Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 86
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427

    Il discorso sul risparmio energetico (di pietris) pare corretto... anche se sinceramente non ho fatto nessun conteggio.

    Ed è sicuramente vero che conviene molto di più l'inverter per chi ha, ad esempio, una attività commerciale che prevede un uso continuativo delle macchine. Per l'uso privato (del tipo: arrivo a casa alla sera e accendo per qualche ora quando fa proprio caldo caldo caldo) l'inverter non è certo fondamentale.

    Ma in teoria gli inverter hanno altri vantaggi:
    - riducono il consumo di energia complessivo della comunità alla quale appartenete (poi ognuno ha le sue priorità...)
    - impegnano meno la portata del vostro impianto elettrico (in pratica, con utenze domestiche che reggono solo fino a 3 megawatt salta meno volte la corrente)
    - riescono a gestire meglio la potenza necessaria a raffreddare l'ambiente, riducendo quindi la rumorosità delle varie unità (interne ed esterna)

    Vedi ad esempio:
    http://www.daikin.it/pageView?sectio...pratica&page=4

    Ma anche:
    http://www.ariabox.it/GuidaAcquisto.htm
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    Io non mi riferisco ai tubi con gia' l'acqua all'interno,do' per scontato che si stia parlando di tubi puliti.Se non si fa' il vuoto e si aprono cosi' i rubinetti vi sono forti possibilita' che si generi una condensa interna provocata dal contatto dell'aria umida calda(non eliminata con il vuoto) con il gas freddo,i tubi possono essere puliti finche' vuoi ma la condensa/acqua si forma lo stesso.
    L'unico lavaggio che conosco io e' quello fatto con l'azoto e non serve a verificare le perdite.
    Incominciamo dalla fine. Il "lavaggio" (come si può gergalmente definire la prova di tenuta dell'impianto) può evidenziare perdite su tubi a vista cioè non murati. A parte il sibilo, con rivelatori appositi le "fughe" di gas possono essere evidenziate. Circa il fatto di fare il vuoto, non ti porto soltanto la mia testimonianza, per altro profana in materia, ma quella di mio suocero che da 50 anni fa il frigorista, si occupa cioè d'impianti frigoriferi di differente grandezza e complessità. Il vuoto, salvo casi particolari (ed i condizionatori non rientrano fra questi) è un pretesto per giustificare la durata cronologica dell'installazione di una qualsiasi macchina refrigeratrice e quindi dell'ammontare del compenso per questa. Ora io non dico che tutti gli installatori di condizionatori ricorrano a tale sotterfugio per giustificare il loro onorario (ci mancherebbe!) ma che tale operazione sia indispensabile per il buon funzionamento di un climatizzatore lo ritengo un artificio superfluo, del quale si possa benissimo a meno. Poi, ognuno è libero di pensarla come vuole. Bye

    Ettore

    P.S. Con mio suocero ho installato circa un 100 di condizionatori delle più differenti marche. Mai fatto il vuoto e mai ricevuta nessuna lamentela! Può anche darsi che sia solo fortuna.......!

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Ringrazio molto, fedetad e chiaro_scuro per le risposte.

    Ho le idee un pò confuse. Premettendo che nel mio caso specifico dovrò installare una potenza maggiore ai 3Kw, quali sono i maggior confort che dovrebbero avere gli inverter rispetto agli on/off.
    Oltre alla questione rumore, in cosa sono più confortevoli?
    Sul risparmio energetico poi ho una teoria, mia s'intende. Fin tanto che la politica energetica italiana farà sì che la "questione risparmio energetico" arricchisca multinazionali del settore, che sia completamente a carico del consumatore finale, spiacente ma...... io passo!
    Sono ormai tre anni che stò facendo costruire casa, mi sono molto documentato, sui materiali, sul risparmio energetico, bio edilizia, ecc.ecc. Ne è venuto fuori uno scenario inquietante. Il risparmio energetico, fatto assolutamente condivisibile, è diventato uno specchietto per le allodole per molte multinazionali del settore . Un mercato in fortissima espansione che ha attirato "sciacalli" da ogni dove, ha reso difficilissimo operare scelte corrette.
    Mi hanno proposto condizionatori inverter: " ....perchè garantiscono un risparmio energetico del 20/30%..." , poi vado a leggere attentamente le schede tecniche e mi accorgo che i risparmi rappresentano 1/20 del maggior costo da sostenere! Cioè, io privato cittadino devo sostenere uno stato (di dx o sx), incapace di avere una politica energetica seria, di tasca mia, quando lo stato negli edifici pubblici si spreca, spende e spande energia a 360°.
    Scusate l'ot.

    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Visto ormai l'offerta di marche e prezzi, l'unica cosa che posso pensare tra on/off e inverter è che forse i secondi stanno per estromettere i primi dal mercato e che, quindi, le case produttrici li "svendono" per poterci guadagnare comunque. Tieni conto che, mediamente, l'installatore che ti propone i propri condizionatori, ci guadagna dal 70 al 100 % sul costo oltre all'installazione. Per cui il calcolo (o la ricerca del risparmio, a medio o a lungo termine che sia) alla fine si complica ulteriormente! Bye

    Ettore

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    EttoreP, se gli inverter stanno per soppiantare gli on-off, il mio ragionamento ha, purtroppo, ancora più senso!
    Dobbiamo noi privati cittadini sostenere la politica energetica di un paese, facendo arricchire le varie multinazionali di turno?

    Ciao

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Caro pietris, hai ragione! Ma è stato lo stesso con le automobili. Prima hanno fatto credere che le auto con la benzina al piombo erano l'inquinamento incarnato a vantaggio della benzina verde (chissà poi perchè "verde" ). Ora che il parco circolante è quasi esclusivamente "verde" l'inquinamento non solo non è diminuito ma è, anzi, aumentato e i vari sindaci incominciano a promuovere blocchi di traffico per auto Euro 2 o Euro 1! Allora, tutta 'sta ecologicità della benzina con benzene dov'è?! Ma se ne andassero a... ! Tornando ai condizionatori, personalmente, visto che ho tutti e 2 i modelli, trovo un pelino più silenziosi gli inverter, sia come unità interna che come motore, mentre mi sembrano più "rinfrescanti" (come rapidità) gli on/off. A parte altri onanismi mentali riguardo dati tecnici astrusi, di più nin sò!! Bye

    Ettore

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Grazie EttoreP, in questo momento la bilancia pende per gli on/off!

    Ciao

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me il confort maggiore dato dagli inverter è data dalla temperatura dell'aria più controllata che evita sbalzi di temperatura.

    Per me è un pregio ma tanti possono anche farne a meno.

    Ciao.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Chiaro_scuro, la temperatura costante +o-, è sicuramente un confort!
    La cosa di cui non sono abbastanza sicuro, visti i precedenti in termini di risparmio energetico , è che le notizie pubblicizzate sugli inverter, in materia di "clima confortevole" corrispondano poi alla realtà!
    Cioè, mi spiego, uso da anni in studio clima on/off ed ultimamente qualche inverter, non è che abbia percepito grosse differenze in fatto di confort!
    Oltre al rumore, che in effetti può essere una discriminante se usato in ambito h.t. per esempio , non sono riuscito a convincermi che gli inverter abbiano vantaggi tali da giustificare il prezzo .

    Ciao

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598
    Io ho un delonghi split che voglio cambiare
    Ultima modifica di davestas; 25-06-2007 alle 16:31

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    P.S. Con mio suocero ho installato circa un 100 di condizionatori delle più differenti marche. Mai fatto il vuoto e mai ricevuta nessuna lamentela! Può anche darsi che sia solo fortuna.......!
    La lamentela non la ricevi perche' il cliente "NON SA' CHE BISOGNA FARE IL VUOTO".
    Non voglio giudicare il lavoro da voi svolto che e' sicuramente di ottimo livello,pero' concedimelo vi sono istallazioni professionali e istallazioni a numeri.Il vuoto va fatto questo non si discute,come quando cambi la cinghia di distribuzione di una macchina e si fa' una corretta e minuziosa fasatura,puoi anche non essere pignolo montare la cinghia e via ma la macchina non andra' come potrebbe andare (e' il primo esempio che mi e' venuto in mente).
    Il vuoto si fa' per:
    1)Eliminare possibili impurita' e aria presente nei tubi
    2)Ti permette in 30 minuti di verificare se vi sono perdite di un certo livello sull'impianto
    3)Una macchina dopo un buon vuoto E' PIU' SILENZIOSA.

    Se non fai il vuoto il clima va comunque,magari rende un pochettino meno fa' un po' piu' di rumore ma il cliente con l'ascella pezzata sente fresco e puoi giurarci che non si lamenta.
    Prova ad andare ad un corso di formazione Daikin o Mitsubishi e dirgli che il vuoto non serve a nulla e che non lo fai mai,o ti cacciano o ti fanno scrivere 100 volte sulla lavagna "fare sempre il vuoto prima di aprire i rubinetti".

    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Tieni conto che, mediamente, l'installatore che ti propone i propri condizionatori, ci guadagna dal 70 al 100 % sul costo oltre all'installazione.
    Scusa ma tu hai mai venduto condizionatori? Se si dove abiti che vengo a farti concorrenza!

    Sull'inverter vi do' solo un consiglio "non montatelo in un corridodio" meglio un on/off.
    Sulla singola stanza lavorano invece 100 volte meglio di un on/off.

    Buon fresco a tutti.

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Precisazioni

    Ti ringrazio Hellas1985 per le tue puntualizzazioni. Permettimi comunque di parlare non tanto per frutto della mia esperienza (nella vita faccio altro e l'installazione dei condizionatori è, come dire, un "hobby") quanto per quella di una persona che, come ho già detto, è nel campo delle refrigerazioni (a 360 gradi) da 50 anni! Se mi consenti un pelino di affidabilità posso concedeglierla! Comunque tu sei libero di fare come vuoi! I condizionatori da installati andranno bene come quelli montati da noi e nessuno si lamenta (dormono tutti, i vicini senza clima sono stupiti dalla silenziosità delle macchine al punto che anche loro stessi vogliono il climatizzatore) con buona pace di tutti! D'altro canto tu stesso hai affermato che senza vuoto il clima funziona lo stesso, ma che fa soltanto un pò di rumore in più. L'unico modo per verificare ciò che dici è che tu e mio suocero montaste, secondo le vostre procedure, lo stesso condizionatore nello stesso ambiente, misurare i decibel di rumore messi da ciascuna macchina e confrontarli: Un pò laborioso non ti pare? Bye

    Ettore

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    D'altro canto tu stesso hai affermato che senza vuoto il clima funziona lo stesso, ma che fa soltanto un pò di rumore in più.
    Ettore
    Boh ....

    Per quel che mi risulta ..... il vuoto va fatto per vari motivi .... primi tra tutti -- eliminare l'aria e varie impurità contenute in essa ---- se non lo fai ... certo che funziona lo stesso ma è nel tempo, 4/5 anni che vedi le conseguenze ..... diventa più rumoroso ed è facile che il compressore si blocchi per la formazione di ossido ... creatosi nel tempo perchè l'aria, come tutti sanno, contiene acqua !!!!


    @ Hellas
    La fasatura di un motore è necessariamente obbligatoria ... pena la distruzione dello stesso o il mancato funzionamento.

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    L'unico modo per verificare ciò che dici è che tu e mio suocero montaste, secondo le vostre procedure, lo stesso condizionatore nello stesso ambiente, misurare i decibel di rumore messi da ciascuna macchina e confrontarli: Un pò laborioso non ti pare?
    Non solo laborioso ma credo anche irrealizzabile visto che dovremo rivederci ogni estate dopo 5/6 anni e misurare la rumorosita'.

    Per ricaricare i frigoriferi tuo suocero il vuoto lo fa',perche' non dovrebbe farlo per collegare un clima?
    Non vi e' differenza se non per il fatto che il gas e' dentro il compressore invece che nella bombola esterna,e per 30/45 minuti risparmiati.

    L'istallazione fatta come va fatta prevede la messa in vuoto della linea frigorifera,e questo non per alzare il conto di 50 €.

    EttoreP ti racconto anche questa,nella mia citta' c'e' una motocondensante montata al contrario con la batteria all'esterno e la ventola che soffia contro il muro a 10 cm.Funziona.

    @ benegi
    Diciamo allora che alla mia macchina hanno fatto una fasatura fatta in maniera un po' frettolosa e approsimativa.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985

    @ benegi
    Diciamo allora che alla mia macchina hanno fatto una fasatura fatta in maniera un po' frettolosa e approsimativa.
    OT

    Che problemi ti dà ??
    Che auto è ???



    fine OT

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •