Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 18 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 270
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772

    Citazione Originariamente scritto da brunellos
    Nè l'uno nè l'altro, monta un Faroudja DCDi FLI2310-FL che è lo stesso montato sui DVD Oppo...proprio male non deve essere :-)
    Quindi dovrebbe essere meglio degli altri chip nella gestione dell'upscaling.
    Matte

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il processore video Faroudja montato sul 1909 è di buon livello, ma non aspettarti miracoli. In questa fascia di prezzo dei sintoamplificatori la sezione video non può avvalersi dei chip migliori e le prestazioni di upscaling si equivalgono tra le diverse marche.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    32
    Si è vero, però il chip montato sul 1909 è il solito che viene montato sia sul 2309 che sul 2809 (che appartengono ad altre fasce di prezzo). Pertanto penso che il rapporto qualità prezzo del 1909 sia senza paragoni...

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    105

    Denon AVR 1909 con diffusori da 4 ohm

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e faccio i complimenti a tutti quelli che danno pazientemente consigli e risposte a noi "pivelli" del HT.

    Avendo acquistato lo scorso autunno un plasma Panasonic TH 42PZ800, mi è venuta l'idea di acquistare un impiantino HT (da sfruttare anche per ascoltare musica), così una ventina di giorni fa ho cominciato a documentarmi nei vari forum, italiani e stranieri, finendo spesso a leggere le discussioni di questo frequentatissimo forum.

    Come per la TV, ero partito senza troppe pretese, imponendomi un budget limitato, poi pian piano sono salito di qualità e prezzi, fermandomi però al punto giusto, adatto alle mie esigenze e alla mia paura di trovarmi un giorno pentito della mia scelta.
    Partito inizialmente con un Yamaha 363 (+ diffusori NS P230 della stessa marca) sono transitato temporaneamente per un Yamaha 463, fino quasi a decidere per un Onkyo 606 (con Canton CX 80). Poi leggendo i forum, soprattutto questo, ho cambiato improvvisamente idea e ho puntato sul Denon AVR 1909 , che mi è piaciuto fin dall'inizio.
    Poi per un paio di giorni avevo quasi deciso di passare al modello 2309, ma le poche e non importanti (per me) differenze con il 1909, a fronte dei circa 200 euro in più da pagare, mi hanno fatto ritornare al modello 1909 e ...guai a voi se mi fate cambiare idea
    Il bello è che sto facendo tutto questo nonostante non abbia una grande passione per i film (ma un bel film con gli effetti sonori da cinema lo guardo volentieri) e nonostante ascolti molta musica quasi esclusivamente in macchina, con un impianto audio "di serie". La stanza dove si trova la TV (salotto con angolo cottura) è di circa 25 mq. Non amo sentire la musica ad alto volume.

    L'ho tirata un po' lunga (chiedo scusa) per inquadrare la mia situazione e per presentarmi, in vista delle numerose domande che vi farò sulle connessioni e settaggi di questo sinto-ampli (che mi arriverà la prossima settimana), non prima di aver letto bene tutte le discussioni correlate.
    Per il momento volevo chiedere questo:
    siccome ho deciso di acquistare in un secondo momento i diffusori, probabilmente Wharfedale Diamond Serie 9 (per motivi estetici, logistici e di rapporto qualità prezzo), volevo intanto provare e conoscere il Denon 1909 con le due casse che mi sono rimaste del mio vecchio televisore CRT (Itachi CS2852TA), due diffusori 2 way Bass reflex staccabili dal corpo della TV (dimensioni 14x26,5x12 cm)
    Sono preoccupato dal fatto che il woofer da 9 cm ha un'impedenza di soli 4 ohm, mentre il tweeter di 8 ohm. So che al Denon andrebbero collegati diffusori di almeno 6 ohm, ma se lo uso a bassa potenza e per poco tempo (giusto per provarlo) non faccio danni, vero?
    Tenete conto che inizialmente volevo utilizzare questi due diffusori come coppia in back-surround (6° e 7° diffusore), ma comincio a capire che che forse non è una decisione saggia.
    Ultima domanda: per provare, posso collegarli a qualsiasi uscita del Denon? (front, surround e back surround, esclusi subwoofer e centrale, naturalmente).

    Grazie per aver letto fin qui questo mio post e per le eventuali risposte.
    Ciao

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se ascolti a volume "umano" (per umano intendo anche medio alto) non succede nulla, non preoccuparti. Comunque il danno lo faresti ai diffusori e non all'amplificatore, in quanto quest'ultimo andrebbe in distorsione. Collega i diffusori alle uscite frontali per fare la prova.

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    105
    Grazie mille Avenger.
    Frattanto, a tempo di record (36 ore), mi è arrivato stamattina il Denon 1909 nero che avevo ordinato. Caspita che grosso!
    Dalle foto sembra molto più piccolo e anche dopo aver letto le dimensioni non ci si rende realmente conto del suo volume, ma anche del suo peso.
    Sono contento di non aver preso il 2309, 3 cm ancora più "profondo"...
    Ho già cominciato a leggere sul manuale le indicazioni e suggerimenti per i collegamenti con TV, DVD, etc. Poi mi leggerò le varie domande e risposte nelle pagine precedenti di questo thread e solo dopo vi chiederò aiuto per i rimanenti dubbi

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    105
    Ho letto la parte dedicata i collegamenti del manuale del 1909 e mi pare di aver capito abbastanza (pensavo peggio...). Le varie opzioni di collegamento sono illustrate in maniera chiara e semplice.

    Dunque, dovrei collegare, oltre alla TV, il ricevitore Sat, il decoder del digitale terrestre, il lettore dvd ed un videoregistratore S-Vhs. Purtroppo solo la TV ha le prese hdmi e gli altri non eccellono certo in quantità di uscite/entrate.

    Attualmente il segnale TV via cavo entra nel decoder ed esce verso il videoregistratore. Dal ricevitore Sat e dal decoder dt escono i segnali attraverso le scart, confluiscono in uno switch e si dirigono verso il videoregistratore. Da quest'ultimo esce il segnale da una seconda scart per andare verso la TV. Questo permette di poter registrare con VCR tutto quello che viene trasmesso da TV, satellite e digitale terrestre.
    Il lettore dvd-SD è collegato alla TV tramite un cavo component ed un cavo per audio analogico.

    Ora, per sentire tutto attraverso i diffusori, che comprerò molto presto, ho pensato a questi collegamenti:
    Ricevitore Sat: lascio la sua uscita audio/video analogici tramite Scart verso lo switch e poi verso il VCR
    Decoder digitale terrestre: lascio l'uscita video analogico verso lo switch e poi verso il videoregistratire. Utilizzo la sua presa opt. per prendere il segnale audio digitale e lo porto al 1909.
    Videoregistratore: lascio l'uscita video analogica tramite la scart e vado alla AV2 della TV e, per l'audio (analogico) collego il VCR con il Denon tramite l'uscita Audio out.
    Ecco il primo dubbio: se non faccio quest'ultimo collegamento il segnale audio del ricevitore Sat non passerebbe per il 1909 e quindi nemmeno per i diffusori, giusto? Ma in questo modo non si crea una specie di "interferenza" fra i due segnali audio analogici che arrivano al TV (uno dal 1909, l'altro dalla scart del VCR)? Se ci fosse effettivamente un problema potrei usare l'uscita s-video del VCR ma avrei lo svantaggio di dover usare la "s-video in" della TV che purtroppo si trova sul suo pannello frontale.
    Lettore dvd-SD: video analogico tramite l'uscita component, verso la TV e uscita audio digitale tramite uscita coax, verso il 1909.
    Televisore: segnale digitale audio/video in arrivo dal 1909, tramite un cavo hdmi, oltre al cavo RF e scart in arrivo dal VCR.

    In questo modo dovrei garantire la possibilità di scelta (per qualche motivo) di lasciare spento il 1909 e sentire l'audio tramite la TV.
    Se mi dite che può andar bene, acquisterò i cavi la prossima settimana. Mi serviranno però cavi da 4-5 m, vista la posizione del 1909 abbastanza lontana da TV, decoder, ricevitore e VCR.

    Un'ultima domanda: posso fare a meno di collegare l'antenna AM ? (se non mi interessa ascoltare le onde medie).

    Grazie per la pazienza e per le eventuali risposte e suggerimenti.
    Ultima modifica di Verkho; 11-04-2009 alle 23:31

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Mi sono perso nella miriade di collegamenti e switch
    Comunque dovrebbe andare bene così: magari collega una sorgente alla volta, assegna i vari input di questa sorgente nel menù del 1909 e verifica se funziona tutto, poi prosegui con le altre.

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    105
    Perfetto Avenger, farò così.
    In effetti deve essere stata dura leggere e capire cosa volevo dire
    In pratica ho ragionato così: i segnali video (tutti analogici) li ho dirottati direttamente alla TV, mentre quelli audio (analogici e digitali) li ho girati all'amplificatore, tutto questo nei limiti delle sorgenti che ho, alcune un po' datate.
    Grazie infinite e...Buona Pasqua!

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    105
    Ho provato a vedere disponibilità e prezzi dei cavi che mi servono per collegare il 1909 con le sorgenti che ho (come detto mi servono di lunghezza 4-5 m).
    In un negozio on-line, molto ben fornito, ho trovato/scelto (modelli più economici):
    Cavo da 5 m hdmi 27,07 €
    Cavo da 4 m component 25,13 €
    Cavo da 5 m rca 21,91 €
    Cavo da 5 m opt 49,15 €
    Cavo da 2 m coax 10,15 €

    Qualche domanda:
    1. ho letto che il cavo coax è meglio non sia più lungo di 2-3 m; posso metterne "in serie" 2 da 2 m? Ci sono adattatori che mi permettono di farlo? Di questo tipo di cavo si va da 8 a 80 euro (http://www.cavionline.com/cavi-digit...age=2&sort=3a). Considerando che pensavo di collegarne due da 2 m (per arrivare ai 4 m che mi servono) sarebbe consigliabile prendere un modello di maggiore qualità? Quale?

    2. il costo dei cavi, non esorbitante ma nemmeno bassissimo (considerando che sono i modelli più economici), è dovuto essenzialmente alla loro lunghezza?

    3. i cavi coax, che se non sbaglio usano i normali connettori rca, sono quelli che nei cataloghi vengono definiti "digitali"?

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    95
    Ciao a tutti, ho un problemino molto banale che però mi da un fastidio cane.
    Quando guardo SKY con l'audio collegato tramite cavo ottico al Denon, sui canali con audio analogico il volume è normale, quando un canale è con audio digitale, tipo SKY Cinema, l'ampli mi scrive offset -5db e l'audio si abbassa considerevolmente.
    Il problema nasce soprattutto quando faccio viceversa, ogni volta devo saltare dal divano per lo spavento....
    Immagino si possa togliere l'offset del canale digitale? Ho provato a smanettare tra il menu ma non ci riesco...

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non so se il problema è risolvibile...quell' "offset" dovrebbe far parte dei metadati della codifica Dolby Digital 5.1...prova a vedere (anche sul manuale) se fa menzione di una funzione chiamata "Dial Norm" e se è possibile modificare qualcosa riguardo quella funzione...

    EDIT: ho controllato....niente da fare...la funzione si attiva AUTOMATICAMENTE in presenza di segnali Dolby Digital...pag. 52 del manuale in inglese...
    Ultima modifica di Dave76; 16-04-2009 alle 11:10
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ....niente da fare...la funzione si attiva AUTOMATICAMENTE in presenza di segnali Dolby Digital...pag. 52 del manuale in inglese...
    Azz, temevo questa risposta. Immaginavo che fosse una cosa non modificabile... Anche se la trovo una cosa scomodissima!

    Vi chiedo un'altra cosa:
    ogni volta che cambio canale la televisione mi "sfarfalla" 2/4 volte e poi mi esce in alto HDMI 1 e appena sotto la risoluzione video in entrata (1080i o 560p ...). Questo lo fa da ogni canale indipendentemente sia SD o HD. Se attacco il decoder direttamente alla tv il problema non si verifica. Mi sa anche che, soprattutto da fonti HD, passando dal Denon si perda di qualità, anzi ne sono proprio convinto... La cosa mi da molto fastidio perchè ogni volta che cabio canale devo stare li 10 secondi a guardare la tv che si autoregola l'immagine.
    Il decoder da me in uso è il solito nero di mysky HD che tramite HDMI passa dal Denon 1909 e poi alla Sony 46w4500.

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    105
    Leggendo meglio i manuali dell'ampli e delle sorgenti e alcune discussioni e riaprendo inoltre un vecchio thread sui collegamenti in component, ho trovato le risposte che cercavo (almeno spero).
    Ho trovato in vendita anche cavi coax di 4 m, ho capito che il costo dei cavi dipende anche dalla loro lunghezza e che per "cavi digitali" intendono proprio i coassiali.

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Citazione Originariamente scritto da samfdk
    ...Mi sa anche che, soprattutto da fonti HD, passando dal Denon si perda di qualità, anzi ne sono proprio convinto...
    Il Denon 1909 non effettua nessuna operazione su segnali digitali, li passa così come sono, quindi, se noti una differenza di qualità, dipende da qualche altra cosa e non dall'ampli.
    Per quanto riguarda la sincronizzazione del segnale video e la relativa attesa sul cambio canale, dipende dall'interfaccia HDMI. Come hai impostato la risoluzione di uscita del decoder Sky? Se è su automatica, devi impostarla su un valore fisso. Su questo argomento siamo OT, comunque.


Pagina 4 di 18 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •