Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 172

Discussione: [SAMSUNG] PS42A456

  1. #76
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    120

    Citazione Originariamente scritto da citty75
    Quoto, e rilancio.
    Ho l'impressione che ad oggi il materiale realmente fullHD (sia come risoluzione che come bit/rate che è a mio parere è ancora più importante della risoluzione stessa) sia davvero poco.
    Questo porta ad avere immagini migliori su televisori con risoluzioni più basse (c'è meno da inventare, detto terra terra).
    Quasi sicuramente, partendo da un contenuto fullHD degno di questo nome, un televisore fullHD restituirà un'immagine migliore di un pari categoria HDready: a mio avviso 50eur di differenza tra HDready e fullHD sono sintomo che il fullHD non sia al livello qualitativo del HDready
    DETTO ESPLICITAMENTE : Il FullHD NON SERVE A "UN PIFFERO".

    Io lavoro in Sony, anche la PS3 è stata decantata come la console del futuro e la prima in assoluto a supportare per i giochi il 1080p nativo. Non è vero niente, in 1080p riesci a vedere tuttalpiù la dash o ualche film in BR. STOP. La PS3 non ce la fa, il solo processore centrale non riesce a far girare giochi in FULLHD decentemente. Questione di "architettura".

    Vado un po' OT, chiedendovi di non approfondire l'argomento. Ma è doveroso chiarire al nostro amico che la PS3 in 1080p non serve a niente. Eccovi un articolo serio, competente ed imparziale :


    C’è da dire che se ci fossimo limitati a credere a ciò che Sony aveva sbandierato durante la sua conferenza stampa (o a confrontare le specifiche senza analizzarle) potremmo finirla qua e metterci a fare qualcosa d’altro dato che la consolle microsoft si troverebbe in una situazione di svantaggio incolmabile. Soltanto che cosi non è, e quei grafici mostrati da Sony che vedevano PS3 con una potenza del calcolo doppia, seppur tutt’altro che falsi,mostrano solo meno, molto meno di una mezza verità, infatti se si analizzano approfonditamente le caratteristiche tra le due console e le loro architetture ci si rende conto di come la PS3 sia tutt’altro che superiore alla Xbox 360, anzi a ben vedere è proprio la quest’ultima a trovarsi in vantaggio, questo grazie ad un hardware che complessivamente risulta essere più prestazionale. Se da una parte è pur vero che il cell sia in grado di generare ben 2 teraflop di calcolo in virgola mobile, dall’altra è altrettanto vero che questa tipologia di calcolo non è affatto fondamentale nella realizzazione dei videogiochi, inoltre i 7 SPE di cui è dotato il cell sono privi di cache, non hanno accesso diretto alla memoria e hanno un set di istruzioni differenti rispetto alla CPU principale, e quindi in definitiva sono poco adatti al game programming (mentre la cpu IBM della 360 è dotata di 3 core principali e quindi identici). Di fatto il Cell è tutt’altro che un brutto processore, anzi, ma è sicuramente l’ideale quando l’87,5% del lavoro è assegnato proprio ai 7 SPE mentre il resto al core principale (cosa che avviene ad esempio con il video playback e con le analisi di tipo networked waveform), ma risulta tutt’altro che ottimale quando si tratta di operare sui giochi, a conferma di ciò vi basti sapere che dopo un analisi se ne evince che questi richiedono un distribuzione del carico di lavoro grossomodo opposta.
    A conferma di ciò che diceva sony, qua potete vedere la supeeriorità della PS3 nel calcolo in virgola mobile
    Anche le istruzioni in floating point sono una minima parte, circa il 10-30% (sempre riferendoci ai giochi), mentre il Cell, circa l’87,5%, è ottimizzato per questo tipo di calcolo. Quindi in definitiva la PS3 è certamente meglio dal punto di vista del calcolo in virgola mobile, ma l’architettura del processore IBM montato sulla 360 risulta essere più performante quando si tratta di gestire i calcoli necessari per il funzionamento dei giochi; di seguito troverete anche dei grafici che sottolineano queste differenze in maniera chiara ed inequivocabile.
    Passando a parlare delle differenze grafiche posso già anticiparvi che la 360 parte in vantaggio anche se complessivamente le differenze sono tutt’altro che elevate. È importante notare anche che la ALU (Algoritmic Logic Unit) della RSX (la scheda grafica montata su PS3 e prodotta dalla nVidia) è molto simile a quella montata su GeForce 6800 (la scheda grafica da cui si è partiti per creare la RSX) e lavora sui vector4s mentre la GPU della 360 lavora su vector5s.

    Detto questo si può rapidamente calcolare il totale della performance in floating point programmabile delle due GPU, che per PS3 sarà: 52 ALU ops * 4 floats per op *2 (madd) * 550 MHz = 228.8 GFLOPS, mentre per Xbox: 48 ALU ops * 5 floats per op * 2 (madd) * 500 MHz = 240 GFLOPS. (la differenza pur non essendo minima è rapportabile alla differenza di transistor tra le due: 300 milioni per PS e 330 milioni per Xbox. Dove le differenze sono veramente rilevanti è nella larghezza di banda (il cosiddetto bandwidth) e in questo campo la 360 esce vincitrice con i suoi 278.4 GB/s (22,4 sono quelli della GDDR3, mentre i restanti della EDRAM) mentre la PS3 è dotata di “soli” 48 GB/s (22,4 per la memoria GDDR3 mentre i restanti 25,6 dalla RDRAM), riassumendo, gli amanti dei numeri, saranno felici i sapere che la 360 è circa 50 volte più performante della PS3 (ovviamente stop parlando unicamente della larghezza di banda). Risparmiandovi i calcoli posso comunque dirvi che il problema della PS3 è proprio quello derivante dalla ridotta larghezza di banda poiché è insufficiente a mantenere la velocità di punta di 550 mhz del processore della GPU. Per ovviare a questo problema viene utilizzata la compressione Z e dei colori, cosa che però nasconde altre insidie: questo tipo di compressione rompe velocemente il rendering delle complessissime scene 3D della futura generazione.

    Infine l’HDR, l’alpha-blending, e l’antialiasing richiedono ulteriore larghezza di banda ed è proprio qua che la 360 sfoggia le sue carte migliori essendo in grado di sfruttare i 256 GB/s di banda generati dalla EDRAM per eseguire proprio lo Z testing, l’ HDR, e il rendering alpha blended con antialiasing a 4x (4X MSAA) senza intaccare i restanti 22 GB che invece saranno riservati per le texture.
    Complessivamente sembra che la Xbox 360 sia superiore in svariati ambiti però è anche certo che la PS3 abbia delle componenti di tutto rispetto e penso che nella prossima generazione le differenze tra le due console saranno minime in termini di grafica, piuttosto c’è da vedere cosa le due sapranno offrire sia come parco titoli sia come feature aggiuntive, quello che però ho voluto rendere chiaro è che la superiorità mostrata da Sony nelle prime battute dell’E3 era sia fuori luogo sia segno d’arroganza (soprattutto l’aver mostrato filmati in computer grafica lasciando credere che fossero mossi dalla PS3, un esempio? Il video di Killzone 2 che gli stessi programmatori nei giorni successivi hanno confermato essere in CG e non mosso dalla macchina Sony). Prima di proseguire vi invito a diffidare di Sony, che vi promette giochi spettacolari a 1080p. Sarà quasi impossibile, se non per improbabili miracoli di qualche genio-programmatore


    Ripeto, scusate ancora l'OT e chiudo qui sulla PS3.

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Tornando in topic, dato che siamo in tanti ad aver acquistato un plasma Samsung ma in pochi a dirlo (o scriverlo), proporrei di posare ognuno i propri settaggi per confrontarsi e migliorali
    Su internet di plasma samsung purtroppo se parla "NIENTE".

    Jehuty h gia posato i suoi per i DVD via HDMI (almeno credo sia così).

    Facciamo altrettanto?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  3. #78
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    85
    Volentieri, questi sono i miei dopo il rodaggio:
    MODO: STANDARD
    LUCE : (ho attivato il risp. energetico quindi è ininfluente)
    CONTRASTO : 75 (sto salendo piano piano verso il 100)
    LUMINOSITA' : 50
    NITIDEZZA : 75
    COLORE : 50-60 (a seconda delle sorgenti)
    TUTTI I CONTROLLI: off
    COLORE: NATIVO
    GAMMA: default
    BILANCIAMENTO BIANCO: DEFAULT *
    VISUALIZZAZIONE: in funzione della sorgente

    *Sul bilanciamento del bianco credo che l'ideale sarebbe avere una schermata di test (tipo fine trasmissione) e tararla usando una tabella cartacea di riferimento; a occhio credo sia delirante. Ho provato usando il menù di Sky a tarare il bianco su una tonalità che fosse "bianco" per me. Tornando alla visualizzazione dei programmi tutto sembrava verde!!!
    Morale, ho lasciato tutto su default in attesa di uno strumento "scientifico" per tararli
    TV: Sony 49XE9005

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Un sito francese parla di questi settaggi:
    Mode " Cinéma " :

    Luminosité cellules : 8
    Contraste : 64
    Luminosité : 55
    Nétteté : 10
    Couleur : 35
    Teinte : V51/R49

    Détails :

    Réglage des noirs : arret
    Contraste dynamique : bas
    Gamma : +1
    Espace couleur : natif
    Balance des blancs : laissé par défaut
    Carnation : -2
    Amélioration des bords : arret

    Option image :

    Nuance couleur : chaude 1
    NR : arret
    Niveau de noir HDMi : bas

    Dagli screenshot paiono portare a un notevole effetto visivo.
    Potete verificare se risultano validi anche secondo voi?

    Il link è questo

    http://www.homecinema-fr.com/forum/v...020&t=29901943
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    120
    Ahhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

    ma chi cavolo ha fatto questi settaggi????? In particolare nitidezza su 10!!!!

    Non ha senso, DVD Merighi lo reputo perfetto e questo software consiglia per questo pannello perfettamente il contrario ( nitidezza 80 )

    Si, ho impostato i valori con DVD via HDMI, la differenza sostanziale con qualsiasi altra sorgente è il nero ( Dig.ter, Sky SD, etc... )

    COn queste impostazioni, lasciate TUTTO UGUALE per tutte le sorgenti, tranne il miglioramento del nero su BASSO.

    Noto che il titolo della discussione è PANNELLI SAMSUNG 42, 50 A4..... Ma che significa??? Troppo generico, una insalatona senza senso! SAnno tutti che c'è una grossa differenza tra il 416 e il 456/476. Soprattutto sul nero e non sarebbe lo steggio settaggio con DVD Merighi. Matematico.

    Come potrebbe esserci differenza tra il 42 e il 50 pollici per la risoluzione, ma siamo nella pignoleria totale ed le differenze tra il PS42A456 ed il 50 sono minime...
    Ultima modifica di Jehuty; 23-01-2009 alle 12:50

  6. #81
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da Jehuty
    DETTO ESPLICITAMENTE : Il FullHD NON SERVE A "UN PIFFERO".

    Io lavoro in Sony, anche la PS3 è stata decantata come la console del futuro e la prima in assoluto a supportare per i giochi il 1080p nativo. Non è vero niente, in 1080p riesci a vedere tuttalpiù la dash o ualche film in BR. STOP. La PS3 non ce la fa, il solo processore centrale non riesce a far girare giochi in FULLHD decentemente. Questione di "architettura".

    Vado un po' OT, chiedendovi di non approfondire l'argomento. Ma è doveroso chiarire al nostro amico che la PS3 in 1080p non serve a niente. Eccovi un articolo serio, competente ed imparziale :


    C’è da dire che se ci fossimo limitati a credere a ciò che Sony aveva sbandierato durante la sua conferenza stampa (o a confrontare le specifiche senza analizzarle) potremmo finirla qua e metterci a fare qualcosa d’altro dato che la consolle microsoft si troverebbe in una situazione di svantaggio incolmabile. Soltanto che cosi non è, e quei grafici mostrati da Sony che vedevano PS3 con una potenza del calcolo doppia, seppur tutt’altro che falsi,mostrano solo meno, molto meno di una mezza verità, infatti se si analizzano approfonditamente le caratteristiche tra le due console e le loro architetture ci si rende conto di come la PS3 sia tutt’altro che superiore alla Xbox 360, anzi a ben vedere è proprio la quest’ultima a trovarsi in vantaggio, questo grazie ad un hardware che complessivamente risulta essere più prestazionale. Se da una parte è pur vero che il cell sia in grado di generare ben 2 teraflop di calcolo in virgola mobile, dall’altra è altrettanto vero che questa tipologia di calcolo non è affatto fondamentale nella realizzazione dei videogiochi, inoltre i 7 SPE di cui è dotato il cell sono privi di cache, non hanno accesso diretto alla memoria e hanno un set di istruzioni differenti rispetto alla CPU principale, e quindi in definitiva sono poco adatti al game programming (mentre la cpu IBM della 360 è dotata di 3 core principali e quindi identici). Di fatto il Cell è tutt’altro che un brutto processore, anzi, ma è sicuramente l’ideale quando l’87,5% del lavoro è assegnato proprio ai 7 SPE mentre il resto al core principale (cosa che avviene ad esempio con il video playback e con le analisi di tipo networked waveform), ma risulta tutt’altro che ottimale quando si tratta di operare sui giochi, a conferma di ciò vi basti sapere che dopo un analisi se ne evince che questi richiedono un distribuzione del carico di lavoro grossomodo opposta.
    A conferma di ciò che diceva sony, qua potete vedere la supeeriorità della PS3 nel calcolo in virgola mobile
    Anche le istruzioni in floating point sono una minima parte, circa il 10-30% (sempre riferendoci ai giochi), mentre il Cell, circa l’87,5%, è ottimizzato per questo tipo di calcolo. Quindi in definitiva la PS3 è certamente meglio dal punto di vista del calcolo in virgola mobile, ma l’architettura del processore IBM montato sulla 360 risulta essere più performante quando si tratta di gestire i calcoli necessari per il funzionamento dei giochi; di seguito troverete anche dei grafici che sottolineano queste differenze in maniera chiara ed inequivocabile.
    Passando a parlare delle differenze grafiche posso già anticiparvi che la 360 parte in vantaggio anche se complessivamente le differenze sono tutt’altro che elevate. È importante notare anche che la ALU (Algoritmic Logic Unit) della RSX (la scheda grafica montata su PS3 e prodotta dalla nVidia) è molto simile a quella montata su GeForce 6800 (la scheda grafica da cui si è partiti per creare la RSX) e lavora sui vector4s mentre la GPU della 360 lavora su vector5s.

    Detto questo si può rapidamente calcolare il totale della performance in floating point programmabile delle due GPU, che per PS3 sarà: 52 ALU ops * 4 floats per op *2 (madd) * 550 MHz = 228.8 GFLOPS, mentre per Xbox: 48 ALU ops * 5 floats per op * 2 (madd) * 500 MHz = 240 GFLOPS. (la differenza pur non essendo minima è rapportabile alla differenza di transistor tra le due: 300 milioni per PS e 330 milioni per Xbox. Dove le differenze sono veramente rilevanti è nella larghezza di banda (il cosiddetto bandwidth) e in questo campo la 360 esce vincitrice con i suoi 278.4 GB/s (22,4 sono quelli della GDDR3, mentre i restanti della EDRAM) mentre la PS3 è dotata di “soli” 48 GB/s (22,4 per la memoria GDDR3 mentre i restanti 25,6 dalla RDRAM), riassumendo, gli amanti dei numeri, saranno felici i sapere che la 360 è circa 50 volte più performante della PS3 (ovviamente stop parlando unicamente della larghezza di banda). Risparmiandovi i calcoli posso comunque dirvi che il problema della PS3 è proprio quello derivante dalla ridotta larghezza di banda poiché è insufficiente a mantenere la velocità di punta di 550 mhz del processore della GPU. Per ovviare a questo problema viene utilizzata la compressione Z e dei colori, cosa che però nasconde altre insidie: questo tipo di compressione rompe velocemente il rendering delle complessissime scene 3D della futura generazione.

    Infine l’HDR, l’alpha-blending, e l’antialiasing richiedono ulteriore larghezza di banda ed è proprio qua che la 360 sfoggia le sue carte migliori essendo in grado di sfruttare i 256 GB/s di banda generati dalla EDRAM per eseguire proprio lo Z testing, l’ HDR, e il rendering alpha blended con antialiasing a 4x (4X MSAA) senza intaccare i restanti 22 GB che invece saranno riservati per le texture.
    Complessivamente sembra che la Xbox 360 sia superiore in svariati ambiti però è anche certo che la PS3 abbia delle componenti di tutto rispetto e penso che nella prossima generazione le differenze tra le due console saranno minime in termini di grafica, piuttosto c’è da vedere cosa le due sapranno offrire sia come parco titoli sia come feature aggiuntive, quello che però ho voluto rendere chiaro è che la superiorità mostrata da Sony nelle prime battute dell’E3 era sia fuori luogo sia segno d’arroganza (soprattutto l’aver mostrato filmati in computer grafica lasciando credere che fossero mossi dalla PS3, un esempio? Il video di Killzone 2 che gli stessi programmatori nei giorni successivi hanno confermato essere in CG e non mosso dalla macchina Sony). Prima di proseguire vi invito a diffidare di Sony, che vi promette giochi spettacolari a 1080p. Sarà quasi impossibile, se non per improbabili miracoli di qualche genio-programmatore


    Ripeto, scusate ancora l'OT e chiudo qui sulla PS3.
    Visto che lavori in sony avrai provato killzone 2,se si dimmi,hai visto qualcosa di meglio in giro?a livello visivo distrugge tutto quello che c'e' secondo me.

  7. #82
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da Jehuty
    Ahhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

    ma chi cavolo ha fatto questi settaggi????? In particolare nitidezza su 10!!!!

    Non ha senso, DVD Merighi lo reputo perfetto e questo software consiglia per questo pannello perfettamente il contrario ( nitidezza 80 )

    Si, ho impostato i valori con DVD via HDMI, la differenza sostanziale con qualsiasi altra sorgente è il nero ( Dig.ter, Sky SD, etc... )

    COn queste impostazioni, lasciate TUTTO UGUALE per tutte le sorgenti, tranne il miglioramento del nero su BASSO.

    Noto che il titolo della discussione è PANNELLI SAMSUNG 42, 50 A4..... Ma che significa??? Troppo generico, una insalatona senza senso! SAnno tutti che c'è una grossa differenza tra il 416 e il 456/476. Soprattutto sul nero e non sarebbe lo steggio settaggio con DVD Merighi. Matematico.

    Come potrebbe esserci differenza tra il 42 e il 50 pollici per la risoluzione, ma siamo nella pignoleria totale ed le differenze tra il PS42A456 ed il 50 sono minime...
    Io per la ps3 ho lasciato i settaggi come li avete messi voi solo con il livello nero basso,e si vede veramente bene.

  8. #83
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    davide799...i quote integrali sono vietati da regolamento (poi uno dei 2 è da guinness dei primati!!)...puoi editare per piacere?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #84
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    davide799...i quote integrali sono vietati da regolamento (poi uno dei 2 è da guinness dei primati!!)...puoi editare per piacere?

    scusaaaaaa non succedra' piu!

  10. #85
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Se parli a qualcuno prima di te, non serve il nome ne il quote
    se parli a qualcuno che sta qualche post prima basta scrivere "@davide799" ad esempio, e gli parli.
    Se ti interessa evidenziare una parte del discorso quoti tutto per intero e cancelli la parte che non serve evidenziare.
    Se sei daccordo su tutto, lo dici semplicemente.
    In quest'ultimo caso ad esempio hai quotato integralmente un messaggio appena precedente per cui il quote non serve
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  11. #86
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    ok capito!

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    ok...visto che hai capito puoi editare i quote integrali?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #88
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    sempre dal sito francese segnalato da Plasmarex:

    Réglage TNT : (che dovrebbe essere il nostro Digitale Terrestre)

    Mode " Cinéma " :

    Lumiére des cellules : 8
    Contraste : 65
    Luminosité : 49
    Nétteté : 50
    Couleur : 41
    Teinte : V50/R50

    Détails :

    Réglage du noir : arret
    Contraste dynamique : bas
    Gamma : 0
    Espace couleur : Natif ( spectre large )
    BdB : par défaut
    Carnation - 4
    Amélioration des bords : arret

    Option Image :

    Nuance couleur : Chaude 1
    NR : arret
    Mode " Eco " moyen .
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da citty75
    Volentieri, questi sono i miei dopo il rodaggio:
    buoni per tutte le sorgenti o solo DVD?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    ed ancora:

    Nouveau réglage spécial TNT SD et HD , avec réglage de la balance des blancs personnel :

    Mode " Eco " sur : Bas

    Mode " Cinéma "

    Lumiére cellules ...... 8
    Contraste .............. 70
    Luminosité ............. 45
    Nétteté .................. 30
    Couleur ................. 42
    Teinte ( V/R ) .........V50/R50
    Carnation ..............+3
    Amélioration des bords : Arret

    Réglage Détails :

    Réglage des noirs : Bas
    Contraste Dyna. : Arret
    Gamma ............... 0
    Espace Couleur : Auto

    Balance des Blancs :

    Aj. Rouge ........... 24
    Aj. Vert ...............25
    Aj. Bleu ...............25

    Réglage Rouge ..... 13
    Réglage Vert ........ 25
    Réglage Bleu ........ 15

    Option Image :

    Nuance : Chaude1
    Ecran : 16/9
    NR : Arret
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •