|
|
Risultati da 61 a 75 di 85
-
23-01-2009, 07:33 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2
sai cos'è...è un banalissimo PS2 a 6 poli hihihihihi...maschio/maschio....ma posso sostituire un cavetto da 20 cm con uno da 2mt?? in termini di dispersione credo proprio che sarà un bel problema...se qualcuno ha consigli...
-
23-01-2009, 12:04 #62
l'importante è trovarlo secondo me......i 2 metri sono relativi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-02-2009, 20:48 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 112
bè credo sia totalmente ininfluente la lunghezza siccome stiamo parlando di un cavo di alimentazione dove passa una corrente continua...i poli sono : un'alimentazione duale -12v 0 +12v (o 15v non ricordo) che fanno scattare un relè che rimanda poi il segnale al relè del finale per l'accesione...
per quanto riguarda la qualità...dopo innumerevoli ascolti posso dire che tutto sommato non è male come amplificazione...come un qualunque altro top di gamma (di una gamma commerciale) anche integrato...
l'unica pecca è la non linearità della timbrica in base al volume...a basso volume è un po chiuso sulle medio-alte...poi man mano che si alza...la gamma medio alta esce fuori fino a sovrastare (a volumi prossimi al clip) il resto...
un buon prodotto , una grande estetica e , per chi non ha pretese audiofile , una buona timbrica tutto sommato...
-
18-02-2009, 20:59 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 112
in ogni caso il cavo lo si può anche fare "fai da te" con un esapolare , 2 connettori ps2 (quelli della tastiera o il mouse del pc) stagno e saldatore...
-
21-04-2009, 14:25 #65
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 60
Ciao anche io sono un fan technics ho moltissimi componenti di questa casa che apprezzo molto alcuni li ho acquistati di recente.Allora il mio impianto è così composto:
Technics sa-tx50 Sintoamplificatore 5.1
Technics sh-ac500d Processore digitale
Technics se-a2000 x2 Amplificatori di potenza messi in biamplificazione per le casse frontali(una favola potenti e di classe)
Technics se-a1010 x2 Amplificatore di potenza utilizzati per i surround
Technics sh-ge 70 Equalizzatore
Technics sl-p 2000 Lettore cd
Technics rs-az7 Piastra
Cosa ne pensate?Diciamo che io sono un grnde appassionato di musica, ma non vado dietro alle mode e soprattutto non mi lascio trasportare dalle idee altrui oggi si spendono capitali per apparecchi che poi alla fine sono solo discreti e brutti come la fame.Ci sono solo poche marche che mi affascinano per suono e bellezza e sono esoteric, Accuphase e Mark Levinson e come casse b&w, focal e Usher che spero di comprare prima o poi
Ultima modifica di zoe; 21-04-2009 alle 16:42
-
24-04-2009, 20:00 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Sicuramente mi lapiderete per quel che dirò ma fa nulla. Io possiedo il Technics a due telai nella versione senza VU Meter, accreditato di 70wrms su 8ohm ad 1khz, abbinato al lettore SL-PS770A...sul lettore nulla da dire, ottimo anche se ormai è vecchio, l'ampli...per carità è la mia disperazione! Suono aspro (ovviamente ascolto escludendo i controlli di tono) faticoso e non posso superare un terzo del volume (poco più in realtà) senza che l'ampli non inizi a "strillare" rendendo il suono vetroso, confuso, impastato (funziona perfettamente non è difettoso l'ho anche fatto controllare). Secondo me fa schifo sia come pre (l'ho aperto per curiosità e sostanzialmente lo stadio di preamplificazione è basato su un integrato Mitsubishi....) che come finale, visto le scarse capacità di pilotaggio....la versione con i VU Meter testata su suono (appena posso vi dico il numero e l'anno) misurava 82wrms su 8ohm e 110 su 4, incremento veramente basso e palesava evidenti difficoltà nel test TRITIM su carico capacitivo che altri ampli di fascia economica non davano (un economicissimo Denon da 30wrms era tranquillissimo). Credetemi soldi buttati...mio zio ha un Luxman A353 costato SOLO 100.000lire in più (parliamo di 10 anni fa) che suona NETTAMENTE meglio, più dettagliato, senza essere aspro, e meravigliosamente pastoso e lo si può tirare per il collo tranquillamente, è incredibile! Sia io che mio zio abbiamo delle B&W DM603 prima serie e lui spinge l'ampli arrivando a tre quarti di rotazione del volume generando un volume impressionante senza alcun cedimento mentre io ottengo un suono che fa ****** e un paio di anni fa a causa del clipping ho bruciato il tweeter sinistro...mi preme sottolineare come pure la resa alle basse sia scarsa, l'ampli ha un mediobasso praticamente assente, anche se devo ammettere che le B&W in mio possesso sono un pò avare di per loro per impostazione (medio grandioso, alto trasparente, mediobasso un tantinello troppo controllato, e basso estremo profondo ma un pò "rigonfio"). Nad, Rotel (gli ultimi però non lo so) e Marantz sono su di un altro pianeta, il paragone è davvero impietoso. Anche un operatore che conosco mi ha confermato che visto l'ottimo lettore e i diffusori (ormai vecchi ma ottimi) dovrei pensare ad un ampli migliore. Senza offesa per chi è soddisfatto del proprio ampli ovviamente (ahimè io "continuerò ad esserlo" a tempo indeterminato vista la cronica mancanza di din din)
PS: IL lettore di mio zio è (o meglio era) il modello di base della Sony, costato sulle 200.000lire e senza nemmeno il telecomando. Sono strasicuro che il mio lettore è superiore, non oso pensare cosa potrebbe fare l'ampli di mio zio con un lettore decente...
PPS: Ma che è il forum censura automaticamente le parolaccie?Io gli asterischi non li avevo usati
PPS ():ho notato che a parità di volume (ad orecchio) il Luxman di mio zio fa compiere al cono un'escursione più controllata, segno di un ottimo fattore di smorzamento? Boh, interessante però
Ultima modifica di Ale55andr0; 24-04-2009 alle 21:16
-
25-04-2009, 21:09 #67
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 60
Semplicemente cambia ampli
prendine uno più potente, cmq calcola che le b&w sono di loro casse un pò ostiche nel senso che richiedono cmq potenze elevate per essere sfruttate, io sono dell'idea che a livelli alti cioè elettroniche che costano è preferibile il due telai, ma a livelli bassi io sicuramente sceglierei un integrato, poi c'è anche da dire che il tuo modello se non erro ha per me un piccolo difetto e cioè che prende l'alimentazione dal pre.Cmq spesso dipende da cosa pretendiamo da un ampli, e come ascoltiamo la musica.
-
25-04-2009, 22:09 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
In realtà è il pre a prendere l'alimentazione dal finale, non il contrario (tecnologia "virtual battery"), ma questo vale anche per il modello con i VU meter da 85w...comunque se si ha un minimo di passione per l'elettronica ci si accorge di quanto la costruzione sia straultramegaeconomica...non mi aspettavo chissà cosa ma all'epoca (ci tengo a sottolineare che l'impianto ha 10 anni) per quel prezzo si poteva fare di meglio, secondo me ovviamente. Cio non toglie che chi ne è soddisfatto non debba minimamente impensierirsi per quello che in fondo è un mio giudizio personale
(credetemi, ho comunque cercato di essere obiettivo, non ho motivo di dare addosso al marchio, tant'è che il lettore CD per me è ottimo
)
Purtroppo non ho la possibilità di cambiare nulla, al momento almeno...più avanti mi piacerebbe provare un Nad con CDP Marantz 8003 mantenendo le B&W che vanno ancora bene (ovviamente ho sostituito il tweeter)
-
26-04-2009, 00:20 #69
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Ale55andr0
si non ricordavo chi fosse a prendere l'alimentazione anche perchè queste linee di macchine technics io non le ho mai avute, cmq ti posso garantire che dalla serie 1000 in poi l'alimentazione tra pre e finale è separata.Quello che penso io e che la technics ha sbagliato a proporre componeti separati cioè pre e finale nelle linee economiche, semplicemente perchè creare due apparecchi cmq innalza i costi, era meglio un bel integrato, ma con una qualità costrutiva e di componenti migliori.
Io ho tutta la serie 2000 compreso il cd e devo dire che sono delle ottime macchine, ma certamente ai tempi non erano elettroniche economiche
Cmq le elettroniche che hai in mente tu sono delle ottime elettroniche a me piace la serie master della Nad, ma comprarli ora ha poco senso visto che il pre non ha le nuove decodifiche.Chissà quando si decideranno a introdurle nei top di gamma anche per contrastare Denon e Marantz.
-
26-04-2009, 08:22 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Se parli di nuove decodifiche allora vuol dire che sei interessato all'AV...i Nad Master Series sono uno spettacolo
(in particolare l'integrato stereo M3), comunque se sei interessato dovrebbero essere aggiornati a breve. Se non sbaglio la differenza nella sigla identificativa dei prodotti AV dovrebbe essere il suffisso HD...Per esempio l'ntegrato T785 si chiamerà T-785HD così come il pre M15 si chiamerà M15HD...
-
26-04-2009, 13:45 #71
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Ale55andr0
quasi quasi ci faccio un pensierino mi piacciono molto musicalmente i nad, ma non mi sono mai piaciuti esteticamente a differenza della serie master che reputo sobria e anche elegante
l'unica cosa che mi dispiace e che m15 e m25 non hanno le uscite/entrate in bilanciato, peccato perchè macchine di tale qualità era importante averle per una questione di perfezione.Chissà se le aggiungeranno in questa versione hd ma ne dubito
. Cqm sarebbe perfetto se la nad introducesse nella linea master anche un bel finale 2 canali potente così da poter dare la possibilità a chi è amante della musica di avere qualche cosa in più di un ottimo finale av.
Ultima modifica di zoe; 26-04-2009 alle 16:25
-
26-04-2009, 18:35 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Preciso però che non si sa esattamente quando gli apparecchi aggiornati verrano introdotti...dovevano già uscire a fine 2008, ora si parla della primavera 2009, ma ancora non si è visto nulla...ti conviene contattare il distributore
Per il finale la vedo dura...l'integrato infatti eroga la bellezza di 180w rms e quindi, a meno che non si parli di almeno 300w per canale, un finale a due canali non avrebbe senso. Se non sbaglio comunque l'integrato ha la separazione pre-finale tramite ponticelli ma non sono sicuro, magari ricordo male. Giusto per la cronaca...anch'io sono appassionato di AV, ma attualmente non potrei mai permettermi un impianto di qualità...fa nulla, tanto aspettando ci si guadagna: abbassamento dei prezzi e incremento qualitativo dei lettori Blu-ray, che attualmente sono lenti e pieni di bug e non supportano il profilo 2.0...ricordo anni fa quando i vecchi lettori DVD non supportavano lo streaming dts....MAI comprare una tecnologia introdotta da poco tempo
PS: Comunque con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo trovi il finale AM Audio MT5 Reference...un bestione da 52kg con un toroidale spaventoso e 10 condensatori da 27.000 mf...può lavorare addirittura su DUE ohm erogando con tale impedenza 2x330 + 3x280 wrms (e la AM Audio è sempre prudenziale nei dati dichiarati...) a "soli" 3500€...il finale multicanale Nad pur avendo 2 canali in più pesa meno, ha una sezione capacitiva (condensatori) nettamente inferiore ed eroga realmente 5x125wrms su 8ohm e 5x200 su 4 (e non può arrivare a pilotaggi estremi come l'AM Audio)Ultima modifica di Ale55andr0; 26-04-2009 alle 18:47
-
27-04-2009, 14:27 #73
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Ale55andr0
.
-
27-04-2009, 18:04 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Infatti se ti rileggi il mio post vedrai che ho scritto che ha 7 canali e ciononostante pesa meno dell'AM Audio che pesa di più avendone due in meno...
160w è la potenza DICHIARATA che OVVIAMENTE non è mai manteuta
Comunque, eccoti la prova:
http://www.audioclub.it/h/audio/prod...M25_review.pdf
nochè gli interni, rispettivamente del Nad:
e dell'AM Audio (notare l'immensa batteria di condensatori e il toroidale alto quanto l'intero apparecchio please):
Non c'è paragoneed entrambi si aggirano sui 3500 euro...io non avrei dubbi...ovviamente anche il Nad è ottimissimo, ma AM Audio offre di più (la sostanza) ed è italiano
PS: La prova del Nad viene effettuata con 5 canali perchè è la configurazione standard...e poi è già improbabile nelle reali condizioni di utilizzo che l'ampli eroghi la massima potenza su 5 canali simultaneamente, figurati su 7. I 3 canali da 100w dell'AM Audio erogano in realtà 125w su 8ohm e 200 su 4 come il Nad, ma a differenza di quest'ultimo può lavorare su carichi estremi (2ohm) arrivando a 300w...e questo per i 3 canali destinati al centrale e i surround...i 2 canali principali erogano circa 160w su 8 250 su4 e 350 su 2... e lavorano in Classe A fino ad una certa potenza...insomma AM Audio è superiore senza dubbio, ed ha un miglior rapporto qualità prezzo. Peccato li si possa acquistare solo dal produttore...ma se li si potesse far arrivare tramite corriere (non so se possibile) non ci penserei 2 volte. Chiudo qui perchè siamo moolto OT (mea culpa)Ultima modifica di Ale55andr0; 27-04-2009 alle 18:54
-
27-04-2009, 20:07 #75
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Ale55andr0
Anche perchè se uno deve spendere deve essere soddisfatto in pieno