|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
Discussione: Sub “Na vera Bestia”
-
03-04-2008, 11:04 #1
Sub “Na vera Bestia”
E’ la prima parola che mi è venuta in mente da quando l’ho ascoltato.
Ho finalmente ritrovato i bassi che possedevano le mie vecchie casse autocostruite della Ciare, (anche loro in cassa chiusa).
Il progetto è semplicissimo, un cassa chiusa ma fatto veramente bene… mi sono dilettato un po con SolidWorks non solo a disegnarlo in 3D ma anche in una simulazione strutturale con COSMOSExpres.
Diciamo che non c’era tanto da studiarci dietro visto che io e il Pela73 abbiamo deciso in una cassa con spessori di 50mm (MDF), però visto che dovevamo mettere delle nerve le ho volute mettere con un minimo di criterio ed ecco qui lo sviluppo:
La simulazione è stata fatta con una pressione attiva sulle 6 Facce con pressione 10000 N/m^2 (1000Kg m^2) lungo direzione normale, con questi valori ho un indice FOS (Fattore di sicurezza)di 5,8, quindi 5 volte il valore di sicurezza normale.
Ripeto, tutto questo è stato solo un esercizio di stile, diciamo che mi ha evitato di abbondare con
le nervature interne, forse la parte più interessante sono gli allungamenti dei materiali che poi possono incidere sulle risonanze interne.
Matreriale MDF:
Nome della proprietà Valore Unità
Modulo elastico 3.8e+009 N/m^2
Coefficiente di Poisson 0.3825 NA
Densità di massa 760 kg/m^3
Carico di snervamento 4.4e+007 N/m^2
Peso solo mobile 68 kg
Volume interno 118 lt.
Il Drive è un TC-Sound da 38cm, il modello non lo conosco di preciso ma la bobina è identica al TC-2000 il cestello invece è diverso ma forse vi saprà dirvi meglio l’espertone Andrea Aghemo, anzi spero noti il mio post per vari consigli sull’EQ.
Il tutto pilotato dal finale Rotel RB-1070 messo a ponte con 360W su 8OhmUltima modifica di Nidios; 03-04-2008 alle 12:30
-
03-04-2008, 11:05 #2
-
03-04-2008, 11:06 #3
Ho deciso per il cassa chiusa per ottenere il massimo della precisione e velocità dei bassi, il fatto poi di scendere verso le basse frequenze con reflex non mi serviva visto che la sala è un 23mq ed con un 38cm arrivo tranquillamente a frequenze non udibili.
In compenso ho trovato un comportamento straordinario per quanto riguarda le regolazione fatte col Behringer, ovvero ad ogni correzione che faccio con RoomEQ la proiezione è identica alla correzione testata.
Questo comportamento non l’ho trovato nell’Hercules, era sempre diverso e ti dava l’idea che più di così non si poteva fare.
Ecco le prime correzioni che ho fatto messe poi a confronto con l’Hercules:
La linea verde è la rilevazione senza correzione, la linea tratteggiata è la proiezione che verrà fatta dall’FBQ.
Ed ecco la rilevazione dopo la correzione, incredibile la corrispondenza dai 36Hz in poi
Waterfall senza EQ
Waterfall con EQ
Impostazioni filtri
Impulse
Hercules
Senza correzione
Con correzione
Purtroppo il Behringer FBQ2496 pone il limite del filtro a non meno 20Hz, non so cosa possa succedere ma anche se io non sento niente dai 28/25Hz in giù il Sub lavora ugualmente fino a sotto i 15Hz.
E’ importante tagliare questa frequenza?
Posterò di certo anche i valori dei Waterfall che sembrano molto più interessanti…
Ciao da Fabio
Edit del moderatore - Attenzione alle immagini che eccedono gli 800x600Ultima modifica di Nidios; 04-04-2008 alle 09:41
-
03-04-2008, 11:51 #4
Sei un mago!
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-04-2008, 12:35 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Mah, c'è qualcosa che non mi convince nelle due misurazioni della creatura, secondo me potresti avere commesso qualche errore, quella risposta in un ambiente da 23 mq mi pare improbabile...
stessa improbabilità per la perfetta rispondenza tra le correzioni e le misure, in genere c'è sempre una deriva, non stai in camera anecoica.
-
03-04-2008, 12:45 #6
Originariamente scritto da Nidios
Per il resto, a parte l'ampiezza della scala dei grafici anch'io ho qualche perplessità sulle misure.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-04-2008, 13:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
comunque quelle immagini delle simulazioni offrono spunti molto interessanti, penso che sia ora che la mia sogliola da 18" torni ai box per una cura strutturale. L'altra sera ho poggiato la mano su una delle facce laterali e quello che ho sentito non mi è piaciuto per niente...
Ultima modifica di amrvf; 03-04-2008 alle 13:10
-
03-04-2008, 13:42 #8
Per Amrvf:
In realtà sono stupito anchio di questo comportamento, ti assicuro che le misure sono state prese in modo corretto.
La sala cmq non è una sala normale, è molto irregolare ed trattata acusticamente,
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ewpost&t=53810
ma di contro ti posso dire che l’Hercules non seguiva affato la proiezione dell’FBQ (anche ci andava vicina).
Quindi questo smentisce la stanza anecoica.
Di primo acchitto mi son detto: “Caspita si vede che il cassa chiusa a un comportamento molto più lineare di un Reflex” ma in realtà non lo so di preciso il perché.
Girmi:
nel programma per dare i vettori delle “Forze” devi decidere la posizione del “Vincolo”, ed il vincolo nel nostro caso è proprio la flangia del Sub.
Si considera solido il Vincolo perché se cede la Flangia non ha più senso che cedano le pareti del Sub.
Stasera se ho tempo posto il Waterfall
Ciao a tuttiUltima modifica di Nidios; 03-04-2008 alle 13:46
-
03-04-2008, 14:09 #9
Al di la di tutto complimenti per il lavoro.
Cmq sia equalizzando mi sembra di vedere che si tratti di un BEL SENTIRE...
Per il filtro subsonico, quanto spostamento del cono hai a 20-25HZ??? I cassa chiusa di solito sono costanti dai 30 hz circa in giù...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
03-04-2008, 15:17 #10
Stasera verifico anche questo, ma a memoria mi sembra sui 25Hz... per il filtro subsonico se non ho controindicazioni lascio così come sta.
In teoria il TC-Sound può reggere bel più alte potenze del mio Rotel
Fabio
-
03-04-2008, 16:05 #11
Ottimo risultato. Il sub sembra lineare da 15 Hz. Probabilmente la stanza aiuta parecchio.
Quanto alla rispondenza fra simulazione e misure é assolutamente normale, anzi mi stupisco che il tuo sub in precedenza si comportasse diversamente. Forse entrava in distorsione.
-
03-04-2008, 17:04 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Non tra misure e simulazioni ma tra misure e correzioni,
Siccome ci sta l'ambiente di mezzo mi pare un po' strano.
il trattamento di una stanza di 23 mq sotto ai 30 Hz fa molto poco, in questo caso sei solo dentro ad una cassa più grossa...Ultima modifica di amrvf; 03-04-2008 alle 17:08
-
03-04-2008, 17:17 #13
Originariamente scritto da amrvf
Se misuri e poi applichi la simulazione dei filtri di REW, otterrai un risultato che é normalmente vicinissimo alla misura fatta dopo l'equalizzazione.
L'ambiente é già considerato visto che é il punto di partenza della simulazione.
Originariamente scritto da amrvf
-
03-04-2008, 18:13 #14
Ho aggiunto i Waterfall e l'Impulse...
sul menù dell'RT60 non mi viene niente, può andare bene quest'ultimo Antani?
Fabio
-
03-04-2008, 18:25 #15
Probabilmente non hai spuntato la casellina in basso. Comunque va bene anche la waterfall (é solo che la RT60 é nuova e quindi fa più figo
).
Confermo la prima impressione: niente male, sei riuscito a domare adeguatamente quella brutta risonanza a 33 Hz.
Complimenti, ora hai un sub con i controcazzi. I TC Sounds si confermano ottimi (li ho anch'io).
All'ascolto come va?