|
|
Risultati da 136 a 150 di 5869
Discussione: [Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080
-
28-09-2005, 08:49 #136klexm ha scritto:
Ieri sono stato al Mediaworld di Roma (tor vergata) ed ho trovato due bellissimi gioielli...il 32pf9830 ed il 37pf9830 con le immagini di Shark Tale in inglese....beh che dire...il 37 era collegato con cavo composito sul side ed il 32 con il cavo s-video sempre sul side...le immagini non erano così perfette il 32 si vedeva un pochino meglio...però mi sembra che sia davvero un ottimo televisore...interessanti le due usb e il card reader sul lato apposto del side...lo chassis è un pò diverso dal modello precedente 9986 come colore e mi sembra che abbiano tolto i sensori anteriori di luminosità e presenza che sul modello precedente esistono...per la qualità video purtroppo non posso esprimere giudizi poichè chiedere al commesso di collegare il dvp9000s in hdmi sembrava cosa assai difficile/impossibile...anche perchè non ne sapeva nemmeno dell'esistenza!!!
Cmq tutto sommato il 32 con s-video mi sembrava decente..io la butto li....se mi ricapita mi porto dietro il disco usb o una compact flash con su un demo in 1080i e lo riprovo!
Per chi sia interessato al gioiello non posso che dire che è un vero spettacolo...è un quadro d'arte!
saluti,
Klexm
-
28-09-2005, 13:17 #137sasadf ha scritto:
Guardate che su avsforum, per un lcd della stessa matrice, hanno spiegato che il limite della risoluzione Xga da htpc, non dipende da limiti dell'hardware in se, ma da questioni di HDCP.
Cioè sono le majors ad aver richiesto questa autolimitazione....
PEr assurdo che sia, pare proprio sia questo!!!
walk on
sasadf
Comunque riporto da quanto riportato a sua volta da un utente del forum di HWupgrade.
In base a cio' quanto tu dici sembrerebbe almeno in parte smentito, in quanto l'HDCP dipenderebbe principalmente dalla sorgente:
L'HDMI e opzionalmente le interfacce DVI sono dotate di una protezione dei contenuti chiamata HDCP (High -band-width Digital Content protection). Questa protezione però lavora essenzialmente a livello di sorgente. Cerchiamo di essere più chiari. L'HDCP può essere implementata sia a livello di display che di sorgente (lettore DVD, set top box, PC), ma è una protezione che ha lo scopo di proteggere i contenuti dalla copia non autorizzata. Per questo motivo mentre unasorgente dotata di DVI ma non di HDCP (come tipicamente lo sono le schede video dei personal computer) può essere riprodotta su qualsiasi display, HDCP o non HDCP compatibile, è solo nel caso di sorgenti HDCP che si può incappare in qualche problema. In questo caso i contenuti, infatti, potranno essere riprodotti unicamente su display HDCP compatibili. Pertanto non è il display a bloccare la riproduzione di una sorgente non HDCP ma solo la sorgente HDCP che può impedire la riproduzione su un monitor non compatibile.
Bho apriro' un 3d per cercare un 37 che mi permetta di uscire a risoluzione nativa, preferibilmente senza il loro beneamato HDCP che si possono infilare quando vogliono...
-
28-09-2005, 13:20 #138klexm ha scritto:
Ieri sono stato al Mediaworld di Roma (tor vergata) ed ho trovato due bellissimi gioielli...il 32pf9830 ed il 37pf9830 con le immagini di Shark Tale in inglese....beh che dire...il 37 era collegato con cavo composito sul side ed il 32 con il cavo s-video sempre sul side...le immagini non erano così perfette il 32 si vedeva un pochino meglio...però mi sembra che sia davvero un ottimo televisore...interessanti le due usb e il card reader sul lato apposto del side...lo chassis è un pò diverso dal modello precedente 9986 come colore e mi sembra che abbiano tolto i sensori anteriori di luminosità e presenza che sul modello precedente esistono...per la qualità video purtroppo non posso esprimere giudizi poichè chiedere al commesso di collegare il dvp9000s in hdmi sembrava cosa assai difficile/impossibile...anche perchè non ne sapeva nemmeno dell'esistenza!!!
Cmq tutto sommato il 32 con s-video mi sembrava decente..io la butto li....se mi ricapita mi porto dietro il disco usb o una compact flash con su un demo in 1080i e lo riprovo!
Per chi sia interessato al gioiello non posso che dire che è un vero spettacolo...è un quadro d'arte!
saluti,
Klexm
siccome c'era , ancora a prezzo intero , l'intera serie PF9886 dal 32 al 42 e sul 32 "girava" proprio Shark Tale ... nn è che ti sei sbagliato ed hai visto quelli ? ... i tv sono molto simili ...
ma poi... tu hai il 37PF9886 come fai a sbagliarti ? allora ???
altrimenti si divertono a prenderci in giro ...
ciaUltima modifica di Gialex; 28-09-2005 alle 13:33
-
28-09-2005, 13:52 #139piperprinx ha scritto:
E' il motivo principale per cui sto pensando di rivolgermi ad altri prodotti che mi permettano di boicottare i preistorici interessi diquesti dinosauri.....
Comunque riporto da quanto riportato a sua volta da un utente del forum di HWupgrade.
In base a cio' quanto tu dici sembrerebbe almeno in parte smentito, in quanto l'HDCP dipenderebbe principalmente dalla sorgente:
L'HDMI e opzionalmente le interfacce DVI sono dotate di una protezione dei contenuti chiamata HDCP (High -band-width Digital Content protection). Questa protezione però lavora essenzialmente a livello di sorgente. Cerchiamo di essere più chiari. L'HDCP può essere implementata sia a livello di display che di sorgente (lettore DVD, set top box, PC), ma è una protezione che ha lo scopo di proteggere i contenuti dalla copia non autorizzata. Per questo motivo mentre unasorgente dotata di DVI ma non di HDCP (come tipicamente lo sono le schede video dei personal computer) può essere riprodotta su qualsiasi display, HDCP o non HDCP compatibile, è solo nel caso di sorgenti HDCP che si può incappare in qualche problema. In questo caso i contenuti, infatti, potranno essere riprodotti unicamente su display HDCP compatibili. Pertanto non è il display a bloccare la riproduzione di una sorgente non HDCP ma solo la sorgente HDCP che può impedire la riproduzione su un monitor non compatibile.
Bho apriro' un 3d per cercare un 37 che mi permetta di uscire a risoluzione nativa, preferibilmente senza il loro beneamato HDCP che si possono infilare quando vogliono...
Ergo, secondo me se queste sono le tue istanze, temo che per un pò(non so quanto.....forse sempre!) andrai deluso.....
Il sistema di blocco sui nuovi full hd, nasce per gli stessi fini dell'HDCP e nasce proprio dal fatto che tale blocco con gli odierni htpc si può scavalcare...
ALlora noi AFAP e soprattutto RIAA americana, andiamo dalle industrie, e dietro la minaccia di cause lunghissime, costosissime che in via cautelativa bloccherebbero la vendita sin da subito, o ci fate questo blocco hardware, o non vi facciamo vendere display....
Secondo te, quindi, la Philips qui in Italia, la BENQ in USA, di fronte a tale scelta, cosa ha deciso di fare? Visto e considerato che il full hd , spèrattutto qui in ITA, lo cercan davvero pochini?!?
mannaggia che OO!!!
Tutto solo per evitare la pirateria, e tutto ciò che san fare da 20 anni a questa parte è danneggiare il semplice ed onesto consumatore....
Abbassare i prezzi, invece, no è?!?!
A volte mi viene voglia di fare il tifo per i malviventi!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
28-09-2005, 19:55 #140sasadf ha scritto:
se trovassi, e su questo ho moltissimi dubbi, un 37 senza hdcp fra meno di un anno sarebbe inutilizzabile perchè x allora anche le schede video avranno l'odiatissimo HDCP.....
per htpc la mia scheda va bene per 10 anni....
tieni poi conto che chi producesse sistemi senza ste menate avrebbe un grosso plus sul mercato...mi fermo qua per non andare OT...godo solo per la notizia del supporto di microsoft e intel a HD-DVD, cosi' diventa piu' probabile che sony si infili i suoi blu ray con relativo super DRM...
-
28-09-2005, 20:02 #141sasadf ha scritto:
ALlora noi AFAP e soprattutto RIAA americana, andiamo dalle industrie, e dietro la minaccia di cause lunghissime, costosissime che in via cautelativa bloccherebbero la vendita sin da subito, o ci fate questo blocco hardware, o non vi facciamo vendere display....
in base a che legge scusa? secondo il tuo ragionamento posso far causa a fiat perche' con le macchine si possono investire i pedoni...
-
28-09-2005, 20:38 #142piperprinx ha scritto:
in base a che legge scusa? secondo il tuo ragionamento posso far causa a fiat perche' con le macchine si possono investire i pedoni...
come se non si sa come ragionano i suddetti enti.....
AH! Dimenticavo il principe italiano degli enti parassitari sull'arte....
LA SIAE!!!
EPPOI; guarda che la legge antipirateria così come quella che prevede una tassa sui supporti vergini, hanno la stessa identica RATIO....
Lo so benissimo che è assurdo, ma si sa che le leggi non le fà la gente, nè i partiti, ma le lobby!
walk on
sasadf
p.s.:leggi mai gli editoriali di G.Giardina su Afdigitale?!?RealSasaDF Theater 2 is back online
-
28-09-2005, 20:50 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Ciao a tutti,
seguendo le indicazioni di Gialex ( a proposito, grazie mille!!), stasera sono andato da Giotto ai Granai ( Roma ) per vedere i due Philips ( 32" e 37" ) all'opera....
Casualmente stavano dando su tutti i televisori una bella partita di tennis ( ci sei Happy? ), cosa ovviamente molto utile a verificare la bontà dei vari televisori in esposizione, in primis i Philips of course, con scene in rapido movimento ( in particolar modo mi interessava il comportamento con il rapido movimento della pallina sul campo da gioco ).
Oltretutto, dulcis in fundo, nel mio portachiavi ho sempre la mia fidata chiavetta USB che tra le tante cose che la affollano conta anche qualche file mp3 e delle immagini jpeg a varia risoluzione.
Per onore di cronaca tutto ciò che segue è stato fatto sul televisore da 37".
Ho chiesto innanzitutto al commesso di turno se era possibile attaccare la mia chiavetta USB e lui mi ha dirottato dal direttore del centro Giotto, persona devo dire davvero molto cortese che si è prestata con molta pazienza e gentilezza alle mie richieste.
Insieme al direttore quindi abbiamo inserito la mia pen drive e abbiamo provato in ordine :
1) Un file MP3 : davvero senza parole, le casse in dotazione davvero danno luogo ad un suono profondo e coinvolgente. Con tutto che c'erano ancora delle persone ( erano quasi le 20:00... ) e c'era anche della musica nella sala il "mostriciattolo" della
Philips si è fatto subito valere al di sopra di tutto, davvero notevole.
2) Immagini JPEG in vario formato : per la precisione le immagini erano a 1280x960 ( 1,3 Mpixel ) e 3264x2448 ( 8 Mpixel ). In entrambi i casi le foto in questione sono state riprodotte in maniera davvero egregia, sia l'upscaling nel primo caso che il downscaling nel secondo caso sono stati eseguiti in maniera impeccabile, senza artefatti di sorta ( e considerate che quando abbiamo visto le immagini stavamo veramente a 30, 40 cm dal televisore.... ).
Le immagini vengono ovviamente visualizzate in formato nativo ( 4:3 nel mio caso ) per cui vengono presentate delle bande scure ai lati in caso queste non siano in formato 16:9.
Fatto questo mi sono concentrato sulla qualità delle immagini ( la partita di tennis di cui parlavo all'inizio gentilmente concessaci da SKYSport 3 ). Beh, che dire, la matrice del televisore non è praticamente visibile neanche a 20 cm, al contrario dei plasma dove risulta abbastanza visibile anche nel caso di schermi da 1024x768. La qualità....beh, dipende dai gusti, nel senso che purtroppo il televisore è un LCD.....badate, questa è una considerazione mia personale, l'immagine in confronto con altri LCD è davvero buona, nessun effetto scia, la pallina scivola perfettamente sul campo da gioco senza lasciare nè scie nè aloni di sorta, i giocatori che scattano sul terreno di gioco sono sempre resi con contorni netti e convincenti però...però , sempre imho, la resa generale è abbastanza distante da un Panasonic o da un Pioneer di ultima generazione.
L'immagine è troppo fredda, analitica per i miei gusti, un buon plasma come quelli precedentemente menzionati offre sicuramente un'immagine più calda, più avvolgente, più reale.
L'unico LCD che mi è capitato di vedere con un'immagine "calda" è l'LG 32LX2R, spero comunque che, agendo opportunamente sul menù del Philips, questo sia un problema che si possa risolvere.
Beh, più avanti aprirò un 3d per sapere come va la riproduzione delle immagini da memory card sul Panasonic e sul Pioneer, spero d'aver dato un quadro chiaro delle mie impressioni! ( E soprattutto scusate per il post lungo ma credo ne valesse la pena ).
Bye!
-
28-09-2005, 23:19 #144damon75 ha scritto:
Ciao a tutti,
seguendo le indicazioni di Gialex ( a proposito, grazie mille!!), stasera sono andato da Giotto ai Granai ( Roma ) per vedere i due Philips ( 32" e 37" ) all'opera....
Casualmente stavano dando su tutti i televisori una bella partita di tennis ( ci sei Happy? ), cosa ovviamente molto utile a verificare la bontà dei vari televisori in esposizione, in primis i Philips of course, con scene in rapido movimento ( in particolar modo mi interessava il comportamento con il rapido movimento della pallina sul campo da gioco ).
Oltretutto, dulcis in fundo, nel mio portachiavi ho sempre la mia fidata chiavetta USB che tra le tante cose che la affollano conta anche qualche file mp3 e delle immagini jpeg a varia risoluzione.
Per onore di cronaca tutto ciò che segue è stato fatto sul televisore da 37".
Ho chiesto innanzitutto al commesso di turno se era possibile attaccare la mia chiavetta USB e lui mi ha dirottato dal direttore del centro Giotto, persona devo dire davvero molto cortese che si è prestata con molta pazienza e gentilezza alle mie richieste.
Insieme al direttore quindi abbiamo inserito la mia pen drive e abbiamo provato in ordine :
1) Un file MP3 : davvero senza parole, le casse in dotazione davvero danno luogo ad un suono profondo e coinvolgente. Con tutto che c'erano ancora delle persone ( erano quasi le 20:00... ) e c'era anche della musica nella sala il "mostriciattolo" della
Philips si è fatto subito valere al di sopra di tutto, davvero notevole.
2) Immagini JPEG in vario formato : per la precisione le immagini erano a 1280x960 ( 1,3 Mpixel ) e 3264x2448 ( 8 Mpixel ). In entrambi i casi le foto in questione sono state riprodotte in maniera davvero egregia, sia l'upscaling nel primo caso che il downscaling nel secondo caso sono stati eseguiti in maniera impeccabile, senza artefatti di sorta ( e considerate che quando abbiamo visto le immagini stavamo veramente a 30, 40 cm dal televisore.... ).
Le immagini vengono ovviamente visualizzate in formato nativo ( 4:3 nel mio caso ) per cui vengono presentate delle bande scure ai lati in caso queste non siano in formato 16:9.
Fatto questo mi sono concentrato sulla qualità delle immagini ( la partita di tennis di cui parlavo all'inizio gentilmente concessaci da SKYSport 3 ). Beh, che dire, la matrice del televisore non è praticamente visibile neanche a 20 cm, al contrario dei plasma dove risulta abbastanza visibile anche nel caso di schermi da 1024x768. La qualità....beh, dipende dai gusti, nel senso che purtroppo il televisore è un LCD.....badate, questa è una considerazione mia personale, l'immagine in confronto con altri LCD è davvero buona, nessun effetto scia, la pallina scivola perfettamente sul campo da gioco senza lasciare nè scie nè aloni di sorta, i giocatori che scattano sul terreno di gioco sono sempre resi con contorni netti e convincenti però...però , sempre imho, la resa generale è abbastanza distante da un Panasonic o da un Pioneer di ultima generazione.
L'immagine è troppo fredda, analitica per i miei gusti, un buon plasma come quelli precedentemente menzionati offre sicuramente un'immagine più calda, più avvolgente, più reale.
L'unico LCD che mi è capitato di vedere con un'immagine "calda" è l'LG 32LX2R, spero comunque che, agendo opportunamente sul menù del Philips, questo sia un problema che si possa risolvere.
Beh, più avanti aprirò un 3d per sapere come va la riproduzione delle immagini da memory card sul Panasonic e sul Pioneer, spero d'aver dato un quadro chiaro delle mie impressioni! ( E soprattutto scusate per il post lungo ma credo ne valesse la pena ).
Bye!
per quanto riguarda l'immagine di Sky , hai potuto vedere quali funzioni digitali erano attive ? perchè ad esempio andrebbe tolto il "movie plus" quando si vedono trasmissioni sportive , e la temperatura colore qual'era ?
senza contare che vorrei poter testare Sky con un collegamento scart rgb ... mi sa che per fare tutto ciò che desidero devo aspettare di averlo a casa ...
-
28-09-2005, 23:47 #145klexm ha scritto:
Cut
Cmq tutto sommato il 32 con s-video mi sembrava decente..io la butto li....se mi ricapita mi porto dietro il disco usb o una compact flash con su un demo in 1080i e lo riprovo!
Per chi sia interessato al gioiello non posso che dire che è un vero spettacolo...è un quadro d'arte!
saluti,
KlexmHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
29-09-2005, 00:07 #146
Ho letto i commenti riportati sulla protezione HDCP, e penso a qualcuno potrà tornare utile un chiarimento tecnico "definitivo"
Qualche giorno fà ho postato nel thread del lettore DVD Momitsu V880DX, una spiegazione dettagliata su HDCP e Macrovision.. vi riporto qua qualche concetto fondamentale, per chiarire eventuali dubbi:
facendo riferimento ai televisori, HDCP è sempre gestita da tutte le interfacce HDMI, mentre nelle DVI potrebbe alle volte non essere gestita (tipicamente in qualche modello vecchio). Per essere sicuri che si sarà in grado di vedere qualunque sorgente che abbia dei contenuti protetti con HDCP, è necessario che essa sia sempre presente sulla interfaccia HDMI/DVI del TELEVISORE, quindi se acquisterete un TV dotato di DVI, accertatevi che sia supportata HDCP, altrimenti potreste avere in futuro qualche brutta sorpresa. Come dicevo prima, in caso di intefaccia HDMI, il problema non sussiste, perchè la protezione HDCP è parte integrante del progetto HDMI, quindi è sempre presente.
Ricordatevi che è sempre un apparato esterno (p.e. lettore DVD) che può richiedere "l'attivazione" di questa protezione, MAI un televisore, quindi è sempre bene che le interfacce digitali del TV la supportino.
Se volete saperne di più, potete leggere l'ultimo post di QUESTA paginaHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
29-09-2005, 00:21 #147damon75 ha scritto:
Ciao a tutti,
seguendo le indicazioni di Gialex ( a proposito, grazie mille!!), stasera sono andato da Giotto ai Granai ( Roma ) per vedere i due Philips ( 32" e 37" ) all'opera....
Cuttone
ho letto con attenzione i tuoi commenti.. congrats, ben fatti
Il test della partita di tennis lo aggiungerò a quelli dalla partita di calcio, e gara di F1 (mi sa che anche una partita di biliardo non sarebbe male)
A tal proposito, vorrei farvi presente una cosa: i processi grafici eseguiti da Pixel plus (al pari di DNI di samsung, etc.) tendono a migliorare visibilmente qualunque sorgente di tipo "movie", ma potrebbero invece andare un po' in tilt, in caso di sorgente con immagini registrate dal vivo con videocamera, tipo il classico telegiornale, eventi sportivi, etc. In quest'ultimo caso, è preferibile fare dei test settando all'interno del setup del TV, una "modalità" video diversa dalla classica "cinema" o come l'hanno chiamata nel Philips.
Provate quindi più di una modalità, e se ne avete la possibilità, fateci sapere. Tipicamente, è utile impostare di default la modalità "cinema" sull'ingresso al quale collegherete il lettore DVD, semprechè lo usiate poi per vedere principalmente dei film.
Ricordatevi di quanto sopra quando andate ad eseguire dei test.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
29-09-2005, 00:34 #148sasadf ha scritto:
scusa, ma che ci capa il tuo paragone?^!"?
come se non si sa come ragionano i suddetti enti.....
AH! Dimenticavo il principe italiano degli enti parassitari sull'arte....
LA SIAE!!!
EPPOI; guarda che la legge antipirateria così come quella che prevede una tassa sui supporti vergini, hanno la stessa identica RATIO....
Lo so benissimo che è assurdo, ma si sa che le leggi non le fà la gente, nè i partiti, ma le lobby!
walk on
sasadf
p.s.:leggi mai gli editoriali di G.Giardina su Afdigitale?!?
Non la conosco, potresti citarmela?
E no, quegli editoriali non li leggo.Nel senso che non leggo quella rivista.
-
29-09-2005, 00:56 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Gialex ha scritto:
Grande! bel test
per quanto riguarda l'immagine di Sky , hai potuto vedere quali funzioni digitali erano attive ? perchè ad esempio andrebbe tolto il "movie plus" quando si vedono trasmissioni sportive , e la temperatura colore qual'era ?
senza contare che vorrei poter testare Sky con un collegamento scart rgb ... mi sa che per fare tutto ciò che desidero devo aspettare di averlo a casa ...
Anch'io mi sarei voluto levare volentieri qualche sfizio, e soprattutto avrei voluto verificare i settaggi utilizzati per la temperatura del colore ma non è stato possibile....sorry!
A presto!
-
30-09-2005, 14:02 #150
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Accidenti, dalle mie parti (BG) non riesco a trovalo da nessuna parte
Su MI qualcuno sa dove trovalo in esposizione ?