Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 52 di 102 PrimaPrima ... 24248495051525354555662 ... UltimaUltima
Risultati da 766 a 780 di 1529

Discussione: [LG BD-550]

  1. #766
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ TUTTI

    Se ci sono problemi nel leggere DVD/BD originali la cosa sicuramente può interessare, se non legge alcuni mkv, non è cosa che possa interessare qui.

    Spero di non doverlo più ripetere, oltre alla solita cosa che aggirare le protezioni anticopia è vietato[..]
    Vorrei precisare, che l'argomento "masterizzazione" è stato trattato, secondo me pertinente, per analizzare le effettive capacità del lettore ( possibilità di riprodurre dischi Blu-ray, originali e non, in quanto sulle caratteristiche dello stesso non vi è alcuna distinzione, dunque nemmeno noi utenti dovremmo farne ).

    Esprimo il mio dissenso, sul non poter discorrere sulla capacità del lettore di leggere files MKV, in quanto si tratta, in ogni caso, di una funzione intrinseca dello stesso, che dovrebbe dunque assolvere, nel pieno rispetto da parte dell'utente dei diritti d'autore,attenendosi alle caratteristiche supportate dal lettore.

    Non posso che confermare che eludere i DRM è illegale ma è legale poter effettuare una copia di backup. Rimando all'articolo :

    " http://it.wikipedia.org/wiki/Digital...Aspetti_legali "

    La questione dunque è ambigua.

  2. #767
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    43
    ho risolto il mio problema,era il cavo hdmi

  3. #768
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    27
    collegalo solo col suo cavo usb senza prolunghe. prova oltre agli mkv se legge altri tipo di file. prova a sentire se il motorino gira bene e forse questo hd si spegne dopo 8 secondi e forse puo' dare problemi.
    e' un HD esterno da 2,5'' della WD 500GB elements?

  4. #769
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    45

    DAC: qualcuno sa cosa monta?

    Ciao a tutti,

    visto che alcuni di voi si sono dilettati a smontarlo...

    Bhe...

    Avete scoperto quali sono i DAC audio che monta?

    Come vi sembra la riproduzione di CD audio tramite uscite analogiche?

    A me alcuni CD, originali, li riproduce male.

    Fatemi sapere

    Grazie

  5. #770
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da marcynroses
    ma è legale poter effettuare una copia di backup.
    Mai detto nulla in contrario, ma anche nel testo citato, tratto da Wikipedia (che non è il Vangelo, sarebbe meglio citare direttamente la normativa) si fa cenno proprio alla possibilità di farla in analogico, cosa non protetta, per cui non c'è alcun problema o contraddizione, per gli scopi per cui viene fatta la copia è più che sufficiente.

    Quanto al fatto degli mkv, è vero che vengono citati quindi va verificata tale compatibilità, ma mi sembra che nessuno abbia mai scritto che nessun mkv viene letto, sempre e da tutti i modelli venduti, ovvero che tale possibilità non esiste.

    E' confermato che li legge, quindi il lettore fa quello per cui è venduto, non legge una particolare versione? Può darsi, ma dove stà il problema? Se ne avete realizzato uno e tutto funzionava, basta continuare ad usare le stesse impostazioni e verranno letti anche tutti gli altri, perchè avete cambiato i parametri di codifica? Non c'è alcun bisogno.

    Per finire, francamente mi sembra abbastanza ridicolo che l'unico problema e l'unica cosa di cui si parla per questo o altri lettori simili sia come legge o non legge gli mkv, stiamo parlando di un lettore di BD da tavolo, nessuno che abbia fatto prove circa le fedeltà dei colori, la qualità del deinterlacing, la resa del suo scaler, la qualità audio e tutto quanto sarebbe importante per un lettore.

    Tutto ciò non interessa, interessa solo che legga gli mkv, veramente assurdo e privo di senso.

    Mi sembra che essendo un lettore di BD si comprano i BD e si guardano i BD comprati, la sua funzione primaria è questa, sembra quasi che si abbiano solo gli mkv, ma i BD originali da cui dovrebbero provenire latitano, non esistono, per cui si è costretti a guardare solo i file.

    Sicuramente mi sbaglio, ma l'impressione che si ha leggendo alcune discussioni o messaggi è questa, ormai mi aspetto che prima o poi, parlando di un nuovo cavo, la prima domanda che verrà fatta sia: "Ma legge gli mkv?"

    Chiuso l'argomento, attenetevi ai suggerimenti che ho dato precedentemente.

    Grazie.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-03-2011 alle 17:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #771
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    parliamo dello scaler: io purtroppo non ho metri di paragone perché è il mio primo lettore BR (e non ho la ps3), sul mio primo tv hd (Toshiba 40 SL733G) collegato in hdmi a impostato su uscita a 1080p: devo dire che anche i semplici dvd si vedono veramente molto bene: se qualcuno ha termini di paragone e vuole scrivere le sue impressioni penso sia utile a tutti.
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  7. #772
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192

    scatti BD

    Per vedere con i vostri occhi uno dei tantissimi microscatti che fa il lettore nella riproduzioni di dischi BD-25 (registrabili e riscrivibili) ho messo il video su youtube.
    Lo scatto non è evidentissimo, ma si nota. Vi assicuro che dal vivo si nota moooolto ma moolto di più!!!
    Il punto esatto è quando si apre la portina del crio-contenitore (spezzone di avatar). CONSIGLIO DI VEDERLO A PIENO SCHERMO!

    ecco il link:
    http://www.youtube.com/watch?v=TxKT4q3jJq8

  8. #773
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    192
    Io non riesco a vederlo (il video, intendo): mi dice che il video contiene dei contenuti bloccati.

  9. #774
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192
    che palle!
    neanche il tempo di metterlo che già l'hanno bloccato!

    Ora metto tutto su file factory, anche i firmware vecchi, poi posto i links.

    ciao

  10. #775
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192

    firmwares e scattosità BD-R 25Gb

    eccovi i link per tutti i vecchi firmwares:

    http://www.filefactory.com/file/cada...4.380.00.C.zip

    http://www.filefactory.com/file/cb16...4.598.00.C.zip

    http://www.filefactory.com/file/cadd...4.874.00.C.zip

    Per vedere con i vostri occhi uno dei tantissimi microscatti che fa il lettore nella riproduzioni di dischi BD-25 (registrabili e riscrivibili) ho messo il video su filefactory.com. IL VIDEO VA RIPRODOTTO SU PC in quanto è un filmato fatto con la fotocamera durante la riproduzione del blu-ray AVATAR (su BD-R25Gb)
    Lo scatto non è evidentissimo, ma si nota. Vi assicuro che dal vivo si nota moooolto ma moolto di più!!!
    Il punto esatto è quando si apre la portina del crio-contenitore. CONSIGLIO DI VEDERLO A PIENO SCHERMO!

    Ecco il link:
    http://www.filefactory.com/file/cada96b/n/CIMG3894.AVI
    Ultima modifica di giouncino; 04-03-2011 alle 06:54

  11. #776
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    27
    Grazie per i link dei firmware.

  12. #777
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    7
    Grazie mille per i firmware !

  13. #778
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    perchè avete cambiato i parametri di codifica? Non c'è alcun bisogno.
    Scusa ma secondo me, tiro ad indovinare, questa cosa è riferita più che altro a mkv provenienti da altri. Del resto non vedo che utilità si possa avere nel fare PROPRIE copie di backup in formato "peggiore", su questo credo che concorderai. Normalmente la compressione è finalizzata a far circolare per la rete le opere (ebbene sì fortunatamente non tutto il materiale scaricato è protetto da diritti d'autore, ci può essere molto interesse a creare qualcosa, in questo caso filmati e diffondere il proprio lavoro).
    In sostanza se esistono ampli profili legali per cui ci può essere interesse a leggere mkv provenienti da altri, mi sembra logico discuterne. Premesso questo sono d'accordissimo che comunque non si può certo pretendere la compatibilità capillare con qualunque impostazione di codec.

  14. #779
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    7

    mie impressioni

    @ giouncino:
    Ho appena visto il filmato che hai messo online.
    Più che microscatti vedendolo fotogramma per fotogramma sembra che replichi il frame precedente, uno o due avanti ed un'altro indietro, e di nuovo due avanti ed uno indietro, davvero strano.

    @ tutti

    Per quanto riguarda la riproduzione dei file da USB, ho un avi, (non hd) a 24fps e quando lo legge, la mia TV (plasma Panasonic 42" G20) si setta in automatico su 24, e lo vedo senza problemi, perciò i 24 funzionano anche da usb almeno per gli avi, ho anche un mkv a 24 che quando provo a leggerlo, fa per partire, imposta i 24fps sulla TV ma a quel punto si "congela" il lettore e devo staccare la spina perchè si riprenda, molto strano perchè anche quasi tutti gli altri mkv che ho sono a 24fps, ma nessuno di questi mi attiva la modalità a 24 sulla TV, perciò c'è qualcos'altro in quel file che, oltre a bloccare il lettore, fa si che imposti l'uscita sui 24fps.

    Nessun' altro ha provato degli avi a 24fps ?

    Gli altri avi che ho avuto modo di provare, (un centinaio), li ha letti tutti senza eccezioni, si vedono bene, meglio che dal PC o dalla stessa TV, che legge gli avi ma non gli hd ntfs e perciò niente mkv.
    Gli mkv me li legge quasi tutti, diciamo 9 su 10, ho provato a modificare il livello da 5.1 a 4.1 ad uno di quelli che non legge, ma non va lo stesso, (farò altre prove questo fine settimana), la scansione avanti/indietro è molto buona e fluida fino ai 3X. L'unica cosa è che mentre per gli mkv hd, il dettaglio impostato a 0 (default) o persino portato al massimo (+3) non crea rumore, sopratutto in quelli di miglior qualità, negli avi è meglio impostarlo a -3 (minimo) e mai a più di -2, pena la comparsa di scalettature e rumore.

    Mi manca la funzione di anteprima che invece mi da il Panasonic leggendo gli avi da hd, peccato !

    Confermo che con la 4.598 (grazie ancora giouncino !) legge pressochè tutti i dischi esterni in NTFS e o FAT32, in particolare i miei sono un WD Mybook da un TB, un altro WD da un TB, un Captiva da un TB, un autoalimentato di marca sconosciuta da 250GB ed anche un Nilox dove l'HD viene inserito da sopra sia da 3.5 che da 2.5 con apposito adattatore.
    Con la 5.012 funzionano solo il mybook e l'autoalimentato.
    Inoltre posso dirvi che quando il controller del cabinet viene riconosciuto, qualsiasi disco ci si mette funziona.
    Non ho ancora provato dei BR, ma con i DVD il risultato mi sembra molto buono, sicuramente molto meglio del mio vecchio lettore, a patto di abbassare un pochino il dettaglio, perchè con le impostazioni di default genera un po troppo rumore per i miei gusti.

    Tutto sommato per 79€ mi sembra un ottimo prodotto, considerando che ha preso il posto del macmini che avevo collegato alla TV proprio per leggere i file che la TV non era in grado di leggere. Inoltre il telecomando della TV riesce a controllare le funzioni di riproduzione del BD550, (play/pausa/FF/FR), tramite il viera link, anche se purtroppo non mi permette la navigazione nei vari menù.

    Concordo con l'osservazione che convertire i propri film originali in formati avi o mkv può sembrare una sciocchezza, ma almeno nel mio caso, avere tutti i DVD delle bambine convertiti in avi tutti accessibili in un momento, senza apri/chiudi cassetto, naviga nei menu, fai partire il film, poi cambiano idea e ne vogliono vedere uno diverso e di nuovo.......apri/chiudi cassetto, naviga nei menu.....ecc. ecc., così invece ho un jukebox, con accesso immediato a tutto, con l'ingombro di 20 DVD, contro una sfilata di una ottantina di DVD, in bella vista, e sempre in disordine, forse perdo un pelo in qualità ma vuoi mettere la comodità ? Inoltre i DVD li ho convertiti tutti in avi da poco meno di 2GB, ed essendo in buona parte cartoni, la perdita di qualità è ancora meno percepibile, anzi con questo LG sembrano quasi perfetti.

    Un saluto a tutti

    Alessio

  15. #780
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Mugnaio
    Scusa ma secondo me, tiro ad indovinare, questa cosa è riferita più che altro a mkv provenienti da altri
    Ma no? Non ci avevo proprio pensato!
    Del resto non vedo che utilità si possa avere nel fare PROPRIE copie di backup in formato "peggiore"
    Infatti è il dubbio che ho sempre avuto .

    Pensavo: "Ma guarda, c'è gente che spende soldi ad acquistare il BD originale, impiega del tempo oer fare una copia compressa e poi anche a dannarsi l'anima per poterla vedere senza problemi. Che cosa strana, ma chissà perchè fanno tutto questo?"

    Ora ho capito , sta a vedere che nel 99,9% si tratta di materiale pirata scaricato dalla rete e chi lo scarica non ha la minima cognizione circa il come sono realizzati e dei procedimenti per poterli modificare, del perchè e del percome.

    Le uniche "conoscenze" possedute son la url dei siti, il tasto da premere sul programma di downlad, la procedura di salvataggio sull'Hard Disc ed il suo collegamento alla presa USB del lettore o mediaplayer.

    Finito. Poi il file non si vede, per i motivi più vari, a volte anche semplici, ma loro non sanno che pesci pigliare e chiedono qui, è la sola cosa che interessa loro, qualità, legalità, tutte cose superflue e di cui non curarsi ("Chiediamo lì cosa dobbiamo fare per vederli").

    Deprimente e sconfortante.

    E' vero, c'è forse uno 0,1% di materiale legale, ma quello proveniente da propri filmati fatto con telecamere HD non è in formato mkv, i trailer che si trovano in rete sono di solito in altri formati e, comunque, non danno quasi mai problemi.

    Nel caso si tratti di questo tipo di materiale non credo ci sia problema nel dichiararlo chiaramente, indicando magari il link di provenienza, così altri possono fare la prova di compatibilità.

    Se poi si tratta di materiale elaborato in proprio (come l'esempio della raccolta dei cartoons fatta su un solo HDD) si ricade nel caso in cui si dovrebbe ben sapere come fare ad ovviare a qualche inconveniente, ma sembra proprio che in questi casi non ci sia alcun problema con avi o mkv che dir si voglia (come volevasi dimostrare).

    Non nascondiamoci dietro le solite scuse, se si hanno file mkv che non girano, mentre altri si vuol dire una sola cosa e tutti lo sanno bene.

    Inutile tornare sempre sul solito discorso.

    Detto in altre parole: avete scaricato il film appena uscito in vendita (perchè siete furbi) e non riuscite e vederlo? Peccato, ma arrangiatevi, chiedete a chi lo ha messo in rete, saprà sicuramente consigliarvi. (forse ).

    Ancora qualche dubbio?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-03-2011 alle 16:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 52 di 102 PrimaPrima ... 24248495051525354555662 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •