazzi, visto che a casa m mia va via la corrente continuamente volevo chiedere qualcuno di voi usa gruppi di continuita' sul proprio impianto? Io dovrei acquistarne uno che mi mantenga accesa la PS3 e il proiettore quando va via la corrente.. Ne ho acquistato gia' 1 da 500VA ma gli fa un baffo sia alla Play che al VPR. Mi dareste qualche consiglio? GRazie mille!
-
01-08-2008, 11:25 #2
Se usi la funzione "cerca", troverai diverse discussioni su tale tema.
C'è da dire che trattano di apparecchi performanti di discreto prezzo, anche perchè atti a fornire energia pure a sistemi di amplificazione, che notoriamente preferiscono energia di buona fattura, diciamo così.
Una discussione su gruppi di continuità più economici, per PS3, plasma o apparecchi del genere, giusto per tenerli in vita quei pochi minuti per un salvataggio o semplicemente per evitare lo spegnimento brutale, non l'ho trovata neanch'io.
Mi piacerebbe sapere, ad esempio, quelli costruiti dalla TRUST, se sono decenti, o avere qualche suggerimento del genere.
-
01-08-2008, 14:17 #3
Mah...io con tutte le cose marchiate Trust ho sempre avuto problemi... Meglio Belkin se vuoi rimanere in marchi facilmente reperibili nei megastore, oppure verifica cosa si può trovare in negozi di elettronica ed elettronica industriale.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
01-08-2008, 15:09 #4
Sicuramente ci sono prodotti migliori, solo che saliamo di prezzo...
In fondo mi servono solo 120 secondi di autonomia per i 400 watt del plasma e i 200 della PS3.
Certo che se mi dici che con i TRUST sono comunque soldi mal spesi, meglio non prendere niente allora...
-
01-08-2008, 15:45 #5
A prescindere dal fatto che sia trust o meno, il problema si poteva verificare con qualsiasi altra marca.
Un 500 va è normale che non tenga quegli apparecchi considera che 500va sono circa 250 watt e quindi tirando le somme verrebbe :
ps3 circa 250 w e anche di più
vpr non meno di 250
quindi se la matematica non è un opinione, avresti bisogno di un gruppo di almeno 1000 va per tenere all' incirca 500w.
Poi esistono gruppi di alta qualità ad onda sinusoidale, che si, fanno lievitare il prezzo, ma sono da considerare, su oggetti di un certo costo.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
01-08-2008, 16:17 #6
Quindi, per 6-700 watt serve il 1500 VA.
Quello che mi chiedevo, riallacciandomi al discorso dell'onda sinusoidale, era se valesse la pena spendere di più per un APC, ad esempio, ne ho sentito parlare bene, oppure cercare nelle marche a più basso prezzo, tipo quella indicata da me prima, il tutto alla luce delle mie esigenze: un plasma e la PS3.
-
01-08-2008, 16:48 #7
Ma il plasma è sensibile all'interruzione elettrica? Io pensavo che solo il VPR ed il computer/console fossero sensibili.
Io penso che un gruppo di continuità debba essere buono (quindi preferirei uno di marca) e anche del tipo con onda sinusoidale.
Ciao.
-
01-08-2008, 18:14 #8
Il plasma è certamente meno sensibile di un Vpr, ma credo che ripetuti spegnimenti causa improvvisa assenza di corrente non facciano bene a nessuna elettronica. Già che c'ero, ho pensato anche a lui.
Adesso ho questi problemi d'interruzione che non riesco a risolvere, cerco una soluzione provvisoria nell'attesa di quella alla radice.
Certo che sempre meglio avere prodotti di qualità, non ci piove, ma se si riesce a risparmiare con cognizione di causa, non mi farebbe schifo.
-
02-08-2008, 01:43 #9
anch'io mi ritrovo a pormi le stesse domande per un'acquisto di un UPS..Dovendoci collegare vpr, ps3, decoder sky, tv crt, piccolo ampli, base cuffia, magari pure notebook...e che ci vorranno 2000Watt?
Mi sono letto qualcosina in rete, (wikipedia>UPS fornisce un'interessante descrizione) ma mi domando siccome con questi apparecchi si parla di queste centinaia di watt..che succede quando lo colleghero' alla presa a muro non è che mi si stacca direttamente la corrente di casa per un sovraccarico di corrente?e io abito in un condominio
Da ignorante devo andarci cauto con l'acquisto di un prodotto del genere
-
02-08-2008, 09:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
da quasi 3 anni uso un TRUST 950va ( pagato circa 50/60 euro )
piccolo ma pesante ( evidentemente monta una buona batteria )
... mi ha salvato da decine di blackout !
gli ho collegato sia il pc che il VPR e "tiene" benissimo tutti e due.
Io lo consiglierei per il suo ottimo rapporto Q/P
ps credo che oggi si trovi il 1000va
-
02-08-2008, 09:55 #11
Esiste anche il 1300VA, mediamente si trova intorno ai 130 euro, che però stranamente è dato per soli 600 watt, che non mi bastano, per poco.
Non capisco perchè altre marche, ad esempio con 1400VA danno 850 watt. Ma che sistemi di calcolo usano?
-
02-08-2008, 14:00 #12
L'equivalenza giusta watt VA media è data dalla formula :
VA=watt/0.7 per i normali apparecchi elettronici
quindi:
watt=va*0.7 dove 0.7 e il cosç
Per calcolare il cosφ dei singoli utilizzatori potete assumere come valori di massima:
0.75 e i dispositivi di elettronica di consumo.
0.6 per tutti i residuati informatici, quelli con più di 8/10 anni solitamente
in alternativa potete ricavare dei valori più accurati ancora come prima.
L'UPS va comunque dimensionato in base alle periferiche che vengono accese realmente contemporanemante, cioè non ha senso accendere contemporaneamente pc console e skyhd ad es..
Vi segnalo una guida ben fatta con tutto quello che vi può essere utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...7#post16869237CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
02-08-2008, 22:25 #13
Originariamente scritto da fabris66
Nella stragrande maggioranza degli apparecchi elettronici la mancanza di corrente non provoca nulla di particolare, salvo in alcuni casi ben precisi.
Quello che più ci riguarda sono i vpr, non tanto per l'elettronica, che non avrebbe alcun problrma, ma solo per l'interruzione del raffreddamento forzato, venendo a mancare il flusso d'aria della ventola si potrebbe verificare un innalzamento della temperatura attorno alla lampada e della lampada stessa, con posibili guasti o deformazioni di parti in plastica.
Anche se ritengo che i costruttori avranno ben previsto che possa verificarsi tale evenienza nella vita di un vpr.
L'altro caso riguarda i PC, l'improvviso spegnimento non permette al Sistema Operativo di chiudere in modo corretto le varie applicazioni e, in qualche caso, si possono avere perdite di dati; ma rimane un problema software, l'hardware, anche in questo caso non distingue tra uno spegnimento per mancanza di alimentazione e uno spegnimento tramite il pulsante On/Off.
Sono pochissimi gli apparecchi impiegati in questo nostro hobby che richiedono un ciclo di spegnimento.
Quello che può, invece, provocare danni, è il "dopo interruzione".
In molti casi la tensione ritona dopo un po', ma magari se ne sparisce nuovamente subito dopo e la cosa può ripetersi per molte volte.
Se nel frattempo non si è spento tutto quanto, cosa consigliabilissima, queste accensioni e spegnimenti consecutivi possono in effetti provocare qualche danno, anche perchè, in molti casi, la tensione che arriva può avere, per qualche attimo, valori anomali (più alti del normale).
In questi casi però il gruppo di continuità non c'entra nulla, poichè, come ho già scritto, è buona norma spegnere tutto ed aspettare che la situazione si normalizzi (temporale passato, magnetotermico ripristinato dopo aver spento i carichi in eccesso che lo hanno fatto scattare, guasto sulla linea sicuramente riparato).
Per il vpr sono necessari pochi minuti per completare il ciclo di raffreddamento per cui non serve un grosso gruppo di continuità, visto che deve alimentare il tutto solo per poco, idem per un eventuale HTPC collegato, ritengo che 5 minuti siano più che sufficienti.
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-08-2008 alle 22:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2008, 22:49 #14
Caro Nordata, mi hai convinto.
Non compro nulla... ma poi non ti meravigliare se, mentre i miei figli giocano alla PS3 e va via la corrente senza permettere loro di salvare lo stato del gioco, ti fischieranno le orecchie...
-
02-08-2008, 22:53 #15
Io ho un 500VA-300Watt e il proiettore non me lo mantiene acceso. La PS3 invece si! Ovviamente collegando le periferiche una per volta... figuriamoci se tutte e 2 insieme